09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

256<br />

presentava privo di contenuti dottrinari, fatto salvo il riferimento ad<br />

esso, per via di metafora, da parte del linguaggio teologico o poetico<br />

(nello specifico il rif. è soprattutto alla Bucoliche di Virgilio). Non ha<br />

quindi senso - come scrive giustamente il Baldini - pensare, in questo<br />

caso, ad un processo di trasformazione analogo a quello massonico.<br />

Il problema, posto invece dal Baldini, del transfert di un "qualcosa" di<br />

nascosto - una custodia insomma - dalla maschera delle pastorellerie a<br />

quella muratoria, non si pone, per la semplice ragione che l'universo<br />

allegorico (non simbolico) del mondo arcadico non solo è diverso da<br />

richiami edificatori ma è di tipo totalmente letterario mentre questa<br />

dimensione manca totalmente nella Massoneria ancorché molti letterati<br />

possano averne fatto parte.<br />

C'è poi da aggiungere che la Massoneria è "inglese" (in gran parte ma<br />

non totalmente) soltanto in virtù della sua veste moderna e speculativa<br />

mentre, con le sue organizzazioni operative, era presente, in tutta la<br />

Cristianità ed "ab immemorabili": sarebbe a dire, dalla cristianizzazione<br />

dell'Impero con la fusione di tre "correnti"; una "salomonica", una<br />

egizio-ellenistico-ermetica e l'altra classica, quella dei Collegia<br />

Fabrorum. Nel '600 m'anche nel secolo successivo, accanto alle<br />

Accademie arcadiche, permaneva la Massoneria operativa,<br />

"trasformatasi" negli Antients (definitisi anch'essi Gran Loggia nel<br />

1751) fino alla fondazione della United Grand Lodge of England (1813)<br />

dove confluirono tutti.<br />

Sembra opportuno aggiungere che, mentre l'aspetto esoterico della<br />

Massoneria è sempre stato presente e noto - determinando anche<br />

l'irriducibile ostilità di spiriti timorosi - la forma ludica e manieristica<br />

dell'Arcadia mai ha lasciato anche soltanto intravedere quest'ordine di<br />

interessi. Tant'è che, purtroppo misconosciuto, nel difficile 1943 (18<br />

Août), su una rivista accademica francese (CAHIERS GUILLAUME<br />

BAUDÉ) apparve, quale vera rivelazione, uno studio (Paul Maury, LE<br />

SECRET DE VIRGILE ET L'ARCHITECTURE DES BUCOLIQUES)<br />

sul senso nascosto delle Bucoliche, la cui arcana architettura, è lì, con<br />

grande abilità, portata alla luce, rendendo così, infine, chiare le ragioni<br />

del perché Dante possa aver scelto Virgilio qual guida pel suo viaggio<br />

iniziatico. Ma tali contenuti non sembrano proprio aver assillato gli<br />

arcadi, tutti presi dai trastulli del bello scrivere e dagli snobismi<br />

villerecci dei tanti disutili ed inoperosi di quegli anni lontani.<br />

Fermo quindi restando come questi due fenomeni della civiltà europea<br />

non siano assimilabili in un'impossibile successione dall'uno all'altro,<br />

deve dirsi che, essi possono però aver avuto un importante punto di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!