09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

110<br />

è completata da tre ometti, due intenti ad osservare, dal "drago volante",<br />

due dinosauri, attraverso tubi simili a telescopi, il terzo impegnato con<br />

uno strumento appuntito a ferire il dorso di uno dei due dinosauri.<br />

Il grande problema posto dalle pietre di Ica è come possano trovarsi su<br />

una stessa rappresentazione uomini e dinosauri. La paleontologia<br />

ufficiale ritiene che "uomini" siano comparsi sulla Terra (emergendo da<br />

un vuoto paleontologico) circa 4-5 milioni di anni fa. D'altro lato i<br />

dinosauri sarebbero scomparsi ben 65 milioni di anni fa. Cabrera opta<br />

per la straordinaria e incredibile presenza di una specie umana (il suo<br />

uomo "gliptolitico") antica di 65 milioni di anni. Gli autori del libro che<br />

sto recensendo, Petratu e Roidinger, e la presentatrice Luciana<br />

Petruccelli - tutti e tre umanisti - lo seguono su questa strada, mentre la<br />

scienza si ritrae scandalizzata. Una specie umana così remota non è<br />

concepibile!<br />

Due spiegazioni, meno "scandalose'', per questa sopravrapposizione<br />

uomo-dinosauri sono proponibili. L'una è che mostri o draghi siano<br />

creature fantastiche emergenti da un "inconscio collettivo", e siano state<br />

affiancate all'uomo, come in tante tradizioni babilonesi, cinesi o<br />

medievali. Nessuno ha mai preteso che il Drago di San Giorgio fosse un<br />

dinosauro sopravvissuto e la Chiesa ha addirittura derubricato il santo<br />

eroe dalle sue agiografie per lesa paleontologia. È notevole che i draghi<br />

di Ica abbiano una foglia o una fronda emergente dalle fauci, come i<br />

draghi cinesi, che esprimono così il loro potere generatore o<br />

demiurgico. Questa spiegazione è tuttavia poco compatibile con il vasto<br />

repertorio di dinosauri reperibile sulle pietro di Ica e con la fedeltà<br />

anatomica delle riproduzioni.<br />

Una seconda spiegazione è che gli uomini "gliptolitici" fossero<br />

paleontologi ante litteram. Cioè, che essi avessero ricostruito, da<br />

gigantesche ossa fossili per caso dissepolte, i grandi mostri<br />

antidiluviani. Bisognerebbe dar loro la patente di paleontologi dl vaglia,<br />

ma non sarebbe la professione più inarrivabile tra quelle che Cabrera<br />

attribuisce loro. Lo stesso studioso (che non prende neppure in<br />

considerazione l'idea di paleontologi preistorici), racconta questa<br />

leggenda degli indiani Zuni del Nuovo Messico: "Un tempo vivevano<br />

sulla Terra mostri enormi, muniti di orribili denti e artigli. Poi quelli del<br />

cielo dicono agli animali: 'Vi trasmuteremo in pietra, così che non<br />

possiate a fare più male agli uomini, ma invece rechiate loro<br />

giovamento'. Dopo di che la crosta terrestre si indurì e le bestie<br />

diventarono di pietra". Non è questa una descrizione della<br />

fossilizzazione?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!