09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del Rainbow portrait della regina Elisabetta I d'Inghilterra (vedi<br />

rispettivamente il primo e il secondo numero di Episteme), hanno<br />

suscitato un vivace dibattito virtuale, di cui ci è sembrato far cosa utile<br />

riportare qui le parti più interessanti. Franco Baldini illustra un'acuta<br />

interpretazione della Primavera di Botticelli, e discute poi delle origini<br />

della massoneria con il nostro grande esperto d'Ausser Berrau. Chiude<br />

la sezione Commenti Ricevuti un'integrazione dell'autore relativa<br />

all'articolo sui fondamenti assiomatici delle teorie fisiche, pubblicato<br />

nell'ultimo volume della rivista.<br />

La rubrica fissa Reprints presenta due pezzi che hanno entrambi come<br />

sfondo il problema dell'etere, visto da uno scienziato del '700, e da un<br />

fisico anticonformista di oggi, il cui scritto ci permette di<br />

"demistificare" alcuni luoghi comuni sulla cosmologia postrelativistica.<br />

Al termine del fascicolo le consuete pagine dedicate alle Recensioni,<br />

con le quali cerchiamo sempre di far conoscere al nostro pubblico lavori<br />

"inconsueti", che rischiano di passare inosservati nella moltitudine di<br />

quanto viene considerato invece conforme alle mode del momento.<br />

Dalla meccanica relazionale del fisico brasiliano Assis (esaminata da<br />

uno dei massimi esperti odierni su questioni di storia della scienza,<br />

relatività, etc.), all'archeologia proibita di Michael Cremo; dalle<br />

"demistificazioni" stavolta della storia compiute da un brillante<br />

dilettante quale Giunciuglio, a quelle della fisica, effettuate da quel<br />

Kostro che i lettori hanno già imparato a conoscere nel numero<br />

precedente, riteniamo che ce ne sia davvero per tutti i gusti…<br />

Non ci resta allora che augurare, come al solito: buona lettura...<br />

(UB)<br />

Errata corrige:<br />

- - - - -<br />

Uno spiacevole errore tipografico ha "colpito" l'indirizzo e-mail di<br />

Franco Malgarini, il curatore della rivista Altra Scienza, di cui si diceva<br />

nella pag. 9 del numero 2. L'indirizzo esatto è: malgariniaz@iol.it .<br />

- - - - -<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!