09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che, in seguito al distacco dalla Chiesa di Roma, necessitava di una<br />

serie di riforme istituzionali e sociali per caratterizzarsi come stato<br />

nazionale. Con la morte di Maria la Cattolica e la reazione antispagnola<br />

che ne seguì, Elisabetta poté cambiare indirizzo alla politica estera<br />

dell'Inghilterra. L'aumento della produzione tessile rendeva necessario<br />

ampliare l'esportazione e i mercanti avevano cominciato ad organizzarsi<br />

per proprio conto sia fondando delle compagnie per azioni a fini<br />

commerciali (la compagnia della Moscovia, istituita nel 1553, si<br />

proponeva di raggiungere le Indie passando da nord-est e intratteneva<br />

intanto proficui scambi commerciali con la Russia) sia addirittura<br />

dandosi alla pirateria ai danni dei galeoni spagnoli. Menzione a parte<br />

meritano i singolari commerci di 'carne' umana iniziati nel 1562 da John<br />

Hawkins, che, con la tacita approvazione dell'Inghilterra, catturava gli<br />

Africani della Guinea per venderli come schiavi nei Caraibi. Seguendo i<br />

consigli del segretario di Stato, Sir Francis Walsingham, la regina<br />

legalizzò la guerra di corsa al fine di indebolire la Spagna senza esporsi<br />

ai rischi di un conflitto dichiarato. I profitti ricavati in tal modo furono<br />

immensi (come quelli ottenuti dalla tratta dei "negri") e facilitarono<br />

l'instaurarsi, a corte e tra i nobili, di un movimento d'opinione<br />

favorevole alla creazione di avamposti militari nel Nuovo Mondo che<br />

potessero se non emulare almeno contrastare la politica imperialistica<br />

della Spagna.<br />

In questo clima si inserisce l'opera di Sir Humphrey Gilbert, A<br />

Discourse of a Discoverie for a New Passage to Cataia (1566), in cui,<br />

accanto all'opportunità di trovare quel passaggio a nord-ovest ritenuto<br />

da molti realmente esistente, praticabile e pertanto di indubbio valore<br />

commerciale, si proponeva per la prima volta un progetto di<br />

colonizzazione dello stretto di Bering e della regione ad esso adiacente<br />

come possibile rimedio per arginare alcuni mali interni della nazione.<br />

Lo spopolamento delle campagne, dovuto al provvedimento delle<br />

enclosures, cioè alla chiusura di vaste zone di terra prima coltivate dai<br />

contadini e poi devolute a parchi nazionali, alla caccia o al pascolo,<br />

aveva infatti provocato un massiccio inurbamento con conseguenti<br />

allarmanti fenomeni di disoccupazione, criminalità e miseria. Le terre<br />

toccate dai Caboto, sulle quali l'Inghilterra poteva accampare dei diritti,<br />

non erano ancora state occupate da alcun principe cristiano ed<br />

attendevano di essere evangelizzate; esse erano le più vicine, fuori dalle<br />

rotte del nemico, e per di più ritenute dotate di un clima simile a quello<br />

inglese; un certo commercio vi era già praticato dai pescatori che da<br />

quasi un secolo si rifornivano di merluzzi nella zona di Terranova e che<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!