05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'UDIENZA<br />

GENERALE<br />

PAGINA<br />

Dopo aver pronunciato la catechesi<br />

in italiano, Giovanni Paolo II l'ha riassunta<br />

in diverse lingue ed ha rivolto<br />

particolari espressioni di saluto ai numerosi<br />

gruppi di pellegrini presenti.<br />

Di lingua francese<br />

Siate gli artigiani della pace<br />

Ai fedeli di lingua francese ha detto:<br />

Chers frères et sœurs,<br />

Je salue cordialement les francophones,<br />

notamment les jeunes du<br />

Collège Notre-Dame des Missions.<br />

Que la joie de Noël vous confirme<br />

dans votre désir d’être disciples du<br />

Sauveur et artisans de paix! A tous,<br />

j’accorde bien volontiers la Bénédiction<br />

apostolique.<br />

Di lingua inglese<br />

Il Signore vi doni la gioia<br />

Successivamente il Santo Padre si è<br />

così rivolto ai pellegrini di espressione<br />

inglese:<br />

Dear Brothers and Sisters,<br />

I offer a special word of greeting<br />

to the English-speaking visitors, especially<br />

those from England and the<br />

United States of America: may the<br />

coming of our Saviour as a newborn<br />

babe fill you and your families<br />

with his gifts of joy and peace. Happy<br />

Christmas to everyone!<br />

Di lingua tedesca<br />

Vi auguro un Santo Natale<br />

Ai gruppi di lingua tedesca il Papa<br />

ha detto:<br />

Liebe Schwestern und Brüder!<br />

Mit diesen vorweihnachtlichen<br />

Gedanken grüße ich die Pilger und<br />

Besucher aus den Ländern deutscher<br />

Sprache. Ihnen allen gelten<br />

meine herzlichen Wünsche für ein<br />

frohes Fest der Geburt Jesu Christi.<br />

Dazu erteile ich euch, euren Lieben<br />

daheim und allen, die mit uns über<br />

Radio Vatikan und das Fernsehen<br />

verbunden sind, den Apostolischen<br />

Segen. Gesegnete Weihnachten!<br />

Di lingua spagnola<br />

Gli Argentini trovino<br />

cammini di riconciliazione<br />

e di mutua comprensione<br />

Molti come sempre i fedeli di espressione<br />

spagnola, provenienti anche da<br />

diversi Paesi dell'America Latina. Dopo<br />

averli salutati Giovanni Paolo II ha rivolto<br />

un appello per l'Argentina che sta<br />

FRANCESCO M. VALIANTE<br />

«Dobbiamo convertirci alla pace;<br />

dobbiamo convertirci a Cristo, nostra<br />

pace, certi che il suo amore disarmante<br />

nel presepe vince ogni cupa<br />

minaccia e progetto di violenza...».<br />

Quando Rina ascolta le parole del<br />

Papa gli occhi le si illuminano. Stringe<br />

forte tra le mani una busta bianca.<br />

Lì dentro c'è quello che una volta si<br />

usava chiamare «fioretto». Una parola<br />

oggi apparentemente passata di moda.<br />

Ma l'amore non passa mai di moda.<br />

Soprattutto quando è offerto per<br />

chiedere a Dio il dono della pace in<br />

un tempo in cui le barriere dell'odio<br />

dividono i popoli e feriscono i cuori.<br />

Così Rina ha voluto a tutti i costi<br />

portare personalmente a Giovanni<br />

Paolo II quella busta. Lì c'è il suo<br />

«fioretto» e quello di altre ottocento<br />

persone. Quel venerdì di digiuno e di<br />

preghiera del 14 dicembre, come fanno<br />

ogni anno, Rina Biz e gli ottocento<br />

soci della cooperativa trevigiana «Insieme<br />

si può» hanno celebrato la loro<br />

assemblea. E come ogni anno, avrebbero<br />

dovuto concluderla con una cena.<br />

Ma qualche settimana prima avevano<br />

sentito le parole del Papa all'Angelus<br />

del 18 novembre. Avevano<br />

ascoltato quell'appello alla conversione<br />

e al sacrificio. Non potevano restare<br />

con le mani in mano. Hanno deciso<br />

di rinunciare alla cena per digiunare<br />

in comunione con Giovanni Paolo<br />

II. Ma non solo. Hanno raccolto<br />

quello che ciascuno avrebbe speso.<br />

Ed oggi hanno consegnato al Papa il<br />

frutto dei loro «fioretti», perché lo destini<br />

alle opere di carità per le vittime<br />

della guerra e del terrorismo.<br />

Si tratta di un gesto particolarmente<br />

significativo se si pensa che cento<br />

dei soci della cooperativa sono di religione<br />

musulmana. «Tutti hanno ade-<br />

5 .<br />

L'incontro<br />

nell'Aula<br />

Paolo VI<br />

<strong>L'OSSERVATORE</strong> <strong>ROMANO</strong> Giovedì 20 Dicembre 2001<br />

I saluti ai pellegrini<br />

vivendo un momento particolarmente<br />

difficile. Eccone il testo:<br />

Queridos hermanos y hermanas:<br />

Saludo con afecto a los peregrinos<br />

de lengua española presentes en<br />

esta audiencia. De modo especial, a<br />

los fieles venidos de Lomas de Zamora,<br />

en la querida Nación Argentina.<br />

Al volver a vuestra patria sed<br />

portadores de mi palabra de ánimo<br />

y esperanza para esta Navidad y el<br />

nuevo Año. Por intercesión de la<br />

Santísima Virgen de Luján, pido al<br />

Señor que los argentinos con magnanimidad<br />

y generosidad encuentren,<br />

en estos momentos de dificultad,<br />

caminos de reconciliación y de<br />

entendimiento mutuo para construir,<br />

con la ayuda de Dios y con la<br />

colaboración y el aporte de todos,<br />

un futuro de paz y prosperidad. A<br />

todos, mi Bendición Apostólica.<br />

¡Feliz Navidad!<br />

E questa è la traduzione italiana del<br />

saluto agli spagnoli:<br />

Saluto con affetto i pellegrini di lingua<br />

spagnola presenti a questa udienza.<br />

Saluto in modo speciale i fedeli provenienti<br />

da Lomas de Zamora, nell'amata<br />

Nazione Argentina. Tornando in patria,<br />

fatevi portatori della mia parola d'incoraggiamento<br />

e di speranza per questo<br />

Natale e per il nuovo anno. Per intercessione<br />

della Santissima Vergine di Luján,<br />

chiedo al Signore che gli argentini dotati<br />

di magnanimità e generosità trovino, in<br />

questi momenti di difficoltà, cammini di<br />

riconciliazione e di mutua comprensione<br />

per costruire, con l'aiuto di Dio e con la<br />

collaborazione e il contributo di tutti,<br />

un futuro di pace e prosperità. A tutti<br />

imparto la mia Benedizione Apostolica.<br />

Buon Natale!<br />

Di lingua portoghese<br />

Buone feste<br />

e felice Anno nuovo<br />

Rivolgendosi ai pellegrini di lingua<br />

portoghese, ha detto:<br />

Caríssimos irmãos e irmãs!<br />

Ao saudar cordialmente os peregrinos<br />

e ouvintes de língua portuguesa,<br />

dou-lhes as boas-vindas com<br />

os votos de muita alegria na prática<br />

das boas obras neste tempo natalício<br />

que se avizinha, especialmente<br />

nos seus lares, pelos caminhos da<br />

salvação de Cristo: Boas Festas e<br />

um Feliz Ano Novo, com a minha<br />

Bênção Apostólica!<br />

rito con convinzione all'iniziativa<br />

— spiega la<br />

Presidente Rina Biz —<br />

ed hanno offerto con<br />

generosità il loro contributo.<br />

Bisogna considerare<br />

che la grande<br />

maggioranza dei nostri<br />

soci sono semplici lavoratori<br />

e che 117 di<br />

loro sono immigrati<br />

provenienti da 32 Nazioni<br />

diverse». «Insieme<br />

si può» è nata nel<br />

1983. Si occupa di servizi<br />

sociali alla persona,<br />

in particolare a favore<br />

di anziani, malati<br />

di mente, handicappati.<br />

Promuove iniziative di<br />

formazione professionale<br />

per i giovani e<br />

anima asili nido. La risposta<br />

della cooperativa<br />

all'appello del Papa<br />

si è unita alla mobilitazione<br />

di tutta la diocesi<br />

di Treviso. Il Vescovo<br />

Mons. Paolo Magnani<br />

ha rivolto ai fedeli un<br />

messaggio diffuso da<br />

tutti i mezzi di comuni-<br />

cazione locali, esortando al digiuno e<br />

alla preghiera. Gruppi e singole persone<br />

vi hanno aderito, facendosi promotori<br />

anche di gesti concreti di condivisione<br />

e di carità.<br />

Parole di pace e di riconciliazione<br />

sono risuonate con echi particolarmente<br />

incalzanti nell'Aula Paolo VI,<br />

che oggi ha spalancato le sue porte<br />

ai pellegrini per l'ultima udienza prima<br />

del Natale e della fine dell'anno<br />

2001. Salutando i fedeli giunti dall'Argentina<br />

il Papa ha esortato «l'amata<br />

Nazione» a trovare, in questi momenti<br />

di difficoltà, «cammini di riconciliazio-<br />

Di lingua croata<br />

Chiamati ad annunciare<br />

e a testimoniare Cristo<br />

Rivolgendosi ai pellegrini giunti dalla<br />

Croazia, il Santo Padre li ha così salutati:<br />

Dragi hrvatski hodočasnici, sve<br />

vas pozdravljam. Dobro došli!<br />

Skorašnja svetkovina Božića ispunila<br />

vaša srca evanđeoskom radošću.<br />

Otajstvo Sina Božjega, koji je<br />

utjelovljenjem postao naš brat, neka<br />

nadahnjuje vaše zalaganje za izgradnju<br />

uvijek sve ljudskijega društva.<br />

Kristovo je rođenje, naime, vrelo<br />

one nade, koja ne će nikada iznevjeriti<br />

i koju smo pozvani navješćivati i<br />

svjedočiti.<br />

Od srca udjeljujem apostolski blagoslov<br />

svakome od vas i vašim obiteljima.<br />

Hvaljen Isus i Marija!<br />

Questa è una nostra traduzione italiana<br />

delle sue parole:<br />

Cari pellegrini croati, vi saluto tutti.<br />

Benvenuti!<br />

L’imminente solennità del Natale<br />

riempia i vostri cuori della gioia evangelica.<br />

Il Mistero del Figlio di Dio che, incarnandosi,<br />

divenne nostro fratello, ispiri<br />

il vostro impegno per la costruzione<br />

di una società sempre più umana. La<br />

nascita di Cristo è, infatti, fonte di quella<br />

speranza che non delude mai e che<br />

siamo chiamati ad annunciare e testimoniare.<br />

Imparto di cuore la Benedizione Apostolica<br />

a ciascuno di voi ed alle vostre<br />

famiglie.<br />

Siano lodati Gesù e Maria!<br />

Di lingua slovacca<br />

Lo Spirito Santo<br />

e l'amore di Dio<br />

trasformino le nostre vite<br />

Poi il Papa ha dato il benvenuto ai<br />

fedeli provenienti dalla Slovacchia. Ecco<br />

il suo saluto:<br />

Srdečne vítam skupinu pútnikov<br />

z Bratislavy.<br />

Drahí bratia a sestry, Advent je<br />

obdobím radostného očakávania Pána.<br />

Prosme Ducha Svätého, aby nás<br />

v tomto milostivom čase pretvoril<br />

na svedkov Božej lásky a na nositel’ov<br />

pokoja.<br />

Rád žehnám vás i vašich draých<br />

vo vlasti.<br />

Pochválený buđ Ježiš Kristus!<br />

E questa è la traduzione del suo saluto:<br />

Rivolgo un cordiale saluto al gruppo<br />

dei pellegrini provenienti da Bratislava.<br />

Cari fratelli e sorelle, l’Avvento è il<br />

periodo di gioiosa attesa del Signore. In<br />

questo tempo di grazia chiediamo allo<br />

Spirito Santo che ci trasformi in testimoni<br />

dell’amore di Dio e portatori di<br />

pace.<br />

Volentieri benedico voi ed i vostri familiari<br />

in patria.<br />

Sia lodato Gesù Cristo!<br />

Di lingua polacca<br />

Mantenete il bel costume<br />

di condividere l'«opłatek»<br />

il pane di Natale<br />

Successivamente il Santo Padre si è<br />

così rivolto ai pellegrini polacchi:<br />

Witam pielgrzymów z Polski i<br />

zespół pani Natalii Kukulskiej.<br />

Pragnę dziś w sposób szczególny<br />

pozdrowić Polaków mieszkających<br />

w Rzymie i we Włoszech, którzy<br />

przybyli na nasze przedświąteczne<br />

— rzec można — opłatkowe<br />

spotkanie. Cieszę się i dziękuję, że<br />

podtrzymujecie ten piękny polski<br />

zwyczaj łamania się opłatkiem i<br />

składania sobie życzeń. Ten zwyczaj<br />

łączy w sobie znak i słowo.<br />

Znak to łamanie chleba, które<br />

wpierw jest wyrazem dzielenia się<br />

dobrem w duchu miłości i pokoju.<br />

Nawiązując jednak do tajemnicy<br />

Wcielenia, która dokonała się w<br />

Betlejem — Betlejem tłumaczy się:<br />

«Dom chleba» — wyraża też wiarę,<br />

La cronaca<br />

I rappresentanti della cooperativa «Insieme si può» di Treviso<br />

consegnano a Giovanni Paolo II i frutti della giornata di digiuno del 14 dicembre<br />

ne e di mutua comprensione per costruire,<br />

con l'aiuto di Dio e con la collaborazione<br />

e il contributo di tutti, un<br />

futuro di pace e prosperità». Proprio<br />

il 13 dicembre i Vescovi della Conferenza<br />

Episcopale Argentina, in occasione<br />

della 130° riunione della Commissione<br />

Permanente, hanno rivolto<br />

un accorato appello all'impegno e al<br />

sacrificio «per ridare dignità e rispetto<br />

alla nostra gente».<br />

Il clima natalizio dell'udienza si è<br />

avvertito con singolare eloquenza<br />

nella simbologia del «pane». Le centinaia<br />

di fedeli polacchi presenti in Au-<br />

la hanno idealmente spezzato con il<br />

Papa l'«opłatek», il «pane bianco»<br />

che si condivide con i cari e con i fratelli<br />

alla vigilia di Natale in segno di<br />

augurio. «Condividere il pane — ha<br />

detto salutandoli Giovanni Paolo II —<br />

è espressione dello scambio del bene<br />

nello spirito dell'amore e della pace».<br />

Durante l'udienza sono riecheggiate<br />

le melodie dei suggestivi canti natalizi<br />

polacchi eseguiti dal coro di Natalia<br />

Kukulska. Il «pane» costituisce anche<br />

il tema delle iniziative organizzate<br />

di recente dal Centro Internazionale<br />

Amici Scuola (Cias). L'associazione<br />

że dawcą prawdziwej miłości i pokoju<br />

jest nowo narodzony Syn Boży.<br />

Słowo. Słowo to życzenia, które<br />

niosą w sobie życzliwość, serdeczność,<br />

pragnienie dobra. To słowo<br />

również zakorzenione jest w tajemnicy<br />

betlejemskiej nocy. Jest ono<br />

niejako echem życzeń, jakie wówczas<br />

aniołowie, wielbiąc Boga, składali<br />

ludziom wszystkich czasów:<br />

«Chwała Bogu na wysokościach, a<br />

na ziemi pokój ludziom dobrej woli,<br />

Jego upodobania» (por. Łk 2, 14).<br />

Znak i słowo. Razem wyrażają<br />

najgłębsze uczucia, szczytne pragnienia<br />

i ufną nadzieję, że przeżywanie<br />

w duchu wiary tajemnicy Bożego<br />

Narodzenia stanie się źródłem<br />

łask i błogosławieństwa, zaczynem<br />

duchowej odnowy, z której rodzi się<br />

pokój, radość i szczęście. Z tą nadzieją<br />

i z tymi życzeniami zwracam<br />

się dziś do was, drodzy Rodacy, polecając<br />

Bożej Dziecinie każdego i<br />

każdą z was, wasze rodziny, wspólnoty<br />

kapłańskie i zakonne oraz<br />

wszystkich, którym zechcecie przekazać<br />

te życzenia w moim imieniu.<br />

Niech dobry Bóg wszystkim błogosławi!<br />

Szczęść Boże i wesołych<br />

Świąt dla wszystkich!<br />

Questa è una nostra traduzione italiana:<br />

Saluto i pellegrini giunti dalla Polonia:<br />

il Complesso della Signora Natalia Kukulska.<br />

Voglio oggi, in modo particolare, salutare<br />

i pellegrini dalla Polonia ed i Polacchi<br />

abitanti a Roma e in Italia, che<br />

sono giunti qui per il nostro prefestivo<br />

incontro di auguri. Sono lieto e vi ringrazio<br />

che mantenete il bel costume polacco<br />

di condividere il pane di Natale<br />

(opłatek) e di scambiarsi gli auguri.<br />

Questo costume racchiude in sé un segno<br />

e una parola.<br />

Il segno è il condividere il pane, che è<br />

innanzitutto espressione dello scambio<br />

del bene nello spirito dell’amore e della<br />

pace. Riferendosi però al mistero dell’Incarnazione,<br />

che si è compiuto a Betlemme<br />

— parola che significa «Casa del<br />

pane» — esprime anche la fede nel fatto<br />

che il datore del vero amore e della vera<br />

pace sia il neonato Figlio di Dio.<br />

La parola è l’augurio, che porta in sé<br />

benevolenza e cordialità. Anche questa<br />

parola è radicata nel mistero della notte<br />

di Betlemme. È per così dire l’eco dell’augurio<br />

che gli angeli, lodando Dio,<br />

hanno portato agli uomini di tutti i tempi:<br />

«Gloria a Dio nel più alto dei cieli e<br />

pace in terra agli uomini di buona volontà,<br />

agli uomini che egli ama» (cfr Lc<br />

2, 14).<br />

Il segno e la parola. Insieme esprimono<br />

i più profondi sentimenti, i sublimi<br />

è sorta nel 1963 per<br />

promuovere l'amicizia<br />

tra i popoli attraverso<br />

la diffusione della cultura,<br />

specialmente tra i<br />

giovani studenti. Nello<br />

scorso mese di novembre<br />

ha dato vita a Roma<br />

ad un convegno<br />

dedicato a «Civiltà e<br />

cultura del pane». In<br />

esso è stato sottolineato<br />

proprio il significato<br />

del pane come segno<br />

del Mistero Eucaristico<br />

e valore comune per<br />

l'intera umanità. In<br />

questa prospettiva,<br />

l'associazione ha voluto<br />

offrire al Papa due<br />

originali realizzazioni:<br />

una natività in pane,<br />

simbolo del rapporto<br />

tra l'alimento fondamentale<br />

dell'uomo e la<br />

casa di Betlemme, ed<br />

un presepe in cartapesta<br />

e ceramica, esposto<br />

nella Mostra dei<br />

Presepi in Piazza del<br />

Popolo. A consegnarli<br />

a Giovanni Paolo II è<br />

stato il Presidente del Cias, Edmondo<br />

Coccia, insieme con gli autori delle<br />

due opere.<br />

Tra i vari gruppi parrocchiali presenti<br />

nell'Aula Paolo VI, va ricordato<br />

quello della comunità di Santa Maria<br />

Imperatrice, di Anagni. La parrocchia<br />

celebra quest'anno il cinquantesimo<br />

anniversario della fondazione. Si tratta<br />

di una piccola comunità rurale, che<br />

conta circa 1700 abitanti. Proprio domenica<br />

prossima il Vescovo di Anagni-Alatri,<br />

Mons. Francesco Lambiasi,<br />

si recherà tra i fedeli per presiedere<br />

la solenne Celebrazione Eucaristica<br />

desideri e la fiduciosa speranza che il vivere<br />

nello spirito della fede il mistero<br />

del Natale diventi fonte di grazie e di<br />

benedizione, pegno del rinnovamento<br />

spirituale, dal quale nascono la pace, la<br />

gioia e la felicità. Con questa speranza e<br />

con questi auguri mi rivolgo oggi a voi,<br />

cari Connazionali, affidando al Bambino<br />

Gesù ciascuno e ciascuna di voi, le vostre<br />

famiglie, le comunità sacerdotali e<br />

religiose, e tutti coloro ai quali vorrete<br />

consegnare gli auguri a mio nome.<br />

Dio benedica tutti!<br />

Buone feste a tutti!<br />

Di lingua italiana<br />

Un cordiale saluto a tutti<br />

Il Papa ha poi così salutato i gruppi<br />

di lingua italiana:<br />

Rivolgo ora un cordiale saluto ai<br />

pellegrini di lingua italiana, ricordando,<br />

in modo speciale, i fedeli<br />

della Parrocchia Santa Maria Imperatrice<br />

in Anagni e il Gruppo del 7°<br />

Reggimento Bersaglieri di Bari, come<br />

pure l’Associazione «Amici del<br />

Presepio vivente» di Piubega e la<br />

Comunità «Passaggi» di Roma.<br />

AI GIOVANI:<br />

Cresca in voi il desiderio<br />

di servire i fratelli<br />

AI MALATI:<br />

Il Signore vi dia conforto<br />

e serenità<br />

AGLI SPOSI NOVELLI:<br />

Consolidate<br />

la vostra promessa<br />

di reciproca fedeltà<br />

Poi ha così salutato i giovani, gli ammalati<br />

e gli sposi novelli:<br />

Desidero, poi, salutare i giovani, i<br />

malati e gli sposi novelli.<br />

Carissimi, vi ringrazio tutti per la<br />

vostra partecipazione a questo incontro.<br />

A pochi giorni dalla solennità<br />

del Natale, possa l’amore, che<br />

Dio manifesta all’umanità nella nascita<br />

di Cristo, accrescere in voi, cari<br />

giovani, il desiderio di servire i<br />

fratelli. Sia per voi, cari malati, di<br />

conforto e di serenità, perché il Signore<br />

viene a visitarci, recando consolazione<br />

e speranza. Ispiri voi, cari<br />

sposi novelli, a consolidare la vostra<br />

promessa di amore e reciproca fedeltà.<br />

Al termine Giovanni Paolo II ha guidato<br />

il canto del «Pater Noster» ed ha<br />

impartito, insieme con i Vescovi presenti,<br />

la Benedizione Apostolica, rinnovando<br />

a tutti i presenti gli auguri di<br />

«Buon Natale».<br />

commemorativa della ricorrenza. Il<br />

gruppo che ha partecipato all'udienza<br />

era guidato dal Parroco Don Angelo<br />

Ricci e dal Vicario parrocchiale Don<br />

Maurizio Mariani. Erano anche presenti<br />

i membri dell'Amministrazione<br />

comunale di Anagni, con il sindaco<br />

Franco Fiorito.<br />

Al termine dell'incontro, è stata donata<br />

al Papa una videocassetta contenente<br />

le immagini del pellegrinaggio<br />

apostolico compiuto a Malta l'8 e il 9<br />

maggio scorso sulle orme dell'Apostolo<br />

Paolo. A consegnargliela sono<br />

stati Anouschka Glech, curatrice del<br />

montaggio, e Alessandro Farrugia,<br />

che insieme con Federick Agius si è<br />

occupato della ricerca del materiale<br />

video. Il filmato, della durata di un'ora,<br />

raccoglie i momenti salienti di una<br />

visita che ha lasciato un segno profondo<br />

nel cuore della popolazione<br />

dell'Isola. L'iniziativa si deve alla televisione<br />

maltese «Net Television».<br />

Insieme con questa, sono state anche<br />

prodotte due videocassette dedicate a<br />

Don Giorgio Preca, Ignazio Falzon e<br />

Suor Adeodata Pisani, i tre servi di<br />

Dio proclamati beati da Giovanni Paolo<br />

II nel corso del pellegrinaggio.<br />

Con questa 43ª udienza generale<br />

giunge a 550.000 il numero dei pellegrini<br />

che il Papa ha incontrato in questo<br />

2001 durante gli incontri settimanali<br />

del mercoledì. Dall'inizio del Pontificato,<br />

sono stati ben 16.557.700 i fedeli<br />

di ogni parte del mondo ricevuti<br />

da Giovanni Paolo II nel corso di<br />

1.018 udienze generali.<br />

Un appuntamento di preghiera e di<br />

festa divenuto familiare in questi 23<br />

anni. Un'esperienza di comunione, di<br />

dialogo, di ecclesialità spalancata sui<br />

confini del mondo. Un lungo, ininterrotto<br />

gesto di predilezione e di confidenza<br />

tra il Padre ed i figli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!