05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>L'OSSERVATORE</strong><strong>ROMANO</strong><br />

.<br />

ViadelPellegrino00120CITTÀDELVATICANO-Segreteria<br />

di Redazione 0669883461/0669884442 - fax 0669883675<br />

Servizio fotografico 0669884797 - Ufficio Marketing,<br />

Diffusione e Abbonamenti 0669899470/471/483<br />

fax 0669882818 / 0669885164 - e-mail: ornet@ossrom.va<br />

WWW.VATICAN.VA/news_services/or/home_ita.html<br />

.<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - ROMA<br />

CONTO CORRENTE POSTALE N. 649004<br />

GIORNALE QUOTIDIANO<br />

UNICUIQUE SUUM<br />

POLITICO RELIGIOSO<br />

NON PRAEVALEBUNT<br />

ABBONAMENTI 2 Anni Annuo Semestre<br />

VATICANO E ITALIA<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . L. 726.000 - : 374,95 L. 372.000 - : 192,12 L. 186.000 - : 96,06<br />

L'Osservatore della Domenica . — L. 87.000 - : 44,93 L. 43.500 - : 22,47<br />

Cumulativo . . . . . . . . . — L. 441.000 - : 227,76 L. 220.500 - : 113,88<br />

ESTERO (VIA ORDINARIA)<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . — $ 366 —<br />

L'Osservatore della Domenica . — $ 81 —<br />

Copia L. 1.500 - : 0,77<br />

Copia arretrata L. 2.500 - : 1,29<br />

Copia spedita:<br />

Italia L. 3.000 - ; 1,55<br />

Europa zona euro L. 4.000 - ; 2,07<br />

Europa Extra euro L. 4.000 - US$ 3,00<br />

Extra Europa L. 6.000 - US$ 4,00<br />

Anno CXLI - N. 295 (42.933) CITTÀ DEL VATICANO Lunedì-Martedì 24-25 Dicembre 2001<br />

GIORGIO RUMI<br />

P er<br />

NATALE NATALE NATALE 2001<br />

2001<br />

2001<br />

Pace in Terra Santa<br />

Pace nel mondo<br />

duemila anni il luogo della<br />

nascita di Gesù è apparso agli<br />

uomini come un miraggio, con il<br />

suo incanto fatto di pace e di speranza.<br />

Betlemme, sognata e dipinta come<br />

un presepe, plasticamente rappresenta<br />

questi due messaggi. La<br />

composta quiete di una mangiatoia<br />

sulla quale alitano i loro caldi umori<br />

gli animali più domestici e mansueti,<br />

in un quadro familiare fatto di amore<br />

e di stupore, quasi un liberatorio approdo<br />

dopo tanti rischi e sofferenze,<br />

non ha rivali nel suo contenuto irenico.<br />

Il Bambino è il frutto di questa pace<br />

ed è destinato a cambiare il corso<br />

della storia perché incarna la speranza<br />

di perpetuarla. Questa è condivisa<br />

da ogni uomo, dagli umili pastori locali<br />

come dei potenti Magi venuti da<br />

molto lontano, tutti attratti dalla stella<br />

incandescente verso una possibilità<br />

di trasformazione qualitativa della<br />

condizione umana. La realtà odierna<br />

tradisce e sconvolge quel gran disegno:<br />

violenza e repressione, terrorismo<br />

e rappresaglia, un circuito sanguinoso<br />

affidato al demone scatenato<br />

della forza che le migliori intenzioni<br />

non sanno spezzare. Due popoli, mai<br />

estranei tra loro ed anzi ravvicinati<br />

da comuni ascendenze, non riescono<br />

a trovare il modo per convivere in armonia<br />

ed in progresso.<br />

Betlemme, il luogo della Natività<br />

che apriva una nuova storia, sembra<br />

profanata e ci impartisce una severissima<br />

lezione sulla fragilità della politica<br />

quando prenda la scorciatoia del<br />

conflitto e non cerchi di costruire le<br />

opere della pace in vista di quel reciproco<br />

perdono cui si è appellato Giovanni<br />

Paolo II. E proprio in vista del<br />

suo compimento, il Papa, durante il<br />

pellegrinaggio in Terra Santa, ha voluto<br />

affidare la sua preghiera alle pietre<br />

del Muro Occidentale, intendendo<br />

imprimere alla coscienza collettiva un<br />

segno irrevocabile di prossimità e di<br />

condivisione.<br />

I Magi, i grandi della terra, non porteranno<br />

che illusioni e sconfitte se<br />

non forgeranno concrete testimonianze<br />

di sapiente rispondenza alla chiamata<br />

verso questo traguardo.<br />

Le aspettative per il nuovo millennio,<br />

oggi deluse, esigono infatti il ritrovamento<br />

di quello spirito di concordia<br />

che caratterizza — sempre —<br />

gli uomini di Dio.<br />

DAL MONDO<br />

¾ Terrorismo: Sollievo<br />

per lo sventato attentato<br />

sul volo di linea Parigi-Miami<br />

¾ Medio Oriente: Sharon blocca<br />

il tentativo di dialogo avviato<br />

da Peres con i palestinesi<br />

¾ India-Pakistan: Ancora scontri<br />

armati alla frontiera del Kashmir<br />

Ricordato in particolare il religioso Giuseppe Pierantoni, rapito due mesi fa nelle Filippine<br />

Appello del Papa per la liberazione di quanti<br />

sono stati sequestrati a motivo della loro fede<br />

«Desidero rivolgere un appello<br />

in favore delle persone che si<br />

trovano in stato di sequestro. Il<br />

mio pensiero va specialmente a<br />

quanti sono stati sequestrati a<br />

motivo della loro fede, in partico-<br />

lare al Padre Giuseppe Pierantoni,<br />

sacerdote dehoniano, rapito<br />

più di due mesi fa nelle Filippine.<br />

Possa il Santo Natale, mistero di<br />

bontà e di pace, muovere a pietà<br />

i cuori dei sequestratori e indurli<br />

a rilasciare queste persone. Per<br />

esse e per i loro familiari assicuroilmio<br />

ricordo nella preghiera».<br />

(Giovanni Paolo II,<br />

Angelus di domenica 23 dicembre)<br />

Pagina 2 A pagina 5 il testo della meditazione del Santo Padre all'Angelus della quarta Domenica d'Avvento<br />

In quel Bambino<br />

la speranza<br />

di una umanità nuova<br />

Una nascita è fonte di gioia. La nascita di<br />

un bambino unico è fonte di una gioia unica.<br />

Perciò la festa di Natale è destinata a riempire<br />

il nostro cuore di una gioia imparagonabile.<br />

Celebriamo la nascita di un bambino che è<br />

il Messia atteso, e più del Messia: è il Figlio<br />

di Dio che ha voluto venire fra noi e vivere come<br />

noi. È il bambino che con la sua potenza<br />

divina ci salva. È unico al punto di cambiare<br />

con la sua presenza il volto dell’universo; egli<br />

inaugura un'era nuova per l’umanità...<br />

Nelle pagine 6 e 7<br />

una meditazione di Jean Galot<br />

ed altre riflessioni<br />

sulla solennità del Natale<br />

Dalla Grotta di Betlemme<br />

un messaggio di libertà<br />

L'annuncio della nascita di Gesù giunge<br />

quest'anno in un cielo fosco di guerre e di<br />

stragi. La fede, che ci anima e ci sostiene al<br />

di là del dolore e dello smarrimento, ci offre<br />

tuttavia motivi di speranza. Accanto alla preghiera<br />

ed alla meditazione nel mistero di Betlemme<br />

possiamo tentare di proporre anche<br />

alcune considerazioni che sembrano sollevare<br />

l'orizzonte abbassato che incombe sul mondo.<br />

Nella pubblicistica di questi ultimi mesi si è disegnato<br />

talvolta un confronto tra due eventi<br />

ben diversi ma che hanno prodotto entrambi<br />

una scossa profonda, radicale. Alludiamo alla<br />

caduta del muro di Berlino e al recente crollo<br />

della torri gemelle di New York...<br />

In «Terzapagina»<br />

articoli di Armando Rigobello,<br />

Manlio Cancogni e Danilo Veneruso<br />

NOSTRE<br />

INFORMAZIONI<br />

Il Santo Padre ha ricevuto in udienza<br />

nel pomeriggio di sabato 22 Sua Eminenza<br />

Reverendissima il Signor Cardinale<br />

Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione<br />

per i Vescovi.<br />

In occasione delle Festività Natalizie il nostro<br />

giornale non uscirà. Le pubblicazioni riprenderanno<br />

in data 27-28 dicembre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!