05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A ROMA<br />

PAGINA<br />

9 .<br />

BOTTI Denunciate venti persone<br />

Operazioni in tutto il Lazio:<br />

sequestrati quintali di petardi<br />

Arce: anziano muore<br />

cadendo sul camino acceso<br />

della sua abitazione<br />

<strong>L'OSSERVATORE</strong> <strong>ROMANO</strong> Lunedì-Martedì 31 Dicembre 2001-1 Gennaio 2002<br />

1° GENNAIO 2002<br />

Maria Santissima Madre di Dio - Solennità<br />

(bianco) - Messa propria, Gloria,<br />

Credo - Lezionario: 1) Nm 6, 22-27: Invocheranno<br />

il mio nome, e io li benedirò -<br />

Salmo 66: Dio ci benedica con la luce<br />

del suo volto; 2) Gal 4, 4-7: Dio mandò il<br />

suo figlio, nato da donna - Vangelo: Lc<br />

2, 16-21: I pastori trovarono Maria e Giuseppe<br />

e il bambino - Liturgia delle Ore:<br />

SCIAGURA STRADALE È salito a due il numero delle vittime del viadotto<br />

Cotral: aperta un'inchiesta interna<br />

per stabilire le cause dell'incidente<br />

È salito a due il numero delle<br />

vittime dell'incidente stradale<br />

di sabato pomeriggio, dove<br />

un pullman del Cotral proveniente<br />

da Fiumicino è precipitato<br />

dal viadotto della Magliana.<br />

Oltre all'autista, Vincenzo<br />

Errico, è morto anche Vincenzo<br />

Infante, 21 anni, geometra,<br />

originario di Torre del Greco,<br />

ma residente a Fiumicino con<br />

la sua famiglia. Dapprima gli<br />

organi di informazione avevano<br />

detto che si trattava di un<br />

extracomunitario, forse un senegalese,<br />

ma quando in televisione<br />

sono passate le immagini<br />

della scena dell’incidente e di<br />

alcuni soccorritori con in mano<br />

il portafogli della vittima, in<br />

cerca di documenti di identità,<br />

alcuni familiari di Vincenzo<br />

hanno riconosciuto il portafogli.<br />

Così, hanno descritto agli<br />

inquirenti le fattezze fisiche di<br />

Vincenzo, l'abbigliamento e<br />

hanno scoperto la tragica verità.<br />

Smentite anche le voci sull'i-<br />

nesperienza del povero autista<br />

morto. In molti avevano sostenuto che<br />

Vincenzo Errico non sapesse guidare offendendo<br />

una persona morta durante il<br />

servizio, la quale non aveva la possibilità<br />

di replicare alle ingiuste accuse. «Vincenzo<br />

Errico era al mio stesso livello<br />

professionale — ha spiegato Renzo Coppini,<br />

collega di Errico. Quel poveretto<br />

Proseguono senza sosta i sequestri di<br />

botti illegali da parte delle forze dell'ordine<br />

in vista dei festeggiamenti per il<br />

nuovo anno. Nella sola giornata di domenica<br />

nel Lazio sono stati scoperti ingenti<br />

quantitativi di materiale pirotecnico<br />

di genere proibito nascosti in diverse<br />

cantine e retrobottega. Sono state denunciate<br />

venti persone.<br />

A Primavalle, stivati in una cantina<br />

sono stati trovati cinquecento chilogrammi<br />

di botti che se per una scintilla<br />

o un corto circuito fossero esplosi il palazzo<br />

di tre piani sarebbe potuto crollare.<br />

È la conclusione alla quale sono<br />

giunti i poliziotti che, al termine di appostamenti<br />

e investigazioni specifiche,<br />

hanno individuato i botti ed arrestato la<br />

persona che li teneva in deposito. Gli<br />

agenti, nel corso di una perquisizione<br />

domiciliare, hanno trovato le tante scatole<br />

disposte sia nella cantina che nel<br />

pollaio di Mario D. L., di 32 anni, pregiudicato<br />

per piccoli reati, in via Agnosine.<br />

Il materiale sequestrato è stato classificato<br />

di IV e V categoria: si tratta di<br />

botti di provenienza in parte industriale,<br />

dal Sud-Est asiatico, in parte artigianale,<br />

di fattura nazionale. L’accusa nei confronti<br />

dell’uomo è di detenzione di materiale<br />

esplosivo ed altro materiale pirotecnico.<br />

Nell’edificio vivono altre famiglie<br />

che, secondo gli investigatori, non<br />

erano al corrente di quanto c’era sotto i<br />

loro piedi. I fuochi erano stati consegnati<br />

all’uomo un paio di giorni fa ed erano<br />

destinati alla vendita sul mercato romano.<br />

A Frascati è stata denunciata un'altra<br />

persona che produceva botti, di genere<br />

Un pensionato di Arce, Rocco Folcarelli,<br />

di 78 anni, è morto, sabato mattina,<br />

cadendo nel camino acceso della sua<br />

abitazione. A trovare il cadavere dell’uomo,<br />

che viveva da solo, è stato un nipote.<br />

Secondo il medico legale chiamato<br />

dai carabinieri il pensionato sarebbe stato<br />

colto da un malore cadendo nel camino<br />

acceso.<br />

Il nipote, conoscendo le abitudini dello<br />

zio passava ogni giorno a casa sua a<br />

fargli visita. La stessa cosa ha fatto sabato,<br />

ma l’uomo non ha aperto. Insospettito,<br />

il giovane ha chiamato i vicini<br />

di casa e i carabinieri che una volta<br />

aperta la porta hanno trovato l’anziano<br />

riverso sul fuoco del camino.<br />

Solo il medico legale — riferisce l'agenzia<br />

«Ansa» — ha potuto ricostruire<br />

in modo approssimativo l’ora della morte<br />

a causa delle ustioni riportate da Folcarelli.<br />

Il pensionato, probabilmente, svegliatosi<br />

presto ha acceso il camino, ma subito<br />

dopo un malore lo ha stroncato in<br />

pochi attimi facendolo cadere sulla<br />

brace.<br />

aveva le stesse patenti D ed E che ho io<br />

da 17 anni ed anche il certificato di idoneità<br />

professionale rilasciato dal ministero<br />

dei Trasporti. Per prendere la patente<br />

pubblica — ha aggiunto — dobbiamo<br />

tutti sostenere un esame di guida con<br />

autobus dotati della leva del cambio.<br />

Quindi, non è vero che Errico abbia<br />

proibito, nel retrobottega della tabaccheria,<br />

in via Cisternole. Anche in questo<br />

caso, come in quello di Primavalle, il<br />

materiale era custodito alla base di un<br />

palazzo abitato e se fosse esploso avrebbe<br />

potuto provocare una strage. Secondo<br />

quanto accertato dalla polizia, il tabaccaio<br />

nel retrobottega aveva una piccola<br />

fabbrica con polvere pirica e tutto<br />

l’occorrente per produrre da solo fuochi<br />

pirotecnici. Al di qua c’è il negozio con<br />

gli usuali articoli di tabaccheria, compresi<br />

fiammiferi e accendini. Il commerciante<br />

non è autorizzato alla produzione<br />

di alcun fuoco pirotecnico.<br />

Nella zona dell'Aurelia quattrocento<br />

chili di materiale pirotecnico sono stati<br />

sequestrati dai vigili urbani. I botti si<br />

trovavano all’interno di due appartamenti,<br />

uno in largo Boccea e l’altro in<br />

via dell'Argilla. All’interno dei due appartamenti<br />

i vigili urbani hanno trovato<br />

due egiziani di trenta anni successivamente<br />

denunciati.<br />

Nel corso di un'operazione condotta<br />

domenica mattina a Porta Portese gli<br />

agenti hanno anche denunciato sette<br />

persone per la vendita di botti di genere<br />

proibito. Si tratta di quattro italiani e tre<br />

nordafricani che su una bancarella nel<br />

mercato domenicale vendevano botti catalogati<br />

come di V categoria. In questa<br />

operazione i poliziotti hanno sequestrato<br />

settanta chilogrammi di fuochi pirotecnici.<br />

Infine, ad Anzio, i carabinieri hanno<br />

recuperato un ingente quantitativo di<br />

fuochi d’artificio illegali, e denunciato<br />

un ispettore di pubblica sicurezza in<br />

pensione, R.S., di 50 anni.<br />

chiesto spiegazioni ai colleghi<br />

sull’uso delle 6 marce del “Bredabus”.<br />

Non è vero che non<br />

sapeva quello che doveva fare<br />

per guidare l’autobus».<br />

Coppini ha sottolineato che,<br />

invece, il problema di conoscere<br />

l’autobus nasce dal fatto<br />

che nel deposito di Ostia il Cotral<br />

ha in linea 7 modelli e che<br />

ogni mezzo ha comandi diversi.<br />

Ma si tratta solo dei comandi<br />

per aprire le porte o accendere<br />

le luci o cose del genere,<br />

non certo la leva del cambio<br />

che è sostanzialmente uguale<br />

su tutti gli autobus.<br />

Lunedì mattina, il pm ha<br />

conferito una consulenza tecnica<br />

per accertare l’efficienza del<br />

bus e l’esame autoptico sul cadavere<br />

del conducente. Mentre<br />

un'indagine interna è stata avviata<br />

dal Cotral. Intanto, Francesco<br />

Storace ha dato un ultimatum<br />

al presidente del Cotral.<br />

«Entro 72 ore voglio i risultati<br />

dell’inchiesta disposta<br />

dal Cotral. La Regione — ha<br />

detto Storace — intende anda-<br />

re avanti senza guardare in faccia a nessuno.<br />

Ho chiesto al presidente un rapidissimo<br />

accertamento su quanto è accaduto:<br />

lo stato in cui versava l’autobus, i<br />

precedenti professionali del povero autista,<br />

quali corsi vengono effettuati per i<br />

nuovi assunti, quali sono i dirigenti preposti<br />

alla valutazione degli autisti».<br />

Ufficio della Solennità - 35a Giornata<br />

mondiale della Pace<br />

2 GENNAIO 2002<br />

Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno,<br />

Vescovi e dottori della Chiesa -<br />

Memoria (bianco) - Messa della Memoria<br />

- Lezionario: 1 Gv 2, 22-28 - Salmo<br />

97; Gv 1, 19-28 - Liturgia delle Ore:<br />

Merc. I sett. - Ufficio della Memoria<br />

SERVIZI SOCIALI Inaugurata la struttura «Pollicino»<br />

Un sostegno alle adozioni<br />

e all'affidamento dei minori<br />

Aiutare i bambini in difficoltà, orientando<br />

le famiglie che vogliono adottare,<br />

sostenere a distanza o prendere in affido<br />

i minori: è questo l’obiettivo del nuovo<br />

centro comunale «Pollicino» che, presso<br />

la sede di Villa Lais, in piazza Cagliero,<br />

nella zona del Tuscolano, offrirà informazioni<br />

ed assistenza a tutti coloro che<br />

intendono prendersi cura dei bambini<br />

abbandonati. Il centro sarà operativo a<br />

partire da mercoledì 2 gennaio, con un<br />

servizio telefonico al numero 067840013,<br />

dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 12<br />

ed il giovedì anche dalle ore 15 alle 18.<br />

L’iniziativa è stata presentata sabato<br />

in Campidoglio, alla presenza, tra gli altri,<br />

del Sindaco Walter Veltroni e dell’assessore<br />

alle Politiche sociali, Raffaela<br />

Milano. All’interno della struttura sarà a<br />

disposizione un'équipe di personale specializzato,<br />

proveniente da alcune associazioni<br />

di volontariato, che potrà accogliere<br />

anche in visita i nuclei familiari<br />

interessati ad accudire i minori in stato<br />

di bisogno.<br />

Il centro intende essere altresì un luogo<br />

d'incontro, confronto ed approfondimento<br />

sia per gli operatori che svolgono<br />

attività in ambiti specifici (psicologi ed<br />

assistenti sociali dei Municipi e delle<br />

Aziende Sanitarie Locali o della associazioni<br />

di volontariato) sia per altri operatori,<br />

ad esempio gli insegnanti, che si<br />

trovano spesso ad affrontare problematiche<br />

con i bambini in affidamento o adozione.<br />

A tale scopo saranno organizzati degli<br />

incontri e dei seminari per trattare temi<br />

utili, anche nel campo legislativo, legati<br />

alle varie leggi che regolano la materia<br />

Pedone investito e ucciso a Casal Palocco<br />

Un pedone è stato investito ed ucciso da un’automobile, lunedì mattina,<br />

mentre attraversava la strada a Casal Palocco. È accaduto in via di Macchia<br />

Palocco all’altezza di via don Giovanni Calabria pochi minuti prima<br />

delle 7. G.T., di 63 anni, è stato investito da un'utilitaria condotta da un uomo,<br />

S.B., che si è fermato ed ha prestato i primi soccorsi. Secondo quanto<br />

reso noto dai Vigili urbani, dai primi rilievi risulterebbe che l’impatto è stato<br />

inevitabile e che l’auto non procedeva a velocità sostenuta.<br />

Sciagura stradale: un morto e 4 feriti a Latina<br />

Un giovane di 18 anni è morto e 4 suoi amici sono rimasti feriti, due dei<br />

quali in modo grave, in un incidente stradale avvenuto a Latina. La vittima<br />

è Adriano Montis, di Cisterna, che la notte tra sabato e domenica era insieme<br />

con gli altri ragazzi su un'utilitaria e stava dirigendosi verso Nettuno<br />

quando, in località Acciarella, nel territorio di Latina, l’auto è uscita fuori<br />

strada all’altezza di una curva e si è schiantata contro un albero.<br />

Incendi: devastato un capannone ad Ardea<br />

Sono occorse otto ore di lavoro alle sette squadre dei Vigili del fuoco intervenute<br />

per spegnere le fiamme che dalle 19 di domenica sono divampate in<br />

un capannone adibito a deposito di capi di abbigliamento ad Ardea. I Vigili<br />

del fuoco, intervenuti da Pomezia ed anche da Roma, soltanto intorno alle<br />

tre di lunedì sono riusciti a spegnere l’incendio. Non è stato ancora possibile<br />

individuare le cause che hanno fatto divampare le fiamme. Si sa invece<br />

che la metà dei seimila metri quadri del capannone è stata completamente<br />

distrutta e che i danni sono molto ingenti.<br />

Furto alla biglietteria della ferrovia Roma-Viterbo<br />

Furto, nella notte tra sabato e domenica, alla biglietteria di uno dei tre treni<br />

metropolitani, quello della linea Roma-Viterbo, a piazza Euclide. I ladri hanno<br />

scardinato le porte d’ingresso della biglietteria e poi l’armadio dove erano<br />

custoditi gli incassi, i biglietti, gli abbonamenti mensili e settimanali. In<br />

tutto il bottino ammonta a oltre un milione di lire in contanti e tra i 17 e i 18<br />

milioni in titoli di viaggio. Ad accorgersi del furto è stato domenica mattina<br />

il responsabile della biglietteria, dipendente della società Met.Ro, al quale<br />

non è rimasto che dare l’allarme.<br />

dell’affido, dell’adozione e del sostegno<br />

a distanza.<br />

Il centro, tra l’altro, è sorto in risposta<br />

a precise indicazioni legislative (legge<br />

476/98 su adozioni internazionali e<br />

legge 149/2001 di modifica alla 184/93<br />

su adozione ed affidamento) che assegnano<br />

agli enti territoriali, come i Comuni,<br />

il compito di informare e formare<br />

le coppie di coniugi disponibili all’affido<br />

ed all’adozione, promovendo iniziative<br />

di sostegno mirate.<br />

«Occorre dare informazioni chiare e<br />

corrette alle famiglie che intendono aiutare<br />

i minori in difficoltà — ha affermato<br />

il Sindaco Veltroni —. I nuclei familiari<br />

vanno aiutati nel percorso burocratico<br />

che ostacola spesso le adozioni o gli<br />

affidi».<br />

Presso Villa Lais è già in funzione da<br />

diverso tempo un centro di assistenza<br />

per le famiglie bisognose. La struttura è<br />

stata ampliata per ospitare il centralino<br />

di «Pollicino» e per fornire nuovi spazi<br />

di accoglienza per i genitori. «Le famiglie<br />

non devono essere soltanto oggetto<br />

passivo di aiuto, ma devono divenire<br />

protagoniste degli interventi sociali —<br />

ha aggiunto l’assessore Milano —, partecipando<br />

in prima persona alle strutture<br />

ed alle attività loro offerte. Per questo il<br />

centro “Pollicino” sarà un luogo aperto<br />

dove oltre alle comunicazioni telefoniche,<br />

le famiglie potranno partecipare alle<br />

lezioni ed incontrare gli esperti, per<br />

ricevere un concreto sostegno psicologico».<br />

Nel corso dell’incontro è stato sottolineato<br />

che attualmente, a Roma, sono<br />

400 i minori in affido presso le famiglie.<br />

Il Comune peraltro riconosce alle famiglie<br />

affidatarie un contributo mensile di<br />

322,26 euro (624.000 lire). Inoltre, recentemente,<br />

all’assessorato alle Politiche<br />

sociali sono giunte 1.163 richieste di informazioni<br />

sull’affido, mentre altre 103<br />

famiglie hanno dichiarato di essere disponibili<br />

all’affido a tempo pieno e 96 a<br />

quello parziale.<br />

Nella Capitale vi sono poi oltre 50 associazioni<br />

di volontariato impegnate nel<br />

sostegno a distanza dei bambini. I cittadini<br />

che svolgono opera di assistenza all’infanzia<br />

sono circa 30.000 ed annualmente<br />

impegnano risorse pari a 930.000<br />

euro (18 miliardi di lire) per interventi<br />

di sostegno a bambini, famiglie o comunità<br />

di minori che risiedono in Paesi in<br />

via di sviluppo. Infine, nel corso del<br />

2000 sono state ben 1.623 le domande di<br />

adozione esaminate dal Tribunale per i<br />

minorenni di Roma, con un notevole<br />

aumento rispetto alle 1.275 del 1998. La<br />

domanda di adozione viene valutata da<br />

un'équipe psico-sociale del Comune che<br />

consegna al giudice del Tribunale una<br />

relazione sulla coppia di coniugi sposati<br />

da almeno tre anni. Le adozioni sono<br />

nazionali, se riguardano minori anche<br />

stranieri, ma presenti sul territorio nazionale;<br />

internazionali se riguardano, invece,<br />

bambini residenti all’estero. Nel<br />

corso del 2000 le adozioni nazionali effettuate<br />

sempre dal Tribunale per i minorenni<br />

di Roma sono state 109, mentre<br />

quelle internazionali 463.<br />

ALESSANDRO TRENTIN<br />

e la condivisione della Parola di Dio sono<br />

i due aspetti che caratterizzano gli<br />

incontri. «I membri dei vari gruppi si<br />

riuniscono per la creazione della cosiddetta<br />

famiglia parrocchiale — ha proseguito<br />

padre Angelo —. Il cammino inizia<br />

con la celebrazione della Santa Messa,<br />

momento che unisce attorno all’altare<br />

la comunità religiosa e quella parrocchiale.<br />

Poi si continua con un tempo di<br />

condivisone fraterna durante il quale<br />

analizziamo un brano evangelico con<br />

l’intenzione di calarlo nella dimensione<br />

ordinaria della nostra esistenza. Lo scopo<br />

è quello di tornare a parlare delle<br />

singole esperienze nel corso dell’incontro<br />

successivo, per poi aiutarci reciprocamente<br />

in caso di bisogno».<br />

«L’esperienza, caratterizzata dall’ascolto<br />

e dall’annuncio, è un’occasione<br />

per lavorare insieme e per superare<br />

eventuali disaccordi — ha aggiunto<br />

Franco Capanna, membro del Consiglio<br />

Pastorale —. Nel contempo, la famiglia<br />

che si crea si impegna a collaborare per<br />

ideare nuove forme di sostegno al prossimo».<br />

Consapevoli della necessità di trasformare<br />

la parrocchia in una «famiglia di<br />

famiglie», gli operatori di san Leonardo<br />

Murialdo hanno istituito la «Giornata<br />

della comunità parrocchiale» alla luce<br />

dello spirito di accoglienza che permea<br />

ogni loro azione. «All’inizio dell’anno<br />

pastorale ci siamo ritrovati non solo per<br />

presentare i gruppi e le relative attività,<br />

ma anche per dare vita ad una vera e<br />

propria assemblea aperta a tutti — ha<br />

precisato padre Angelo —. Ci siamo<br />

mossi con l’intenzione di accogliere i<br />

consigli e le proposte di ognuno affinché<br />

i singoli individui, anche quelli più lontani<br />

dalla Chiesa, potessero offrire il loro<br />

contributo e sentirsi parte della comunità».<br />

E questa riscoperta della parrocchia<br />

come casa non poteva non portare a<br />

considerare la famiglia ambito privilegiato<br />

di interesse. L’attivazione dei Centri<br />

di ascolto permanenti del Vangelo, l’organizzazione<br />

di corsi di catechesi per<br />

adulti e la realizzazione di una rete di<br />

persone interessate all’affidamento di<br />

minori in difficoltà, sono i campi su cui<br />

la comunità si sta muovendo. «La catechesi<br />

è un cammino di fede che coinvolge<br />

l’intera famiglia — ha spiegato padre<br />

Angelo —. Pertanto, a partire da quest’anno<br />

abbiamo pensato di dedicare attenzione<br />

ai genitori dei ragazzi che vengono<br />

per prepararsi alla comunione o<br />

alla cresima, stimolandoli a seguire un<br />

percorso parallelo a quello dei figli».<br />

«Inoltre, è opportuno evidenziare che i<br />

laici sono fortemente impegnati nella<br />

missione permanente: visitano le case<br />

raccontando la loro esperienza, comunicando<br />

la Parola di Dio e parlando dell’importanza<br />

della vicinanza alla comunità<br />

cristiana. Spesso creano un bel rapporto<br />

con i singoli perché le persone riescono<br />

ad identificarsi con loro». Ma la<br />

comunità intende proseguire il cammino<br />

volto a raggiungere i nuclei familiari anche<br />

mediante la riattivazione dei Centri<br />

di ascolto del Vangelo, conosciuti nell’ambito<br />

della missione preparatoria al<br />

Giubileo. «In vista di questo obiettivo<br />

abbiamo suddiviso la parrocchia in sette<br />

zone pastorali, ciascuna delle quali ha in<br />

programma, a partire da gennaio, la nascita<br />

di centri di ascolto permanenti —<br />

ha spiegato il parroco —. Gli incontri<br />

verranno supportati dalla Celebrazione<br />

della Liturgia domenicale nei condomìni<br />

e nei palazzi. In questo modo sarà più<br />

semplice lasciare un seme della Parola<br />

di Dio». «Credo che l’attivazione di questi<br />

centri possa essere un’esperienza eccezionale<br />

— ha aggiunto Franco Capanna<br />

—. Ma è necessario lavorare perché<br />

siano gestiti da operatori preparati ad<br />

affrontare le varie problematiche che si<br />

potrebbero presentare. Inoltre, è importante<br />

coinvolgere negli incontri anche i<br />

giovani, molti dei quali si sono riavvicinati<br />

alla Chiesa grazie alla celebrazione<br />

giubilare».<br />

Un ulteriore aspetto che caratterizza<br />

l’orientamento di questa parrocchia ispirata<br />

dal carisma di san Leonardo Murialdo,<br />

è il sostegno ai ragazzi in difficoltà.<br />

«L’impegno con le famiglie ci ha<br />

portato ad ideare una rete di accoglienza<br />

per minori — ha precisato padre Angelo<br />

—. Ma vorremmo che gli affidatari<br />

mantenessero il legame con la parrocchia<br />

affinché possano seguire un cam-<br />

«Duc in altum!». Questa parola risuona<br />

oggi per noi, e ci invita a fare<br />

memoria grata del passato, a vivere<br />

con passione il presente, ad aprirci<br />

con fiducia al futuro: «Gesù Cristo è<br />

lo stesso, ieri, oggi e sempre!».<br />

(Novo Millennio ineunte, 1)<br />

a cura di p. Leonardo Sapienza, R.C.I.<br />

IL DOPO GIUBILEO La parrocchia di s. Leonardo Murialdo<br />

La famiglia al centro<br />

dell'azione pastorale<br />

«Famiglia di famiglie»: è questo lo slogan<br />

scelto dalla parrocchia di san Leonardo<br />

Murialdo, nei pressi di viale Marconi,<br />

per qualificare l’azione a cui si<br />

sente ispirata all’indomani del Giubileo.<br />

La riscoperta della Chiesa come comunità,<br />

come insieme di persone che condividono<br />

lo stesso cammino di fede, che si<br />

sostengono e si aiutano reciprocamente,<br />

è la consapevolezza di cui l'anno Duemila<br />

è stato portatore per i fedeli di questa<br />

realtà collocata a due passi dalla Basilica<br />

di san Paolo fuori le Mura. Ed ecco<br />

perché tutte le nuove proposte traggono<br />

alimento dall’intenzione di attingere al<br />

senso di fraternità e di solidarietà emerso<br />

in ogni momento del tempo giubilare.<br />

«Il beneficio più grande che abbiamo<br />

ricevuto dalla celebrazione dell’Anno<br />

Santo è costituito dalla riscoperta della<br />

centralità della famiglia — ha affermato<br />

il parroco, padre Angelo Catapano —.<br />

La spiritualità della comunione di cui<br />

parla la “Novo Millennio ineunte” ci ha<br />

colpito profondamente ed è la ragione<br />

che ci ha portato ad individuare una<br />

giornata dedicata alla preghiera, alla riflessione<br />

e alla condivisione fraterna». Al<br />

di là delle specifiche realtà di appartenenza,<br />

quindi, ogni primo mercoledì del<br />

mese i fedeli di questa comunità si ritrovano<br />

in parrocchia per intraprendere un<br />

cammino di fede che possa aiutarli a superare<br />

ogni elemento di differenza, a<br />

vantaggio della nascita di un sentire comune.<br />

Il carisma di san Leonardo Murialdo<br />

Concerto nella chiesa<br />

di Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

Sabato 5 gennaio 2002, alle<br />

20.30, nella chiesa di S. Maria<br />

delle Grazie si terrà un concerto<br />

promosso dalla cooperativa<br />

«Fra' Albenzio». La manifestazione<br />

vuole inaugurare l'entrata<br />

in funzione di un pullmino da<br />

nove posti, attrezzato per il trasporto<br />

di due disabili, che consentirà<br />

anche di accompagnare<br />

anziani e malati da casa agli<br />

ospedali, cliniche, studi medici<br />

e fisioterapici.<br />

mino di fede. L’iniziativa ci permette di<br />

esprimere il nostro intento di accogliere<br />

Gesù nel minore e nell’orfano abbandonato».<br />

Un’idea che permetterebbe di fare<br />

l’esperienza spirituale di Dio Amore,<br />

riconosciuto nelle necessità del più piccolo,<br />

e nel contempo di vivere un impegno<br />

apostolico caratterizzato dal servizio<br />

per i meno fortunati.<br />

«San Leonardo Murialdo ha dedicato<br />

tutta la sua vita ai ragazzi, in modo particolare<br />

a quelli in difficoltà — ha precisato<br />

Federica Desideri, una giovane della<br />

parrocchia —. E noi, che ci ispiriamo<br />

al suo carisma sentiamo il bisogno di fare<br />

qualcosa per i giovani».<br />

SIMONA RUBEIS<br />

RADIO<br />

VATICANA<br />

OM: 1530 kHz - 196 metri<br />

(Per la zona di Roma<br />

anche Onda Media 527 kHz<br />

e FM 93.3 e 105 MHz)<br />

OC: nelle bande 49, 31, 25 e 19 metri<br />

MARTEDÌ 1° GENNAIO<br />

00.10: Studio A<br />

7.20-17.30-23-24: Orizzonti cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-10-11-12-13-14-15-16-18-21-23.30:<br />

Radiogiornale in varie lingue<br />

9.30: Dalla Basilica di San Pietro,<br />

Celebrazione Eucaristica in occasione<br />

della XXXV Giornata Mondiale<br />

della Pace presieduta dal Santo<br />

Padre<br />

16.30: Cronache musicali di Andrea<br />

Fasano<br />

17: Liturgia delle Ore, celebrazione<br />

dei Vespri<br />

20.20: Programma tedesco: Eberhard<br />

v. Gemmingen SJ - Betrachtung<br />

zum Jahresbeginn - »Womit<br />

wird Gott uns überraschen?«<br />

20.40: Recita del Santo Rosario<br />

21.30: Programma francese: Sans<br />

pardon, pas de paix<br />

21.50: Programma inglese<br />

22.10: Programma spagnolo<br />

MERCOLEDÌ 2 GENNAIO<br />

00.10: Studio A (stereo): Con voi<br />

nella notte<br />

7.20-17.30-23-24: Orizzonti cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-10-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

in varie lingue<br />

10: Udienza del Santo Padre nell'Aula<br />

Paolo VI<br />

16.30: Live di Roberto Franchina<br />

17: Liturgia delle Ore: celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Die Römische<br />

Woche<br />

20.40: Recita del Santo Rosario in<br />

latino<br />

21.30: Programma francese: Audience<br />

générale au Vatican<br />

21.50: Programma inglese<br />

22.10: Programma spagnolo<br />

MARTEDÌ 1° GENNAIO<br />

24: Rosario biblico (versione spagnola)<br />

2.30: Notiziario<br />

7: Rubrica: Chiesa in cammino:<br />

Scandinavia<br />

9: In diretta dalla Cappella di Telepace<br />

in Roma: Santa Messa<br />

9.35: Rosario biblico<br />

10: In diretta da Piazza San Pietro:<br />

Santa Messa per la Giornata Mondiale<br />

della Pace, presieduta dal<br />

Santo Padre Giovanni Paolo II<br />

12: In diretta da Piazza San Pietro:<br />

Angelus, recitato dal Santo Padre<br />

Giovanni Paolo II<br />

14-22.30: In diretta da Piazza San<br />

Pietro: Angelus, recitato dal Santo<br />

Padre Giovanni Paolo II (replica)<br />

16: In diretta dalla Cappella di Telepace<br />

in Roma: Santo Rosario e<br />

Adorazione eucaristica<br />

18.30: In diretta dalla Cattedrale di<br />

Verona: Santa Messa per la Pace,<br />

presieduta dal Vescovo di Verona<br />

MERCOLEDÌ 2 GENNAIO<br />

24: Rosario biblico (versione inglese)<br />

19.30-22.30: Notiziario<br />

7.05: Rubrica: Chiesa in cammino:<br />

Scandinavia<br />

9: In diretta dalla Cappella di Telepace<br />

in Roma: Santa Messa<br />

10.30: In diretta dal Vaticano: Udienza<br />

Generale, presieduta dal Santo<br />

Padre Giovanni PaoloII<br />

12.35: Cappella di Telepace in Roma:<br />

Santa Messa<br />

16: In diretta dalla Cappella di Telepace<br />

in Roma: Santo Rosario e<br />

Adorazione eucaristica<br />

20.50: Udienza Generale, presieduta<br />

dal Santo Padre Giovanni Paolo II<br />

(replica)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!