05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>L'OSSERVATORE</strong><strong>ROMANO</strong><br />

.<br />

ViadelPellegrino00120CITTÀDELVATICANO-Segreteria<br />

di Redazione 0669883461/0669884442 - fax 0669883675<br />

Servizio fotografico 0669884797 - Ufficio Marketing,<br />

Diffusione e Abbonamenti 0669899470/471/483<br />

fax 0669882818 / 0669885164 - e-mail: ornet@ossrom.va<br />

WWW.VATICAN.VA/news_services/or/home_ita.html<br />

.<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - ROMA<br />

CONTO CORRENTE POSTALE N. 649004<br />

GIORNALE QUOTIDIANO<br />

UNICUIQUE SUUM<br />

POLITICO RELIGIOSO<br />

NON PRAEVALEBUNT<br />

ABBONAMENTI 2 Anni Annuo Semestre<br />

VATICANO E ITALIA<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . L. 726.000 - : 374,95 L. 372.000 - : 192,12 L. 186.000 - : 96,06<br />

L'Osservatore della Domenica . — L. 87.000 - : 44,93 L. 43.500 - : 22,47<br />

Cumulativo . . . . . . . . . — L. 441.000 - : 227,76 L. 220.500 - : 113,88<br />

ESTERO (VIA ORDINARIA)<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . — $ 366 —<br />

L'Osservatore della Domenica . — $ 81 —<br />

Copia L. 1.500 - : 0,77<br />

Copia arretrata L. 2.500 - : 1,29<br />

Copia spedita:<br />

Italia L. 3.000 - ; 1,55<br />

Europa zona euro L. 4.000 - ; 2,07<br />

Europa Extra euro L. 4.000 - US$ 3,00<br />

Extra Europa L. 6.000 - US$ 4,00<br />

Anno CXLI - N. 294 (42.932) CITTÀ DEL VATICANO Domenica 23 Dicembre 2001<br />

Nella tradizionale udienza alla Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi,<br />

Giovanni Paolo II «rilegge» i principali eventi del 2001 e riafferma il costante impegno di tutta la Chiesa<br />

per formare un'umanità amante della vita e protesa verso traguardi di giustizia e di solidarietà<br />

Il pressante invito del Papa<br />

agli uomini di buona volontà:<br />

assicurare a tutti un presente<br />

«Rinnovo il mio pressante invito<br />

a tutti gli uomini di buona volontà a<br />

non lesinare gli sforzi per trovare<br />

soluzioni eque ai molteplici conflitti<br />

che travagliano il mondo e per assicurare<br />

a tutti un presente e un futuro<br />

di pace». Lo ha detto Giovanni<br />

Paolo II nel discorso rivolto ai Cardinali,<br />

alla Famiglia Pontificia e alla<br />

Curia Romana, ricevuti in udienza<br />

nella mattina di sabato 22 dicembre,<br />

in occasione della presentazione<br />

degli auguri natalizi. Questi sono<br />

i punti nodali del discorso del<br />

Papa:<br />

» Nel volto del Bimbo di Betlemme<br />

rifulge la tenerezza di Dio —<br />

«Il Natale è il terreno sicuro e<br />

sempre fecondo, su cui germoglia<br />

la speranza dell’umanità»;<br />

» Desidero nuovamente lodare<br />

Dio per le innumerevoli grazie del<br />

Grande Giubileo dell'anno 2000 —<br />

«Agli inizi del nuovo millennio tutta<br />

la Chiesa, ripartendo da Cristo,<br />

sostenuta dall’amore del Padre e<br />

confortata dal dono inesauribile<br />

dello Spirito, si pone con umiltà<br />

al servizio del mondo e con la testimonianza<br />

della vita e delle<br />

opere intende offrirgli la sua unica<br />

ricchezza: Cristo Signore, Salvatore<br />

e Redentore dell’uomo»;<br />

» Gli incontri con i Vescovi delle<br />

diverse Nazioni: un'esperienza di<br />

preghiera, di lavoro, di ricerca comune<br />

di condivisione fraterna —<br />

«Questi incontri ci hanno aiutato a<br />

cercare le strade sulle quali la<br />

Chiesa si deve incamminare per<br />

annunciare Cristo nel nostro tempo<br />

ed essere così sempre più sale<br />

della terra e luce del mondo»;<br />

» Ad Atene, Damasco e Malta ho<br />

portato a compimento il «pellegrinaggio<br />

giubilare» nei luoghi legati<br />

alla storia della salvezza — «Mi<br />

sono potuto recare sulle orme di<br />

san Paolo per fare memoria dell’avventura<br />

umana e spirituale<br />

dell’Apostolo delle genti e della<br />

sua dedizione senza riserve alla<br />

causa di Cristo»;<br />

» A Damasco, nella Moschea degli<br />

Omayyadi, ho manifestato il rispetto<br />

che la Chiesa Cattolica nu-<br />

ARGENTINA Da parte dell'Assemblea legislativa composta dai due rami del Parlamento<br />

Imminente la nomina di un Presidente provvisorio<br />

BUENOS AIRES, 22.<br />

L'Assemblea legislativa argentina, formata dalla<br />

Camera dei deputati e dal Senato, si appresta a<br />

risolvere la crisi istituzionale aperta dalle dimissioni<br />

presentate giovedì scorso dal Presidente della<br />

Repubblica Fernando de la Rúa, leader dell'«unione<br />

civica radicale» (Ucr). L'alto consesso<br />

nominerà in giornata un Presidente incaricato di<br />

guidare il Paese fino alle elezioni anticipate in<br />

programma il 3 marzo prossimo. Su indicazione<br />

del «partito giustizialista» (Pj, peronista), che ha<br />

la maggioranza in entrambe le Camere, assumerà<br />

la Presidenza provvisoria il governatore della provincia<br />

di San Luis, il peronista Adolfo Rodríguez<br />

Saá. Per quanto riguarda il Presidente che sarà<br />

eletto a marzo, egli resterà in carica fino al dicembre<br />

del 2003 per completare il mandato quadriennale<br />

lasciato a metà da de la Rúa, che si era<br />

insediato alla Casa Rosada nel dicembre del 1999.<br />

Ad ogni modo, fino alla nomina del Presidente<br />

provvisorio, il presidente del Senato Ramón Puerta<br />

(peronista) mantiene i massimi poteri assunti al<br />

momento del ritiro di de la Rúa.<br />

Ieri, nella sua prima riunione, l'Assemblea legi-<br />

e un futuro di pace<br />

tre verso l'Islam, pur nel chiaro<br />

riconoscimento delle differenze —<br />

«In ogni Paese ho incontrato con<br />

gioia le comunità cattoliche dei<br />

diversi Riti ed ho voluto anche<br />

rendere visita ai Patriarchi e Arcivescovi<br />

delle venerabili Chiese<br />

Ortodosse d’Oriente, alle quali ci<br />

lega la professione della fede in<br />

Cristo unico Signore e Salvatore»;<br />

La prima riunione dell'Assemblea legislativa<br />

» In Ucraina ho chiesto insistentemente<br />

a Dio che la Chiesa in<br />

Europa possa riprendere a respirare<br />

con i suoi due polmoni — «I<br />

figli della Chiesa Cattolica, insieme<br />

agli altri fratelli cristiani, hanno<br />

esperimentato nel secolo appena<br />

concluso una feroce persecuzione<br />

ed hanno testimoniato fino<br />

al martirio la loro adesione al<br />

Signore Gesù»;<br />

» Nel Kazakhstan ho invitato i<br />

seguaci di ogni religione a ripudiare<br />

fermamente la violenza —<br />

«Ho potuto cogliere la ferma volontà<br />

di quel popolo di superare<br />

un duro passato, segnato dall’oppressione<br />

della dignità e dei diritti<br />

della persona umana»;<br />

» In Armenia ho reso omaggio<br />

ad una Nazione che ha pagato a<br />

slativa ha ratificato le dimissioni di de la Rúa e<br />

ha confermato la vigenza dello stato d'assedio in<br />

alcune province dove la situazione non è ancora<br />

tornata alla normalità dopo i sanguinosi disordini<br />

dei giorni scorsi che hanno indotto de la Rúa a<br />

dimettersi. Com'è noto, tra mercoledì e giovedì<br />

Buenos Aires e altre città del Paese sono state<br />

teatro di saccheggi di supermercati e di violenze<br />

generalizzate ad opera migliaia di persone spinte<br />

dalla disperazione e dalla fame. Nella protesta popolare<br />

— che ha provocato 27 morti, centinaia di<br />

feriti e tremila arresti — si sono peraltro inseriti<br />

agitatori professionali e provocatori, che hanno<br />

dato vita a una vera e propria guerriglia urbana<br />

repressa con altrettanta durezza dalle forze dell'ordine.<br />

Tra l'altro, la magistratura ha notificato<br />

a de la Rúa la proibizione di lasciare il Paese<br />

mentre sono in corso accertamenti in merito a<br />

sue eventuali responsabilità negli abusi commessi<br />

dalla polizia.<br />

Tornando a Rodríguez Saá, il Presidente designato<br />

ha dichiarato oggi alla televisione di ritenere<br />

compatibile la parità tra peso e dollaro con<br />

una politica di crescita economica.<br />

caro prezzo la fedeltà alla propria<br />

identità — «Basti pensare al tremendo<br />

sterminio di massa subito<br />

agli inizi del ventesimo secolo.<br />

L’ospitalità offertami con squisita<br />

cortesia da Sua Santità il Catholicos<br />

Karekin II mi ha profondamente<br />

toccato»;<br />

» Accompagno con particolare<br />

affetto il diletto popolo cinese —<br />

Messaggio<br />

del Santo Padre<br />

in occasione<br />

dell'Incontro<br />

interreligioso<br />

svoltosi<br />

a Bruxelles<br />

Pagina 5<br />

Lettera del Papa<br />

al Cardinale<br />

Pompedda<br />

per il cinquantesimo<br />

di sacerdozio Pagina 5<br />

«... che ho avuto particolarmente<br />

presente nella recente commemorazione<br />

del 400° anniversario dell’arrivo<br />

a Pechino di Padre Matteo<br />

Ricci, celebre figlio della Compagnia<br />

di Gesù»;<br />

» L'ombra del tragico attentato<br />

terroristico di New York, della risposta<br />

armata in Afghanistan e<br />

dell'accrescersi delle tensioni in<br />

Terra Santa — «Ogni forma di<br />

violenza terroristica disonora la<br />

santità di Dio e la dignità dell’uomo...<br />

La religione non può diventare<br />

mai motivo di aggressione<br />

bellica, di odio e di sopraffazione»;<br />

» Il prossimo incontro di Assisi<br />

del 24 gennaio in ideale continuità<br />

con il giorno di penitenza e di<br />

solidarietà dello scorso 14 dicembre<br />

— «Nella città di san Francesco<br />

i rappresentanti delle religioni<br />

del mondo, in particolare cristiani<br />

e musulmani, eleveranno la loro<br />

accorata preghiera per il superamento<br />

delle contrapposizioni e la<br />

promozione dell’autentica pace»;<br />

» Invito tutti ad unirsi a questo<br />

esercizio penitenziale — «Il mondo<br />

conosca giorni di pace»;<br />

» Ammiriamo il dono della santità<br />

che fiorisce incessantemente<br />

nel popolo di Dio: la Chiesa è madre<br />

di santi! — «La fecondità della<br />

grazia battesimale è resa manifesta<br />

dalla vita di tanti cristiani<br />

che, durante l’anno, ho avuto la<br />

gioia di elevare all’onore degli altari,<br />

qui a Roma e nel corso dei<br />

viaggi apostolici in Ucraina e a<br />

Malta. In questo luminoso panorama<br />

di “testimoni”, Vescovi e sacerdoti,<br />

consacrati e laici, mi piace<br />

in particolare ricordare i coniugi<br />

Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi,<br />

i primi nella storia della<br />

Chiesa ad essere beatificati insieme,<br />

come coppia, testimonianza<br />

eloquente della santità nel matrimonio»;<br />

» Il Signore che viene conceda a<br />

tutti e a ciascuno il dono della<br />

gioia e della pace — «È il mio<br />

augurio riconoscente e la mia<br />

preghiera».<br />

NOSTRE<br />

INFORMAZIONI<br />

Pagina 6/7<br />

Il Santo Padre ha ricevuto in udienza<br />

nel pomeriggio di venerdì 21 Sua Eminenza<br />

Reverendissima il Signor Cardinale<br />

Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione<br />

per la Dottrina della Fede.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha ricevuto oggi in<br />

udienza Sua Eminenza Reverendissima il<br />

Signor Cardinale Crescenzio Sepe, Prefetto<br />

della Congregazione per l'Evangelizzazione<br />

dei Popoli.<br />

. .<br />

Provvista di Chiesa<br />

Il Santo Padre ha nominato Ausiliare<br />

della Diocesi di Abancay (Perù), il Reverendo<br />

Sacerdote Gilberto Gómez González,<br />

Rettore del Seminario Maggiore della<br />

medesima Diocesi, assegnandogli la sede<br />

titolare vescovile di Mozotcori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!