05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A ROMA<br />

PAGINA<br />

OSTIENSE Precauzioni per evitare altri incendi<br />

Cominciati i lavori<br />

per la galleria di servizio<br />

«L'Acea sta già lavorando lungo il viale<br />

della Piramide Cestia per installare<br />

sotto il manto stradale una tubiera provvisoria<br />

che conterrà i cavi dell’Acea, dell’Atac<br />

e in parte della Telecom: quest’opera<br />

sarà pronta entro il 6 gennaio»: lo<br />

ha detto, giovedì, l’assessore capitolino<br />

ai Lavori pubblici, Giancarlo D’Alessandro,<br />

al termine del vertice con le società<br />

di servizio. Presenti all’incontro, oltre all’Acea<br />

ed al comandante dei Vigili del<br />

fuoco, Luigi Abate, anche rappresentanti<br />

dell’Atac, della Prefettura, degli uffici<br />

comunali interessati, delle aziende di telefonia<br />

e dei Vigili urbani.<br />

«Sono stati confermati — ha aggiunto<br />

l’assessore — gli indirizzi presi. Contestualmente<br />

comincia il lavoro per il rifacimento<br />

della galleria, che sarà un<br />

esempio di galleria del futuro, con tutte<br />

le norme di sicurezza. Alla riunione del<br />

pomeriggio con l’Acea ha partecipato il<br />

comandante provinciale dei Vigili del<br />

fuoco Abate, che ha portato un suo peculiare<br />

contributo sul tema della sicurezza.<br />

Abbiamo deciso che nelle nuove gallerie<br />

sarà messo un tubo vuoto che trasporterà<br />

del gas inertizzante (Naf) che<br />

impedisce lo sviluppo di incendi. Faremo<br />

dei compartimenti stagni nelle varie<br />

gallerie, ogni cento metri un setto dividerà<br />

un tratto dall’altro».<br />

D’Alessandro ha aggiunto che, quanto<br />

alla verifica delle autorizzazioni per il<br />

passaggio dei cavi, è risultato «tutto a<br />

posto». «Acea, Atac, Telecom, Wind e<br />

Fastweb — ha affermato — erano presenti<br />

nella galleria».<br />

Fiumicino:<br />

campagna preventiva<br />

di vaccinazione<br />

antipneumococcica<br />

La Asl Rm D di Fiumicino ha dato il<br />

via ad una campagna preventiva di vaccinazione<br />

antipneumococcica contro infezioni<br />

particolarmente gravi negli anziani<br />

e nei bambini di età inferiore ai 2 anni.<br />

Il pneumococco può causare nei<br />

bambini otite media acuta, polmonite,<br />

sinusite e meningite. Negli anziani le infezioni<br />

si associano ad una più alta frequenza<br />

di forme polmonari gravi.<br />

Il progetto, di durata quinquennale,<br />

prevede che si possa fare la vaccinazione<br />

fino alla fine di febbraio: non è necessario<br />

ripeterla annualmente poiché<br />

fornisce un’immunità di almeno cinque<br />

anni. Gli utenti — informa l’Asl — per<br />

avere informazioni possono rivolgersi al<br />

proprio medico di famiglia che potrà<br />

vaccinarli presso il proprio studio, se ha<br />

aderito alla campagna vaccinale, oppure<br />

possono essere vaccinati nei presidi di<br />

Maccarese e Palidoro o nel poliambulatorio<br />

di Fiumicino dietro prescrizione<br />

medica.<br />

La vaccinazione per l’anziano o per<br />

l’adulto sotto i 65 anni, affetto da due o<br />

più malattie importanti come ad esempio<br />

diabete e ipertensione, viene offerta<br />

gratuitamente. Per i bambini sono stati<br />

coinvolti i pediatri di famiglia nell’individuare<br />

i soggetti a rischio di malattia<br />

pneumococcica da sottoporre a vaccinazione.<br />

Viene offerta presso i presidi vaccinali,<br />

dietro presentazione di impegnativa<br />

e previo pagamento di ticket, ai bimbi<br />

sotto i due anni frequentanti l’asilo<br />

nido, a quelli fra i 3 e i 5 anni affetti da<br />

malattie gravi come talassemia, leucemia,<br />

diabete, insufficienza respiratoria e<br />

renale, e ai bambini che frequentano la<br />

scuola materna<br />

Occupazione:<br />

segnali<br />

positivi<br />

nel Lazio<br />

BOTTI L'invito del Prefetto alle forze dell'ordine<br />

«Tolleranza zero»<br />

contro i venditori<br />

a tutti i possessori del permesso di ingresso.<br />

La metropolitana funzionerà fino alle<br />

ore 2.30 e verrà soppressa la fermata di<br />

piazza di Spagna.<br />

Le forze dell’ordine vigileranno per<br />

evitare eventuali eccessivi affollamenti<br />

all’interno delle stazioni. Specifici servizi<br />

saranno compiuti dai Vigili del fuoco<br />

che, in diverse zone della città, saranno<br />

in grado di garantire interventi immediati.<br />

Un’accurata organizzazione sanitaria,<br />

definita dopo numerosi incontri tenutisi<br />

nei giorni scorsi in Prefettura, è stata<br />

predisposta con la collaborazione della<br />

Regione Lazio e del 118.<br />

Sono stati preallertati gli ospedali cittadini,<br />

specie i reparti ortopedici ed<br />

ustionati e decisa la dislocazione sul territorio<br />

delle ambulanze messe a disposizione<br />

e coordinate dal servizio sanitario<br />

d’emergenza 118 e dalla Croce Rossa<br />

Italiana.<br />

Al comitato provinciale per l’ordine e<br />

la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto<br />

Del Mese hanno partecipato componenti<br />

istituzionali: il Questore di Roma,<br />

Giovanni Finazzo, i comandanti<br />

provinciali di Carabinieri e Guardia di finanza,<br />

Baldassare Favara e Giuseppe<br />

Mango, l’assessore capitolino alla Sicurezza,<br />

Liliana Ferraro, rappresentanti<br />

della Provincia, del servizio 118, della<br />

Croce Rossa Italiana, il comandante<br />

provinciale dei Vigili del fuoco Luigi<br />

Abate, della Polizia ferroviaria, stradale,<br />

delle ferrovie dello Stato e delle aziende<br />

di trasporto.<br />

NATALE Una mostra-concorso di presepi nell'Istituto santa Francesca Saverio Cabrini<br />

La creatività di genitori e figli nel rappresentare la Natività<br />

Bottiglie e bicchieri che, per mano di<br />

un bambino, si animano e diventano i<br />

personaggi di un Presepe; bambinelli nati<br />

al riparo di grotte realizzate con la pasta,<br />

gusci di noci e persino con il cioccolato;<br />

scatole di profumi che diventano<br />

palazzi e grattacieli per fare da sfondo<br />

ad una rappresentazione della Natività<br />

metropolitana. Questi sono solo degli<br />

esempi della vivace fantasia con la quale<br />

gli alunni dell’Istituto santa Francesca<br />

Saverio Cabrini hanno realizzato i loro<br />

Presepi. Lo hanno fatto per la prima<br />

edizione della mostra-concorso per presepi<br />

organizzata presso la scuola delle<br />

Missionarie del Sacro Cuore di Gesù nel<br />

quartiere Prenestino. Alla mostra, che si<br />

protrarrà nei locali dell’istituto per tutto<br />

il mese di gennaio, hanno partecipato<br />

sessanta presepi realizzati da circa duecento<br />

alunni delle classi elementari e<br />

medie, aiutati dai loro genitori.<br />

L’idea principale degli insegnanti, oltre<br />

alla perpetuazione di una antica tradizione,<br />

era anche di dare l’opportunità<br />

alle famiglie di formare dei gruppi e di<br />

lavorare insieme. Con la creatività di genitori<br />

e figli, ogni oggetto e materiale —<br />

dai più tradizionali come la creta, la<br />

stoffa, la carta pesta, il legno, il pongo,<br />

9 .<br />

La Telecom sta predisponendo, un<br />

collegamento ponte in superficie fino al<br />

6 gennaio. Poi si immetteranno anche i<br />

loro cavi nella tubiera che sarà predisposta<br />

dall’Acea. Le aziende di telefonia<br />

hanno provveduto, per quanto riguarda<br />

uffici e banche, a deviare in altri circuiti<br />

le linee danneggiate. Per i privati, si<br />

tratta di circa 1.500 utenze, è in corso la<br />

predisposizione di un cavo provvisorio<br />

ed i lavori saranno completati a breve.<br />

«Stiamo accelerando — ha concluso<br />

D’Alessandro — la costituzione della società<br />

del sottosuolo e abbiamo dato l’incarico<br />

ad Acea di bonificare e mettere<br />

in sicurezza gli oltre 100 chilometri di<br />

galleria dei servizi che vi sono nel sottosuolo<br />

romano».<br />

Nel frattempo, è stato riattivato in<br />

viale della Piramide Cestia, un binario<br />

del tram. Il lavoro dei tecnici dell’Acea<br />

ha consentito il regolare funzionamento<br />

della linea 8 che percorre viale della Piramide<br />

Cestia in entrata e in uscita dal<br />

deposito. Lo rende noto l’Atac, che spiega<br />

inoltre che tra viale del Parco del Celio<br />

e piazza di Porta s. Paolo, sino al termine<br />

dei lavori di consolidamento del<br />

cavidotto e della sede stradale, la circolazione<br />

dei tram si svolgerà a binario<br />

unico con la «scorta» della Polizia municipale.<br />

Per questo, sulle corse prolungate<br />

del tram 8, dirette a Porta Maggiore,<br />

da Porta s. Paolo al Colosseo, per motivi<br />

di sicurezza, non saranno ammessi viaggiatori.<br />

Resta invece ancora tagliata in<br />

due la linea tranviaria 3, sostituita da<br />

autobus navetta della stazione di Trastevere<br />

a Porta Maggiore.<br />

«Tolleranza zero» nei confronti di fabbricanti,<br />

fornitori e venditori di fuochi<br />

d’artificio illegali. È questo l’invito rivolto<br />

dal Prefetto di Roma, Emilio del Mese,<br />

ai responsabili delle forze dell’ordine<br />

nel corso del comitato provinciale per<br />

l’ordine e la sicurezza pubblica riunitosi,<br />

giovedì pomeriggio, per pianificare le<br />

misure da adottare in occasione delle<br />

manifestazioni che si svolgeranno nella<br />

Capitale e in provincia il prossimo 31 dicembre.<br />

Il Prefetto ha rivolto un appello ai romani<br />

e «al loro tradizionale buonsenso<br />

affinché acquistino solo fuochi d’artificio<br />

autorizzati e prendano tutte le precauzioni<br />

possibili, evitando di trasformare<br />

un momento di festa in una tragedia<br />

troppe volte ripetutasi in analoghe circostanze<br />

purtroppo funestate da morti e<br />

feriti».<br />

Più di mille uomini tra Poliziotti, Carabinieri<br />

e Guardia di finanza assieme ai<br />

Vigili urbani, saranno impegnati in un<br />

capillare controllo del territorio per assicurare<br />

l’ordine e la sicurezza pubblica<br />

ed evitare atti vandalici.<br />

Nella notte di fine anno ci sarà un cospicuo<br />

pattugliamento del Centro storico,<br />

soprattutto di piazza del Popolo, dove<br />

in tarda serata, come consuetudine,<br />

si prevede che si riverseranno migliaia<br />

di romani.<br />

Dalle ore 22 del 31 dicembre, sino a<br />

quando verrà ritenuto opportuno, la circolazione<br />

dei veicoli nel centro storico<br />

sarà vietata nella zona a traffico limitato<br />

(ztl) con le stesse modalità delle ore<br />

diurne e sarà quindi consentito l’accesso<br />

il polistirolo e il gesso, a quelli più originali<br />

come conchiglie, pasta, noci, noccioline<br />

— è stato trasformato in grotte,<br />

pastorelli, palme, fontanelle.<br />

Anche le diverse ambientazioni della<br />

Natività sono state varie, da quelle più<br />

classiche come il deserto, a quelle metropolitane<br />

dove Gesù viene fatto nasce-<br />

<strong>L'OSSERVATORE</strong> <strong>ROMANO</strong> Sabato 29 Dicembre 2001<br />

29 DICEMBRE 2001<br />

Quinto giorno fra l'Ottava di<br />

Natale - (bianco) - Messa mattutina<br />

propria Gloria - Lezionario:<br />

1 Gv 2, 3-11; Salmo 95; Lc<br />

2, 22-35 - Liturgia delle Ore (fino<br />

a Nona): Ufficio dell'Ottava<br />

- Messa vespertina (bianco):<br />

tutto come alla Messa di do-<br />

«I dati sull’occupazione diffusi dall’Istat<br />

confermano che il Lazio ha imboccato<br />

la strada del rilancio economico e<br />

della crescita occupazionale»: a sostenerlo<br />

è stato, giovedì, il presidente della<br />

Regione, Francesco Storace, che ha sottolinea<br />

come, mentre il ritmo della crescita<br />

dell’occupazione, su base annua a<br />

livello nazionale, a ottobre 2001 era dell’1,2%,<br />

nel Lazio il numero degli occupati,<br />

sempre su base annua, è aumentato<br />

dell’1,6% raggiungendo quota<br />

1.975.000 unità.<br />

Quanto alle forze di lavoro, dunque, il<br />

Lazio ha fatto registrare una crescita superiore<br />

alla media nazionale. Si tratta di<br />

un risultato importante al quale ha contribuito<br />

in maniera significativa il rilancio<br />

dell'occupazione nel comparto agricolo:<br />

dai 62.000 dell’ottobre 2000 si è<br />

passati agli 83.000 dell’ottobre 2001, con<br />

una crescita del 34%. E anche il comparto<br />

industriale, pur con i problemi legati<br />

alla difficile congiuntura internazionale,<br />

ha segnato un incremento di 2.000<br />

occupati, toccando quota 405.000 unità.<br />

«Tutto questo — ha concluso il presidente<br />

della Regione — ci dà grande fiducia,<br />

anche perché finalmente, vediamo<br />

scendere sotto il 10% il tasso di disoccupazione<br />

del Lazio: a ottobre 2000 il<br />

tasso di disoccupazione era al 10,4%<br />

mentre nell’ottobre 2001 è sceso al 9,9%<br />

con un calo dello 0,5%».<br />

Il tasso nazionale medio relativo alla<br />

disoccupazione diffuso dall’Istat per il<br />

2001 è pari al 9,5%.<br />

re sotto un ponte. Non mancano ambientazioni<br />

di fantasia, come fondali marini,<br />

paesaggi montani, ruderi archeologici.<br />

Dietro questa immaginaria interpretazione<br />

della tradizione si può celare anche<br />

un valore simbolico, come per<br />

esempio, il Presepe tridimensionale realizzato<br />

su una pagina di un libro accan-<br />

mani - Primi Vespri della Festa<br />

della Santa Famiglia<br />

30 DICEMBRE 2001<br />

Santa Famiglia di Gesù, Maria<br />

e Giuseppe - Festa (bianco) -<br />

Messa propria, Gloria, Credo -<br />

Lezionario: 1) Sir 3, 2-6.12-14:<br />

Chi teme il Signore onora i<br />

genitori - Salmo 127: Vita e<br />

TRASPORTI Entro il 2003 in funzione 195 nuovi autobus con pedana estraibile<br />

Sarà potenziato<br />

il servizio per i disabili<br />

Il servizio di trasporto pubblico per i<br />

disabili sarà reso più efficiente con l’entrata<br />

in servizio, entro il 2003, di 195<br />

moderni autobus dotati di pedana estraibile<br />

comandata dal conducente e di spazi<br />

a bordo riservati. Ai mezzi su gomma<br />

di proprietà dall’Atac spa, ma gestiti dalla<br />

società Trambus spa, si aggiungeranno<br />

anche 29 tram dotati di pianale ribassato<br />

per facilitare l’accesso e di sedili ergonomici<br />

realizzati per i disabili.<br />

È quanto prevede il programma dell’azienda,<br />

che include inoltre l’arrivo di<br />

100 minibus con porte laterali e completamente<br />

accessibili, che saranno utilizzati<br />

per il servizio cosiddetto a «chiamata»,<br />

tramite il quale i disabili potranno<br />

essere trasportati in ogni zona della<br />

città.<br />

Attualmente il parco autobus dell’Atac<br />

circolante a Roma (circa 2.000), può<br />

vantare un discreto numero di mezzi<br />

utilizzabili anche dalle categorie svantaggiate:<br />

oltre 600 veicoli di grandi dimensioni<br />

sono, infatti, dotati di pedana completamente<br />

o parzialmente estraibile per<br />

permettere l’ingresso a bordo di coloro<br />

che sono immobilizzati sulle sedie a ruota.<br />

I mezzi hanno anche il pianale ribassato<br />

a filo dei marciapiedi in modo tale<br />

da facilitare la salita e la discesa non solo<br />

dei disabili, ma anche degli anziani<br />

che trovano difficoltà ad utilizzare il trasporto<br />

pubblico. Il conducente durante<br />

le corse ha l’obbligo di aiutare alle fermate<br />

i disabili, bloccando il mezzo e comandando<br />

la fuoriuscita della pedana in<br />

dotazione che serve per sollevare le car-<br />

rozzine. A bordo degli autobus ci sono<br />

poi gli spazi riservati, posti generalmente<br />

al centro del pianale e dotati di sostegni<br />

ed ancoraggi di sicurezza per tenere<br />

bloccate le carrozzine.<br />

Su 143 tram in circolazione sono, invece,<br />

76 le vetture accessibili ai disabili.<br />

Anche in questo caso i mezzi hanno a<br />

bordo spazi riservati; mentre per quanto<br />

riguarda le strutture, la gran parte delle<br />

banchine alle fermate poste lungo la rete<br />

sono state risistemate con scivoli per<br />

eliminare le barriere architettoniche.<br />

La qualità del trasporto offerta dai<br />

nuovi autobus, pur nel limitato quantitativo,<br />

è decisamente migliore rispetto al<br />

passato, considerando che sono in circolazione<br />

ancora numerosi vecchi mezzi,<br />

risalenti a circa trent’anni fa, che non<br />

dispongono a bordo di pedane estraibili<br />

o di spazi appositamente studiati per coloro<br />

che soffrono di problemi motori. I<br />

veicoli hanno, infatti, soltanto alcuni<br />

normali sedili per le categorie svantaggiate<br />

riservati da apposite targhette affisse<br />

lungo le fiancate interne, spesso ignorate<br />

dai passeggeri. Tali mezzi tra l’altro<br />

hanno anche il pianale non livellato ai<br />

marciapiedi delle fermate.<br />

Da qualche anno sono anche stati<br />

messi a disposizione dall’Atac 102 pulmini<br />

per il servizio di trasporto scolastico<br />

per i disabili. I minibus sono in grado di<br />

servire oltre 500 studenti dei quali circa<br />

200 su sedia a rotelle. Il trasporto è organizzato<br />

in collaborazione con le famiglie<br />

e gli istituti scolastici.<br />

Infine, altri 100 minibus completa-<br />

REGIONE Incentivi per le attività socio-sanitarie<br />

Borse di studio per diplomi<br />

universitari di infermieri<br />

Incentivi per ottocento milioni di lire<br />

per 170 borse di studio per diplomi universitari<br />

di infermieri sono stati approvati,<br />

giovedì, dalla giunta regionale, su<br />

proposta dell’assessore alla Scuola, formazione<br />

e lavoro, Giorgio Simeoni.<br />

La giunta ha anche approvato il Piano<br />

formativo 2001-2002 per le attività sociosanitarie<br />

con una spesa complessiva di<br />

11 miliardi e 646 milioni di lire per la<br />

formazione della nuova figura di operatore<br />

socio-sanitario.<br />

Si tratta di corsi di mille ore che servono<br />

a formare personale qualificato<br />

Provincia: stanziati<br />

5 miliardi per i comuni<br />

della Valle dell'Aniene<br />

Cinque miliardi e 450 milioni<br />

sono stati stanziati dalla Provincia<br />

di Roma per la riqualificazione<br />

ambientale della Valle dell’Aniene<br />

a favore dei 31 comuni della X<br />

Comunità Montana. Lo ha reso<br />

noto il presidente della Provincia<br />

Silvano Moffa, sottolineando che<br />

una parte dell’investimento, 900<br />

milioni, è riservata alla zona servita<br />

dall’acquedotto del Simbrivio.<br />

La Provincia istituirà un nucleo<br />

tecnico di valutazione con il compito<br />

di suddividere i finanziamenti<br />

tra i comuni.<br />

to ai Dieci Comandamenti oppure quello<br />

dentro lo schermo di un computer che<br />

riporta la scritta www.betlemme.nat.<br />

In questi Presepi, quindi, ogni bambino<br />

ha riportato elementi di una realtà a<br />

lui familiare, trasmettendo nello sfondo i<br />

suoi valori, le sue preoccupazioni e i<br />

suoi sogni. In molte Natività, infatti, appaiono<br />

dei riferimenti ai tremendi avvenimenti<br />

che hanno caratterizzato lo<br />

scorso autunno: vi sono Presepi dove<br />

dietro alla grotta della natività si innalzano<br />

le sagome delle torri gemelle con<br />

dei modellini di aerei, oppure pastori e<br />

Re Magi che attraversano desolanti paesaggi<br />

di macerie e rovine. La speranza<br />

comune testimoniata da questi bambini<br />

è quella che un giorno al posto dell’odio<br />

e della violenza possa risorgere un desiderio<br />

di pace e di fratellanza. Al termine<br />

del percorso della mostra gli alunni hanno<br />

anche innalzato l’albero della pace,<br />

sorto in una terra dove state seppellite<br />

simbolicamente delle armi giocattolo.<br />

I presepi più belli ed originali, dopo<br />

essere stati premiati dalla giuria, faranno<br />

parte dall’anno prossimo della mostra<br />

«Cento Presepi a Piazza del Popolo».<br />

RITA DIETRICH<br />

benedizione sulla casa che teme<br />

il Signore; 2) Col 3, 12-21:<br />

Vita familiare cristiana, secondo<br />

il comandamento dell'amore; -<br />

Vangelo: Mt 2, 13-15.19-23:<br />

Prendi con te il bambino e sua<br />

madre e fuggi in Egitto - Liturgia<br />

delle Ore: Ufficio della<br />

Festa<br />

per le mansioni assistenziali che attualmente<br />

non sono garantite dagli infermieri<br />

e non possono essere svolte dagli assistenti<br />

domiciliari perché non dispongono<br />

di un titolo adeguato.<br />

«Altra novità — ha sottolineato Simeoni<br />

— è rappresentata dal finanziamento<br />

di novanta milioni di lire per corsi<br />

di formazione sull’uso del defibrillatore<br />

semiautomatico rivolti a personale<br />

non sanitario».<br />

Il Comune di Roma ha acquistato 60<br />

macchine utili a ridurre i casi di morte<br />

per infarto che si possono verificare nelle<br />

strade della nostra città. Le apparecchiature<br />

saranno localizzate in luoghi<br />

strategici come posti di polizia urbana,<br />

farmacie, terminal degli autobus.<br />

«Per garantire un’adeguata preparazione<br />

all’uso dei defibrillatori — ha concluso<br />

l’assessore — la Regione, di concerto<br />

con il coordinamento del 118, intende<br />

attivare corsi di formazione di<br />

breve durata per circa 600 addetti, tra<br />

autisti, vigili urbani e farmacisti».<br />

Infine, la Regione ha approvato una<br />

legge che garantisce la trasparenza negli<br />

appalti pubblici. «Nel Comitato tecnico<br />

amministrativo — ha spiegato l’assessore<br />

Aracri — saranno rappresentati tutti i<br />

soggetti appartenenti alle componenti<br />

istituzionali, sociali, imprenditoriali e<br />

professionali della territorio regionale».<br />

La legge dovrà stabilire i termini di<br />

realizzazione degli interventi, la qualità<br />

dei lavori e la congruità dei prezzi nel<br />

rispetto delle esigenze di imparzialità fra<br />

gli interessi di tutte le categorie produttive<br />

e dei soggetti coinvolti nell’esecuzione<br />

delle opere pubbliche.<br />

A s. Andrea della Valle<br />

celebrazione in onore<br />

di s. Giuseppe Maria Tomasi<br />

Giovedì 3 gennaio, nella Basilica di s.<br />

Andrea della Valle, tenuta dai Padri Teatini,<br />

sarà solennemente celebrata la ricorrenza<br />

liturgica di san Giuseppe Maria<br />

Tomasi. Alle ore 18, la Concelebrazione<br />

Eucaristica sarà presieduta dal Cardinale<br />

Virgilio Noè, Arciprete della Patriarcale<br />

Basilica Vaticana e Vicario Generale<br />

di Sua Santità per la Città del Vaticano.<br />

Eseguirà il canto il Coro della Cappella<br />

Musicale Liberiana diretto dal Maestro<br />

Mons. Valentino Miserachs. Il servizio<br />

liturgico sarà affidato al Collegio Internazionale<br />

«s. Giuseppe M. Tomasi» dei<br />

Chierici Regolari (Teatini).<br />

Nato in Sicilia, nella diocesi di Agrigento,<br />

figlio dei Principi di Lampedusa,<br />

s. Giuseppe Maria Tomasi, abdicati i<br />

suoi diritti nobiliari e patrimoniali, entrò<br />

fra i Teatini di Palermo. Fu ordinato sacerdote<br />

a Roma nel Natale del 1673,<br />

pubblicò numerose opere teologiche e<br />

specialmente liturgiche, e fu salutato<br />

«Principe dei liturgisti romani». Clemente<br />

XI lo creò Cardinale nel 1712.<br />

Morì, con grande fama di santità a Roma<br />

il 1° gennaio 1713. Beatificato da Pio<br />

VII nel 1803, fu canonizzato da Giovanni<br />

Paolo II nel 1986. Le reliquie del suo<br />

corpo si venerano nella Basilica di s. Andrea<br />

della Valle.<br />

Sincerità<br />

Niente ci dà la sicurezza<br />

tranne la verità; niente ci dà<br />

la tranquillità tranne la ricerca<br />

sincera della verità.<br />

(Blaise Pascal)<br />

a cura di p. Leonardo Sapienza, R.C.I.<br />

mente accessibili, in grado di trasportare<br />

1.500 disabili, entreranno in servizio<br />

in futuro, per effettuare il servizio cosiddetto<br />

a «chiamata» tramite preavviso ad<br />

una centrale telefonica in funzione presso<br />

la società Trambus spa. I disabili possono<br />

richiedere gratuitamente i servizi<br />

di trasporto a domicilio, presentando richiesta<br />

all’ufficio delle politiche sociali<br />

del Comune. L’elenco con i nominativi<br />

sarà utilizzato dall’azienda per organizzare<br />

il servizio di offerta delle corse, sulla<br />

base delle telefonate di prenotazione.<br />

ALESSANDRO TRENTIN<br />

Sabaudia: incendiato<br />

ilportonediunachiesa<br />

Un incendio ha distrutto il portone<br />

della chiesa della «Santissima Annunziata»<br />

a Sabaudia. È avvenuto<br />

giovedì pomeriggio quando un uomo<br />

— secondo il racconto di alcuni<br />

testimoni al vaglio dei Carabinieri<br />

— ha cosparso il portone di<br />

una sostanza infiammabile e ha<br />

appiccato il fuoco. È andato completamente<br />

distrutto il portone e i<br />

militari stanno cercando di risalire<br />

al piromane.<br />

Uomo in manette<br />

per estorsione<br />

Chiedeva anche assegni in euro<br />

per far saldare il debito a un imprenditore<br />

usurato. È stato arrestato,<br />

venerdì, con l’accusa di estorsione,<br />

usura, porto e detenzione<br />

abusiva di arma da fuoco Ferdinando<br />

C. di Latina. I carabinieri lo<br />

hanno sorpreso a un appuntamento<br />

fissato con l’imprenditore edile<br />

che circa un anno e mezzo fa aveva<br />

chiesto in prestito 10 milioni e<br />

aveva visto lievitare il suo debito<br />

fino a 100 milioni.<br />

S. Felice Circeo:<br />

occupato il Municipio<br />

Numerose demolizioni di immobili<br />

abusivi sono in corso dall’alba di<br />

venerdì a San Felice Circeo e i<br />

proprietari delle case da abbattere<br />

per contestare i provvedimenti sono<br />

entrati in municipio dalla porta<br />

posteriore urlando e mandando all’aria<br />

mobili e documenti. C’è stato<br />

anche un tentativo di occupare l’edificio,<br />

ma poi i manifestanti sono<br />

stati fatti uscire. Si tratta di circa<br />

mille provvedimenti in tutta la provincia,<br />

ma a San Felice Circeo gli<br />

abbattimenti vengono contestati<br />

dai proprietari.<br />

RADIO<br />

VATICANA<br />

OM: 1530 kHz - 196 metri<br />

(Per la zona di Roma<br />

anche Onda Media 527 kHz<br />

e FM 93.3 e 105 MHz)<br />

OC: nelle bande 49, 31, 25 e 19 metri<br />

SABATO 29 DICEMBRE<br />

00.10: Studio A<br />

7.20-17.30-23-24: Orizzonti Cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

16.30: Il Carillon del Sabato di<br />

M.Di Battista/M.Lalia/P.Morelli<br />

17: Liturgia delle Ore: Celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Barbara<br />

Stamm, Min.a.D. - Kommentar<br />

der Woche - Wendelin<br />

Köster SJ, Rom - Einführung in<br />

die Liturgie des Sonntags der<br />

HI.Famille<br />

20.40: Recita del Santo Rosario<br />

in latino<br />

21.30: Programma francese: La<br />

Sainte Famille. La Famille de<br />

Dieu notre Père<br />

21.50: Programma inglese<br />

22.10: Programma spagnolo<br />

DOMENICA 30 DICEMBRE<br />

00.10: Studio A<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti<br />

Cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

9.30: S. Messa in italiano<br />

11.55: In diretta da Piazza San<br />

Pietro: Angelus, recitato dal<br />

Santo Padre Giovanni Paolo II<br />

14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

16.30: Il mondo di Donatella Moretti<br />

con Donatella Moretti e<br />

Paolo Famiglietti<br />

17: Liturgia delle Ore: Celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Aldo<br />

Parmeggiani - Aktenzeichen -<br />

Prinzessin Diana - »Königin der<br />

Herzen« - 1961-1997<br />

20.40: Recita del Santo Rosario<br />

in latino<br />

21.20: Programma esperanto<br />

21.30: Programma francese:<br />

L'invité du dimanche<br />

21.50: Programma inglese<br />

22.10: Programma spagnolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!