05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>L'OSSERVATORE</strong><strong>ROMANO</strong><br />

.<br />

ViadelPellegrino00120CITTÀDELVATICANO-Segreteria<br />

di Redazione 0669883461/0669884442 - fax 0669883675<br />

Servizio fotografico 0669884797 - Marketing e Diffusione<br />

0669899470-fax0669882818-ABBONAMENTI0669899483<br />

0669899480 - fax 0669885164 - e-mail: ornet@ossrom.va<br />

WWW.VATICAN.VA/news_services/or/home_ita.html<br />

.<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - ROMA<br />

CONTO CORRENTE POSTALE N. 649004<br />

GIORNALE QUOTIDIANO<br />

UNICUIQUE SUUM<br />

POLITICO RELIGIOSO<br />

NON PRAEVALEBUNT<br />

ABBONAMENTI 2 Anni Annuo Semestre<br />

VATICANO E ITALIA<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . L. 726.000 - : 374,95 L. 372.000 - : 192,12 L. 186.000 - : 96,06<br />

L'Osservatore della Domenica . — L. 87.000 - : 44,93 L. 43.500 - : 22,47<br />

Cumulativo . . . . . . . . . — L. 441.000 - : 227,76 L. 220.500 - : 113,88<br />

ESTERO (VIA ORDINARIA)<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . — $ 366 —<br />

L'Osservatore della Domenica . — $ 81 —<br />

Copia L. 1.500 - : 0,77<br />

Copia arretrata L. 2.500 - : 1,29<br />

Copia spedita:<br />

Italia L. 3.000 - ; 1,55<br />

Europa zona euro L. 4.000 - ; 2,07<br />

Europa Extra euro L. 4.000 - US$ 3,00<br />

Extra Europa L. 6.000 - US$ 4,00<br />

Anno CXLI - N. 288 (42.926) CITTÀ DEL VATICANO Domenica 16 Dicembre 2001<br />

In una Lettera inviata per l'occasione al Cardinale Vicario Camillo Ruini il Papa ripercorre con riconoscenza<br />

un lungo pellegrinaggio pastorale che ha costituito sempre «un impegno desiderato e pieno di gioia»<br />

Giovanni Paolo II compie la trecentesima<br />

visita pastorale ad una parrocchia romana<br />

Sarà la 300ª parrocchia romana a ricevere la visita di Giovanni<br />

Paolo II. La comunità di santa Maria Josefa del Cuore<br />

di Gesù si prepara ad accogliere il Papa domenica 16 dicembre<br />

con un pizzico di emozione e di orgoglio in più, consapevole<br />

di avere questo singolare privilegio. Con il calore dei figli<br />

i fedeli di Ponte di Nona, nell'estrema periferia orientale di<br />

Roma, si stringeranno intorno a Giovanni Paolo II come una<br />

famiglia in festa, offrendogli idealmente una grande «torta»<br />

con 300 candeline. La prima di queste risale a ben ventitré anni<br />

fa: ad accenderla fu la parrocchia di san Francesco Saverio<br />

alla Garbatella, che il Papa visitò il 3 dicembre 1978, a poco<br />

meno di due mesi dalla sua elezione alla Cattedra di Pietro.<br />

Da allora Giovanni Paolo II ha percorso in lungo e in largo la<br />

Città, portando tra i suoi angoli e le sue strade il segno di una<br />

pastoralità viva, calda, coinvolgente. È lo stesso Giovanni Paolo<br />

II a ripercorrere con riconoscenza questo intenso itinerario<br />

pastorale in una Lettera inviata per l'occasione al Cardinale<br />

Camillo Ruini, suo Vicario Generale per la Diocesi di Roma.<br />

«La visita alle parrocchie romane — scrive — ha costituto<br />

sempre per me un impegno desiderato e pieno di gioia». «Se<br />

oggi — prosegue — posso dire di sentirmi pienamente “romano”,<br />

è grazie anche alle visite alle parrocchie di questa straordinaria<br />

e bella Città». «Visitando le Comunità parrocchiali —<br />

sottolinea ancora — ho avuto modo di esercitare in maniera<br />

molto concreta la mia missione di Vescovo di Roma, Successore<br />

dell’apostolo Pietro». A questa missione tutti hanno potuto<br />

attingere a piene mani. Ed è significativo che questo itinerario,<br />

iniziato nel 1978 in uno dei quartieri più noti di Roma,<br />

approdi ora in una giovane parrocchia di «frontiera». Una comunità<br />

dimenticata da coloro che «contano», lasciata spesso<br />

ai margini della città, ma non certo ai margini del cuore generoso<br />

di Pastore di Giovanni Paolo II.<br />

MEDIO ORIENTE Violenti scontri nella città di Beit Hanun, nella Striscia di Gaza<br />

Nuove incursioni militari israeliane<br />

provocano vittime nei Territori<br />

TEL AVIV, 15.<br />

Nuove violenze nei Territori occupati<br />

rischiano di fare precipitare la situazione<br />

in Medio Oriente. Stamani le truppe<br />

israeliane hanno completamente occupato<br />

la cittadina palestinese di Beit Hanun,<br />

nella Striscia di Gaza, lanciando<br />

quella che un portavoce militare ha definito<br />

un’operazione tesa alla ricerca di<br />

armi e alla cattura di terroristi.<br />

Secondo le prime ricostruzioni, nell’operazione,<br />

tuttora in corso, sono stati<br />

arrestati oltre dieci ricercati. L’ingresso<br />

delle truppe israeliane in città è stato caratterizzato<br />

da scontri a fuoco nel corso<br />

dei quali sono stati uccisi un poliziotto<br />

dell'Autorità Palestinese (Ap), due adolescenti<br />

e un bambino di dodici anni,<br />

mentre altre quattordici persone sono rimaste<br />

ferite. Altri due palestinesi sono<br />

morti la scorsa notte in scontri a fuoco<br />

con soldati: il primo nel corso di un’incursione<br />

dell’esercito a Rafah, nel settore<br />

Sud di Gaza, il secondo, ha riferito<br />

un portavoce militare, mentre cercava<br />

di infiltrarsi in uno degli insediamenti<br />

ebraici dell’area.<br />

A Beit Hanun centinaia di manifestanti<br />

palestinesi stanno cercando di contra-<br />

Ue: la Convenzione per le riforme<br />

presieduta da Valery Giscard d’Estaing<br />

BRUXELLES, 15.<br />

Sarà l'ex Presidente francese Valery<br />

Giscard d’Estaing il presidente della<br />

Convenzione, l’organismo che sarà chiamato<br />

dal marzo 2002 a studiare le riforme<br />

delle istituzioni dell'Unione Europea.<br />

Lo hanno deciso nella tarda mattinata di<br />

oggi i Capi di Stato e di Governo dell'Ue,<br />

impegnati a Laeken, alla periferia<br />

di Bruxelles, nella seconda e ultima<br />

giornata, almeno nelle previsioni, del<br />

vertice conclusivo del semestre di presidenza<br />

di turno belga. I leader europei,<br />

dopo le discussioni di ieri, erano chiamati<br />

oggi a decisioni particolarmente<br />

impegnative. Oltre alla nomina del presidente<br />

della Convenzione, dovranno assegnare<br />

a città europee le sedi di diverse<br />

agenzie ed «authority» dell'Ue e dovranno<br />

approvare la versione definitiva della<br />

Dichiarazione di Laeken, un documento<br />

che traccia l’itinerario del futuro cammino<br />

dell'Unione. Inoltre, già oggi l'Ue<br />

potrebbe dichiarare «operativa» la sua<br />

politica di difesa, anche se restano da<br />

sciogliere le riserve della Grecia all’intesa<br />

con la Turchia per l’accesso alle risorse<br />

di pianificazione della Nato.<br />

Ieri, i leader europei avevano concentrato<br />

l'attenzione soprattutto sulle questioni<br />

internazionali, con particolare rife-<br />

Pagina 4<br />

stare le operazioni dei soldati, sottoponendo<br />

a fitte sassaiole anche i blindati<br />

che si sono schierati all’ingresso Sud<br />

della cittadina. Gli israeliani occupano e<br />

controllano circa la metà del centro abitato,<br />

nel quale è stato imposto un rigido<br />

coprifuoco. Secondo un portavoce militare<br />

di Tel Aviv, «Beit Hanun è un bastione<br />

del movimento islamico Hamas,<br />

nel quale sono stati progettati e attuati<br />

numerosi attacchi, anche con mortai,<br />

contro insediamenti e contro il valico di<br />

Erez».<br />

Sul fronte diplomatico l'Ap ha fortemente<br />

criticato la decisione degli Stati<br />

Uniti di imporre il veto alla risoluzione<br />

dell'Onu che prevedeva l’invio di una<br />

forza di monitoraggio sulla situazione<br />

nei Territori. La posizione americana,<br />

ha commentato il portavoce dell’Autorità<br />

Palestinese, Nabil Abu Rudeina, avrà<br />

l’effetto «di incoraggiare Israele a proseguire<br />

la sua aggressione nei confronti<br />

dei palestinesi».<br />

La proposta di risoluzione era stata<br />

presentata dai Paesi arabi, ma per la<br />

quarta volta consecutiva il progetto di<br />

invio nella regione di una forza internazionale<br />

si è infranto contro il veto ame-<br />

rimento al Medio Oriente e all'Afghanistan,<br />

e quelle relative allo stato di attuazione<br />

del programma di difesa comune.<br />

L’Unione Europea ha inviato un forte<br />

segnale di sostegno a Yasser Arafat e all'Autorità<br />

palestinese, pur invitandoli a<br />

fare tutto il possibile per smantellare le<br />

reti terroristiche di Hamas e Jihad. Al<br />

tempo stesso, l'Ue chiede che Israele<br />

ponga fine agli interventi armati e alla<br />

politica degli insediamenti di coloni nei<br />

Territori palestinesi.<br />

L'Ue si prepara poi a contribuire in<br />

modo massiccio alla forza multinazionale<br />

che l’Onu si appresta a dispiegare in<br />

Afghanistan. In merito, però, non sono<br />

mancati ieri malintesi e irritazioni. Il Ministro<br />

degli esteri belga Louis Michel<br />

aveva parlato in mattinata di una forza<br />

Ue per la prima volta alla guida di un<br />

contingente internazionale, delineando<br />

uno scenario che di fatto anticipava la<br />

prima operazione della forza di reazione<br />

rapida dell’Unione, destinata a nascere<br />

in realtà solo nel 2003. A tali affermazioni<br />

erano seguite secche smentite di diversi<br />

Governi dei Quindici e successivamente<br />

è stato precisato che gli europei<br />

parteciperanno alla forza multinazionale<br />

dell’Onu in Afghanistan come singoli<br />

Stati e non comunitariamente.<br />

ricano, imposto a seguito dell'assoluta<br />

opposizione israeliana all'arrivo nella regione<br />

di corpi stranieri con funzioni di<br />

controllo.<br />

Volge intanto al termine la missione<br />

dell'inviato americano in Medio Oriente,<br />

Anthony Zinni, che da settimane sta tentato<br />

di raggiungere un cessate-il-fuoco<br />

tra le parti. Ieri l'ex generale dei marines<br />

ha avuto un incontro con Re Abdullah<br />

II bin Hussein di Giordania, al termine<br />

del quale non ha rilasciato dichiarazioni.<br />

Dopo il colloquio con Zinni, il<br />

Sovrano Hashemita ha avuto una conversazione<br />

telefonica con il Presidente<br />

egiziano Hosni Mubarak, che si appresta<br />

a ricevere l’inviato americano prima<br />

che questi rientri a Washington. Ancora<br />

prima di vedere Zinni, Mubarak ha inviato<br />

un messaggio urgente al Presidente<br />

degli Usa, George W. Bush, nel quale<br />

chiede un intervento immediato su<br />

Israele per una «cessazione immediata<br />

delle aggressioni» contro il popolo palestinese.<br />

Secondo il quotidiano arabo, «Al<br />

Ahram», Mubarak avrebbe definito «misure<br />

arbitrarie contro i palestinesi» le recenti<br />

azioni dell’esercito israeliano nei<br />

Territori.<br />

Udienza del Papa al Presidente<br />

della Repubblica del Nicaragua<br />

Giovanni Paolo II ha ricevuto in udienza nella mattina di sabato 15 dicembre<br />

Sua Eccellenza il Signor Arnoldo Alemán Lacayo, Presidente<br />

della Repubblica del Nicaragua, con la Consorte, e Seguito.<br />

Il Papa affida alla giovane Università<br />

«Cardinale Stefan Wyszyński» un compito grande:<br />

contribuire a formare il volto spirituale<br />

non soltanto della Polonia ma dell'intera Europa<br />

Giovanni Paolo II affida<br />

alla giovane Università<br />

«Cardinale Stefan<br />

Wyszyński» di Varsavia<br />

un compito grande: contribuire<br />

a formare il volto<br />

spirituale non soltanto<br />

della Polonia ma dell'intera<br />

Europa. Nella mattina<br />

di sabato 15 dicembre,<br />

nella Sala Clementina,<br />

il Papa ha ricevuto<br />

in udienza il Senato Accademico<br />

dell'Università.<br />

Al Papa è stato conferito<br />

il titolo di dottore<br />

honoris causa proprio<br />

nell'anno centenario della<br />

nascita del Primate<br />

del Millennio.<br />

«La definizione del<br />

Cardinale Stefan<br />

Wyszyński — ha affer-<br />

mato il Santo Padre — come di un grande Pastore si è soliti<br />

associarla con l'opera della preparazione della Chiesa in<br />

Polonia all'ingresso nel nuovo millennio del cristianesimo.<br />

Quando, invece parliamo di lui come uomo di stato, abbiamo<br />

abitualmente nella mente il suo fermo atteggiato nei riguardi<br />

dell'ateismo comunista: grazie a quest'atteggiamento<br />

la Chiesa, in condizioni di dura prova, riuscì a mantenere<br />

la propria posizione nella nazione e la giusta direzione<br />

del suo sviluppo interno. Sembra che tale modo di vedere<br />

la sua persona, pur giusto sotto ogni punto di vista, oggi richieda<br />

un certo approfondimento. Occorre sottolineare il<br />

fatto, che sembra essere raramente messo in rilievo, che il<br />

Cardinale Wyszyński, sia come pastore, sia come uomo di<br />

stato, poneva un forte accento sul ruolo della cultura, intesa<br />

in senso ampio, nella formazione del volto spirituale della<br />

Chiesa e della nazione».<br />

«Il passato culturale, il patrimonio dello sforzo creativo<br />

del pensiero e delle mani di generazioni animate dallo spirito<br />

di fede radicato nel Vangelo, è il fondamento dell'identità<br />

della nazione polacca — ha detto —. La vostra Università<br />

salvaguardi il patrimonio culturale che in tale tradizione<br />

ha la sua fonte. Siate fedeli alla chiamata del Cardinale<br />

Stefan Wyszyński ad essere solleciti verso la cultura».<br />

La corale partecipazione della Chiesa<br />

alla Giornata<br />

di digiuno per la pace nel mondo<br />

La veglia presieduta a Roma dal Cardinale Camillo Ruini<br />

e le celebrazioni nelle diocesi italiane<br />

Il Santo Padre ha ricevuto oggi in<br />

udienza Sua Eminenza Reverendissima<br />

il Signor Cardinale Walter Kasper,<br />

Presidente del Pontificio Consiglio<br />

per la Promozione dell’Unità<br />

dei Cristiani, con Sua Eccellenza<br />

Reverendissima Monsignor Marc<br />

Ouellet, Vescovo titolare di Agropoli,<br />

Segretario, e con Monsignor<br />

Eleuterio Francesco Fortino, Sotto-<br />

Segretario del medesimo Pontificio<br />

Consiglio. . .<br />

Il Santo Padre ha ricevuto questa<br />

mattina in udienza Sua Eminenza<br />

Reverendissima il Signor Cardinale<br />

William Wakefield Baum, Penitenziere<br />

Maggiore emerito.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha ricevuto oggi in<br />

udienza Sua Eminenza Reverendissima<br />

il Signor Cardinale Józef<br />

Glemp, Arcivescovo di Warszawa e<br />

Presidente della Conferenza Episcopale<br />

Polacca.<br />

«Ai tempi del Cardinale Wyszyński — ha spiegato — si<br />

doveva sottolineare l'importanza della cultura e della scienza<br />

per la sopravvivenza della nazione di fronte ai pericoli<br />

del totalitarismo. Sembra che oggi, continuando tale opera<br />

di fronte alle altre minacce portate dal nuovo secolo, si<br />

debba andare oltre. Osserviamo il processo di unificazione<br />

dei paesi dell'Europa e della globalizzazione di numerosi<br />

settori della vita nel mondo. Questo processo non può attuarsi<br />

senza prendere in considerazione le tradizioni spirituali<br />

e culturali delle nazioni».<br />

Contribuire a formare il volto spirituale non soltanto della<br />

Polonia ma dell'intera Europa è un compito grande —<br />

ha aggiunto il Papa — che potrebbe sembrare persino ambizioso,<br />

«ma è una missione alla quale è chiamato ogni<br />

ambiente scientifico europeo che si rifaccia alla tradizione<br />

cristiana. Accettate con fiducia questa chiamata. La giovinezza<br />

della vostra istituzione può essere la vostra forza, la<br />

fonte di nuove energie che scaturiscono dal fresco modo di<br />

affrontare i problemi con cui gli altri ambienti scientifici si<br />

confrontano da secoli. Sfruttate le possibilità che vengono<br />

dalla giovinezza - dalla giovinezza dell'istituzione e dalla<br />

giovinezza dello spirito».<br />

NOSTRE<br />

INFORMAZIONI<br />

Pagina 5<br />

Pagine 6, 7 e 8<br />

Il Santo Padre ha ricevuto questa<br />

mattina in udienza Sua Eccellenza il<br />

Signor Arnoldo Alemán Lacayo,<br />

Presidente della Repubblica del<br />

Nicaragua, con la Consorte, e Seguito.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo<br />

titolare di Paestum il Reverendo<br />

Monsignore Giovanni d’Aniello,<br />

Consigliere di Nunziatura in servizio<br />

presso la Segreteria di Stato,<br />

affidandogli in pari tempo l’ufficio<br />

di Rappresentante Pontificio nella<br />

Repubblica Democratica del Congo.<br />

. .<br />

Provvista di Chiesa<br />

Il Santo Padre ha nominato Vescovo<br />

di Baton Rouge (U.S.A.) Sua<br />

Eccellenza Reverendissima Monsignor<br />

Robert William Muench, finora<br />

Vescovo di Covington.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!