09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62<br />

Pocahontas, che, gettandosi su di lui quando tutto era pronto perché la sua testa,<br />

posta su due grandi pietre, venisse sfracellata dai bastoni degli Indiani, impedì che si<br />

portasse a termine l'esecuzione facendolo graziare dal padre. E' chiaro che Smith era<br />

ben consapevole della carica emozionale che un episodio del genere avrebbe<br />

suscitato. Una donna indiana, di sangue regale, che non ostacola, ma anzi favorisce<br />

la salvezza dei Bianchi, accettandone anche i valori, avrebbe costituito un espediente<br />

propagandistico dei più felici. Grazie a questa seconda versione dei fatti,<br />

Pocahontas, che all'epoca era comunque una bambina di undici anni, divenne<br />

nell'Ottocento un'eroina leggendaria, protagonista - spesso procace - di numerosi<br />

romanzi d'appendice e di commedie finchè nel nostro secolo, per bocca di poeti quali<br />

Lindsay, Crane e Mac Leish, è assurta addirittura a statura mitica, essendo stata<br />

cantata come "madre" di tutti gli Americani, simbolo vivente di quella terra destinata<br />

a dar vita a una nuova razza di uomini.<br />

40 R. Berkhofer, The White Man's Indian, cit., p. <strong>21</strong>.<br />

* Questo saggio e' stato composto specialmente per Episteme, a partire<br />

da una fusione tra l'Introduzione e l'Epilogo del testo citato nella Nota<br />

N. 20.<br />

** Dipartimento di Scienze Linguistiche e Filologico-Letterarie<br />

dell'Area Anglo-Germanica<br />

Università degli Studi di Perugia<br />

- - - - -<br />

Clara Bartocci è nata a Perugia (1947), dove si è laureata in Lingue e<br />

Letterature Straniere Moderne nel 1970. Attualmente è Professore<br />

Associato di Lingue e Letterature Angloamericane presso l'Università<br />

di Perugia. Ha scritto vari articoli sul rapporto tra Bianchi e Nativi nel<br />

primo periodo coloniale, e un libro dal titolo: Gli Inglesi e l'Indiano:<br />

racconto di un'invenzione (1580-1660) (Alessandria, Edizioni<br />

Dell'Orso, 1992). Si è occupata a fondo dello scrittore postmoderno<br />

John Barth, sul quale ha ultimato una monografia (in corso di stampa)<br />

e ha pubblicato saggi su Mark Twain, Henry James, Francis Scott<br />

Fitzgerald, Jean Toomer, William Faulkner e Paul Auster.<br />

E-mail: cbartox@unipg.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!