09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114<br />

particolarmente apprezzate dal medico-collezionista di Ica.<br />

Nel 1977, A. Rossel Castro pubblica su una rivista archeologica<br />

peruviana un'intervista a un certo Basilio Uchuya, un campesino di<br />

Callango, il quale dichiara di avere fatto lui, insieme ad alcuni soci, le<br />

pietre incise vendute poi al dottor Cabrera. Per i soggetti da incidere -<br />

dichiarò il campesino nel corso di un successivo interrogatorio della<br />

polizia - non c'erano problemi: fumetti, illustrazioni di libri scolastici e<br />

giornali fornivano modelli in quantità; a lavoro finito bastava mettere le<br />

pietre nel pollaio e le galline provvedevano a depositarci sopra una<br />

patina d'antico.<br />

Insomma, se a Ica c'è un "caso", si tratta di un caso umano, piuttosto<br />

che di un caso archeologico. Ma gli adoratori del mistero continuano a<br />

sognare antichissime civiltà superiori e loschi complotti della "scienza<br />

ufficiale".<br />

* * * * *<br />

C'è di tutto: Atlantide, trapianti di cervello,<br />

viaggi tra le stelle<br />

Visita guidata alla surreale biblioteca pietrificata del dottor Javier<br />

Cabrera Darquea, mentre alla porta bussa un'altra comitiva di<br />

visitatori<br />

(Elisabetta Rosaspina)<br />

ICA (Perù) - Il dottore riposa, spiega una sorta di perpetua affacciata al<br />

balcone. Riposa, come ogni pomeriggio, fino alle 4. Poi aprirà il suo<br />

museo a chi busserà alla sua porta. Come ogni giorno. Preciso e<br />

invariabile come la giacca di lana spigata e un po' sgualcita che indossa<br />

senza badare ai 28 gradi di Ica, 4 ore di auto a sud di Lima attraverso un<br />

paesaggio lunare e poi, inaspettatamente, soleggiato. Il profeta vive qui,<br />

dietro un portone, sull'angolo della piazza principale, grande e<br />

squadrata intorno alla fontana e a una mostra fotografica del Comune<br />

sulle discariche urbane. La sapienza non ha fretta di rivelarsi e, per<br />

questo, appare perfino credibile.<br />

Javier Cabrera Darquea, per i suoi concittadini "il dottore", non<br />

interrompe mai la siesta per fare proseliti e, ai visitatori, non impone<br />

mai le sue convinzioni né dispensa dall'alto la sua scienza: lascia che gli<br />

ospiti arrivino da soli alle inevitabili conclusioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!