09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

106<br />

trasferita "nel catalogo buffo degli extraterrestri e del paranormale" (si<br />

possono in effetti trovare ampie notizie sulla vicenda delle fenomenali<br />

pietre in riviste il cui contenuto oscilla sovente tra l'invenzione<br />

leggendaria, il sensazionalismo dei mitomani, e il resoconto affidabile,<br />

quali per esempio: Hera, N. 10, ottobre 2000, "Nuova luce sulle pietre<br />

di Ica"; Nexus, NN. 4 e 5, <strong>aprile</strong> e giugno 1996, "Perù 61 - Storie di<br />

pietra").<br />

Sembra potersi onestamente affermare che pervenire a una<br />

conclusione affidabile con le informazioni che si hanno adesso a<br />

disposizione non è poi così agevole, tra numerose rappresentazioni più<br />

o meno deformate della realtà, a partire da quelli che dovrebbero essere<br />

invece i "dati" più semplici. Cabrera è un odontoiatra, ciò che afferma<br />

nel seguito Randi, o un medico-chirurgo dell'ospedale regionale di Ica,<br />

come scrive la Petruccelli? (Randi lo descrive addirittura quale persona<br />

che produce alcuni falsi da sé, in pochi minuti, usando appunto un<br />

trapano da dentista; ipotesi molto poco credibile, tanto più che<br />

successivamente lo stesso autore parla di espedienti per simulare<br />

l'antichità dei manufatti). E' del tutto uno sprovveduto in campo<br />

archeologico e paleontologico, secondo talune sue descrizioni, o no?<br />

Chi scrive queste righe lo ha conosciuto di persona, e per quanto la<br />

memoria sia affidabile, lo ricorda uno studioso che svolgeva anche<br />

funzioni di insegnamento universitario. Rammento per certo infatti di<br />

aver visto, tramite lui, delle foto che lo ritraevano durante escursioni<br />

"sul campo" assieme a suoi giovani allievi, e tra tali immagini alcune<br />

pareti rocciose nelle Ande, in cui uova di dinosauro erano<br />

inequivocabilmente al di sopra dei resti di rovine (mura etc.) di<br />

manifesta origine umana.<br />

Se un'accorta prudenza è doverosa nell'affrontare una questione dai<br />

risvolti così importanti, l'atteggiamento di coloro che cercano<br />

frettolosamente ("Within an hour"!) di negare tutto appare invero<br />

costruito sulla base di indizi molto fragili, quali quelli riferiti da Randi,<br />

e soprattutto di "preconcetto"; non può dirsi quindi accettabile senza<br />

che vengano effettuate ulteriori approfondite indagini, e ne siano<br />

divulgati in modo esauriente i risultati. Che sia fiorito a un certo punto<br />

un "mercato" delle imitazioni delle pietre è facilmente concepibile, ma<br />

il dubbio se ce ne sia qualcuna autentica ovviamente rimane (anche i<br />

detrattori riferiscono di almeno due pietre rinvenute da "esperti" al di<br />

fuori di ogni dubbio di raggiro, ma non ci informano se questi<br />

particolari oggetti presentino raffigurazioni del tipo giudicato<br />

"impossibile", o no).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!