05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A ROMA<br />

PAGINA<br />

Bimbo nomade<br />

muore ad Aprilia<br />

nell'incendio<br />

della roulotte<br />

Un bambino nomade di un anno<br />

e mezzo è morto ieri sera, venerdì,<br />

nell’incendio di una roulotte<br />

ad Aprilia, vicino Latina. Secondo<br />

una prima ricostruzione<br />

dei Carabinieri le fiamme si sarebbero<br />

propagate da un fornello lasciato<br />

acceso dalla madre del<br />

bambino. La donna, che stava<br />

preparando la cena, avrebbe abbandonato<br />

la roulotte lasciando<br />

solo il piccolo. Le fiamme si sono<br />

subito propagate e quando sono<br />

intervenuti i Vigili del fuoco e i<br />

Carabinieri per il bambino non<br />

c’era più nulla da fare. Il piccolo<br />

si chiamava Joseph Crescenzi e viveva<br />

con il padre Gianni, e la madre<br />

Emanuela, entrambi di 18 anni,<br />

in un campo in località Campoverde.<br />

Nella zona ci sono roulotte<br />

e baracche ma in questo periodo<br />

c’era soltanto la famiglia<br />

Crescenzi. Il capofamiglia raccoglie<br />

ferro vecchio ed è originario<br />

di Cassino, ma risulta residente a<br />

Latina. L’incendio, secondo una<br />

successiva ricostruzione fatta dai<br />

Carabinieri e dai Vigili del fuoco,<br />

è divampato poco dopo le 20.30 a<br />

causa di un corto circuito. La ragazza<br />

aveva accesso un fornello,<br />

molto probabilmente elettrico, per<br />

preparare la cena, mentre il bambino<br />

dormiva, quindi era uscita.<br />

Solo dopo qualche tempo si è resa<br />

conto di quanto stava accadendo.<br />

Incidenti stradali:<br />

una persona<br />

morta<br />

e diversi feriti<br />

Diversi incidenti stradali si sono verificati<br />

nelle ultime ore sulle strade del Lazio.<br />

Una donna di 40 anni residente ad<br />

Ardea, Emanuela Zaccagnini, è morta<br />

ieri mattina a Tor San Lorenzo. La donna<br />

era a bordo di una Lancia Y10 che è<br />

stata speronata da un furgone, il cui<br />

conducente non aveva rispettato lo stop<br />

nell’immettersi sulla strada principale.<br />

La Lancia è stata scaraventata contro<br />

un muretto e la donna è morta sul<br />

colpo.<br />

Ieri sera a Pomezia invece un ragazzo<br />

è finito in coma in seguito ad un incidente<br />

stradale avvenuto mentre era in<br />

sella ad un scooter, in compagnia di una<br />

ragazza. Il ragazzo è stato trasportato in<br />

coma con l’eliambulanza nell’ospedale<br />

San Camillo. La ragazza è stata ricoverata<br />

nella clinica Sant’Anna a Pomezia.<br />

Le sue condizioni non destano preoccupazioni.<br />

Sotto choc e leggermente ferite<br />

le due donne che erano a bordo dell'auto<br />

che si è scontrata con il motorino.<br />

L’incidente, le cui cause sono in corso<br />

di accertamento da parte della polizia<br />

municipale, è avvenuto all’incrocio fra<br />

via De Gasperi e Largo Brodolin. Non si<br />

sa se i due ragazzi indossassero il casco.<br />

Il minorenne, che era alla guida, è stato<br />

sbalzato violentemente in terra, ha battuto<br />

il capo sull’asfalto ed è entrato in<br />

coma.<br />

Numerosi incidenti stradali, alcuni<br />

con persone rimaste ferite, sono poi avvenuti<br />

nel primo mattino di oggi, venerdì<br />

a causa della strada ghiacciata. Feriti<br />

ci sono stati sulla Casilina, a Mentana,<br />

in via Pratoni del Vivaro, tutti in maniera<br />

non grave.<br />

COMUNE Approvato il bilancio di previsione<br />

Sì del Consiglio<br />

all'addizionale Irpef<br />

miglie la detrazione Ici aumenterà da<br />

200.000 a 500.000 lire.<br />

Con un emendamento della maggioranza,<br />

si è stabilito anche un azzeramento<br />

dell’Ici a quei proprietari che affittano<br />

casa agli sfrattati inseriti nella<br />

graduatoria per gli alloggi di Edilizia residenziale<br />

pubblica. È previsto un contributo<br />

comunale equivalente alla somma<br />

dovuta per l’Ici. «Questo permetterà<br />

di dare un alloggio a circa 3.000 famiglie<br />

che hanno diritto alla casa», ha<br />

spiegato il presidente della commissione<br />

Bilancio, Mariani.<br />

Agenzia Satellitare:<br />

il Sindaco sollecita<br />

l'intervento del Governo<br />

Il Governo deve ribadire il sostegno<br />

alla candidatura di Roma<br />

come sede dell’Agenzia Satellitare<br />

europea: lo ha chiesto il Sindaco<br />

Walter Veltroni in una lettera al<br />

Presidente del Consiglio Silvio<br />

Berlusconi. «È necessario — scrive<br />

Veltroni — che il Governo, così<br />

come è avvenuto per l’Agenzia<br />

dell’Alimentazione, compia atti<br />

formali per ribadire il sostegno alla<br />

candidatura di Roma come sede».<br />

Veltroni ricorda che il Governo<br />

si era impegnato in tal senso.<br />

Beni culturali:<br />

un concerto<br />

per la Basilica<br />

di s. Pancrazio<br />

SOLIDARIETÀ Raccolta di fondi nei negozi del Centro storico<br />

Una corsa contro il tempo<br />

per salvare il piccolo Nicolò<br />

Dal Centro storico di Roma, fino ad<br />

Ostia, da Testaccio fino a Prati, a Parioli<br />

e a viale Libia, venerdì 21 dicembre parte<br />

una catena di solidarietà per la ricerca<br />

scientifica su di una rarissima malattia<br />

genetica, la adrenoleucodistrofia, che<br />

colpisce soprattutto i bambini nella loro<br />

prima infanzia. I negozi delle associazioni<br />

di strada di molti quartieri della Capitale<br />

e alcuni fra i più grandi centri commerciali,<br />

proprio nel periodo di Natale,<br />

raccoglieranno i fondi necessari per sostenere<br />

la ricerca scientifica sulle cause<br />

e i rimedi di questa grave malattia infantile.<br />

L’iniziativa è stata promossa dall’Assessorato<br />

alle Politiche del Commercio<br />

e dell’Artigianato del Comune di Roma,<br />

che sensibilizzato dal Comitato Aurora<br />

sulla gravità della malattia, ha preso<br />

l’impegno di divulgare ai cittadini la<br />

necessità di risorse.<br />

La raccolta si effettuerà in due modi<br />

diversi: alcune attività commerciali partecipanti<br />

devolveranno almeno l’1% degli<br />

incassi effettuati il 21 dicembre, mentre<br />

in altre fino al 6 gennaio, verranno<br />

collocate delle urne dove i consumatori<br />

potranno donare direttamente il loro<br />

contributo. La corsa agli acquisti natalizi<br />

quindi potrà assumere anche una valenza<br />

umanitaria, includendo fra i regali,<br />

l’offerta di una buona azione.<br />

Questa campagna di sensibilizzazione<br />

pubblica è stata proposta dai familiari di<br />

un bambino romano di otto anni di nome<br />

Nicolò che, ammalatosi nei primi<br />

anni di vita, sta lottando per la sopravvivenza.<br />

La adrenoleucodistrofia è una gravissima<br />

malattia che colpisce il sistema<br />

nervoso centrale distruggendo una sostanza,<br />

la mielina, che ricopre tutte le<br />

diramazioni del cervello e del midollo<br />

spinale. A causa del propagarsi della<br />

malattia, Nicolò ha subito negli anni<br />

una degenerazione progressiva delle proprie<br />

capacità motorie e cognitive, con<br />

consequenziale perdita della vista, della<br />

parola, dell’equilibrio e della memoria.<br />

Soltanto nell’aprile del duemila i medici<br />

dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù<br />

di Palidoro hanno trovato una cura che<br />

agisce sulle cellule staminali, in grado di<br />

tamponare il decorso devastante della<br />

malattia.<br />

Grazie alla somministrazione di questo<br />

farmaco di importazione americana,<br />

Nicolò in meno di un anno è riuscito a<br />

recuperare alcune funzioni vitali, raggiungendo<br />

un peso normale per un<br />

bambino della sua età. Il problema principale<br />

è che le risorse fino ad oggi reperite<br />

dalla famiglia di Nicolò grazie a singole<br />

iniziative private, si stanno velocemente<br />

esaurendo, e a causa della sua<br />

rarità, questa malattia è quasi completamente<br />

sconosciuta. «Prima della cura —<br />

ha spiegato la madre di Nicolò alla presentazione<br />

dell’iniziativa tenutasi giovedì<br />

in Campidoglio — mio figlio pesava soltanto<br />

undici chili, e non era più in grado<br />

di muoversi. Oggi le sue funzioni organiche<br />

si sono un poco riprese, ma se<br />

la ricerca non procede e non si riesce<br />

più a trovare in commercio il farmaco,<br />

le sue condizioni possono retrocedere<br />

Esposte alla parrocchia<br />

S. Giuseppe Cottolengo<br />

le opere del concorso<br />

«Dipingi una chiesa»<br />

Una tradizione che ormai si rinnova da cinquant'anni: il grande presepio artistico allestito dai ferrovieri all'interno della Stazione Termini<br />

Il Bambinello nasce fra i treni in un angolo di Roma sparita<br />

Un presepio d'ambientazione universale,<br />

come universale è il messaggio che<br />

ne viene, quello inaugurato lungo l'estrema<br />

pensilina della Stazione Termini,<br />

al binario 24. Lo hanno voluto e costruito<br />

i fedelissimi della rotaia, curato nei<br />

minimi particolari, con una pietas mista<br />

a commozione.<br />

È trascorso mezzo secolo da quando,<br />

l'anno successivo al Giubileo del 1950, i<br />

ferrovieri costruirono un presepio, la<br />

prima volta, nell'atrio della stazione. Da<br />

allora è sempre ritornato, inducendo a<br />

sostare i viaggiatori. C'è poco da fare:<br />

guardi il Presepio e si accende il sorriso<br />

mentre il cuore batte all'antica. Ci si ritrova<br />

bambini, richiamati da un Gesù<br />

che, con le braccine aperte, stringe, protegge,<br />

consola il mondo.<br />

Non ci sono volute molte spiegazioni<br />

per avvicinarsi al significato di quest'opera,<br />

benedetta da Mons. Luigi Moretti,<br />

Vescovo del settore Centro e segretario<br />

generale del Vicariato di Roma, che ha<br />

elogiato l'iniziativa con parole sobrie, alle<br />

quali si è uniformato il cappellano titolare<br />

della chiesa del Santissimo Crocifisso,<br />

nel Forum della stazione stessa,<br />

don Pelliccioni.<br />

Fra le autorità, l'ing. Pasquale Esposi-<br />

8 .<br />

Il Consiglio comunale ha approvato,<br />

nelle prime ore di venerdì, il bilancio di<br />

previsione 2002. L’approvazione, con 34<br />

sì, è avvenuta all’alba, poco dopo le 5,<br />

al termine di una seduta fiume iniziata<br />

giovedì pomeriggio alle 16 e proseguita<br />

per tutta la notte, per esaminare i 500<br />

emendamenti presentati alla delibera sul<br />

bilancio, 497 dell’opposizione e 3 della<br />

maggioranza.<br />

Collegata al bilancio era anche la delibera<br />

che stabilisce l’introduzione dell’addizionale<br />

Irpef allo 0,2 per cento. Il<br />

provvedimento, che è stato al centro di<br />

dibattito e polemiche tra la maggioranza<br />

e la Casa delle libertà, è stato approvato<br />

con 35 sì della maggioranza e 17 no dell’opposizione.<br />

«Il Comune sceglie di aumentare<br />

le tasse, ma non c’è un progetto<br />

chiaro sul risanamento dei conti dell’amministrazione»,<br />

ha sottolineato il<br />

leader dell'opposizione Antonio Tajani. I<br />

circa 115 miliardi di gettito che deriveranno<br />

dalla nuova imposta, come ribadito<br />

dai consiglieri di maggioranza, saranno<br />

destinati a finanziare la politica sociale<br />

dell’amministrazione, ad aumentare<br />

le risorse per i Municipi e a permettere<br />

sgravi e riduzioni di Ici e Tassa sui rifiuti<br />

(Tarsu) per le famiglie a basso reddito.<br />

Misure, anche queste ultime, approvate<br />

dall’aula.<br />

Ici e Tarsu, spiegano i consiglieri di<br />

maggioranza, saranno più «leggere» per<br />

circa 120.000 famiglie a basso reddito:<br />

25.000 non pagheranno più l’Ici, 55.000<br />

non pagheranno la Tarsu. Per 40.000 fa-<br />

Provocato da sigaretta<br />

l'incendiochehaucciso<br />

la donna a Settecamini<br />

Non è stato un corto circuito a provocare<br />

mercoledì sera l’incendio<br />

nel centro d’accoglienza per malati<br />

di Aids a Settecamini in cui è morta<br />

Lucia S., di 34 anni. Nel rapporto<br />

che la Polizia ha inviato alla<br />

procura di Roma emerge che i Vigili<br />

del fuoco hanno escluso questa<br />

possibilità. La donna, molto<br />

probabilmente, si è addormentata<br />

con una sigaretta accesa che poi,<br />

finita sul materasso, ha innescato<br />

l’incendio.<br />

Rubava cartelloni<br />

pubblicitari<br />

e li noleggiava<br />

Un uomo di 43 anni, L.R. a nome<br />

di una fantomatica società, noleggiava<br />

cartelloni pubblicitari che<br />

aveva rubato e riciclato. L'uomo è<br />

stato arrestato, giovedì, dai Carabinieri<br />

per furto e truffa. Processato<br />

per direttissima, poiché il suo<br />

avvocato ha chiesto i «termini a difesa»,<br />

è stato intanto sottoposto alla<br />

misura cautelare dell’obbligo<br />

della firma. L'uomo è stato scoperto<br />

perché il titolare di una ditta<br />

che noleggia spazi pubblicitari<br />

aveva denunciato ai Carabinieri la<br />

scomparsa, nel settembre scorso,<br />

di diversi cartelloni pubblicitari<br />

dalla via Nomentana.<br />

Vigili urbani aggrediti<br />

durante la demolizione<br />

di una casa abusiva<br />

Due vigili urbani sono stati aggrediti<br />

e feriti, giovedì, ad Ostia Antica<br />

dai proprietari di un edificio<br />

abusivo di cui era in corso la demolizione.<br />

I due Vigili sono stati ricoverati<br />

all’ospedale Grassi. Uno<br />

degli aggressori è stato arrestato.<br />

to, direttore della Zona Territoriale Tirreno<br />

Sud, il dott. Giuseppe Scrofani, dirigente<br />

dell'Unità territoriale Roma<br />

Nord, Amedeo Piva, responsabile delle<br />

Politiche sociali delle Ferrovie. Numerosi<br />

i ferrovieri, i realizzatori dell'opera<br />

Silvio Bulli, Antonio Binotto, Luciano<br />

Brunelli, Salvatore Carta.<br />

Con ruoli diversi, hanno fornito preziosi<br />

apporti la Direzione compartimentale<br />

di Infrastruttura, Movimento e Zona<br />

Passeggeri FS, la Società Grandi Stazioni,<br />

le ditte che hanno fornito gratuitamente<br />

il materiale per quella che va<br />

considerata un'autentica costruzione ingegneristica<br />

e architettonica.<br />

Su una base di trentaquattro metri<br />

quadri, e in scala uno a venti, rivive il<br />

settecentesco Porto di Ripetta, che si<br />

apriva sul Tevere e che fu voluto da Papa<br />

Clemente XI Albani, utilizzando i resti<br />

d'un arcata del Colosseo, caduta nel<br />

terremoto del 1703. Per magia, la cornice<br />

del presepio fa rivivere l'impareggiabile<br />

epoca di quella Roma papalina,<br />

quando a Ripetta attraccavano i barcaioli<br />

di Terni e di Orte, con i loro carichi di<br />

legna, carbonella, grano, con e botticelle<br />

d'un vino fra l'agro e il tenue (Tuscia e<br />

Sabina si distinguono piuttosto per l'o-<br />

<strong>L'OSSERVATORE</strong> <strong>ROMANO</strong> Sabato 22 Dicembre 2001<br />

22 DICEMBRE 2001<br />

Feria di Avvento - (viola) -<br />

Messa mattutina propria del<br />

22 dicembre - Lezionario: 1<br />

Sam 1, 24-28; Salmo cfr 1<br />

Sam 2; Lc 1, 46-55 - Liturgia<br />

delle Ore (fino a Nona): Sab.<br />

III sett. - Ufficio della feria<br />

con le parti proprie del 22 dicembre<br />

- Messa vespertina<br />

Un concerto per «illuminare» la basilica<br />

di s. Pancrazio e «accendere» il primo<br />

segnale di rinascita della storica<br />

chiesa, chiusa a causa del crollo di una<br />

parte del tetto della navata sinistra, avvenuto<br />

nell’agosto scorso.<br />

La manifestazione, che si svolgerà domenica<br />

prossima al Teatro Vascello, è<br />

stata organizzata dal XVI Municipio in<br />

collaborazione con l’associazione culturale<br />

«Musica e arte» e con la partecipazione<br />

del comitato pro-restauro che da<br />

mesi si batte per avviare il restauro della<br />

chiesa.<br />

I fondi raccolti contribuiranno a mettere<br />

a norma l’impianto di illuminazione,<br />

richiesta avanzata dalla Soprintendenza<br />

per dare avvio ai lavori di recupero<br />

strutturale e di restauro artistico.<br />

«Ricordiamo che — spiegano i responsabili<br />

del XVI Municipio — anche<br />

grazie alle molteplici iniziative di coinvolgimento,<br />

tutte le istituzioni competenti<br />

sono al lavoro per trovare un accordo<br />

con il ministero per i Beni e le attività<br />

culturali in grado di accelerare per<br />

l’intero complesso architettonico le fasi<br />

progettuali ed esecutive utili a restituire<br />

ai cittadini entro il 2004 quel patrimonio<br />

culturale e artistico unico qual è la Basilica<br />

di S. Pancrazio».<br />

La vicenda del restauro della Basilica<br />

si trascina ormai da anni. Nel 1994 terminarono<br />

i lavori per il tetto crollato poi<br />

nell'agosto scorso. Nello stesso anno,<br />

anche se la basilica rimaneva ostaggio<br />

dei ponteggi montati per riparare la navata<br />

centrale, i lavori furono bloccati.<br />

Ripresero nel '98 per fermarsi ancora<br />

due anni dopo.<br />

lio), che il Belli e gli stessi romani chiamavano<br />

«acquaticcio», rendendolo almeno<br />

dissetante per non screditarlo troppo.<br />

Nel 1889 che il Porto venne demolito,<br />

per lasciare posto al ponte Cavour.<br />

Il presepio è tutto in polistirolo e ciascun<br />

ambiente, vie, case, negozi, trattorie,<br />

insegne, si fa talmente vivo da met-<br />

(viola): tutto come alla Messa<br />

di domani - Primi Vespri<br />

dellaDomenicaIV di Avvento<br />

23 DICEMBRE 2001<br />

Domenica IV di Avvento -<br />

(viola) - Messa propria, Credo<br />

- Lezionario: 1) Is 7, 10-<br />

14: Ecco, la vergine concepirà<br />

e partorirà un figlio; - Salmo<br />

23: Ecco, viene il Signo-<br />

SantaMessainsuffragio<br />

del Cardinale<br />

Egidio Vagnozzi<br />

Il giorno 26 dicembre ricorre<br />

il XXI anniversario della pia<br />

morte dell'Em.mo Cardinale<br />

Egidio Vagnozzi, primo titolare<br />

della Basilica di san Giuseppe<br />

al Trionfale. La comunità parrocchiale,<br />

che ne conserva vivo<br />

il ricordo, commemorerà la ricorrenza<br />

con una solenne liturgia<br />

eucaristica che si terrà alle<br />

10.30 nella Basilica di via Bernardino<br />

Telesio.<br />

Un sorriso<br />

per i bimbi bisognosi<br />

del XVIII Municipio<br />

In occasione del Natale ognuno<br />

dei 134 bambini ospiti delle<br />

Case Famiglia riceverà in dono<br />

un giocattolo da parte del Municipio<br />

XVIII. «L'iniziativa “Un sorriso<br />

per Natale” è stata ideata<br />

per regalare un momento di<br />

gioia ai piccoli ospiti delle Case<br />

Famiglia», ha detto il consigliere<br />

Fabio Benedetti, ideatore<br />

dell'iniziativa. La consegna dei<br />

doni avverrà durante una festa<br />

organizzata per sabato 22 dicembre<br />

alle ore 17 presso la<br />

sala parrocchiale della chiesa<br />

s. Pio V in largo san Pio V, 3.<br />

Torna il presepe<br />

poliscenico<br />

a Grottaferrata<br />

Si potrà ammirare dal 22 dicembre<br />

il presepe poliscenico<br />

dei Padri Rogazionisti di Grottaferrata<br />

di viale Vittorio Veneto<br />

135, in direzione di Marino. L'esposizione<br />

durerà fino al 6 gennaio,<br />

dalle 15 alle 19. Per informazioni<br />

0694315492.<br />

tere voglia di percorrerle, entrarvi, sostarvi.<br />

Si possono leggere le specialità<br />

della cucina romana, su menù appetitosi<br />

non solo per la trippa o per l'agnello<br />

scottadito. Mossi dal vento sembrano i<br />

panni stesi, belanti appaiono le pecore e<br />

ce n'è centotrenta. Poi uccellini in gabbia,<br />

mici in cerca di cibo però senza<br />

re, re della gloria; 2) Rm 1,<br />

1-7: Gesù Cristo, della stirpe<br />

di Davide, figlio di Dio; -<br />

Vangelo: Mt 1, 18-24: Gesù<br />

nascerà da Maria, sposa di<br />

Giuseppe, della stirpe di Davide<br />

- Liturgia delle Ore:<br />

Dom. IV sett. - Ufficio della<br />

Domenica con le parti porprie<br />

del 23 dicembre<br />

Presso la parrocchia di S. Giuseppe<br />

Cottolengo è stata inaugurata la prima<br />

Mostra delle opere del concorso «Dipingi<br />

una Chiesa per il 2000». Si tratta di<br />

17 Vie Crucis, 3 Affreschi sul tema dei<br />

15 Misteri del Rosario, 3 Mosaici ispirati<br />

al Battesimo e 10 sculture e bassorilievi,<br />

aventi per tema il Battesimo e s. Giuseppe<br />

Patrono della Chiesa Universale.<br />

Trentatré opere di trentuno artisti<br />

provenienti dal Belgio, dal Brasile, dalla<br />

Danimarca, dall’Ecuador, dalla Francia,<br />

dalla Romania, dalla Spagna e da varie<br />

Regioni d’Italia.<br />

La mostra itinerante, proseguirà nel<br />

primo quadrimestre del 2002 nelle altre<br />

tre Chiese della periferia romana (San<br />

Lino alla Pineta Sacchetti, Santa Galla a<br />

Circonvallazione Ostiense e Nostra Signora<br />

di Częstochowa alla Borgata La<br />

Rustica) beneficiarie delle opere che risulteranno<br />

vincitrici nel Concorso, una<br />

per ogni settore dell’arte figurativa (pittura,<br />

affresco, mosaico e scultura).<br />

Nell’inaugurare la mostra, Don Giancarlo,<br />

Consigliere Generale dei Servi della<br />

Carità del Beato Luigi Guanella, davanti<br />

agli artisti partecipanti al Concorso<br />

ed un buon numero di invitati, ha messo<br />

in rilievo come l’Arte, e l’Arte sacra<br />

in particolare, abbia oggi una valenza<br />

davvero importante nella comunicazione<br />

del Messaggio, ancor più della parola,<br />

poiché essa penetra direttamente e nel<br />

profondo i cuori e le menti.<br />

La Mostra continuerà a S. Giuseppe<br />

Cottolengo, in Viale di Valle Aurelia, 62,<br />

Giovedì 20 dicembre dalle 9.30 alle 13 e<br />

dalle 16.30 alle 19.30, per ripetersi poi<br />

nelle giornate di sabato 22 e domenica<br />

23 dicembre (g.gi).<br />

gattare, un centinaio di porte e finestre<br />

ora chiuse ora aperte, vani: interni di luce<br />

fioca secondo la calda e avara illuminazione<br />

ad acetilene e ad olio.<br />

Poi, ricchezza e ricercatezza di costumi,<br />

calzature e calzoni della moda di allora,<br />

con fibbia le une, attillati gli altri.<br />

Insomma, un'opera di grandissimo impegno<br />

che ripropone momenti storici o<br />

soltanto cronachistici distanti anni luce<br />

dagli anni nostri. A contrasto, perennemente<br />

attuale, la scenografia della Natività,<br />

ben visibile da ogni prospettiva, a<br />

raccogliere i quattro punti cardinali, a<br />

farsi centrale nella doppia natura, umana<br />

e divina, del Redentore.<br />

Il cappellano don Oliviero Pelliccioni<br />

mostra una triplice simbologia: il Bambinello,<br />

che completerà il presepio la<br />

Notte Santa; una lanterna, a significare<br />

il viaggio della fiamma partita da Betlemme<br />

verso le strade del mondo; la<br />

rossa stella di Natale a testimonianza del<br />

sangue di Cristo.<br />

Un presepio, insomma, fatto con una<br />

spontaneità che si fa arte, e che da Termini<br />

sosterà in vari musei a far conoscere<br />

la Roma che non c'è più, a ravvivare<br />

la luce perenne della nostra salvezza.<br />

LAURA PICCINELLI<br />

Sincerità<br />

La sincerità è a volte<br />

encomiabilmente coraggiosa,<br />

a volte banalmente<br />

facile.<br />

(Pierre Dehaye)<br />

a cura di p. Leonardo Sapienza, R.C.I.<br />

velocemente. Attualmente infatti il bambino<br />

è ancora costretto a respirare attraverso<br />

una ventilazione meccanica e a<br />

nutrirsi con un apparecchio collegato direttamente<br />

con il suo apparato digerente.<br />

Quello che stiamo facendo non è solo<br />

per Nicolò, ma anche per tutti gli altri<br />

bambini affetti dalla stessa malattia».<br />

In Italia vi sono circa quaranta casi di<br />

bambini colpiti da adrenoleucoditrofia,<br />

ma la ricerca non ha ancora individuato<br />

le medicine effettivamente appropriate<br />

per debellarla completamente.<br />

RITA DIETRICH<br />

RADIO<br />

VATICANA<br />

OM: 1530 kHz - 196 metri<br />

(Per la zona di Roma<br />

anche Onda Media 527 kHz<br />

e FM 93.3 e 105 MHz)<br />

OC: nelle bande 49, 31, 25 e 19 metri<br />

SABATO 22 DICEMBRE<br />

00.10: Studio A<br />

7.20-17.30-23-24: Orizzonti Cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

16.30: Il Carillon del Sabato di<br />

M. Di Battista/M. Lalia/P. Morelli<br />

17: Liturgia delle Ore: Celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Barbara<br />

Stamm, Min.a.D. - Kommentar<br />

der Woche - Ludwing<br />

Weimer - Einführung in die Liturgie<br />

des vierten Adventssonntags<br />

20.40: Recita del Santo Rosario<br />

in latino<br />

21.30: Programma francese:<br />

4ème dim. Avent: Le secret de<br />

Joseph<br />

21.50: Programma inglese<br />

22.10: Programma spagnolo<br />

DOMENICA 23 DICEMBRE<br />

00.10: Studio A<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti<br />

Cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

9.30: S. Messa in italiano<br />

11.55: In diretta da Piazza San<br />

Pietro: Angelus, recitato dal<br />

Santo Padre Giovanni Paolo II<br />

14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

16.30: Il mondo di Donatella Moretti<br />

con Donatella Moretti e<br />

Paolo Famiglietti<br />

17: Liturgia delle Ore: Celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Sie<br />

schreiben - wir antworten<br />

20.40: Recita del Santo Rosario<br />

in latino<br />

21.20: Programma esperanto<br />

21.30: Programma francese:<br />

L'invité du dimanche<br />

21.50: Programma inglese<br />

22.10: Programma spagnolo<br />

SABATO 22 DICEMBRE<br />

24: Rosario biblico (versione<br />

spagnola)<br />

2.45-19.30-22.30: Notiziario<br />

6.55: Rubrica: Chiesa in cammino:<br />

Africa Australe<br />

9: In diretta dalla Cappella di<br />

Telepace in Roma: Santa<br />

Messa<br />

9.45: Rosario biblico<br />

12.30: Cappella di Telepace in<br />

Roma: Santa Messa<br />

16: In diretta dalla Cappella di<br />

Telepace in Roma: Santo Rosario<br />

e Adorazione eucaristica<br />

DOMENICA 23 DICEMBRE<br />

24: Rosario biblico (versione inglese)<br />

2.30: Notiziario<br />

7.10: Rubrica: Chiesa in cammino:<br />

Africa Australe<br />

9: In diretta dalla Cappella di<br />

Telepace in Roma. Santa<br />

Messa<br />

9.45: Rosario biblico<br />

12: In diretta da Piazza San Pietro:<br />

Angelus, recitato dal Santo<br />

Padre Giovanni Paolo II<br />

14-22.30: Angelus, recitato dal<br />

Santo Padre Giovanni Paolo II<br />

(replica)<br />

16: In diretta dalla Cappella di<br />

Telepace in Roma: Santo Rosario<br />

e Adorazione Eucaristica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!