09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I LEGAMI CHIMICI sono dati dalla differenza di potenziale elettromagnetico<br />

dei vertici delle strutture atomiche; ciò ovviamente vale<br />

anche per il Legame ad Idrogeno, mentre le Forze di Van der Waals<br />

sono date dalle differenze dei campi gravitazionali degli atomi. Il<br />

legame singolo è quindi l'attrazione tra 2 vertici, quello doppio tra 2 lati<br />

e quello triplo tra 2 facce delle strutture atomiche.<br />

Il gas nobile successivo è il NEON, che è costituito da 2 tetraedri con<br />

una faccia in comune, nel cui interno, come per il Carbonio 13, trovano<br />

spazio 2 nucleoni, che formano un Deuterio "imprigionato" le cui<br />

cariche elettro-magnetiche annullano quelle dei due vertici opposti.<br />

Visto che, raggiunta la forma tetraedrica, la materia si sviluppa<br />

costruendo tetraedri uniti per una faccia, il gas nobile successivo e<br />

l'ARGON, che risulta costituito da 4 tetraedri costruiti su un tetraedro<br />

centrale. E poiché i lati in comune devono ovviamente essere contati<br />

una sola volta, è più facile (e più utile per capire gli sviluppi successivi)<br />

visualizzarlo come un tetraedro con un angolo solido di 60° (cioè 3 lati)<br />

su ogni faccia. (Quindi 3x4+6=18).<br />

L'evoluzione successiva dello sviluppo della materia viene dalla<br />

memoria della dualità (che viene quindi ora "compresa"). Dovendo<br />

creare una parte centrale stabile su cui costruire le successive forme<br />

tetraedriche, bisogna mantenere la forma triangolare equilatera su cui<br />

"innalzare" gli angoli solidi di 60°; il maggior numero possibile<br />

utilizzando il minor spazio possibile. L'unica via logica semplice è<br />

scambiare i vertici con le facce mantenendo lo stesso tipo di lati:<br />

costruire cioè un OTTAEDRO; che è più utile visualizzare come un<br />

triangolo equilatero parallelo e ruotato di 180° rispetto ad un altro<br />

triangolo identico in cui da ciascun vertice partono due lati che si<br />

collegano alle estremità del lato più vicino del triangolo opposto. Si<br />

ottiene così una struttura base di 12 lati che non può avere un lato<br />

interno (come nel Neon), ma i cui nucleoni contenibili possono<br />

formarlo col nucleone contenibile nell'angolo solido esterno; altrimenti<br />

rimangono solo neutroni interni.<br />

Una nota particolare la merita il FERRO che, essendo costituito da un<br />

ottaedro con 4 angoli solidi simmetrici e 2 lati interni (12+4x3+2=26),<br />

ha quindi la forma di un TETRAEDRO di dimensioni maggiori. Va<br />

inoltre considerato che il Carbonio è la fase finale del 1° ciclo delle<br />

STELLE; e il Ferro quella del 2°, da cui si nota l'etimologia comune dei<br />

termini SIDEREO e SIDERURGICO.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!