05.06.2013 Views

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

L'OSSERVATORE ROMANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>L'OSSERVATORE</strong> <strong>ROMANO</strong><br />

.<br />

Via del Pellegrino 00120 CITTÀ DEL VATICANO - Segreteria<br />

di Redazione 0669883461/0669884442 - fax 0669883675<br />

Servizio fotografico 0669884797 - Marketing e Diffusione<br />

0669899470 - fax 0669882818 - ABBONAMENTI 0669899483<br />

0669899480 - fax 0669885164 - e-mail: ornet@ossrom.va<br />

WWW.VATICAN.VA/news_services/or/home_ita.html<br />

.<br />

S PEDIZ IONE IN A BBONAMENTO P OSTALE - ROMA<br />

C O N T O C O R R E N T E P O S T A L E N . 6 4 9 0 0 4<br />

GIORNALE QUOTIDIANO<br />

UNICUIQUE SUUM<br />

MEDIO ORIENTE Hamas e Jihad islamica respingono la proposta di tregua<br />

Arafat chiede a tutti i palestinesi<br />

la fine della lotta armata contro Israele<br />

POLITICO RELIGIOSO<br />

NON PRAEVALEBUNT<br />

ABBONAMENTI 2 Anni Annuo Semestre<br />

VATICANO E ITALIA<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . L. 726.000 - : 374,95 L. 372.000 - : 192,12 L. 186.000 - : 96,06<br />

L'Osservatore della Domenica . — L. 87.000 - : 44,93 L. 43.500 - : 22,47<br />

Cumulativo . . . . . . . . . — L. 441.000 - : 227,76 L. 220.500 - : 113,88<br />

ESTERO (VIA ORDINARIA)<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . — $ 366 —<br />

L'Osservatore della Domenica . — $ 81 —<br />

Copia L. 1.500 - : 0,77<br />

Copia arretrata L. 2.500 - : 1,29<br />

Copia spedita:<br />

Italia L. 3.000 - ; 1,55<br />

Europa zona euro L. 4.000 - ; 2,07<br />

Europa Extra euro L. 4.000 - US$ 3,00<br />

Extra Europa L. 6.000 - US$ 4,00<br />

Anno CXLI - N. 289 (42.927) CITTÀ DEL VATICANO Lunedì-Martedì 17-18 Dicembre 2001<br />

Il gioioso annuncio della terza Domenica di Avvento rinnovato da Giovanni Paolo II<br />

all'Angelus prima della tradizionale benedizione delle statuine del «Bambinello»<br />

È vicino l'autentico liberatore dell'uomo<br />

Cristo è «l’autentico liberatore dell’uomo,<br />

inviato da Dio a riscattarlo dal potere del<br />

male e della morte». Lo ha detto Giovanni<br />

Paolo II all'Angelus di domenica 16 dicembre,<br />

III di Avvento, recitato con i numerosi<br />

fedeli convenuti in Piazza San Pietro. «Da<br />

questa profonda e integrale liberazione —<br />

ha sottolineato il Papa — deriva la gioia<br />

che Cristo dona ai suoi amici. Gioia che,<br />

come la sua pace, è diversa da quella del<br />

mondo, superficiale ed effimera». «Come<br />

madre esperta — ha proseguito — la Chiesa<br />

conosce meglio di ogni altra istituzione<br />

le difficoltà e le sofferenze inerenti al vivere<br />

umano. Sa bene che nella vita di tanti popoli<br />

e tante persone la tristezza prevale sulla<br />

gioia, l’angoscia sulla speranza». «I gravi<br />

problemi che assillano l’esistenza — ha affermato<br />

— rendono talvolta difficile riconoscere<br />

questi doni di Cristo. Compito della<br />

Chiesa, ammaestrata dallo Spirito Santo, è<br />

proprio quello di renderli visibili e di testi-<br />

moniarne la presenza. L’umanità anela og-<br />

gi soprattutto alla gioia e alla pace. Tocca a noi credenti, con l’eloquenza dell’amore operoso,<br />

divenire ogni giorno fermento profetico di un mondo riconciliato dall’amore e vivificato dalla<br />

gioia divina». Al termine della preghiera mariana il Papa ha benedetto i Bambinelli portati dai<br />

ragazzi degli Oratori, delle parrocchie, delle scuole e delle famiglie romane. Quindi ha invitato<br />

la comunità ecclesiale della diocesi a rinnovare l’impegno per la costruzione di nuove<br />

chiese nelle periferie della città. Infine, rivolgendo un saluto agli associati del Programma Alimentare<br />

Mondiale delle Nazioni Unite, ha esortato la comunità internazionale a sostenere generosamente<br />

l'opera rivolta a debellare la tragedia della fame nel mondo.<br />

Pagina 5<br />

La corale partecipazione della Chiesa<br />

alla Giornata di digiuno per la pace nel mondo<br />

TEL AVIV, 17.<br />

In un atteso discorso televisivo il Presidente<br />

dell’Autorità Palestinese (Ap),<br />

Yasser Arafat, ha chiesto ieri al suo popolo<br />

di cessare le violenze contro Israele,<br />

sollecitando chi vive nei Territori a<br />

tenere conto della mutata situazione internazionale<br />

dopo gli attacchi dell’11<br />

settembre negli Usa. Arafat ha inoltre<br />

esortato gli israeliani a riprendere la via<br />

del dialogo e ad abbandonare l’«illusione»<br />

di piegare con le armi la volontà dei<br />

palestinesi. Nel discorso, trasmesso dalla<br />

radio e dalla televisione palestinesi e ripreso<br />

in diretta da emittenti israeliane<br />

ed estere, Arafat ha lanciato un chiaro<br />

avvertimento ai gruppi fondamentalisti.<br />

«C’è una sola Autorità in questa terra e<br />

le sue decisioni, una volta prese, devono<br />

essere rispettate da tutti», ha detto.<br />

Il monito è diretto in primo luogo ai<br />

gruppi islamici armati, che ostentano<br />

una crescente autonomia continuando<br />

ad effettuare attentati malgrado gli appelli<br />

alla tregua lanciati dall'Ap. Arafat<br />

ha poi condannato gli attacchi suicidi<br />

che, ha rilevato, forniscono al Premier<br />

israeliano, Ariel Sharon, «pretesti per<br />

accentuare la sua aggressione contro il<br />

Irlanda: una suora<br />

brutalmente<br />

assassinata a Ballybay<br />

DUBLINO, 17.<br />

È stata brutalmente uccisa nella<br />

notte tra sabato e domenica in Irlanda<br />

suor Philomena Lyons, una<br />

sessantottenne religiosa del Sacro<br />

Cuore del convento di St. Joseph,<br />

nei pressi di Ballybay, nella contea<br />

di Monaghan. Il corpo di suor<br />

Philomena è stato trovato nel parco<br />

del convento. La stampa locale<br />

riferisce che l'omicidio ha fatto<br />

seguito a violenze e che la polizia<br />

ipotizza la responsabilità di un<br />

maniaco. La tragedia ha fortemente<br />

turbato la comunità ecclesiale<br />

e civile di Ballybay, dove la<br />

religiosa assassinata era conosciuta<br />

e apprezzata da tutti, dopo<br />

avervi insegnato per trent'anni.<br />

Nessuno a Ballabay riesce a spiegare<br />

un gesto tanto atroce.<br />

Anche da questa assurda vicenda,<br />

emerge comunque la riflessione<br />

su come, in un modo o nell'altro,<br />

sia spesso pesantissimo, in<br />

tutto il mondo, il prezzo pagato<br />

alla violenza da quanti consacrano<br />

la loro vita al servizio del Vangelo,<br />

un servizio nel quale non ci sono<br />

territori sicuri.<br />

nostro popolo». Le<br />

decine di vittime civili<br />

israeliane nei recenti<br />

attentati, ha aggiunto,<br />

hanno avuto<br />

un impatto negativo<br />

sugli interessi palestinesi<br />

proprio in un<br />

momento in cui anche<br />

gli Stati Uniti,<br />

per la prima volta, si<br />

sono pubblicamente<br />

dichiarati favorevoli a<br />

uno Stato indipendente<br />

nei Territori.<br />

Hamas e Jihad islamica<br />

hanno però reso<br />

noto che non intendono<br />

rispettare le disposizioni<br />

di Arafat. I<br />

movimenti hanno distribuito<br />

oggi in varie<br />

città dei Territori vo-<br />

lantini in cui annun-<br />

ciano che proseguiranno con la lotta armata<br />

e rilevano che anche gli Stati Uniti<br />

saranno considerati come ostili al popolo<br />

palestinese. In futuro, hanno avvertito,<br />

potrebbero essere colpiti anche<br />

obiettivi americani nei Territori.<br />

Le reazioni israeliane alle parole del<br />

Presidente dell'Ap sono state di aperto<br />

scetticismo. Secondo Raanan Gissin,<br />

portavoce di Sharon, Arafat ha ripetuto<br />

cose già dette. Il suo operato, ha aggiunto,<br />

sarà giudicato dai risultati. Il<br />

Premier non risponderà pubblicamente<br />

al discorso, ha continuato, perché il Governo<br />

ha già dichiarato di non riconoscere<br />

in Arafat il leader palestinese.<br />

La Casa Bianca ha invece definito<br />

«costruttive» le parole del Presidente dell'Ap.<br />

Anche gli Stati Uniti hanno però<br />

esortato Arafat ad agire contro i gruppi<br />

terroristici. In attesa di passi concreti<br />

verso la realizzazione di una tregua, gli<br />

Usa hanno comunque richiamato il loro<br />

inviato nella regione, Anthony Zinni.<br />

«La missione non è fallita, sono le<br />

parti ad avere fallito. Zinni è andato ad<br />

aiutarli e loro non erano pronti», ha detto<br />

a Washington il Segretario di Stato<br />

americano, Colin Powell, sottolineando<br />

che il lavoro dell’inviato «non è finito» e<br />

che gli Usa «non si disimpegnano» dalla<br />

mediazione. Il ritorno di Zinni in Medio<br />

Oriente, ha aggiunto Powell, avverrà<br />

«quando le circostanze suggeriranno che<br />

c’è una ragione per tornare». In un'intervista<br />

televisiva il Segretario di Stato<br />

ha sottolineato che il lavoro dell'inviato<br />

«è stato fatto saltare da organizzazioni<br />

terroristiche di parte palestinese». In<br />

ogni caso, ha precisato, Washington<br />

continuerà a trattare con Arafat che è<br />

«il leader riconosciuto» della sua gente.<br />

Sintetizzando la posizione americana<br />

l’Ambasciatore Usa presso le Nazioni<br />

Pagina 10<br />

Un bimbo tra le rovine di case bombardate a Beit Hanoun<br />

LA TRECENTESIMA VISITA PASTORALE NELLE PARROCCHIE DI ROMA<br />

La gioia, il coraggio, la preghiera<br />

del Pastore dell'amata Chiesa di Roma<br />

È stata la visita pastorale numero trecento quella<br />

compiuta da Giovanni Paolo II alla parrocchia romana<br />

di santa Maria Josefa del Cuore di Gesù, nella mattina<br />

di domenica 16 dicembre. Nel corso della Concelebrazione<br />

Eucaristica presieduta nel nuovo complesso parrocchiale,<br />

il Santo Padre ha manifestato gioia e riconoscenza<br />

per il cammino pastorale compiuto in questi oltre<br />

23 anni di Pontificato tra le comunità dell'«amata<br />

Chiesa di Roma». «Fin dall’inizio — ha confidato — è<br />

stato per me importante esercitare il ministero di Vescovo<br />

di Roma, anche e forse soprattutto visitando le<br />

comunità parrocchiali della diocesi». Uno speciale pensiero<br />

di gratitudine il Papa ha rivolto al Cardinale Vicario,<br />

al Vicegerente e ai Vescovi Ausiliari che lo hanno<br />

accompagnato in questi incontri domenicali. Quindi ha<br />

ricordato «con grande affetto» il compianto Cardinale<br />

Ugo Poletti, suo Vicario per la diocesi di Roma fino al<br />

1991. «Quanta ricchezza di bene, di fervore spirituale,<br />

di iniziative pastorali, apostoliche e caritative — ha affermato<br />

— ho potuto incontrare in queste visite! Quanta<br />

ricchezza! Ciascuna di esse è stata per me un’occasione<br />

privilegiata per dare e ricevere coraggio. Mentre<br />

desidero continuare questa arricchente esperienza pastorale,<br />

recandomi nelle altre parrocchie che attendono<br />

ancora l’incontro con il loro Pastore, ringrazio Dio per<br />

la missione che mi ha affidato».<br />

Unite, John Negroponte, ha invitato<br />

Arafat a «fare una scelta strategica contro<br />

il terrorismo» e Israele «a soppesare<br />

con cura le ripercussioni di ogni azione<br />

intrapresa».<br />

IN ITALIA<br />

Celebrati i funerali<br />

delle 19 persone morte<br />

nel rogo di un centro<br />

di assistenza nel Salernitano<br />

Vittime<br />

di una precarietà<br />

divenuta<br />

normalità<br />

Sono stati celebrati lunedì<br />

dall'Arcivescovo Pierro i funerali<br />

delle diciannove persone<br />

morte nella notte tra sabato e<br />

domenica a San Gregorio Magno<br />

(Salerno) nell’incendio di<br />

una struttura adibita a centro di<br />

riabilitazione. Altri nove disabili<br />

— tratti in salvo da tre infermieri<br />

— sono rimasti leggermente<br />

feriti. L’incendio, si è sviluppato<br />

probabilmente da un corto circuito.<br />

La struttura prefabbricata,<br />

di lamiera e vetroresina, era<br />

stata donata dalla Francia al<br />

Comune dopo il terremoto dell'80.<br />

La dislocazione periferica<br />

del centro e l’assenza nell’area<br />

di copertura di telefonia mobile<br />

hanno ritardato i soccorsi.<br />

Pagina 12<br />

Pagina 4<br />

Il Papa al pellegrinaggio romeno in occasione della consegna dell'albero natalizio<br />

La Romania continui a svolgere il suo ruolo<br />

di «ponte» tra le culture e le religioni europee<br />

«Iddio continui a benedire gli sforzi<br />

della Nazione romena, perché non<br />

cessi di svolgere fedelmente il suo<br />

ruolo di “ponte” tra le diverse tradizioni<br />

culturali e religiose europee, favorendo<br />

così la pace e la comprensione<br />

tra gli uomini». Lo ha detto<br />

Giovanni Paolo II ai partecipanti al<br />

pellegrinaggio giunto dalla Romania<br />

in occasione della consegna dell'albero<br />

di Natale che adorna in questi<br />

giorni Piazza San Pietro. «La vostra<br />

presenza — ha ricordato tra l'altro<br />

— mi richiama alla mente i giorni intensi,<br />

che ho avuto la gioia di trascorrere<br />

nella vostra amata Terra, in<br />

occasione dell’indimenticabile Visita<br />

Apostolica di due anni or sono. Ricordo<br />

con intensa emozione l’incontro<br />

col Patriarca Teoctist e la Chiesa<br />

ortodossa romena; ricordo pure con<br />

affetto il venerato Cardinale Alexandru<br />

Todea e la fervorosa Comunità<br />

cattolica. Profitto volentieri di questa<br />

opportunità per rinnovare all’intero<br />

popolo romeno l’espressione della<br />

mia gratitudine».<br />

Pagina 6<br />

Udienza del Papa al Presidente<br />

della Repubblica di Romania<br />

Giovanni Paolo II ha ricevuto in udienza nella mattina di lunedì<br />

17 dicembre Sua Eccellenza il Signor Ion Iliescu, Presidente<br />

della Repubblica di Romania, e Seguito.<br />

NOSTRE INFORMAZIONI<br />

Il Santo Padre ha ricevuto in udienza nel pomeriggio<br />

di sabato 15 Sua Eminenza Reverendissima<br />

il Signor Cardinale Giovanni Battista<br />

Re,Prefetto della Congregazione per i Vescovi.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha ricevuto oggi in udienza<br />

Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale<br />

Alfonso López Trujillo, Presidente del Pontificio<br />

Consiglio per la Famiglia, con Sua Eccellenza<br />

Reverendissima Monsignor Francisco Gil<br />

Hellín, Segretario, e con il Reverendissimo<br />

Monsignore Francesco Di Felice, Sotto-Segretario<br />

del medesimo Pontificio Consiglio.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha ricevuto questa mattina in<br />

udienza:<br />

Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale<br />

Jorge Arturo Medina Estévez, Prefetto<br />

della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina<br />

dei Sacramenti;<br />

Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor<br />

Luigi De Magistris, Arcivescovo titolare di Nova,<br />

Pro-Penitenziere Maggiore.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha ricevuto questa mattina in<br />

udienza Sua Eccellenza il Signor Ion Iliescu,<br />

Presidente della Repubblica di Romania, e Seguito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!