09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

168<br />

tetraedrica, tende cioè ad avere gli angoli di 60°, isolato è instabile. Il<br />

BORO è infatti costituito da due triangoli equilateri con un lato in<br />

comune.<br />

Il CARBONIO ha quindi la forma di un TETRAEDRO. Ricordando la<br />

forma originale dello spazio-tempo, è l'unico su cui si può basare la<br />

vita. Bene fece John DALTON a sceglierlo come riferimento. L'isotopo<br />

13 ha dunque un neutrone all'interno; mentre il 14 ne ha 2 che, per<br />

mancanza di spazio; gonfiano la struttura, che prima o poi si rompe.<br />

Questa è la spiegazione della RADIOATTIVITA' alfa; mentre quella<br />

beta-negativa è un "lato" interno costituito da 2 neutroni: per mantenere<br />

la stabilità, uno dei due deve trasformarsi in protone.<br />

E' interessante, a questo punto, riportare una scoperta pitagorica<br />

spesso dimenticata: la singolare coerenza matematica dei numeri 7 (il<br />

numero dei punti che formano la minima area) e 13 (il numero dei punti<br />

che formano il minimo solido). Qualsiasi numero intero diviso per 7,<br />

tolta la parte intera, dà come resto un NUMERO PERIODICO<br />

CICLICO COMPLEMENTARE. I dividendi sono, nell'ordine, 1, 3, 2,<br />

6, 4, e 5; ed il periodo è 142857; cioè, il doppio di 7, il doppio del<br />

doppio, ed il doppio di quest'ultimo più uno, dove l'ultima cifra è<br />

tornata ad essere il 7. L'ordine delle sei cifre è sempre mantenuto; ed<br />

inoltre, se lo si divide in due parti e le si sommano, si ottiene 999, che,<br />

nella forma periodica 0.999... equivale all'unità. Lo stesso succede se lo<br />

si scompone in tre parti e le si sommano: si ottiene 99 periodico.<br />

Se si segue lo stesso procedimento per i numeri divisi per 13, si<br />

ottengono due serie simili. La prima è data dal periodo 769230, che,<br />

diviso in due parti poi sommate, dà 999, e risulta dai dividendi 10, 9,<br />

12, 4, 3, 1; la seconda è data dal periodo 153846, e risulta dai dividendi<br />

2, 7, 5, 11, 6, 8, e può essere diviso anch'essa in due parti che sommate<br />

danno 999 od in tre parti che sommate danno 99. Va inoltre notato che<br />

nel primo periodo le cifre pari e dispari sono alternate; mentre nell'altra<br />

vi sono prima le cifre dispari (la più bassa, la più alta e per ultima quella<br />

di mezzo), e poi le pari (al contrario: la più alta, la più bassa e quella di<br />

mezzo). Nel periodo del 7 invece questa ultima particolarità la si nota<br />

leggendolo nel verso contrario.<br />

Probabilmente è per queste caratteristiche intrinseche ed uniche che i<br />

numeri 7 e 13 sono stati considerati NUMERI MAGICI. Questo può<br />

essere uno spunto di studio per i legami levogiri e destrogiri dell'atomo<br />

di Carbonio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!