09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108<br />

[che] ha voluto anche trasmettere un messaggio che è in realtà un<br />

ammonimento. Avendo compreso di aver compromesso l'equilibrio e il<br />

metabolismo del pianeta con un uso anarchico dell'energia, tanto da<br />

aver provocato una catastrofe immane, volle lasciare un avvertimento<br />

per impedire a dei probabili posteri di ripetere lo stesso errore che aveva<br />

portato alla scomparsa della loro civiltà"***, oppure quando ipotizza un<br />

intervento extraterrestre a favorire l'evoluzione umana.<br />

Le cose da dire sarebbero ancora molte, ma è ormai tempo di lasciare<br />

spazio ai commenti annunciati, esprimendo l'auspicio finale che "ben<br />

altri studi, competenze e autorevolezze" riescano a dire una parola<br />

conclusiva sull'argomento - anche se l'impresa non sembra facile, vista<br />

tutta la cortina distesa a protezione delle concezioni darwiniste, sulla<br />

quale ritorneremo in questo stesso numero di Episteme nella rubrica che<br />

ospita le recensioni...<br />

* Che pubblichiamo in conformità alle disposizioni in materia di stampa e diritto<br />

d'autore, in quanto secondo l'Art. 70 dell'attuale normativa: "Il riassunto, la citazione<br />

o la riproduzione di brani o di parti d'opera, per scopi di critica, di discussione ed<br />

anche di insegnamento sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non<br />

costituiscano concorrenza nell'utilizzazione economica dell'opera … Il riassunto, la<br />

citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del<br />

titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore … etc.".<br />

** Il Prof. Sermonti si era peraltro già espresso a favore di un'umanità preistorica<br />

alquanto "evoluta" dal punto di vista delle conoscenze astronomiche (al corrente<br />

della precessione degli equinozi sin da 15/20mila anni prima di Cristo)<br />

nell'interessante: "Le nostre costellazioni nel cielo del paleolitico", Giornale di<br />

Astronomia, N. 3, 1994.<br />

*** E non tanto perché debba ritenersi del tutto fantastica l'ipotesi di una (o più)<br />

immani catastrofi nel passato del nostro pianeta, ma perché queste sono state<br />

occasionate verosimilmente da eventi in nulla connessi con la volontà degli esseri<br />

umani, i quali, se c'erano!, ne hanno soltanto forzatamente subito le conseguenze.<br />

(UB)<br />

* * * * *

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!