05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>L'OSSERVATORE</strong><strong>ROMANO</strong><br />

.<br />

ViadelPellegrino00120CITTÀDELVATICANO-Segreteria<br />

di Redazione 0669883461/0669884442 - fax 0669883675<br />

Servizio fotografico 0669884797 - Marketing e Diffusione<br />

0669899470-fax0669882818-ABBONAMENTI0669899483<br />

0669899480 - fax 0669885164 - e-mail: ornet@ossrom.va<br />

WWW.VATICAN.VA/news_services/or/home_ita.html<br />

.<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - ROMA<br />

CONTO CORRENTE POSTALE N. 649004<br />

GIORNALE QUOTIDIANO<br />

UNICUIQUE SUUM<br />

POLITICO RELIGIOSO<br />

NON PRAEVALEBUNT<br />

ABBONAMENTI 2 Anni Annuo Semestre<br />

VATICANO E ITALIA<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . L. 726.000 - : 374,95 L. 372.000 - : 192,12 L. 186.000 - : 96,06<br />

L'Osservatore della Domenica . — L. 87.000 - : 44,93 L. 43.500 - : 22,47<br />

Cumulativo . . . . . . . . . — L. 441.000 - : 227,76 L. 220.500 - : 113,88<br />

ESTERO (VIA ORDINARIA)<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . — $ 366 —<br />

L'Osservatore della Domenica . — $ 81 —<br />

Copia L. 1.500 - : 0,77<br />

Copia arretrata L. 2.500 - : 1,29<br />

Copia spedita:<br />

Italia L. 3.000 - ; 1,55<br />

Europa zona euro L. 4.000 - ; 2,07<br />

Europa Extra euro L. 4.000 - US$ 3,00<br />

Extra Europa L. 6.000 - US$ 4,00<br />

Anno CXLI - N. 286 (42.924) CITTÀ DEL VATICANO Venerdì 14 Dicembre 2001<br />

Il futuro dei Cristiani in Terra Santa<br />

Giovanni Paolo II incontra i Vescovi della Regione<br />

per ribadire l'interesse e la preoccupazione<br />

della Santa Sede per il dramma delle popolazioni,<br />

la sollecitudine della Chiesa per i cristiani<br />

e l'impegno a contribuire alla riconciliazione tra quanti<br />

in quei luoghi hanno le radici della propria fede<br />

Nella mattina di giovedì 13 dicembre, vigilia della<br />

giornata di digiuno e di preghiera per la pace,<br />

Giovanni Paolo II ha incontrato, nella Sala Bologna<br />

in Vaticano, i partecipanti all'Incontro sul «Futuro<br />

dei Cristiani in Terra Santa». Erano presenti i Pastori<br />

delle Chiese che sono in Terra Santa; alcuni<br />

Cardinali, Arcivescovi e Prelati della Curia Romana;<br />

rappresentanti dell'Episcopato internazionale; i<br />

Nunzi Apostolici dei Paesi della Regione.<br />

All'inizio dell'Incontro, il Cardinale Angelo Sodano,<br />

Segretario di Stato, ha anticipato ai presenti il<br />

saluto del Santo Padre ed ha illustrato lo scopo<br />

della riunione.<br />

«Purtroppo, ci troviamo riuniti — ha sottolineato<br />

Venerdì<br />

14 dicembre<br />

2001<br />

CONVERSIONE<br />

«Il digiuno diventa penitenza, cioè<br />

conversione a Dio, in quanto purifica<br />

ilcuoredalletantescoriedelmale, abbellisce<br />

l'anima di virtù, allena la volontà<br />

al bene, dilata il cuore ad accoglierel'abbondanzadelladivina<br />

grazia»<br />

(Ai ragazzi in Piazza S. Pietro, 21 marzo 1979)<br />

SOBRIETÀ<br />

«Il digiuno penitenziale, tra gli altri<br />

significati, ha quello di aiutarci in<br />

un recupero dell'interiorità. Lo sforzo<br />

di moderazione del cibo si estende alle<br />

altre cose non necessarie, ed è di<br />

grande sostegno alla vita dello spirito.<br />

Sobrietà, raccoglimento e preghiera<br />

vanno di pari passo»<br />

(Angelus Domini, 10 marzo 1996)<br />

RINUNCIA<br />

«Il digiuno è un simbolo, è un segno,<br />

è un richiamo serio e stimolante<br />

ad accettareocompiere rinunce. Quali<br />

rinunce? Rinuncia all'“io”, cioè a<br />

tanti capricci o aspirazioni malsane;<br />

rinuncia ai propri difetti, alla passio-<br />

Prefettura<br />

della Casa<br />

Pontificia<br />

Venerdì 14 Dicembre<br />

ore 9 - Cappella<br />

«Redemptoris Mater»<br />

del Palazzo Apostolico<br />

Attesa la disposizione data dal Santo<br />

Padre di dedicare la giornata di venerdì<br />

14 Dicembre alla preghiera ed al digiuno<br />

per la pace nel mondo, in occasione<br />

della consueta predica dei venerdì<br />

di Avvento, il Rev.mo P. Predicatore<br />

della Casa Pontificia tratterà il tema:<br />

«Ritornate a Me, con digiuni, pianti e<br />

lamenti» (Gioele 2; 12), nel contesto di<br />

una breve Liturgia della Parola con lettura<br />

biblica e Salmo responsoriale.<br />

il Papa nel suo discorso — in un momento che non<br />

esito a definire “drammatico”, sia per le popolazioni<br />

che abitano quelle care regioni, sia per i nostri<br />

Fratelli nella fede. Questi, infatti, sembrano<br />

schiacciati dal peso di due diversi estremismi che,<br />

indipendentemente dalle ragioni che li alimentano,<br />

stanno sfigurando il volto della Terra Santa».<br />

«A voi, cariFratellinell’Episcopatodi Terra Santa<br />

—ha esortati—,spetta il gravoso compito di continuare<br />

adesseretestimonidellapresenzadell’amore<br />

di Dio in quelle terre e portatori del suo messaggio<br />

inambientiamaggioranza islamicaod ebraica».<br />

Pagina 5<br />

DIGIUNO<br />

Venerdì 14 dicembre 2001: la Chiesa<br />

intera fa esperienza di digiuno con<br />

Giovanni Paolo II. Con la forza silente<br />

del sacrificio e della penitenza, risponde<br />

all'appello lanciato dal Papa all'Angelus<br />

del 18 novembre. Con la voce<br />

squarciante della preghiera implora il<br />

Signore affinché «conceda al mondo<br />

una pace stabile,fondatasullagiustizia,<br />

e faccia sì che si possano trovare adeguate<br />

soluzioni ai molti conflitti che travagliano<br />

il mondo». Col gesto incalzante<br />

dellacaritàcondivideifrutti della privazione<br />

con coloro che oggi soffrono le<br />

conseguenze della guerra e del terrorismo.<br />

La Chiesa intraprende questo itinerario<br />

di «deserto» sui passi interiormente<br />

fermi e spediti di Giovanni Pao-<br />

lo II. L'umanità mobilita le sue «migliori<br />

energie» perché «l'amore prevalga<br />

sull'odio, la pace sulla guerra, la verità<br />

sulla menzogna, il perdono sulla vendetta».<br />

Proprio per comprendere e per<br />

vivere appieno lo spirito di questa giornata,<br />

riproponiamo alcuni brani del ricco<br />

Magistero del Papa dedicato al significato<br />

del digiuno penitenziale.<br />

Tutta la Chiesa<br />

in preghiera<br />

con il Papa<br />

ne irruente, ai desideri illeciti. Digiuno<br />

è saper dire “no”, secco e deciso,<br />

a quanto viene suggerito o chiesto<br />

dall'orgoglio, dall'egoismo, dal vizio»<br />

(Discorso ai ragazzi in Piazza San Pietro<br />

21 marzo 1979)<br />

PREGHIERA<br />

«Il digiuno deve andare di pari<br />

passo con la preghiera, perché essa ci<br />

dirige direttamente verso Lui. D'altronde,<br />

il digiuno, cioè la mortificazione<br />

dei sensi, il dominio del corpo,<br />

conferiscono alla preghiera una maggiore<br />

efficacia»<br />

NOSTRE<br />

INFORMAZIONI<br />

Il Santo Padre ha nominato Nunzio<br />

Apostolico in Azerbaigian Sua Eccellenza<br />

Reverendissima Monsignor Claudio<br />

Gugerotti, Arcivescovo titolare eletto<br />

di Ravello, Nunzio Apostolico in<br />

Georgia e Armenia.<br />

.<br />

(Udienza generale, 21 marzo 1979)<br />

SOLIDARIETÀ<br />

«Le pratiche del digiuno e dell'elemosina,<br />

oltre ad esprimere l'ascesi<br />

personale, rivestono un'importante<br />

valenza comunitaria e sociale: richiamano<br />

l'esigenza di “convertire” il<br />

modello di sviluppo, per una più giusta<br />

distribuzione dei beni, così da poter<br />

vivere tutti dignitosamente»<br />

(Celebrazione del Mercoledì Santo<br />

nella Basilica di s. Sabina, 17 febbraio 1999)<br />

Il Santo Padre ha nominato Nunzio<br />

Apostolico in Papua Nuova Guinea il<br />

Reverendo Monsignore Adolfo Tito Yllana,<br />

Consigliere di Nunziatura, elevandolo<br />

in pari tempo alla sede titolare<br />

di Montecorvino, con dignità di Arcivescovo.<br />

. .<br />

Provvista di Chiesa<br />

Il Santo Padre ha nominato Vescovo<br />

di Passau (Repubblica Federale di Germania)<br />

Sua Eccellenza Reverendissima<br />

Monsignor Wilhelm Schraml, finora<br />

Vescovo titolare di Munaziana ed Ausiliare<br />

di Regensburg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!