09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

già determinato a priori, quanto all'espressione, per cui non saranno<br />

tanto importanti le cose (o gli Indiani) di per sé ma la loro<br />

interpretazione. Al genere della "descrizione" si sostituisce così in<br />

maniera preponderante quello della "storia"; più che osservazione degli<br />

usi e costumi indiani le opere dei Puritani sono infatti racconto dei<br />

rapporti avuti con i nativi, già contenente una riflessione sul loro<br />

significato. Proprio perché venne giudicato solo in funzione delle<br />

proprie finalità, l'Indiano, per i Puritani, quando è buono viene<br />

considerato uno strumento della Divina Provvidenza 31 , quando è cattivo<br />

(come in occasione di un conflitto) è il diavolo in persona, il maledetto<br />

da Dio che bisogna distruggere, anzi che Dio stesso distrugge 32 .<br />

La storia scritta dal Popolo Eletto è così fortemente impregnata<br />

dall'ideologia provvidenzialistica che la sostiene che il fronte del New<br />

England appare a prima vista molto compatto nel piegare l'immagine<br />

dell'Indiano alla propria interpretazione. Tale compattezza viene<br />

tuttavia incrinata dagli scritti di coloro che si trovarono ad essere in<br />

qualche modo 'fuori' dell'ordine costituito: o concorrenti dei Puritani nel<br />

commercio delle pelli, come Thomas Morton 33 , o dissidenti religiosi,<br />

come il già citato Roger Williams, o semplici viaggiatori, come William<br />

Wood 34 . Le loro opere mostrano un modo diverso di accostarsi<br />

all'alterità che contribuisce sia a ristabilire la verità di certi fatti (è il<br />

caso soprattutto della polemica intrecciatasi tra Morton e i Puritani) sia<br />

a fornire organiche e precise fonti di informazione sul New England e<br />

sulle caratteristiche dei suoi abitanti originari. Questi autori, infatti,<br />

spinti da motivazioni diverse, ma comunque in contrasto con la visione<br />

soggettivizzante e totalizzante dei leaders puritani, nel descrivere usi e<br />

costumi dei nativi riescono a limitare valutazioni etnocentriche<br />

scegliendo di riferire piuttosto il punto di vista degli Indiani e invitando<br />

il lettore a trarre le sue conclusioni dal confronto tra i due stili di vita.<br />

Le loro voci dissonanti sembrano invitare a riflettere sul male insito<br />

piuttosto all'interno delle nuove comunità e in qualche misura, per<br />

antitesi, tendono a rendere giustizia all'identità reale dell'Indiano.<br />

Per quanto riguarda la letteratura legata alla colonizzazione del<br />

Maryland, essa documenta una storia che potremmo definire "a passo<br />

accelerato". L'interesse rivolto alla popolazione indigena nella fase<br />

iniziale dello stanziamento viene infatti molto presto soppiantato da<br />

problematiche tutte interne alla colonia, che sembrano già attinenti alle<br />

idee portanti della futura società politica americana: la democrazia, la<br />

pluralità religiosa e razziale. Paradossalmente, proprio qui si sancisce<br />

già l'oblio dell'Indiano, l'esclusione (solo per lui!) dal nuovo paese<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!