09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 Robert L. John, DANTE, trd. it. DANTE TEMPLARE, Hoepli, 1991.<br />

2 La "discendenza" dell'Arcadia era già in affanno a metà del XVII sec. tant'è che, da<br />

un'organizzazione nazionale (le famose colonie "dedotte" che misero le basi di un<br />

uso interregionale della nostra lingua), ci si ristrinse al Serbatoio romano sul<br />

Gianicolo. Essa ebbe poi stentata esistenza sino al 1925, quando fu trasformata in<br />

Accademia Letteraria Italiana. Per valutare la differenza dai pur disastrati carbonari;<br />

posso testimoniare - da persona di sicura buona fede - che a Genova, nei tardi anni<br />

'60, sopravviveva una Vendita di carbonari operativi con una caratteristica etnica…<br />

erano tutti calabresi come la loro stessa organizzazione. Di tali singolari affioramenti<br />

ho notizia, per altri mestieri, anche in Inghilterra. C'è poi il Compagnonaggio in<br />

Francia, Germania e paesi scandinavi.<br />

3 Ancor oggi, in Inghilterra indicando così chi in epoca "operativa" praticasse senza<br />

"sapere" e quindi senza un "ricollegamento con l'Istituzione. Cowan deriva dal vb. to<br />

cow, to depress, subdue keep under; vd. anche coward.<br />

4 Un importante studio su queste tematiche è: Claudio Moreschini, STORIA<br />

DELL'ERMETISMO CRISTIANO, Morcelliana, Brescia, 2000.<br />

* * * * *<br />

Commento alle teorie fisiche - Il rasoio di Occam<br />

(Fabio Cardone)<br />

Nel manoscritto sui fondamenti assiomatici delle teorie fisiche (cfr.<br />

Episteme N. 2) è stato esaminato quanto di oggettivo vi può essere nelle<br />

teorie fisiche. In questo commento si esamina quanto vi è di soggettivo.<br />

Una versione del rasoio di Occam può essere che "tra varie spiegazioni<br />

possibili di una cosa è quella più semplice che ha maggiori possibilità<br />

di essere vera". E' possibile enunciare una versione "democratica" di<br />

tale rasoio: tra varie spiegazioni possibili di una cosa è la spiegazione<br />

più semplice che ha le maggiori possibilità di essere veramente<br />

accettata dalla maggioranza. Il rasoio democratico può essere detto<br />

altrimenti principio democratico della conoscenza basandolo sul<br />

minimo sforzo di comprensione ovvero sulla minima complicazione dei<br />

ragionamenti da comprendere. In parole povere lo si può riassumere in<br />

un "principio di minimo nello sforzo di conoscenza" ossia, in parole<br />

meno nobili, un bellissimo principio di pigrizia.<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!