05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAL MONDO<br />

MARIO AGNES<br />

Direttore responsabile<br />

PAGINA<br />

TIPOGRAFIA VATICANA<br />

EDITRICE<br />

«<strong>L'OSSERVATORE</strong> <strong>ROMANO</strong>»<br />

Redazione:<br />

via del Pellegrino<br />

00120 Città del Vaticano<br />

Segreteria di Redazione:<br />

Tel. 06.698.83461/06.698.84442<br />

Fax 06.698.83675<br />

Servizi fotografici<br />

de «L'Osservatore Romano»<br />

a cura di Arturo Mari<br />

Le foto dell'attività della Santa Sede<br />

sono del SERVIZIO FOTOGRAFICO<br />

de «L'Osservatore Romano»<br />

Tel. 06.698.84797 - Fax 06.698.84998<br />

E-mail: photo@ossrom.va<br />

.<br />

2 .<br />

PUBBLICITÀ:<br />

PUBBLIETICA s.r.l.<br />

in primo piano<br />

20121 Milano - Piazza Cavour, 3<br />

Tel. 02.62.61.91 - Fax 02.29.00.89.24<br />

00193 Roma - Via G. G. Belli, 122<br />

Tel. 06.32.81.32.00 - Fax 06.32.81.32.01<br />

pubblietica@gruppore.it<br />

NECROLOGIE:<br />

Redazione<br />

de «<strong>L'OSSERVATORE</strong> <strong>ROMANO</strong>»<br />

Tel. 06.698.83461 - Fax 06.698.83675<br />

AZIENDE PROMOTRICI DELLA DIFFUSIONE DE <strong>L'OSSERVATORE</strong> <strong>ROMANO</strong><br />

ALITALIA – INTESABci – VOBIS – ADVENIA<br />

Pubblietica sta lavorando ad un progetto teso all'incremento della diffusione de<br />

L'Osservatore Romano in collaborazione con alcune primarie aziende italiane.<br />

Lo sforzo del quotidiano della Santa Sede per diffondere la parola del Papa, soprattutto in<br />

questo particolare momento storico, può infatti essere validamente sostenuto da quanti<br />

condividono i valori propugnati dalla Chiesa cattolica.<br />

Alcune aziende hanno scelto L'Osservatore Romano come mezzo privilegiato e qualificato<br />

per divulgare il loro messaggio pubblicitario. Saranno queste aziende —<br />

sottoscrittrici di numerosi abbonamenti — a diffondere all'interno del proprio<br />

mondo di riferimento (sedi, clienti, collaboratori), questo giornale, questi valori.<br />

<strong>L'OSSERVATORE</strong> <strong>ROMANO</strong> Lunedì-Martedì 24-25 Dicembre 2001<br />

TERRORISMO C'è sollievo per lo sventato attentato<br />

di sabato su un aereo in volo da Parigi a Miami<br />

e sul quale un uomo è stato bloccato mentre ci accingeva<br />

a far deflagrare esplosivo nascosto in una<br />

scarpa. Non mancano però le polemiche sull'efficacia<br />

delle misure di sicurezza negli aeroporti, pur<br />

rafforzate dopo l'11 settembre.<br />

MEDIO ORIENTE Il Premier israeliano, Ariel Sharon,<br />

ha smentito di avere dato mandato al Ministro<br />

TERRORISMO Ma anche timori e polemiche sull'efficacia delle misure di sicurezza<br />

Sollievo per lo sventato attentato<br />

sul volo di linea Parigi-Miami<br />

WASHINGTON, 24.<br />

Nonostante il sollievo per lo scampato<br />

pericolo, lo sventato attentato di sabato<br />

sul volo di linea Parigi-Miami ha bruscamente<br />

riacuito la già forte paura di nuovi<br />

massacri terroristici. Un passeggero<br />

dell'aereo, del quale non è ancora stata<br />

accertata l'identità, ma che dice di essere<br />

dello Sri Lanka, aveva dell’esplosivo<br />

al plastico nascosto in una scarpa. È stato<br />

notato dal personale di bordo mentre<br />

cercava di accendere una miccia con un<br />

fiammifero ed è stato bloccato, dopo<br />

una furiosa colluttazione in cui sono intervenuti<br />

in aiuto dell’equipaggio anche<br />

alcuni passeggeri. L’uomo è stato poi<br />

narcotizzato da medici che erano a bordo,<br />

che hanno usato sedativi conservati<br />

nel pronto soccorso dell'aereo. Quest'ultimo.<br />

un Boeing 767 dell’American Airlines,<br />

una delle compagnie coinvolte l'11<br />

settembre nei terrificanti attacchi di dirottatori<br />

suicidi negli Usa, è stato fatto<br />

atterrare a Boston, dove l'attentatore è<br />

stato preso in consegna dagli agenti del<br />

Federal Boureau of Investigation (Fbi),<br />

la polizia federale statunitense.<br />

L'episodio, concluso per fortuna senza<br />

l'esito tragico che avrebbe potuto<br />

provocare, ha comunque acuito la<br />

preoccupazione ed ha anche alimentato<br />

polemiche anche aspre sia negli Usa sia<br />

in Europa. Ci si chiede come sia possibile<br />

— dopo l’11 settembre e l’intensificazione<br />

delle misure di sicurezza in aeroporti<br />

e sugli aerei anche e soprattutto<br />

per prevenire nuovi attentati suicidi —<br />

che l’uomo con l’esplosivo sia riuscito a<br />

imbarcarsi all’aeroporto parigino Charles<br />

De Gaulle senza destare sospetti. Tra<br />

l'altro, all'imbarco si era presentato senza<br />

bagaglio, un fatto decisamente insolito<br />

su un volo internazionale.<br />

L’uomo arrestato ha tre identità, nessuna<br />

delle quali è conosciuta alla polizia<br />

francese, secondo una fonte della polizia<br />

stessa. Il passaporto britannico rilasciato<br />

tre settimane fa in Belgio, con il quale si<br />

è imbarcato, porta il nome di Richard<br />

Colvin Reid, nato nel 1973. Agli agenti<br />

dell’Fbi, ha dichiarato di chiamarsi Tariq<br />

Raja, nato nel 1973 nello Sri Lanka.<br />

AFGHANISTAN Le scuole riaperte alle donne<br />

Si avvia l'azione<br />

del nuovo Governo<br />

KABUL, 24.<br />

Mentre a Kabul incomincia ad operare<br />

il Governo ad interim presieduto da<br />

Hamid Karzai e si tenta di avviare la vita<br />

quotidiana della popolazione alla normalità,<br />

si segnalano difficoltà nel dispiegamento<br />

dell'Isaf, la forza di pace internazionale<br />

inviata dall'Onu e posta all'inizio<br />

sotto comando britannico. Tale dispiegamento<br />

potrebbe infatti richiedere<br />

ancora tre o quattro settimane. In ogni<br />

caso, sabato 29 dicembre un gruppo<br />

esplorativo composto da ufficiali di vari<br />

Paesi si recherà a Kabul in missione<br />

esplorativa. L’arrivo dei primi contingenti<br />

di truppe è previsto per la prossima<br />

settimana. Ieri è partita dalla Giordania<br />

la prima avanguardia di un Paese<br />

arabo che fornisce truppe alla missione<br />

dell'Isaf.<br />

Intanto, le truppe statunitensi portano<br />

avanti in tutto l’Afghanistan l'azione di<br />

rastrellamento di miliziani di «Al Qaeda»,<br />

l'organizzazione terroristica guidata<br />

da Osama bin Laden, e al tempo stesso<br />

proseguono gli interrogatori dei Taleban<br />

fatti prigionieri, nella speranza di avere<br />

informazioni sulla sorte dello stesso Osama<br />

bin Laden e del mullah Omar, leader<br />

dei Taleban, attivamente ricercati.<br />

Lo stesso Karzai ha ribadito che le truppe<br />

statunitensi e quelle internazionali<br />

potranno rimanere in Afghanistan finché<br />

non sarà stata vinta in modo definitivo<br />

la lotta al terrorismo.<br />

Anche nel vicino Pakistan, i capi dell’area<br />

tribale di Sadda, nella quale<br />

avrebbero trovato rifugio diversi esponenti<br />

di «Al Qaeda, hanno cominciato a<br />

Convertito all’islam, ha preso il nome<br />

musulmano di Abdel Rahim. Il passaporto,<br />

in un primo momento ritenuto<br />

falso, è invece autentico e è stato rilasciato<br />

dal consolato britannico a Bruxelles<br />

tre settimane fa, dietro presentazione<br />

di una falsa identità. «È stato consegnato<br />

a un uomo che corrispondeva alla foto»,<br />

hanno spiegato fonti della polizia<br />

francese. Sempre secondo tali fonti, il<br />

mancato attentatore suicida aveva già<br />

provato ad imbarcarsi venerdì, ma era<br />

stato respinto dal personale della compagnia<br />

aerea statunitense, per motivi<br />

che peraltro non sono stati spiegati.<br />

degli esteri, Shimon Peres, di trattare la pace con<br />

l'Autorità Palestinese. Pressioni diplomatiche vengono<br />

intanto esercitate da più parti su Israele affinché<br />

receda dalla decisione di vietare ad Arafat di raggiungere<br />

Betlemme per le solennità natalizie.<br />

INDIA-PAKISTAN Non accenna a diminuire la tensione<br />

al confine del Kashmir. Il Governo indiano ha<br />

denunciato ieri l'uccisione di due sue guardie di<br />

frontiera per colpi tirati dal territorio pachistano, do-<br />

INDIA-PAKISTAN Due guardie di frontiera indiane uccise e tre ferite<br />

Ancora scontri armati alla frontiera del Kashmir<br />

ISLAMABAD, 24.<br />

Non accenna a diminuire la tensione al confine tra India<br />

e Pakistan e, anzi, il Governo di Nuova Delhi ha denunciato<br />

ieri l'uccisione di due sue guardie di frontiera e il ferimento<br />

di altre tre per colpi tirati dal territorio pachistano,<br />

dopo che negli ultimi giorni erano stati segnalati movimenti<br />

di truppe di entrambi i Paesi. I rapporti tra India e Pakistan<br />

si sono bruscamente di nuovo inaspristi dopo l’attentato<br />

condotto il 13 dicembre contro il Parlamento indiano<br />

da terroristi suicidi e che ha provocato dodici morti. Il<br />

Governo di Nuova Delhi ne attribuisce la responsabilità ai<br />

gruppi separatisti islamici dello Jammu e Kashmir, l'unico<br />

Stato indiano a maggioranza musulmana. Tali gruppi hanno<br />

basi in Pakistan e, sempre secondo il Governo di Nuova<br />

collaborare con l’esercito nella caccia ai<br />

fuggitivi, mentre proseguono gli interrogatori<br />

congiunti da parte di agenti segreti<br />

pakistani e statunitensi di 139 Taleban,<br />

fra i quali l’ex vice ministro della<br />

difesa, il mullah Mohamad Fazil, per<br />

avere informazioni su bin Laden e sul<br />

mullah Omar. Il Pakistan, intanto, ha<br />

promesso aiuti per cento milioni di dollari<br />

all’Afghanistan ed ha invitato Karzai<br />

ad Islamabad. Il Governo pachistano,<br />

che è stato il principale sostenitore, economicamente<br />

e militarmente, del regime<br />

dei Taleban, è sollecitato dagli Stati Uniti<br />

a consegnare gli alti funzionari del regime<br />

crollato a Kabul, ma al tempo<br />

stesso è premuto dai moltissimi leader<br />

religiosi musulmani che esigono la protezione<br />

dei Taleban.<br />

Come detto, si è tenuta intanto a Kabul<br />

la prima riunione del nuovo Governo<br />

ad interim. Nella riunione, tenuta in<br />

un’atmosfera definita dai partecipanti<br />

«assolutamente perfetta», si è discusso<br />

della ricostruzione del Paese e della convocazione<br />

della Loya Jirga, l’assemblea<br />

tradizionale afghana. Un consigliere di<br />

Karzai ha indicato che ci potrà essere<br />

spazio anche per le donne nell’esercito e<br />

nella polizia del nuovo Afghanistan. Per<br />

il momento, finito il regime dei Taleban,<br />

sono finite anche le vacanze forzate per<br />

ragazze e bambine afghane alle quali<br />

per cinque anni era stata proibita ogni<br />

forma di istruzione. Ieri sono ripresi i<br />

corsi invernali in tutte le scuole dell’Afghanistan,<br />

e questa volta all’appuntamento<br />

non si sono presentati solo i maschi,<br />

come era accaduto negli ultimi cinque<br />

anni.<br />

po che negli ultimi giorni erano stati segnalati movimenti<br />

di truppe di entrambi i Paesi.<br />

AFGHANISTAN Prima riunione il Governo ad interim<br />

presieduto da Karzai, mentre si segnalano ritardi<br />

nel dispiegamento della forza internazionale.<br />

ARGENTINA Il nuovo Presidente Adolfo Rodríguez<br />

Saá ha annunciato la moratoria sul pagamento<br />

del debito estero del Paese.<br />

MEDIO ORIENTE L'Ue protesta per il divieto di recarsi a Betlemme imposto ad Arafat<br />

Sharon blocca il tentativo di dialogo<br />

avviato da Peres con i palestinesi<br />

Delhi, godono della protezione di quello di Islamabad.<br />

Quest'oggi, il Presidente pachistano Pervez Musharraf ha<br />

dichiarato che agirà contro i gruppi di guerriglieri sospettati<br />

di aver perpetrato la strage, «se vi sono prove».<br />

A conferma della crescente tensione, ieri il Ministero degli<br />

esteri pakistano aveva protestato ufficialmente per quello<br />

che ha definito il «rapimento» di un impiegato della sua<br />

ambasciata a Nuova Delhi che «è stato torturato e picchiato<br />

senza pietà». In un comunicato diffuso dal Ministero, si<br />

afferma che Mohammad Sharif Khan, del quale non è stato<br />

precisato l'incarico, è stato «rapito da membri dei servizi<br />

di informazione» indiani, che i referti medici confermano<br />

le violenze e che è stato rilasciato solo dopo essere stato<br />

costretto a firmare una falsa confessione di spionaggio.<br />

riconoscimento da parte di Israele di<br />

uno Stato palestinese formato dalla Striscia<br />

di Gaza e dal quaranta per cento<br />

della Cisgiordania.<br />

Secondo un quotidiano locale, Peres<br />

ha discusso il piano con Abu Ala, speaker<br />

del Consiglio legislativo dell’Ap, con<br />

Mohammed Rashid, principale consigliere<br />

finanziario di Arafat, e con Mohammed<br />

Dahlan, capo della sicurezza a Gaza.<br />

L’ufficio del Premier nega però che<br />

Peres, il quale non ha confermato né<br />

smentito i suoi contatti, abbia agito con<br />

il mandato di Sharon. «Lo Stato di<br />

Israele non condurrà alcun negoziato<br />

finché l’Ap non arresterà i terroristi, sequestrerà<br />

le armi illegali, smantellerà le<br />

organizzazioni militanti e metterà fine<br />

all’incitamento all’odio», ha ribattuto ieri<br />

il Governo israeliano in un comunicato<br />

ufficiale.<br />

I Ministri dell’estrema destra che fanno<br />

parte dell'Esecutivo di unità nazionale<br />

hanno chiesto a Sharon di rimuovere<br />

immediatamente dall'incarico il laburista<br />

Peres.<br />

Pressioni diplomatiche vengono intanto<br />

esercitate da più parti su Israele affinché<br />

receda dalla decisione di vietare al<br />

Presidente dell'Ap, Yasser Arafat, di raggiungere<br />

stanotte Betlemme in occasione<br />

delle solennità natalizie. Sua Beatitudine<br />

Michel Sabbah, Patriarca di Gerusalemme<br />

dei Latini, ha incontrato stamani<br />

Arafat facendo appello alle autorità<br />

israeliane affinché rivedano una «decisione<br />

non saggia».<br />

Dall’Unione Europea (Ue) è giunta ie-<br />

ARGENTINA Per promuovere l'occupazione e un piano di aiuti alimentari<br />

Il Presidente Adolfo Rodríguez Saá<br />

decide una moratoria sul debito estero<br />

BUENOS AIRES, 24.<br />

L'Argentina sospenderà<br />

il rimborso del debito<br />

estero che ammonta alla<br />

enorme cifra di 150 miliardi<br />

di dollari, comprensiva<br />

dei debiti contratti<br />

dallo Stato, dalle<br />

province e dai privati.<br />

Lo ha annunciato ieri il<br />

neo Presidente (provvisorio)<br />

della Repubblica,<br />

Adolfo Rodríguez Saá,<br />

nel discorso pronunciato<br />

in Parlamento dopo essere<br />

stato investito della<br />

carica.<br />

La decisione di Buenos<br />

Aires di attuare una<br />

moratoria unilaterale sul<br />

debito è stata immediatamente<br />

comunicata agli<br />

organismi finanziari internazionali.<br />

I fondi de-<br />

stinati al rimborso dei<br />

prestiti esteri saranno utilizzati per la<br />

creazione di posti di lavoro e per altre<br />

iniziative sociali.<br />

Rodríguez Saá, fino a ieri governatore<br />

della provincia di San Luis, è stato nominato<br />

Capo dello Stato dall'Assemblea<br />

legislativa (formata da Camera dei deputati<br />

e Senato) in sostituzione del Presidente<br />

dimissionario Fernando de la Rúa,<br />

leader dell'«unione civica radicale»<br />

(Ucr). Esponente di spicco del «partito<br />

giustizialista» (Pj, peronista), Rodríguez<br />

Saá ha ottenuto, dopo un dibattito di<br />

tredici ore all'Assemblea legislativa, 169<br />

Stati Uniti: a New York<br />

e nelle altre metropoli<br />

aumentano i senzatetto<br />

WASHINGTON, 24.<br />

A New York il numero dei senzatetto<br />

non è mai stato così alto.<br />

Secondo un'inchiesta pubblicata<br />

ieri dal quotidiano statunitense<br />

Washington Post, sono 29.400 le<br />

persone che trovano rifugio di<br />

notte nei ricoveri cittadini e<br />

12.500 di loro sono bambini. Né<br />

la situazione è migliore nelle altre<br />

città: a Chicago, il numero dei<br />

senzatetto è aumentato quest’anno<br />

del 22 per cento, a San Francisco<br />

del 20. E a Washington l’impennata<br />

è stata del 32 per cento.<br />

«Raggomitolati sui marciapiedi<br />

o ammassati in affollati ricoveri,<br />

le moltitudini di senzatetto, uomini,<br />

donne e bambini, hanno raggiunto<br />

cifre da primato, superando<br />

i peggiori livelli dell’ultima recessione.<br />

Sono la faccia della New<br />

York povera, quella che si diceva<br />

sarebbe dovuta scomparire negli<br />

anni ’90», scrive il giornale, individuando<br />

tra le altre cause di tanta<br />

sofferenza e della «disintegrazione<br />

delle famiglie» anche la speculazione<br />

sugli immobili e la colpevole<br />

assenza di un’edilizia popolare.<br />

TEL AVIV, 24.<br />

Con un secco comunicato emesso dal<br />

suo ufficio, il Premier israeliano, Ariel<br />

Sharon, ha smentito di avere dato mandato<br />

al Ministro degli esteri, Shimon Peres,<br />

di trattare la pace con l'Autorità Palestinese<br />

(Ap). Secondo fonti giornalistiche,<br />

nei giorni scorsi il Capo della diplomazia<br />

di Tel Aviv aveva avviato un negoziato<br />

con la controparte concordando<br />

un piano che prevede l’entrata in vigore<br />

di un effettivo e completo cessate-il-fuoco,<br />

l'applicazione dei progetti messi a<br />

punto con la mediazione americana e il<br />

Adolfo Rodríguez Saá si insedia alla Presidenza della Repubblica<br />

voti a favore e 138 contrari. Governerà<br />

il Paese fino al 3 marzo prossimo, quando<br />

la popolazione sarà chiamata alle urne<br />

per eleggere un Presidente che completerà<br />

il mandato lasciato a metà (la<br />

scadenza era fissata al dicembre del<br />

2003) dal dimissionario de la Rúa.<br />

Nel discorso di investitura, il Presidente<br />

provvisorio ha assicurato che la<br />

sospensione dei pagamenti non significa<br />

un non riconoscimento del debito estero<br />

e si è detto certo che «gli organismi finanziari<br />

internazionali reagiranno bene,<br />

perché instaureremo con essi un ade-<br />

Germania: incendio<br />

provoca vittime<br />

in ricovero per anziani<br />

BERLINO, 24.<br />

Sei persone sono morte e ventisette<br />

sono rimaste ferite in un incendio divampato<br />

nella notte in una casa di riposo<br />

in Germania. Lo hanno reso noto le<br />

autorità locali precisando che la struttura<br />

colpita si trova nei pressi di Itzehoe,<br />

nello Schleswig-Holstein.<br />

Sul posto sono immediatamente accorsi<br />

squadre dei Vigili del Fuoco e autoambulanze.<br />

I pompieri, che sono intervenuti<br />

con numerosi automezzi, sono<br />

ancora impegnati nel tentativo di domare<br />

le fiamme che hanno avvolto in pochi<br />

minuti l'intero palazzo.<br />

Gli investigatori giunti sul posto stanno<br />

facendo i rilievi del caso per scoprire<br />

l'esatta dinamica del tragico episodio ed<br />

eventuali responsabilità. I soccorritori<br />

non sono ancora riusciti ad accertare<br />

l’entità esatta dei danni materiali al ricovero,<br />

che al momento dell'incendio ospitava<br />

trentatré anziani.<br />

I sopravvissuti sono stati immediatamente<br />

sgomberati dalla casa di riposo e<br />

sono stati condotti in un ristorante che<br />

si trova nelle vicinanze. Alcuni di loro<br />

erano ancora in pigiama ed in camicia<br />

da notte.<br />

guato dialogo». La moratoria<br />

finanziaria fa parte<br />

di un vasto programma<br />

economico-sociale che<br />

prevede altri importanti<br />

provvedimenti: creazione<br />

di un milione di posti<br />

di lavoro; un piano alimentare<br />

d'emergenza<br />

per le fasce più deboli<br />

della popolazione; fissazione<br />

di un salario minimo<br />

garantito; lotta all'evasione<br />

fiscale; vendita<br />

di beni di proprietà dello<br />

Stato. Per quanto riguarda<br />

i cruciali problemi finanziari<br />

e monetari, Rodríguez<br />

Saá ha escluso<br />

l'ipotesi di una svalutazione,<br />

perché — ha spiegato<br />

— «provocherebbe<br />

un incremento dei prezzi<br />

e una ulteriore perdita<br />

di potere d'acquisto da<br />

parte dei redditi dei lavoratori». Resta<br />

pertanto in vigore la parità tra peso e<br />

dollaro, ma sarà creata una terza moneta<br />

per accrescere di 10 miliardi di dollari<br />

la liquidità finanziaria dello Stato.<br />

Rodríguez Saá — 54 anni, sposato<br />

con cinque figli — è governatore della<br />

provincia di San Luis ininterrottamente<br />

dal 1983. Gli elettori gli hanno infatti riconfermato<br />

la fiducia ben cinque volte.<br />

I successi della sua amministrazione della<br />

provincia sono costituiti da conti pubblici<br />

in attivo e da un basso livello di disoccupazione.<br />

Nigeria: assassinato<br />

il Ministro<br />

della giustizia<br />

ABUJA, 24.<br />

Il Ministro della giustizia della Nigeria,<br />

Bola Ige, è stato assassinato ieri sera<br />

da uomini armati non identificati. Lo<br />

hanno annunciato stamani alcuni suoi<br />

collaboratori, precisando che Ige sarebbe<br />

stato ferito mortalmente da un colpo<br />

di pistola nella città Sud-Occidentale di<br />

Ibadan ed è spirato subito dopo il ricovero<br />

in ospedale.<br />

Ige, 71 anni, aveva recentemente criticato<br />

— a quanto riferisce l'agenzia di<br />

stampa «Ansa» — la «Sharia» (codice<br />

islamico) introdotta un anno fa in diverse<br />

regioni del Nord del Paese dove la<br />

popolazione di fede musulmana è maggioritaria.<br />

Ma l'imposizione della legge<br />

islamica anche ai non musulmani è stata<br />

accolta da una proliferazione di rivolte<br />

nelle quali sono rimaste uccise oltre tremila<br />

persone.<br />

Secondo alcuni osservatori, la situazione<br />

potrebbe degenerare ulteriormente<br />

nella prospettiva delle elezioni parlamentari<br />

e presidenziali in programma entro<br />

il 2003.<br />

In seguito al delitto, il Presidente della<br />

Repubblica, Olusegun Obasanjo, ha annullato<br />

una visita nello Zimbabwe.<br />

ri a Gerusalemme una protesta formale<br />

contro il veto imposto ad Arafat. Un<br />

messaggio in tal senso è stato consegnato<br />

al Ministero degli esteri dall’Ambasciatore<br />

del Belgio a Tel Aviv, a nome<br />

dell'Ue. Anche l’Ambasciata degli Stati<br />

Uniti in Israele ha «auspicato» che il Governo<br />

ritorni sulla decisione.<br />

Stamani la radio pubblica israeliana<br />

ha annunciato che le autorità di Tel<br />

Aviv permetteranno ad leader palestinese<br />

di recarsi a Betlemme se farà arrestare<br />

«entro questa sera» i responsabili della<br />

morte del Ministro del turismo, Rechavam<br />

Ze'evy. Secondo l'emittente,<br />

Sharon accusa l’Autorità Palestinese di<br />

proteggere a Ramallah due degli autori<br />

dell’assassinio e i mandanti, soprattutto<br />

Ahmad Saadat, capo del Fronte popolare<br />

di liberazione della Palestina che ha<br />

rivendicato l’attentato.<br />

L’emittente ha inoltre reso noto che i<br />

posti di blocco militari dell’esercito<br />

israeliano all’uscita da Ramallah, dove si<br />

trova Arafat, sono stati rinforzati con ufficiali<br />

specializzati in «situazioni sensibili».<br />

L’esercito non esclude infatti che il<br />

leader dell'Ap cerchi di raggiungere Betlemme<br />

in ambulanza, in un’auto diplomatica,<br />

o che si presenti a piedi ad un<br />

posto di blocco per un atto dimostrativo.<br />

Arafat è di fatto confinato da tre settimane<br />

nella città cisgiordana di Ramallah,<br />

dopo la distruzione dei suoi elicotteri<br />

e dell'aeroporto di Gaza in raid dell'aviazione<br />

israeliana sferrati come rappresaglia<br />

dopo attentati terroristici che hanno<br />

causato decine di vittime.<br />

.<br />

Grecia: mina uccide<br />

4 clandestini iracheni<br />

ATENE — Quattro immigranti clandestini<br />

iracheni sono morti e altri<br />

tre sono stati feriti domenica nell’esplosione<br />

di una mina al confine<br />

tra Grecia e Turchia. Lo ha riferito<br />

la polizia greca a Ferres, precisando<br />

che erano entrati a piedi in uno<br />

dei campi minati tra i due Paesi e<br />

che le abbondanti nevicate hanno<br />

probabilmente reso poco visibili le<br />

segnalazioni di pericolo.<br />

Georgia: Tbilisi al buio<br />

per guasti a centrale<br />

TBILISI — Il novanta per cento dei<br />

quartieri della capitale georgiana<br />

Tbilisi è da sabato sera al buio per<br />

un guasto alla più importante centrale<br />

elettrica che fornisce energia<br />

alla città. Al momento vengono garantiti<br />

esclusivamente i servizi di<br />

vitale importanza come metropolitana,<br />

ospedali, acquedotto.<br />

Ue: normativa<br />

sui rifiuti domestici<br />

BRUXELLES — Una nuova normativa<br />

sta per essere elaborata dal<br />

Parlamento europeo sul ritiro, da<br />

parte delle aziende produttrici, di<br />

computer, radio, televisori, e di altri<br />

oggetti simili gettati via dai consumatori.<br />

Ogni consumatore produce<br />

in media sedici chilogrammi<br />

all'anno di rifiuti elettrici ed elettronici.<br />

Si tratta di prodotti che,<br />

una volta gettati nella pattumiera,<br />

costituiscono un rischio ambientale<br />

per la presenza di metalli tossici e<br />

di altre sostanze inquinanti. (t.f.)<br />

W<br />

Domencia 23 dicembre il Signore ha<br />

chiamato a Sé il<br />

P. ZACCARIA<br />

CARLUCCI S.I.<br />

di anni 90<br />

sacerdote zelante e religioso fedele e<br />

creativo nei diversi compiti espletati nella<br />

sua lunga e serena vita.<br />

La comunità religiosa<br />

della Residenza del Gesù.<br />

.<br />

Lutto nell'Episcopato<br />

Giunge la dolorosa notizia della<br />

pia morte di Sua Eccellenza Reverendissima<br />

Monsignor Sabin<br />

Saint-Gaudens, Vescovo emerito<br />

di Agen (Francia), avvenuta domenica<br />

23 dicembre.<br />

Il compianto Presule, dell'Istituto<br />

del Prado, era nato in Miremont,<br />

Arcidiocesi di Toulouse, il<br />

24 settembre 1921 ed era stato ordinato<br />

sacerdote il 29 giugno<br />

1948. Il 27 febbraio 1967 era stato<br />

eletto alla Chiesa titolare di Lapda<br />

e nominato, allo stesso tempo,<br />

Ausiliare dell'Arcivescovo di Toulouse.<br />

Il 21 maggio dello stesso<br />

anno aveva ricevuto l'ordinazione<br />

episcopale. Successivamente era<br />

stato nominato Coadiutore del Vescovo<br />

di Agen, al quale era succeduto<br />

per coadiuzione il 13 marzo<br />

1976. Il 13 dicembre 1996 aveva<br />

rinunciato al governo pastorale<br />

della diocesi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!