05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A ROMA<br />

PAGINA<br />

VIA VENTOTENE Giovedì i funerali del quarto Vigile<br />

In un residence le famiglie<br />

colpite dall'esplosione<br />

Sarà allestita mercoledì, dalle ore 13,<br />

nel comando provinciale di via Genova,<br />

la camera ardente per Alessandro Manuelli,<br />

il quarto dei pompieri che costituivano<br />

la squadra 6A, morto in seguito<br />

all’esplosione di via Ventotene.<br />

I funerali di Manuelli si svolgeranno<br />

giovedì alle 10.30 nella Basilica di Santa<br />

Maria degli Angeli e dei Martiri; come è<br />

già accaduto per i suoi colleghi, anche<br />

la salma di Manuelli raggiungerà la Basilica<br />

a bordo di un mezzo dei Vigili del<br />

fuoco percorrendo via Nazionale.<br />

Il Presidente della Repubblica, Carlo<br />

Azeglio Ciampi, ha inviato al dottor Mario<br />

Morcone, capo del dipartimento dei<br />

Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e<br />

della difesa civile del ministero dell’Interno,<br />

il seguente messaggio: «Ho appreso<br />

con dolore la notizia della scomparsa<br />

del valoroso Vigile del fuoco Alessandro<br />

Manuelli, anche egli coinvolto nell’esplosione<br />

dello stabile. In questa triste circostanza<br />

desidero rinnovare i miei sentimenti<br />

di viva solidarietà al benemerito<br />

corpo dei Vigili del fuoco e la prego di<br />

rendersi partecipe presso i familiari della<br />

vittima del mio commosso cordoglio».<br />

Nella giornata di martedì, tutte le famiglie<br />

(una cinquantina di persone) del<br />

civico 32 di via Ventotene si trasferiranno<br />

nel residence Parco Salario. Per loro<br />

è stata individuata questa sistemazione<br />

dal momento che il loro edificio sarà<br />

l’ultimo ad essere ristrutturato per consentire<br />

lo svolgimento dell’inchiesta. Lo<br />

ha reso noto l’Unità di crisi alloggiata<br />

nella parrocchia del Santissimo Redentore,<br />

precisando che le famiglie da trasferire<br />

sono 22 delle 26 che abitavano il palazzo.<br />

Le restanti quattro hanno preferito<br />

una propria sistemazione da parenti.<br />

Sempre l’Unità di crisi ha diffuso la notizia<br />

che tutte le altre abitazioni danneggiate<br />

dallo scoppio saranno nelle prossime<br />

ore dichiarate agibili. Le connessioni<br />

per l’energia elettrica e il gas sono state<br />

ripristinate, occorre soltanto ultimare i<br />

lavori di rifinitura come per le serrande,<br />

le finestre, i balconi. Questo non significa,<br />

però, che tutti riprenderanno possesso<br />

del proprio appartamento.<br />

Il signor Ciro Perrone, che nella tragedia<br />

ha perso una figlia e la moglie,<br />

non lascerà la canonica di don Gaetano<br />

Saracino per il residence, anzi, «vorremmo<br />

pensare ad una soluzione alternativa<br />

per lui» ha detto il vicario parrocchiale.<br />

Alessandra, l’altra sua figlia, è, invece,<br />

ospite da una zia.<br />

Intanto, lunedì, via di Val Melaina è<br />

stata riaperta ad auto e autobus anche<br />

se le zone interessate dall’esplosione sono<br />

transennate e l’accesso è consentito<br />

soltanto ai residenti che continuano a<br />

prelevare oggetti dalle rispettive abitazioni.<br />

In Via Ventotene, sempre presidiata<br />

da una pattuglia della Polizia, hanno lavorato<br />

i mezzi dell’Ama per ripulire la<br />

strada ed i Vigili del fuoco. Numerose le<br />

persone che sono state accompagnate<br />

nelle loro abitazioni per prendere oggetti<br />

e masserizie.<br />

Intensa è l’attività alla mensa della<br />

parrocchia del Santissimo Redentore, lunedì<br />

si sono presentati, tra pranzo e cena,<br />

circa 150 persone. Uno sforzo finanziario<br />

per la parrocchia che anticipa alcune<br />

spese per conto del Comune che<br />

provvederà al rimborso.<br />

Nella stessa struttura ha sede la base<br />

degli operatori volontari di supporto psicologico<br />

della «Sipem», che da tre giorni<br />

assistono tutti quelli che ne hanno bisogno<br />

nel quartiere. Per il momento hanno<br />

diffuso opuscoli per far sapere della<br />

loro presenza, voluta dal IV Municipio,<br />

ed assistono alcune persone. Gli operatori<br />

hanno già predisposto un servizio<br />

per la gestione dello stress da evento cri-<br />

Commerciante ucciso<br />

all'Esquilino: arrestati<br />

altri due immigrati<br />

Due romeni, ricercati per l’omicidio<br />

di Sergio Buccolini, il commerciante<br />

di giocattoli ucciso a colpi<br />

di mattarello nel luglio scorso, nel<br />

retrobottega del suo negozio all’Esquilino,<br />

sono stati bloccati, martedì,<br />

a Parigi, mentre, con documenti<br />

falsi, erano in procinto di trasferirsi<br />

in un’altra nazione europea. Subito<br />

dopo l’omicidio era stato arrestato<br />

un altro romeno. I due latitanti<br />

sono stati bloccati invece al<br />

termine di indagini compiute in<br />

collaborazione dalla Polizia italiana<br />

e da quella francese.<br />

Furti in banca:<br />

individuata la banda<br />

della lancia termica<br />

Sono stati individuati, martedì, dai<br />

Carabinieri i quattro uomini della<br />

banda della lancia termica, gli<br />

scassinatori che con la fiamma ossidrica<br />

hanno aperto casseforti e<br />

forzato bancomat in banche ed enti<br />

in provincia di Roma. I quattro<br />

sono stati denunciati alla procura<br />

della Repubblica di Tivoli dai Carabinieri<br />

di Monterotondo. Nel corso<br />

di perquisizioni nelle loro abitazioni<br />

sono state trovate 6 bombole<br />

per lancia termica.<br />

9 .<br />

tico e prevedono che il lavoro aumenterà<br />

sensibilmente nel momento in cui terminerà<br />

la cosiddetta fase della «luna di<br />

miele», in cui le persone coinvolte si<br />

sentono al centro dell’attenzione. «Dopo<br />

incontreranno la realtà ed allora sarà un<br />

momento difficile» ha detto la responsabile<br />

del servizio, Tania Lardo.<br />

Se non preoccupano le condizioni fisiche<br />

di David Misasi, che è stato trasferito<br />

nell’Istituto di Clinica Chirurgica, sono<br />

quelle emotive che richiedono attenzione.<br />

Il ragazzo è rimasto sconvolto<br />

dalla notizia della morte della sua fidanzata,<br />

Michela Camillo.<br />

Infine, martedì pomeriggio, la giunta<br />

capitolina discuterà sulla sicurezza ed<br />

efficienza dei servizi di interesse pubblico<br />

e della creazione della «società del<br />

sottosuolo».<br />

Il sindaco ha convocato alla riunione<br />

anche i responsabili di tutte le aziende<br />

comunali (Ama, Acea, Atac, Trambus,<br />

Met.Ro. e altre), di quelle che hanno<br />

rapporti con il Comune, come l’Italgas e<br />

quelle di telecomunicazione per fare il<br />

punto sugli aspetti della sicurezza e dell’efficienza<br />

dei servizi e cercare di trovare<br />

anche una diversa struttura operativa<br />

per gli interventi.<br />

Il Campidoglio pensa alla creazione di<br />

una Spa, composta da tutte le aziende<br />

che operano con scavi nel sottosuolo<br />

per coordinare e programmare gli interventi:<br />

evitare la chiusura e riapertura di<br />

scavi su strade nel medesimo punto,<br />

agevolare la realizzazione del cablaggio<br />

della città e garantire attraverso il coordinamento<br />

maggiore sicurezza.<br />

Riapre<br />

provvisoriamente<br />

il mercato<br />

di Val Melaina<br />

Il mercato di Val Melaina riapre oggi,<br />

mercoledì, come concordato nei giorni<br />

scorsi tra gli operatori e il sindaco di<br />

Roma Walter Veltroni e l’assessore comunale<br />

al Commercio Daniela Valentini.<br />

La struttura resterà aperta fino al 13<br />

gennaio, poi sarà trasferita, a partire da<br />

quella data, nel nuovo spazio di via<br />

Conti. Lo ha reso noto ieri l’assessorato<br />

comunale al Commercio, sottolineando<br />

che sono state firmate le due ordinanze<br />

di riapertura rispettivamente dall’assessore<br />

Valentini e da quello alle Politiche<br />

sociali, Raffaela Milano, che ha competenze<br />

in materia igienico-sanitaria. Problemi<br />

questi ultimi all’origine della necessità<br />

di chiusura e di trasferimento.<br />

Un incontro è in corso tra l’assessore<br />

comunale al Commercio ed i rappresentanti<br />

degli operatori del mercato per definire<br />

il protocollo di impegni reciproci<br />

con l’amministrazione: il trasferimento<br />

da parte degli operatori nel nuovo spazio<br />

di via Conti il 13 gennaio, l’impegno<br />

del Comune ad accedere ai fondi agevolati<br />

della Regione Lazio per l’acquisto<br />

dei nuovi banchi, la realizzazione della<br />

copertura del plateatico attrezzato; la<br />

strada per il carico e scarico merci.<br />

È stato raggiunto anche l’accordo<br />

operativo tra l’assessore Valentini e i<br />

rappresentanti del mercato che si sono<br />

impegnati a trasferirsi nella nuova area<br />

di via Conti nel pomeriggio del 12 gennaio.<br />

«Abbiamo avuto tutte le assicurazioni<br />

che avevamo chiesto — ha detto<br />

Vincenzo Pietracalla, del consiglio direttivo<br />

del mercato — specie sulla realizzazione<br />

di attrezzature adeguate per la<br />

nuova sede del mercato».<br />

Comune: sì del Consiglio<br />

alla delibera sugli interventi<br />

in favore dei disabili<br />

Il Consiglio comunale ha approvato<br />

lunedì la delibera di indirizzo per «la<br />

realizzazione di interventi diretti alle<br />

persone disabili». Il provvedimento è<br />

stato votato all’unanimità a conclusione<br />

di una seduta interamente dedicata ai<br />

problemi delle persone disabili.<br />

Nel suo intervento, il sindaco, Walter<br />

Veltroni, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione<br />

nell’affrontare i problemi<br />

delle persone disabili. «Roma dovrà essere<br />

in questo una città modello — ha<br />

detto —. Gli investimenti per interventi<br />

in favore delle persone con handicap triplicheranno<br />

nei prossimi anni, mentre,<br />

nel bilancio di previsione del 2002, sono<br />

stanziati circa 40 miliardi, 20 in più rispetto<br />

all’anno scorso». Il sindaco ha<br />

quindi sottolineato la necessità che le<br />

istituzioni «intervengano in rete» e per<br />

semplificare la risposta dell’amministrazione<br />

saranno istituiti gli «sportelli H».<br />

Il consigliere Antonio Tajani, capo<br />

dell'opposizione, ha insistito che su questi<br />

problemi si deve intervenire «insieme,<br />

senza distinzione di colori politici<br />

perché è una battaglia morale e di libertà».<br />

Tajani ha anche annunciato che,<br />

con emendamenti al bilancio, l’opposizione<br />

si impegnerà ad aumentare i fondi<br />

destinati ai disabili.<br />

<strong>L'OSSERVATORE</strong> <strong>ROMANO</strong> Mercoledì 5 Dicembre 2001<br />

La solidarietà<br />

della Capitale<br />

alle vittime<br />

di Gerusalemme<br />

e di Haifa<br />

Anche la Capitale esprime la<br />

propria solidarietà alle vittime degli<br />

ultimi tragici attentati di Gerusalemme<br />

e di Haifa che hanno<br />

fatto drammaticamente precipitare<br />

la situazione in Medio Oriente.<br />

La cittadinanza è stata invitata ad<br />

un minuto silenzio, mentre nella<br />

sera di oggi, martedì, i Palazzi del<br />

Campidoglio e negozi della Capitale<br />

spegneranno le luci per dieci<br />

minuti «per dire basta alle stragi<br />

di innocenti in tutto il mondo e in<br />

segno di solidarietà con il popolo<br />

di Israele».<br />

All'iniziativa, promossa dalla<br />

Confcommercio di Roma, ha<br />

prontamente aderito il Comune<br />

che ha deciso di lasciare al buio<br />

la celebre piazza a partire dalle<br />

18. «In questo momento così difficile<br />

per tutta l’umanità — ha detto<br />

il neo presidente della Confcommercio<br />

di Roma, Cesare<br />

Pambianchi — mi è sembrato doveroso,<br />

come primo atto del mio<br />

mandato, dare un piccolo segno<br />

tangibile dell’unità della categoria<br />

contro gli atti di violenza che provocano<br />

ovunque vittime innocenti».<br />

Alle ore 20, infine, il Sindaco<br />

Walter Veltroni parteciperà alla<br />

Veglia di preghiera che riunirà i<br />

rappresentanti delle comunità<br />

ebraiche italiane nel Tempio Maggiore<br />

sotto la guida del neo Rabbino<br />

Capo di Roma, Riccardo Di<br />

Segni.<br />

prevede fiaccolate e momenti forti di<br />

preghiera, tra cui una veglia, per invocare<br />

la pace nel mondo in un momento<br />

così difficile della sua storia.<br />

«L’impegno della comunità parrocchiale<br />

rientra in un discorso più ampio<br />

SANITÀ A disposizione dei pazienti altri 76 posti letto<br />

Nuovi ambulatori<br />

all'ospedale Pertini<br />

È stata inaugurata ieri lunedì all’interno<br />

del complesso ospedaliero «Sandro<br />

Pertini», una struttura in grado di offrire<br />

nuovi servizi di cura e degenza ai circa<br />

700.000 utenti che risiedono nei Municipi<br />

V, VII, VIII e X. La palazzina è ubicata<br />

presso il blocco cosiddetto «C» del<br />

presidio ed è servita da un’ampia zona<br />

adibita a parcheggio e dalla linea bus<br />

449, la cui fermata è adiacente all’ingresso<br />

principale del nosocomio.<br />

Alla cerimonia sono intervenuti, tra<br />

gli altri, il Vescovo responsabile per la<br />

pastorale sanitaria, Mons. Armando<br />

Brambilla, il presidente della Regione<br />

Lazio, Francesco Storace ed il direttore<br />

generale della Asl Rm/B, Cosimo Giovanni<br />

Speziale, al cui ambito appartengono<br />

sia il «Sandro Pertini» che il Policlinico<br />

Casilino, situati nella zona est<br />

della città.<br />

La palazzina che nel passato ha ospitato<br />

un centro di assistenza medica per<br />

pazienti affetti da HIV, è stata completamente<br />

ristrutturata con la realizzazione,<br />

tra l’altro, di poliambulatori specialistici<br />

di oculistica e di otorinolaringoiatria.<br />

I servizi peraltro già attivati da alcuni<br />

giorni, offrono la possibilità di visite<br />

accurate anche ai numerosi utenti<br />

che giungono all’ospedale dai numerosi<br />

Comuni attorno a Roma.<br />

All’interno della palazzina, inoltre, sono<br />

state allestite due sale operatorie con<br />

strumenti chirurgici all’avanguardia ed<br />

un blocco radiologico. Completano poi<br />

la gamma dei servizi, i reparti di neurochirurgia<br />

vertebrale, di chirurgia oncologica<br />

e chirurgia plastica. Infine, a partire<br />

da oggi saranno in funzione anche il<br />

day hospital di oncologia ed il day hospital<br />

di ematologia ed oculistica.<br />

A regime i posti letto a disposizione<br />

dei pazienti saranno 76 di cui 4 dedicati<br />

alla terapia sub intensiva post-operatoria<br />

e 2 alla terapia respiratoria. In particolare,<br />

le stanze di degenza sono tutte dotate<br />

di posti letto doppi e di servizi igienici<br />

personali, mentre per gli utenti in transito<br />

in attesa delle visite poliambulatoriali<br />

sono a disposizione confortevoli spazi<br />

per l’attesa.<br />

La palazzina risponde altresì a tutti i<br />

criteri di massima sicurezza, con uscite<br />

di soccorso dedicate, porte ignifughe e<br />

l’eliminazione di qualsiasi barriera architettonica.<br />

La nuova realizzazione si inserisce in<br />

un piano di potenziamento del presidio<br />

ospedaliero che prevede, entro il 2002,<br />

la ristrutturazione dei reparti di Ostetricia<br />

e Ginecologia, Pediatria, Nefrologia,<br />

Chirurgia Vascolare, Emodinamica, Day<br />

Surgery e Endoscopia Digestiva. Con<br />

l’apertura della nuova palazzina vi sarà<br />

anche l’ampliamento e la trasformazione<br />

di altri servizi quali la Chirurgia Vitreoretinica,<br />

il Centro per la Cura delle<br />

Malattie Metaboliche e Nutrizionali e la<br />

Fisioterapia.<br />

«L’ospedale punta ad essere il riferimento<br />

per un ampio bacino di utenza e<br />

per questo le risorse investite per migliorare<br />

i reparti sono ingenti — ha sottolineato<br />

il direttore generale della Asl<br />

Rm/B —. Il “Sandro Pertini” ha saputo<br />

dimostrare la sua efficienza anche nella<br />

IL DOPO GIUBILEO La parrocchia di Nostra Signora de La Salette a Monteverde<br />

Un impegno costante<br />

per la pace e per la famiglia<br />

Incentrare la vita<br />

comunitaria sulla Celebrazione<br />

Eucaristica<br />

e orientarla al servizio<br />

verso il prossimo.<br />

È nel segno dell’unità<br />

e della carità che la<br />

parrocchia romana di<br />

Nostra Signora de La<br />

Salette, a Monteverde,<br />

intende aprire la<br />

strada a una missione<br />

sempre più fertile nel<br />

proprio quartiere,<br />

sulla scia dell’esperienza<br />

giubilare. Questo<br />

mese di ottobre<br />

per la comunità parrocchiale<br />

prende avvio<br />

con un programma<br />

pastorale improntato<br />

a quello diocesano,<br />

prevedendo attività<br />

che raccolgono la<br />

sfida di una missione<br />

a tutto campo. La<br />

prima settimana, poi,<br />

vede una serie di manifestazioni<br />

per la festa<br />

patronale, il 7 ottobre,<br />

con un triduo<br />

di preparazione che<br />

recente tragedia di via Ventotene, mettendo<br />

a disposizione il personale del servizio<br />

di pronto soccorso che ha prestato<br />

in tempi rapidissimi le prime cure ai<br />

feriti».<br />

La Asl Rm/B ha visto considerevolmente<br />

aumentato il numero dei residenti<br />

nel corso degli ultimi anni; in particolare<br />

risulta in crescita la popolazione anziana,<br />

con conseguente aumento della<br />

domanda di assistenza ospedaliera. Su<br />

un totale, infatti, di 691.000 residenti gli<br />

ultrasessantenni risultano pari a ben<br />

149.858 unità. Per questo motivo l’azienda<br />

sanitaria, è stato sottolineato, è sottoposta<br />

ad uno sforzo considerevole per<br />

quanto concerne l’offerta dei servizi. Gli<br />

ospedali «Sandro Pertini» ed il Policlinico<br />

Casilino sono al primo ed al secondo<br />

posto a livello regionale, con un livello<br />

di accessi al pronto soccorso che si attesta<br />

ad un valore medio di circa 270 al<br />

giorno per il primo e di 156 per il secondo.<br />

Sui due nosocomi gravita, quindi, un<br />

carico superiore alla possibilità di offerta<br />

dei servizi, soprattutto nell’area dell’emergenza<br />

e dei ricoveri nei reparti di<br />

Cardiologia ed Ortopedia. «La Regione<br />

Lazio è attualmente impegnata in un’azione<br />

di potenziamento delle strutture<br />

sanitarie — ha affermato il presidente<br />

—. Attendiamo comunque dal Governo<br />

un preciso impegno nel biennio 2002-<br />

2004 a favore del piano sanitario nazionale,<br />

che dovrà prevedere nuovi fondi<br />

per migliorare le strutture ospedaliere<br />

più carenti».<br />

ALESSANDRO TRENTIN<br />

La solennità<br />

dell'8 dicembre<br />

all'Istituto Dermopatico<br />

dell'Immacolata<br />

L'Istituto Dermopatico dell'Immacolata<br />

festeggerà con particolare<br />

solennità, il prossimo 8<br />

dicembre, la propria festa patronale.<br />

Per le ore 11.30, nella<br />

chiesa dell'Istituto, è prevista la<br />

Celebrazione Eucaristica presieduta<br />

dal Cardinale Giovanni<br />

Battista Re, Prefetto della Congregazione<br />

per i Vescovi. Al<br />

termine, il Superiore Provinciale<br />

padre Giuseppe Pusceddu<br />

saluterà i collaboratori che hanno<br />

terminato il servizio nel<br />

2001.<br />

Ucid:<br />

la Santa Messa<br />

per il Natale<br />

I soci e gli amici della sezione<br />

romana dell'Ucid (Unione<br />

cristiana imprenditori dirigenti)<br />

si ritroveranno lunedì 10 dicembre<br />

nella Basilica di san Lorenzo<br />

in Lucina in occasione della<br />

Santa Messa per il Natale. La<br />

Celebrazione sarà presieduta<br />

dal Cardinale Giovanni Battista<br />

Re, Prefetto della Congregazione<br />

per i Vescovi.<br />

5 DICEMBRE 2001<br />

Mercoledì della I settimana<br />

di Avvento - Feria (viola)<br />

Messa propria<br />

Lezionario: Is 25, 6-10; Salmo<br />

22; Mt 15, 29-37;<br />

Liturgia delle Ore: Merc. I<br />

sett. - Ufficio della feria<br />

e guarda sia dentro che fuori il proprio<br />

quartiere — ha sottolineato il parroco,<br />

Padre Enzo Procacci —. Per questo raccogliamo<br />

l’appello del Papa a pregare<br />

ogni giorno per la pace, recitando il Rosario<br />

ma anche partecipando insieme alla<br />

Santa Messa, che rimane il centro focale<br />

della vita comunitaria. Ed è proprio<br />

questa consapevolezza che è stata ereditata<br />

dall’anno giubilare; un’esperienza<br />

che senza dubbio ha stimolato un cambiamento<br />

di mentalità e sensibilità così<br />

necessario per l’annuncio missionario».<br />

«Nel nostro quartiere predomina un<br />

forte individualismo — ha aggiunto —.<br />

Spesso ci si ricorda di andare in Chiesa<br />

soltanto la domenica e poi ciascuno prosegue<br />

la sua vita per conto proprio. La<br />

missione richiede invece un impegno comunitario,<br />

uno sforzo perché la parrocchia<br />

sia sempre più una casa tra le case.<br />

La Missione cittadina in preparazione al<br />

Giubileo ci ha permesso di conoscere<br />

più da vicino la realtà e le esigenze spirituali<br />

e materiali dei singoli e delle famiglie<br />

del nostro quartiere, generando<br />

un grande desiderio di ascolto vicendevole.<br />

Per quest’anno si è pensato di curare<br />

e approfondire la formazione dei<br />

laici per continuare questa missione».<br />

Proprio in questo mese, che la Chiesa<br />

consacra alla missione, nella parrocchia<br />

romana di Nostra Signora de La Salette<br />

prenderà avvio una Scuola di preghiera<br />

e di parola, prevedendo dieci incontri. A<br />

questa iniziativa si aggiunge quella nuova<br />

che pone particolare attenzione sulla<br />

realtà della famiglia. «Il gruppo famiglie<br />

è uno dei frutti dell’esperienza giubilare<br />

— ha affermato Marino Orazi, missionario<br />

laico —. Quest’anno comincerà la<br />

“Missione Famiglia” che prevede una serie<br />

di incontri per le coppie sposate, giovani<br />

e meno giovani, invitate a conoscere<br />

e vivere la realtà cristiana e sacramentale<br />

del matrimonio religioso».<br />

Dal coinvolgimento delle famiglie a<br />

quello dei giovani. L’impegno missionario,<br />

infatti, vede in piena attività anche<br />

questo universo che, dopo un anno di<br />

riflessione a seguito dell’esperienza di<br />

Tor Vergata, intende realizzare proposte<br />

concrete. Si è andato costituendo da poco<br />

un gruppo di giovani che ogni mese<br />

si reca alla stazione Ostiense per occuparsi<br />

dei senza fissa dimora, dando il<br />

proprio sostegno sia materiale che spirituale.<br />

«Abbiamo voluto dare la nostra<br />

disponibilità per un impegno di solidarietà<br />

e di presenza cristiana tra chi si ritrova<br />

senza niente e senza nessuno al<br />

mondo — ha spiegato Michele Tinti, 25<br />

anni —. Ci siamo attivati per provvedere<br />

alla distribuzione dei pasti e dei vestiti.<br />

Ma il nostro impegno va oltre i bisogni<br />

di prima necessità: desideriamo infatti<br />

lasciare un segno della nostra presenza,<br />

instaurare un rapporto di amicizia<br />

con loro».<br />

«Grazie all’esperienza giubilare, soprattutto<br />

quella della XV Giornata Mondiale<br />

della Gioventù, molte persone che<br />

avevamo perso di vista si sono riavvicinate<br />

alla parrocchia — ha aggiunto —.<br />

Dall’amicizia ritrovata si è passati così<br />

alla voglia di compiere insieme un cammino<br />

serio. Si sta cercando anche di<br />

creare una viva realtà di prefettura per<br />

un itinerario di fede più esteso. Oltre<br />

agli incontri di preghiere, cerchiamo anche<br />

di entrare in contatto con altri coetanei<br />

mediante le attività sportive promosse<br />

presso la nostra parrocchia. Adesso,<br />

dopo un periodo di riflessione sul<br />

mandato affidatoci dal Papa, desideriamo<br />

dare forma alle parole traducendo<br />

concretamente i progetti di vita cristiana<br />

più adeguati alla missione della nuova<br />

evangelizzazione da portare avanti nella<br />

nostra città».<br />

Una missione che non si esaurisce soltanto<br />

nel proprio quartiere e nella città,<br />

ma che supera ogni frontiera. I Padri<br />

Missionari di Nostra Signora de La Salette<br />

che guidano la parrocchia a Monteverde,<br />

invitano continuamente la comunità<br />

romana a raccogliere i fondi da destinare<br />

alle comunità del Terzo Mondo.<br />

Sincerità<br />

Non è la sincerità<br />

che ci libera,<br />

ma la verità.<br />

(Henry de Lubac)<br />

a cura di p. Leonardo Sapienza, R.C.I.<br />

Ultimamente è stata<br />

fatta una veglia di<br />

preghiera e una raccolta<br />

per le Missioni<br />

presenti in due grandi<br />

diocesi del Madagascar.<br />

Ma l’attività caritativa<br />

della comunità<br />

romana provvede anche<br />

alle situazioni di<br />

disagio e di «emergenza»<br />

che spesso si<br />

presentano nel quartiere<br />

quali, ad esempio,<br />

la solitudine degli<br />

anziani o la disoccupazione<br />

degli extracomunitari.<br />

«Il Giubileo<br />

è stato l’elemento<br />

spronante per ritrovare<br />

l’entità parrocchiale<br />

perduta nel tempo,<br />

ma anche per venire<br />

a contatto con i bisogni<br />

delle persone che<br />

vivono in questa zona<br />

— ha affermato Eugenio<br />

Pepe, Responsabile<br />

del Centro di<br />

ascolto della Caritas<br />

della parrocchia —.<br />

La parola d’ordine ormai più ricorrente<br />

è quella dell’accoglienza. E sono tante le<br />

modalità con cui una comunità può impegnarsi<br />

nel dare accoglienza all’altro.<br />

Per essere veramente missionari occorre,<br />

infatti, entrare in quell’atteggiamento<br />

di gratuità e amore insegnatoci attraverso<br />

il Vangelo stesso. Un atteggiamento,<br />

questo, che abbiamo potuto vedere anche<br />

durante l’anno giubilare, attraverso<br />

le testimonianze conosciute nel campo<br />

del volontariato e che oggi proseguono<br />

in luoghi e vie diverse».<br />

ELISABETTA ANGELUCCI<br />

RADIO<br />

VATICANA<br />

OM: 1530 kHz - 196 metri<br />

(Per la zona di Roma<br />

anche Onda Media 527 kHz<br />

e FM 93.3 e 105 MHz)<br />

OC: nelle bande 49, 31, 25 e 19 metri<br />

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE<br />

00.10: Studio A (stereo): Con<br />

voi nella notte<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti<br />

cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

in italiano, spagnolo,<br />

portoghese, francese,<br />

inglese, tedesco e polacco<br />

10.30: In diretta dal Vaticano:<br />

Udienza generale presieduta<br />

dal Santo Padre Giovanni<br />

Paolo II<br />

16.30: Tra le orchestre di<br />

Roberta Campanelli<br />

17: Liturgia delle Ore: celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco:<br />

Die Römische Woche<br />

20.40: Recita del Santo Rosario<br />

in latino<br />

21.30: Programma francese:<br />

L'audience générale du Pape<br />

21.50: Programma inglese<br />

22.10: Programma spagnolo<br />

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE<br />

24: Rosario biblico (versione<br />

rumena)<br />

2.30-19.30-22.30: Notiziario<br />

7.10: Rubrica: Chiesa in<br />

cammino: America Latina<br />

7.40-13.15-23.55: Rubrica: Tre<br />

minuti dello Spirito<br />

9: In diretta dalla Cappella di<br />

Telepace in Roma: Santa<br />

Messa<br />

10.30: In diretta dal Vaticano:<br />

Udienza generale, presieduta<br />

dal Santo Padre Giovanni<br />

Paolo II<br />

12.30: Cappella di Telepace<br />

in Roma: Santa Messa<br />

16: In diretta dalla Cappella<br />

di Telepace: Santo Rosario e<br />

Adorazione Eucaristica.<br />

21: Udienza generale, presieduta<br />

dal Santo Padre Giovanni<br />

Paolo II (replica)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!