05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A ROMA<br />

PAGINA<br />

IMMACOLATA/1 Commozione per la posa del serto di fiori dei Vigili del fuoco<br />

Si è rinnovato in piazza di Spagna<br />

il tradizionale omaggio alla Vergine<br />

Come accade dal 1938, anche sabato<br />

scorso la Pontificia Accademia dell'Immacolata<br />

ha accolto i fedeli ai piedi del<br />

monumento mariano di piazza di Spagna<br />

per celebrare la solennità dell'Immacolata<br />

Concezione stabilita dal beato<br />

Pio IX con la costituzione Ineffabilis<br />

Deus dell'8 dicembre 1854.<br />

Nonostante il freddo pungente, circa<br />

duecento persone, tra cui molti bambini,<br />

hanno assistito, alle 7.30 al tradizionale<br />

omaggio dei Vigili del fuoco; un gesto<br />

che quest'anno, a pochi giorni dalla<br />

terribile tragedia di via Ventotene nella<br />

quale hanno perso la vita quattro pompieri,<br />

ha assunto un significato tutto<br />

particolare ed stato accolto da tanta<br />

commozione. Un Vigile del fuoco è salito<br />

sull’autoscala e ha posto la prima corona<br />

fiorita sulla statua della Vergine.<br />

Quando il pompiere, Guido Pucci, è sceso,<br />

ha avuto la sorpresa di un omaggio<br />

floreale anche per lui, un piccolo garofano<br />

che un bambino ha voluto donargli.<br />

Poi sull’autoscala è salito un altro pompiere<br />

che ha portato alla statua della<br />

Vergine una seconda corona.<br />

Quindi è cominciato l'omaggio floreale<br />

dei romani. I Vigili del fuoco, utilizzando<br />

anche l’ingabbiatura che avvolge<br />

parzialmente la colonna in fase di restauro,<br />

hanno deposto i serti di fiori sotto<br />

la statua della Madonna, sul piedistallo<br />

ornato dalle statue dei profeti.<br />

Come ormai tradizione, durante la<br />

mattinata si sono susseguiti i cortei e i<br />

pellegrinaggi di vari gruppi, aperti dalla<br />

processione dei fedeli della vicina parrocchia<br />

di sant'Andrea delle Fratte. A<br />

seguire l'omaggio del Gran Maestro del<br />

Sovrano Militare Ordine di Malta, dell'Ambasciatore<br />

di Spagna presso la Santa<br />

Sede, dei gruppi di preghiera «Padre<br />

Pio», degli aderenti alla «Legio Mariae»,<br />

della Primaria Società Promotrice Opere<br />

Buone-Circolo S. Pietro, dell'associazione<br />

«N. S. di Lourdes».<br />

Guidati dal Vescovo Ausiliare Armando<br />

Brambilla, delegato diocesano per gli<br />

ospedali e per le confraternite, si sono<br />

recati al monumento numerosi operatori<br />

sanitari e diversi membri di confraternite.<br />

Si è pregato quindi per tutti gli ammalati,<br />

per tutti coloro che si trovano<br />

negli ospedali, nelle case di cura o nelle<br />

loro abitazioni: «L'Angelo del Signore<br />

portò l'annuncio a Maria», sono le parole<br />

che sono risuonate nella piazza.<br />

Con una preghiera curata dai Cappellani<br />

del Lavoro i lavoratori di numerose<br />

aziende di Roma sono stati affidati alla<br />

Madonna. «O Maria, Vergine Immacolata,<br />

Madre di Dio e Madre nostra, noi<br />

siamo ai Tuoi piedi per chiedere la Tua<br />

benedizione — hanno recitato —. Il Signore<br />

ha fatto in Te cose grandi: insegnaci<br />

a vedere in tutti i nostri fratelli<br />

l'immagine di Dio a comprendere così la<br />

vera ragione della sacralità, della dignità<br />

e dell'inviolabilità della persona umana».<br />

«Donaci un cuore puro e semplice —<br />

hanno pregato ancora — che sappia<br />

sempre amare Dio e tutti gli uomini nostri<br />

fratelli. Insegnaci che il lavoro è preghiera<br />

se è fatto con amore, con impegno<br />

e con spirito di servizio». È stato richiesto<br />

alla Madonna un aiuto particolare<br />

per coloro che sono chiamati dalla<br />

necessità a compiti duri, a quanti svolgono<br />

lavori ingrati a volte lontano dai<br />

familiari e per i giovani e i disoccupati,<br />

«perché non cadano nello sconforto o<br />

nella disperazione ed abbiano la solidarietà<br />

dei beni»<br />

Poi sono giunti gli ospiti dei centri anziani<br />

e delle case di riposo cittadine, di<br />

diversi movimenti ed associazioni cattoliche,<br />

di numerose parrocchie. Ai piedi<br />

del monumento i fedeli hanno potuto<br />

leggere una preghiera, formulata da detenuti,<br />

volta ad ottenere il perdono della<br />

Pesanti ripercussioni<br />

sul traffico per lo sciopero<br />

degli autoferrotranvieri<br />

Lo sciopero dei trasporti è causa di<br />

forti disagi. Traffico più intenso del solito<br />

con rallentamenti è stato segnalato,<br />

lunedì mattina, dai vigili urbani e dalla<br />

polizia stradale un po' dovunque in tutta<br />

la città e sulle strade consolari che dalla<br />

provincia portano alla Capitale. In particolare,<br />

i rallentamenti più forti si sono<br />

verificati in via Aurelia, via Colombo,<br />

nella zona di San Giovanni. Un incidente<br />

in via Pontina, a Sud della città, all’altezza<br />

di Pratica di Mare ha rallentato<br />

il traffico in direzione Roma.<br />

La società Met.Ro. ha reso noto che<br />

tra le 9 e le 9.30 sono state chiuse entrambe<br />

le linee della metropolitana e la<br />

ferrovia Roma-Lido.<br />

Anche le ferrovie Roma-Pantano e Roma-Viterbo<br />

sono state chiuse.<br />

Il traffico sta lievemente diminuendo<br />

sul Grande Raccordo Anulare dove la situazione<br />

si sta normalizzando. In alcuni<br />

tratti — ha riferito la Polizia stradale —<br />

ci sono stati forti rallentamenti, come all’altezza<br />

del chilometro 47 dove, sulla<br />

carreggiata esterna, si è verificato un incidente<br />

non grave, ma che ha causato il<br />

formarsi di circa un chilometro di<br />

coda.<br />

11 .<br />

Vergine Immacolata che è Madre di Misericordia.<br />

Non sono mancate le rappresentanze<br />

dei collegi e delle scuole cattoliche cittadine.<br />

Tra queste anche l'Istituto san<br />

Giuseppe — De Merode, che ha sede vicino<br />

piazza di Spagna, ha partecipato<br />

con docenti, alunni e genitori al pellegrinaggio<br />

mariano con le parole di un celebre<br />

alunno, Trilussa: «Quann'ero regaz-<br />

zino, Mamma mia me diceva: “Ricordate,<br />

figliolo, quanno te senti veramente<br />

solo tu prova a recità 'n'Ave Maria”».<br />

Un segno di romanità per una tradizione<br />

tutta romana che vede in piazza di<br />

Spagna il fulcro delle manifestazioni della<br />

devozione popolare alla Vergine Immacolata<br />

che hanno avuto il loro culmine<br />

nell'omaggio del Papa.<br />

ANTONELLA SANNA<br />

VIA VENTOTENE Previsto un altro sopralluogo<br />

All'esame dei periti i frammenti<br />

di cemento del palazzo<br />

Sarebbero già all’esame<br />

dei consulenti i<br />

frammenti di cemento<br />

che fanno parte di una<br />

colata la cui pressione<br />

sulla conduttura principale,<br />

con la successiva<br />

rottura, potrebbe aver<br />

provocato la fuga di gas<br />

a via Ventotene, culminata<br />

con la violenta<br />

esplosione costata la vita<br />

a otto persone.<br />

I tecnici dovranno stabilire<br />

a che epoca risale<br />

la massa di calcestruzzo,<br />

la cui dimensione sarebbe<br />

di un metro e mezzo<br />

per uno e quaranta. Si<br />

tratta di un accertamento<br />

indispensabile per risalire<br />

alla ditta che eseguì<br />

il lavoro e per verificare<br />

se siano state rispettate<br />

tutte le norme<br />

di legge. I consulenti incaricati dal pubblico<br />

ministero Ilaria Calò di fare luce<br />

sulle cause del disastro del 27 novembre<br />

scorso dovrebbero tornare nelle prossime<br />

ore per una nuova serie di rilievi.<br />

Contemporaneamente, in Procura, dovrebbero<br />

essere sentiti i tre dipendenti<br />

dell’Italgas indagati per disastro colposo<br />

e omicidio colposo.<br />

Nella giornata di lunedì, l’avvocato<br />

nominato da due famiglie delle vittime,<br />

Efisio Figus Diaz, e l’ingegnere Gianfranco<br />

Troise, faranno un sopralluogo in<br />

via Ventotene. Successivamente Figus<br />

Diaz andrà in Procura per chiedere al<br />

Incidenti stradali:<br />

tre morti e un ferito<br />

nel fine settimana<br />

Tre persone sono morte e un'altra è<br />

rimaste ferita in tre incidenti stradali avvenuti<br />

lo scorso fine settimana nel<br />

Lazio.<br />

Nel primo, una donna polacca dell’apparente<br />

età di 30 anni, della quale si<br />

conosce solo il nome di battesimo, Dorota,<br />

è in gravissime condizioni, dopo<br />

essere stata travolta da un'auto, mentre<br />

attraversava la strada all’uscita di un locale.<br />

La ragazza era con un’amica che<br />

ha fornito alcune indicazioni alla polizia.<br />

L’auto con due persone a bordo, che<br />

non si erano fermate a prestare soccorso,<br />

è stata intercettata da una «volante».<br />

Il conducente, Alessandro Fiori è stato<br />

arrestato per omissione di soccorso e lesioni<br />

gravissime.<br />

Nel secondo incidente, avvenuto in<br />

via Salvino Sernese, è morta una donna<br />

ucraina, Caterina Kushnir, 33 anni. Era<br />

a bordo di un'auto condotta da Riccardo<br />

Fiocco che, per cause in corso di accertamento,<br />

è uscita di strada ad una<br />

curva e si è schiantata contro un muro.<br />

Infine, due ragazzi di 15 e 18 anni,<br />

che viaggiavano a bordo di un ciclomotore<br />

sono morti in via Tor Bella Monaca.<br />

I due ragazzi durante un sorpasso si<br />

sono scontrati con un'auto che procedeva<br />

in senso opposto morendo sul colpo.<br />

<strong>L'OSSERVATORE</strong> <strong>ROMANO</strong> Lunedì-Martedì 10-11 Dicembre 2001<br />

pm spiegazioni sugli accertamenti relativi<br />

alla colata di cemento che potrebbe<br />

avere causato la rottura della tubazione<br />

e la conseguente perdita di gas. L’avvocato<br />

infatti ritiene che, se si tratta di un<br />

accertamento «irripetibile», debba partecipare<br />

anche lui, formulando dei quesiti,<br />

insieme con il consulente nominato dalle<br />

famiglie, e non solo gli esperti incaricati<br />

dalla Procura. Il prelievo di cemento già<br />

effettuato dovrebbe consentire di appurare<br />

se vi siano tracce consistenti di gas<br />

e se quindi la fuoriuscita che ha provocato<br />

l’esplosione sia avvenuta proprio in<br />

quel punto.<br />

Guardia costiera<br />

sequestra pesce<br />

in alcuni ristoranti<br />

Un centinaio di chilogrammi di molluschi<br />

(tra cozze, vongole, tartufi) e pesce<br />

di misura inferiore a quella minima consentita<br />

sequestrato; una denuncia all’autorità<br />

giudiziaria per detenzione di novellame,<br />

ovvero pesce sotto misura, e<br />

compilati tre verbali amministrativi con<br />

multe per complessivi 12 milioni di lire.<br />

È il bilancio dei controlli compiuti, sabato<br />

sera, in dieci ristoranti romani, dei<br />

quartieri Trieste e Parioli, dagli uomini<br />

del nucleo operativo Difesa mare della<br />

capitaneria di porto di Roma-Fiumicino,<br />

per verificare l’eventuale commercio di<br />

datteri, dei quali pesca e consumo sono<br />

assolutamente vietati e il rispetto della<br />

normativa in materia di conservazione<br />

del pescato. «I molluschi — ha informato<br />

la Guardia costiera — venivano conservati<br />

senza l’etichetta che riporta la<br />

data di confezionamento con il rischio,<br />

a carico del consumatore, di servire in<br />

tavola all’ignaro cliente tali frutti di mare<br />

anche dopo la data di scadenza, generalmente<br />

4-5 giorni da quella di confezionamento».<br />

Il nucleo operativo difesa<br />

mare «continuerà con sempre maggiore<br />

intensità i controlli sui ristoranti romani<br />

cominciando dalle zone più centrali, e<br />

sulle pescherie, sia all’ingrosso che al<br />

minuto».<br />

11 DICEMBRE 2001<br />

Martedì della II settimana di Avvento<br />

Feria (viola)<br />

S. Damaso I, Papa - Memoria fac. (bianco)<br />

Messa a scelta<br />

Lezionario: Is 40, 1-11; Salmo 95; Mt 18, 12-14<br />

Liturgia delle Ore: Mart. II sett.<br />

Ufficio della Feria<br />

IMMACOLATA/2 Il Card. Giovanni Battista Re alla festa patronale dell'IDI<br />

Trarre sempre ispirazione da Maria<br />

per l'impegno accanto ai malati<br />

«Abbiate sempre la visione dell’altissima<br />

missione che avete al servizio dei<br />

fratelli nel promuovere la vita, la salute,<br />

la serenità e il bene delle persone». È<br />

stato questo il messaggio augurale che il<br />

Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto<br />

della Congregazione per i Vescovi, ha rivolto,<br />

sabato 8 dicembre, ai religiosi della<br />

Congregazione dei Figli dell’Immacolata<br />

Concezione e a quanti operano<br />

presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata<br />

(IDI), durante la solenne Messa<br />

celebrata nella Cappella dell’Istituto in<br />

occasione della festa patronale.<br />

Un appuntamento tradizionale e una<br />

festa particolare per tutti i religiosi della<br />

Congregazione fondata da Padre Luigi<br />

Maria Monti, la cui opera educativa e<br />

medica viene portata avanti nel nome<br />

della Vergine Immacolata e il cui carisma<br />

spazia nella carità attraverso il supporto<br />

spirituale e l’assistenza sanitaria ai<br />

bisognosi. «La festa che oggi celebriamo<br />

è la festa patronale della nostra Congregazione<br />

e anche di questa Istituzione<br />

che porta il nome di Maria Immacolata»<br />

ha osservato Padre Giuseppe Pusceddu,<br />

Superiore della Provincia Italiana dei religiosi<br />

Concezionisti, nel salutare i presenti.<br />

Nell'omelia il Card. Re ha invitato a<br />

fissare lo sguardo dell’anima sul mistero<br />

dell’Immacolata Concezione di Maria, a<br />

«guardare questa figura unica di donna<br />

nella quale l’umanità ricompare nella<br />

sua originaria innocenza e nella sua nativa<br />

bellezza». Il Porporato ha anche richiamato<br />

l’attenzione sull’impegno di<br />

ognuno a non lasciarsi trascinare dalle<br />

forze del male e a costruire realmente il<br />

bene e la pace nel mondo, perché la storia<br />

dell’uomo non sia una storia di peccato,<br />

ma anzi perché ciascuno possa da<br />

esso riscattarsi per mezzo di Cristo.<br />

«Questa è l’essenza della festa odierna<br />

— ha detto ancora —. Quando Dio Padre<br />

scelse una Madre per il suo Figlio<br />

unigenito, non la preservò dalla povertà,<br />

non la preservò dalle sofferenze, dalle<br />

tribolazioni della vita, ma la preservò<br />

dal peccato, perché agli occhi di Dio il<br />

peccato è il male più grande».<br />

Dinanzi alle amare vicende accadute<br />

recentemente, l’invito del Cardinale è<br />

quello ad un impegno reale per «una vita<br />

onesta evitando il male, evitando i cedimenti<br />

quando c’è un contrasto tra l’anima<br />

e lo spirito, evitando di fare tutto<br />

quello che è male e condannabile agli<br />

occhi di Dio. Ma non è solo questo l’invito<br />

che ci viene fatto oggi, ma anche<br />

quello a una sana reazione contro il dilagare<br />

del male che con i suoi drammi,<br />

con le sue storie penetra gran parte della<br />

società. È invito, soprattutto, a fare il<br />

bene e solo il bene è veramente felicità,<br />

solo il bene dà realmente gioia al cuore.<br />

E quindi, un invito anche affinché l’impegno<br />

per il bene nel mondo di oggi sia<br />

proporzionale alle forze del male che ci<br />

sono. In questa lotta tra bene e male ci<br />

è di sostegno guardare a Maria, che ci è<br />

sempre vicina come Madre».<br />

Nel cammino di conversione la comunità<br />

cristiana si affida alla Vergine Maria,<br />

modello di santità cui è ispirata anche<br />

la missione dei religiosi Concezionisti<br />

e di quanti operano presso la struttu-<br />

DROGA Operazione della Polaria a Fiumicino<br />

Arrestato cuoco della mensa<br />

della Polizia di frontiera<br />

Spacciavano cocaina a Fiumicino,<br />

Ostia ponente, Galeria e il Trullo utilizzando<br />

come base operativa un ristorante<br />

di Fiumicino gestito da un cuoco della<br />

mensa della Polizia di frontiera del «Leonardo<br />

da Vinci»: è quanto hanno scoperto<br />

gli agenti della squadra di Polizia<br />

giudiziaria della Polaria dell’aeroporto<br />

che sabato hanno arrestato 14 persone e<br />

ne hanno indagate complessivamente 26<br />

con l'accusa di traffico di stupefacenti.<br />

L’operazione si è articolata in 4 mesi<br />

di indagini serrate effettuate sia con<br />

l’ausilio di intercettazioni telefoniche,<br />

Stroncato<br />

da una overdose<br />

di eroina<br />

Ancora una tragedia provocata<br />

dalla droga nella Capitale. Un uomo<br />

di 30 anni, del quale non si<br />

conoscono ancora le generalità, è<br />

stato trovato morto domenica<br />

mattina nei pressi dell’Air terminal<br />

Ostiense. Accanto al cadavere<br />

una siringa e l'occorrente per<br />

iniettarsi la dose, questa volta risultata<br />

fatale, di eroina,<br />

Il corpo dell'uomo è stato trovato<br />

in piazzale 12 ottobre 1492<br />

dagli agenti della Polfer. Il commissariato<br />

di polizia Colombo ha<br />

avviato le indagini per identificarlo.<br />

Sincerità<br />

sia con servizi tradizionali di appostamento<br />

e pedinamento. A portare gli investigatori,<br />

diretti dai pm La Speranza e<br />

D’Ippolito, alla scoperta dell’organizzazione,<br />

composta per lo più da pregiudicati<br />

che si erano divisi il mercato dello<br />

spaccio al dettaglio tra la capitale e il litorale<br />

romano, è stata l’attenzione alle<br />

attività di un impiegato civile del ministero<br />

dell’Interno.<br />

Il cuoco, di 50 anni, è risultato non<br />

solo gestore di fatto di un noto ristorante<br />

a Fiumicino, ma anche pienamente<br />

implicato in un complesso giro di spaccio<br />

di cocaina con base operativa anche<br />

all’interno del locale da lui condotto assieme<br />

al figlio di 21 anni, con la complicità<br />

di un addetto alla cucina e di alcuni<br />

suoi familiari, finiti insieme a lui agli arresti<br />

domiciliari.<br />

Il ristorante era frequentato per lo più<br />

da pregiudicati e da sporadici avventori<br />

ed era diventato la base operativa dell’organizzazione<br />

dove avvenivano veri e<br />

propri summit.<br />

Nel corso di un'altra operazione, due<br />

cittadini olandesi sono stati arrestati dai<br />

Carabinieri di Caserta e di Roma dopo<br />

essere stati sorpresi in possesso di circa<br />

sei chili e mezzo di cocaina destinata allo<br />

spaccio.<br />

I due sono stati fermati mentre viaggiavano<br />

a bordo di un'auto di grossa cilindrata<br />

lungo la via Appia, nella zona<br />

Casilina. La sostanza stupefacente, suddivisa<br />

in «panetti», era occultata nel<br />

piantone della portiera anteriore dell’auto.<br />

Denunciato il direttore del II Municipio<br />

Il direttore del II Municipio, Elisabetta Sangiorgi, è stata denunciata, lunedì<br />

mattina, dall’amministratore di un condominio di via Nemorense per falso in<br />

atto pubblico. Stando alla denuncia presentato dall’avvocato Massimo Mongiardo,<br />

amministratore del condominio, il direttore del Municipio avrebbe<br />

dichiarato il falso su alcuni atti richiesti dai condomini dell’immobile, relativi<br />

al cambio di destinazione d’uso di una falegnameria di via Bacchiglione,<br />

nei pressi di piazza Verbano, trasformata in ristorante in breve tempo.<br />

Nell’esposto si sostiene che il direttore avrebbe detto che non era stata<br />

presentata alcuna dichiarazione di inizio attività e mutamento di destinazione<br />

d’uso, quando invece risulta rilasciata un’autorizzazione per l’avvio dell’attività<br />

di ristorazione. Non solo, la commissione del commercio aveva<br />

espresso parere negativo all’apertura dell’attività di ristorazione perché i<br />

locali sono troppo vicini ad una abitazione, sotto le cui finestre erano stati<br />

posti due potenti condizionatori che provocano un forte rumore anche nell’orario<br />

del riposo.<br />

Polacco ferito e rapinato in Centro<br />

Lo hanno dapprima colpito alla testa con un oggetto contundente e poi lo<br />

hanno rapinato del portafogli dove custodiva carte di credito e denaro contante.<br />

L'aggressione è avvenuta in via Tempio della Pace, nella notte tra<br />

domenica e lunedì. La vittima è un polacco, di 29 anni, che stava aspettando<br />

l’autobus alla fermata. I sanitari dell'ospedale «Fatebenefratelli», dove è<br />

l'extracomunitario stato portato, lo hanno medicato e giudicato guaribile in<br />

cinque giorni.<br />

Aggrediscono poliziotto durante lite: 2 arrestati<br />

Due giovani di 26 e 28 anni sono stati arrestati, domenica sera, con l’accusa<br />

di resistenza, lesioni e minacce a pubblico ufficiale. I due, di cui non si<br />

conoscono le generalità, stavano litigando all’interno di un locale in piazza<br />

delle Crociate, a Porta Pia, con alcuni dipendenti quando hanno aggredito il<br />

poliziotto che, fuori servizio, in abiti civili, si era qualificato. L’agente è riuscito<br />

lo stesso ad arrestare i due, poi si è fatto medicare al Policlinico<br />

«Umberto I».<br />

Dobbiamo redimere il cristiano dalla falsa e<br />

disonorante opinione che a lui sia lecito il<br />

giocare sulla parola, che in lui vi sia doppiezza<br />

fra pensiero e discorso, che egli possa<br />

a fin di bene ingannare il prossimo.<br />

(Paolo VI)<br />

a cura di p. Leonardo Sapienza, R.C.I.<br />

ra sanitaria dell’IDI, coniugando l’attività<br />

medico-scientifica con quella caritativa.<br />

«Spiritualmente abbiamo questo<br />

grande richiamo in Maria, nostra Madre<br />

nella quale incontrarci — ha detto il<br />

Prefetto —. L’augurio a voi che operate<br />

in questa istituzione sanitaria, è quello<br />

di trarre sempre ispirazione da Maria<br />

per l’impegno che richiede lavoro, così<br />

che questa professione sia sempre più<br />

qualificata dal punto di vista medico,<br />

dal punto di vista scientifico; ma che sia<br />

soprattutto accompagnata da questa<br />

ispirazione, da questa motivazione superiore<br />

che vede in questo vostro lavoro<br />

un servizio reso a fratelli per eliminare<br />

la sofferenza, per eliminare la malattia,<br />

per fare in modo che per tante persone<br />

la vita possa tornare a sorridere, che le<br />

persone possano vivere nella gioia, nella<br />

pace e nella serenità».<br />

Al termine della solenne Celebrazione<br />

Eucaristica, si è svolta la cerimonia di<br />

premiazione di coloro che sono andati<br />

in pensione nel 2001 dopo aver lavorato<br />

per anni presso l’Istituto scientifico romano.<br />

«Noi desideriamo ricordare oggi<br />

quanti hanno lavorato e collaborato per<br />

un ideale di sanità cui si ispira la nostra<br />

Istituzione — ha affermato il prof. Pietro<br />

Puddu, Direttore Scientifico dell’IDI,<br />

prima della consegna del distintivo, quale<br />

segno di appartenenza all’Istituto — .<br />

Oggi è la festa di chi per anni ha sacrificato<br />

sé stesso nel prestare assistenza<br />

sanitaria, di chi ha lavorato con noi per<br />

alleviare la sofferenza di tante persone».<br />

ELISABETTA ANGELUCCI<br />

RADIO<br />

VATICANA<br />

OM: 1530 kHz - 196 metri<br />

(Per la zona di Roma<br />

anche Onda Media 527 kHz<br />

e FM 93.3 e 105 MHz)<br />

OC: nelle bande 49, 31, 25 e 19 metri<br />

MARTEDÌ 11 DICEMBRE<br />

00.10: Studio A (stereo): Con<br />

voi nella notte<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti<br />

cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

in italiano, spagnolo,<br />

portoghese, francese,<br />

inglese, tedesco e polacco<br />

16.30: Cronache musicali di<br />

Adrea Fasano<br />

17: Liturgia delle Ore: celebrazione<br />

dei Vespri<br />

17.30: Dalla Basilica di San<br />

Pietro, Celebrazione Eucaristica<br />

presieduta dal Santo<br />

Padre per gli studenti universitari<br />

in preparazione del<br />

Natale<br />

20.20: Programma tedesco:<br />

Erika Lorenz, Hamburg Teresa<br />

von Avila Ein Hörspiel -<br />

2. Erste Klostergründungen<br />

20.40: Recita del Santo Rosario<br />

21.30: Programma francese:<br />

L'Eglise en Amérique<br />

21.50: Programma inglese<br />

22.10: Programma spagnolo<br />

MARTEDÌ 11 DICEMBRE<br />

24: Rosario biblico (versione<br />

spagnola)<br />

0.3-19.30-22.30: Notiziario<br />

7.45: Rubrica: Chiesa in<br />

cammino: Austria<br />

9: In diretta dalla Cappella di<br />

Telepace in Roma: Santa<br />

Messa<br />

9.45: Rosario biblico<br />

12.40. Cappella di Telepace<br />

in Roma: Santa Messa<br />

16: In diretta dalla Cappella<br />

di Telepace in Roma: Santo<br />

Rosario e Adorazione Eucaristica<br />

17.30: In diretta dalla Basilica<br />

Vaticana: Santa Messa<br />

per gli Universitari degli Atenei<br />

romani, presieduta dal<br />

Santo Padre Giovanni Paolo<br />

II<br />

20.30: Avvento in famiglia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!