05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>L'OSSERVATORE</strong><strong>ROMANO</strong><br />

.<br />

ViadelPellegrino00120CITTÀDELVATICANO-Segreteria<br />

di Redazione 0669883461/0669884442 - fax 0669883675<br />

Servizio fotografico 0669884797 - Marketing e Diffusione<br />

0669899470-fax0669882818-ABBONAMENTI0669899483<br />

0669899480 - fax 0669885164 - e-mail: ornet@ossrom.va<br />

WWW.VATICAN.VA/news_services/or/home_ita.html<br />

.<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - ROMA<br />

CONTO CORRENTE POSTALE N. 649004<br />

GIORNALE QUOTIDIANO<br />

UNICUIQUE SUUM<br />

POLITICO RELIGIOSO<br />

NON PRAEVALEBUNT<br />

ABBONAMENTI 2 Anni Annuo Semestre<br />

VATICANO E ITALIA<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . L. 726.000 - : 374,95 L. 372.000 - : 192,12 L. 186.000 - : 96,06<br />

L'Osservatore della Domenica . — L. 87.000 - : 44,93 L. 43.500 - : 22,47<br />

Cumulativo . . . . . . . . . — L. 441.000 - : 227,76 L. 220.500 - : 113,88<br />

ESTERO (VIA ORDINARIA)<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . — $ 366 —<br />

L'Osservatore della Domenica . — $ 81 —<br />

Copia L. 1.500 - : 0,77<br />

Copia arretrata L. 2.500 - : 1,29<br />

Copia spedita:<br />

Italia L. 3.000 - ; 1,55<br />

Europa zona euro L. 4.000 - ; 2,07<br />

Europa Extra euro L. 4.000 - US$ 3,00<br />

Extra Europa L. 6.000 - US$ 4,00<br />

Anno CXLI - N. 283 (42.921) CITTÀ DEL VATICANO Lunedì-Martedì 10-11 Dicembre 2001<br />

All'Angelus Giovanni Paolo II rinnova l'incalzante invito a vivere il giorno di digiuno<br />

per implorare da Dio «una pace stabile, fondata sulla giustizia»<br />

Venerdì 14 dicembre l'umanità è chiamata<br />

a mobilitare le sue migliori energie<br />

«Carissimi Fratelli e Sorelle!<br />

1.Per venerdì prossimo, 14 dicembre, ho<br />

invitato i cattolici a vivere un giorno di digiuno<br />

per implorare da Dio una pace stabile,<br />

fondata sulla giustizia. Questa iniziativa ha<br />

incontrato l’adesione anche da parte di fedeli<br />

di altre religioni, in particolare di ebrei e musulmani,<br />

come pure di tante persone di buona<br />

volontà.<br />

Nell’attuale complessa situazione internazionale,<br />

l’umanità è chiamata a mobilitare le<br />

sue migliori energie, perché l’amore prevalga<br />

sull’odio, la pace sulla guerra, la verità sulla<br />

menzogna, il perdono sulla vendetta.<br />

2.La pace o la violenza germogliano dal<br />

cuore dell’uomo, sul quale Dio solo ha potere.<br />

Convinti di ciò, i credenti adottano da<br />

sempre contro i più gravi pericoli le armi del<br />

digiuno e della preghiera, accompagnandoli<br />

con opere di carità concreta.<br />

Il digiuno esprime dolore per una grave<br />

sventura, ma pure la volontà di assumerne in<br />

qualche misura la responsabilità, confessando<br />

i propri peccati ed impegnandosi a convertire<br />

il cuore e le azioni a una maggiore giustizia<br />

verso Dio e verso il prossimo. Digiunando<br />

si riconosce con fiduciosa umiltà che un autentico<br />

rinnovamento personale e sociale non<br />

può che venire da Dio, dal quale tutti radicalmente<br />

dipendiamo. Il digiuno consente poi di<br />

condividere il pane quotidiano con chi ne è<br />

privo, al di fuori di ogni pietismo o ingannevole<br />

assistenzialismo.<br />

Mentre auspico che l’intero Popolo di Dio<br />

possa compiere il digiuno di venerdì prossimo<br />

in spirito di fede, di umiltà e di mitezza,<br />

ringrazio i Pastori diocesani per la cura con<br />

cui stanno preparando questa giornata nelle<br />

loro Comunità.<br />

3.Quest’iniziativa assume per noi cristiani<br />

un singolare significato, perché siamo nel<br />

tempo di Avvento, tempo di speranza in cui<br />

siamo chiamati ad impegnarci nel preparare<br />

le vie del Signore, venuto nella storia come<br />

Salvatore, e che ritornerà alla fine dei tempi<br />

come Giudice misericordioso. La data del 14<br />

dicembre coincide altresì con la fine del Ramadan,<br />

durante il quale i seguaci dell’Islam<br />

esprimono col digiuno la loro sottomissione<br />

all’Unico Dio. Auspico vivamente che il comune<br />

atteggiamento di religiosa penitenza accresca<br />

la comprensione reciproca tra cristiani<br />

e musulmani, chiamati più che mai, nell’epoca<br />

attuale, ad essere insieme costruttori di<br />

giustizia e di pace.<br />

La Vergine Maria, che ieri abbiamo solennemente<br />

celebrato e che anche i musulmani<br />

venerano con devota ammirazione, ci assista<br />

e ottenga per il mondo intero la pace».<br />

(Giovanni Paolo II, Angelus, 9 Dicembre)<br />

PREFETTURA DELLA CASA PONTIFICIA<br />

Attività del Santo Padre nelle festività natalizie<br />

11 DICEMBRE MARTEDÌ<br />

Alle ore 17.30 nella Basilica Vaticana Giovanni<br />

Paolo II celebrerà la S. Messa per gli<br />

Universitari, in preparazione al Natale.<br />

16 DICEMBRE DOMENICA<br />

All’Angelus delle ore 12 in Piazza San Pietro,<br />

il Santo Padre benedirà i «Bambinelli»<br />

dei Presepi delle Parrocchie, degli Oratori<br />

Romani, delle Scuole e delle Famiglie.<br />

22 DICEMBRE SABATO<br />

Alle ore 11.30 nella Sala Clementina del<br />

Palazzo Apostolico, il Santo Padre accoglierà<br />

in Udienza gli Eminentissimi Signori Cardinali,<br />

la Famiglia Pontificia, la Curia e la Prelatura<br />

Romana, per la presentazione degli<br />

auguri natalizi.<br />

24 DICEMBRE LUNEDÌ<br />

A mezzanotte, nella Basilica Vaticana,<br />

Sua Santità presiederà la celebrazione della<br />

Santa Messa della Notte di Natale.<br />

8 Dicembre: la preghiera del Santo Padre<br />

ai piedi della colonna dell'Immacolata<br />

Veniamo a Te<br />

perché gli animi,<br />

liberati<br />

dai fumi dell'odio,<br />

si aprano<br />

alperdono reciproco,<br />

alla solidarietà<br />

costruttiva<br />

e alla pace<br />

25 DICEMBRE MARTEDÌ<br />

Alle ore 12 dalla Loggia esterna della Basilica<br />

Vaticana il Santo Padre rivolgerà al<br />

mondo il Suo Messaggio natalizio e impartirà<br />

la Benedizione «Urbi et Orbi».<br />

26 DICEMBRE MERCOLEDÌ<br />

La consueta udienza generale settimanale<br />

è sospesa. A mezzogiorno, Giovanni Paolo II<br />

guiderà la preghiera mariana dell’Angelus in<br />

Piazza San Pietro<br />

31 DICEMBRE LUNEDÌ<br />

Alle ore 18 nella Basilica di S. Pietro, Sua<br />

Santità presiederà la celebrazione dei Vespri<br />

e del Te Deum di ringraziamento di fine anno.<br />

1 GENNAIO 2002 MARTEDÌ<br />

Solennità di Maria Santissima Madre di<br />

Dio, e Giornata Mondiale della Pace. Alle<br />

ore 10 nella Basilica Vaticana il Santo Padre<br />

celebrerà la Santa Messa.<br />

Pagina 6/7<br />

2 GENNAIO MERCOLEDÌ<br />

Ore 10.30 Udienza generale<br />

6 GENNAIO DOMENICA<br />

Solennità dell’Epifania del Signore. Alle<br />

ore 9 nella Basilica Vaticana, il Santo Padre<br />

celebrerà la Santa Messa e conferirà l’Ordinazione<br />

episcopale ad Arcivescovi e Vescovi<br />

eletti.<br />

10 GENNAIO GIOVEDÌ<br />

Sua Santità Giovanni Paolo II accoglierà<br />

in Udienza gli Eccellentissimi Membri del<br />

Corpo Diplomatico accreditato presso la<br />

Santa Sede, per gli auguri del nuovo anno,<br />

alle ore 11 nella Sala Regia.<br />

13 GENNAIO DOMENICA<br />

Festa del Battesimo di Gesù. Alle ore 10<br />

nella Cappella Sistina, il Santo Padre celebrerà<br />

la Santa Messa e amministrerà il Battesimo<br />

a un gruppo di neonati. Nel pomeriggio,<br />

Sua Santità farà visita al Presepio dei<br />

Netturbini a Via di Porta Cavalleggeri.<br />

NOSTRE<br />

INFORMAZIONI<br />

Il Santo Padre ha ricevuto questa<br />

mattina in udienza:<br />

Sua Beatitudine Raphaël I Bidawid,<br />

Patriarca di Babilonia dei Caldei (Iraq),<br />

con l'Ausiliare Sua Eccellenza Reverendissima<br />

Monsignor Shlemon Warduni,<br />

Vescovo titolare di Anbar dei Caldei, in<br />

visita «ad limina Apostolorum»;<br />

le loro Eccellenze Reverendissime i<br />

Monsignori:<br />

— Giovanni Angelo Becciu, Arcivescovo<br />

titolare di Roselle, Nunzio Apostolico<br />

in Angola, in São Tomé e Principe,<br />

con i Familiari;<br />

— Youssef Ibrahim Sarraf, Vescovo<br />

di Le Caire dei Caldei (Egitto), Visitatore<br />

Apostolico per i Caldei in Europa, in<br />

visita «ad limina Apostolorum»;<br />

— Michel Kassarji, Vescovo di Bariut<br />

dei Caldei (Libano), in visita «ad limina<br />

Apostolorum»;<br />

il Reverendissimo Padre Abate Yousif<br />

Ibrahim,O.A.C.,Amministratore Patriar-<br />

Il Papa al termine della preghiera mariana<br />

Porre fine alle violazioni dei diritti<br />

umani che sono all'origine<br />

deimovimentiforzatidellepopolazioni<br />

Nei prossimi giorni, i Rappresentanti di<br />

centoquaranta Stati firmatari si riuniranno<br />

a Ginevra per riaffermare la Convenzione<br />

del 1951, relativa allo status dei rifugiati,<br />

e il suo Protocollo del 1967. Auspico che<br />

tutte le nazioni mettano in atto la protezione<br />

legale per le persone, purtroppo assai<br />

numerose, costrette a fuggire dai propri<br />

Paesi, come pure per i cosiddetti «profughi<br />

interni». Possa il comune impegno<br />

porre fine alle gravi violazioni dei diritti<br />

umani, che sono all’origine di questi movimenti<br />

forzati.<br />

Agli universitari: «Vi invito<br />

a partecipare alla tradizionale Messa<br />

che celebrerò martedì»<br />

Si svolge, inoltre, in questi giorni, a Roma<br />

il «Forum europeo degli universitari»,<br />

con la partecipazione di numerose delegazioni<br />

nazionali, sul tema «Una cultura per<br />

l’Europa». Nel salutare gli universitari europei<br />

convenuti per questo significativo incontro,<br />

li invito a prendere parte, insieme<br />

ai loro colleghi di Roma, alla tradizionale<br />

Santa Messa per gli universitari, che celebrerò<br />

martedì prossimo, alle ore 17.30,<br />

nella Basilica di San Pietro.<br />

Il Santo Padre al termine del concerto<br />

offerto dal Coro e dall'Orchestra<br />

della Filarmonica di Varsavia<br />

È risuonato per tutti l'invito<br />

ad essere costruttori<br />

di speranza e di pace<br />

Pagina 5<br />

Messaggio ai partecipanti all'Incontro nazionale<br />

dei giovani dell'Azione Cattolica<br />

Essere ogni giorno santi<br />

e missionari<br />

Pagina 4<br />

cale di Sulaimaniya dei Caldei (Iraq), in<br />

visita «ad limina Apostolorum».<br />

. .<br />

In data di ieri, domenica 9 dicembre,<br />

il SantoPadreha accettato la rinuncia al<br />

governo pastorale della Diocesi di Alleppey<br />

(India) presentata da Sua Eccellenza<br />

Reverendissima Monsignor Peter M.<br />

Chenaparampil, in conformità al canone<br />

401 § 2 del Codice di Diritto Canonico.<br />

Gli succede Sua Eccellenza Reverendissima<br />

Monsignor Stephen Athipozhiyil,<br />

Vescovo Coadiutore della medesima<br />

Diocesi. . .<br />

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia<br />

al governo pastorale della Diocesi di<br />

Melaka-Johor (Malaysia), presentata da<br />

Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor<br />

James Chan Soon Cheong, in conformità<br />

al canone 401 §1 del Codice di<br />

Diritto Canonico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!