09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

americana ante-litteram. Si possono infine individuare le ragioni del<br />

come e del perché l'immagine dell'Indiano sia stata strutturata dalle<br />

opere che l'hanno distorta e, insomma, inventata, piuttosto che da quelle<br />

che hanno cercato di delinearla realisticamente e con spirito, per così<br />

dire, di scoperta.<br />

La letteratura documentaria sulla Virginia, colonia 'pioniera' nel Nuovo<br />

Mondo, è dominata dalle tematiche della propaganda della<br />

colonizzazione, sostanzialmente quindi interne alla società e alla<br />

politica dell'Inghilterra, e in essa si ritrova un riflesso del dibattito tutto<br />

europeo su vecchio e nuovo pensiero, vecchia e nuova cultura.<br />

L'Indiano è ancora in qualche misura partecipe del processo di<br />

conoscenza/invenzione del Nuovo Mondo: accanto a relazioni che<br />

presentano descrizioni stereotipate, per lo più benevole, ma<br />

generalmente inconsistenti e superficiali della popolazione indigena, si<br />

rinviene non a caso e del tutto precocemente (già nel 1588) l'opera più<br />

completa per la conoscenza della realtà dei nativi, quella di Thomas<br />

Harriot, esempio unico del nuovo metodo sperimentale, frutto di una<br />

nuova visione del mondo, inteso non più come un testo su cui leggere<br />

l'idea di Dio, ma come un insieme di dati da conoscere e da ordinare 27 .<br />

Considerando il tipo di approccio presente nei propaganda pamphlets<br />

del 1609, in cui vennero esposti i fondamenti di diritto e le ragioni di<br />

opportunità dell'espansione coloniale dell'Inghilterra, risulta evidente<br />

come l'avventura oltreoceano, che aveva portato parte dell'Europa a<br />

cominciare a sganciarsi dal peso della tradizione e dai vincoli della<br />

fede, fosse invece paradossalmente guidata da chi trovava le<br />

argomentazioni più convincenti all'interno della vecchia visione del<br />

mondo. In questi discorsi, infatti, veniva soprattutto e piuttosto<br />

retoricamente proposta l'analogia, che ebbe così grande successo, tra<br />

l'impresa della colonizzazione e l'insediamento del popolo d'Israele<br />

nella terra di Canaan, tra il destino degli "idolatri" e quello degli<br />

Indiani, dipinti opportunamente con immagini e metafore tratte dal<br />

mondo animale: docili e mansueti se si pensavano assetati di<br />

rigenerazione, infidi e feroci se resistevano ad essa 28 . Trascurando gli<br />

ingombranti approcci di tipo conoscitivo-scientifico, la propaganda<br />

faceva leva sul senso di missione della nazione e sulla mentalità di<br />

crociata.<br />

Al rifiuto degli elementi di modernità di pensiero proposti da un<br />

Harriot, si accompagnò del resto anche il rigetto della proposta politica<br />

di stampo pragmatico di un John Smith, protagonista della<br />

colonizzazione di Jamestown, il quale ebbe il torto di suggerire con<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!