28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In accordo a quanto stabilito dal Regolamento CE 200/2010, il programma, ha l‟obiettivo di ridurre entro il 31<br />

dicembre 2011 la prevalenza di infezione da S. Enteritidis, Typhimurium, Virchow, Infantis e Hadar fino ad un<br />

massimo dell‟1% dei gruppi di riproduttori positivi. Continua, inoltre la sorveglianza nei confronti di S. Hadar, S.<br />

Virchow e S. Infantis, attualmente identificati dalla Commissione Europea come i sierotipi prevalenti nell‟uomo in<br />

Europa.<br />

MISURE DEL PIANO<br />

Le misure di controllo previste sono rappresentate dal:<br />

Campionamento<br />

L‟abbattimento dei capi positivi<br />

La macellazione dei capi positivi<br />

La vaccinazione dei riproduttori è permessa come misura di controllo delle salmonella zoonotiche, è<br />

tuttavia vietato l‟impiego di vaccini vivi non distinguibili dai ceppi di campo.<br />

È vietato l‟impiego di antibiotici come misura di controllo di Salmonella spp. Nei riproduttori.<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

Nel programma sono coinvolti le Aziende avicole con riproduttori adulti della specie Gallus Gallus superiori a 250<br />

volatili, i Servizi veterinari delle Az.U.S.L, il Servizio Veterinario della <strong>Regione</strong>, l‟Istituto Zooprofilattico<br />

Sperimentale dell‟<strong>Abruzzo</strong> e Molise.<br />

Il Servizio Veterinario Regionale coordinerà i lavori dei Servizi veterinari delle AAUUSSLL e dell‟IZS<br />

dell‟<strong>Abruzzo</strong> e del Molise, che sono responsabili dell‟attuazione del programma.<br />

CONTROLLO DELLA MALATTIA<br />

Autocontrolli<br />

Le Aziende devono, previa valutazione del Servizio veterinario territorialmente competente, attuare piani aziendali<br />

di controllo nei confronti di Salmonella, mediante l‟attuazione di tali piani. Le Aziende dovranno assicurare<br />

modalità operative atte a garantire: la rispondenza igienico-sanitaria, strutturale e gestionale degli allevamenti.<br />

L‟esecuzione di controlli microbiologici sui gruppi di animali allevati, la tempestiva segnalazione al servizio<br />

veterinario competente dei problemi eventualmente riscontrati e l‟adozione diretta, nei casi previsti, delle misure<br />

sanitarie necessarie.<br />

Quindi, sulla base di quanto indicato, le Aziende devono effettuare campioni durante il ciclo produttivo ogni 2<br />

settimane presso il luogo designato dalla AUSL , in accordo con l‟allevatore, scegliendo fra le seguenti opzioni:<br />

presso l‟incubatoio<br />

presso l‟Azienda<br />

La AUSL applica una delle suddette opzioni all‟insieme del programma di prove e definisce una procedura volta a<br />

garantire che l‟individuazione di S. Enteritidis e S. Tiphymurium, S. Infantis, S. Hadar, o S. Virchow nell‟ambito<br />

dei campioni effettuati dall‟allevatore in autocontrollo venga notificata senza indugio all‟autorità competente<br />

dall‟allevatore, dal prelevatore o dal laboratorio incaricato di eseguire le analisi. Inoltre dovranno essere sottoposti<br />

a campionamento i pulcini di un giorno all‟arrivo e le pollastre a quattro settimane di età.<br />

Controlli Ufficiali<br />

Negli allevamenti appartenenti alle specie sensibili i Servizi veterinari delle AAUUSSLL devono verificare la<br />

corretta applicazione delle misure di biosicurezza definite dall‟O.M. del 26 agosto 2005 e successive modifiche ed<br />

integrazioni. (Allegato A O.M. del 10.10.2005).<br />

CONTROLLI DOCUMENTALI ( registri) INERENTI:<br />

Movimentazione di animali( dichiarazione relativa all’origine degli animali in accordo all’art. 31 del DPR<br />

320/54);<br />

Personale;<br />

Automezzi;<br />

materiali ed attrezzature;<br />

valutazione dell’andamento della mortalità dai registri aziendali;<br />

interventi terapeutici extraroutinari (farmaci e/o mangimi medicati)<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!