28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

crediti previsti; la penalizzazione viene stabilita con criteri integrativi aziendali.<br />

norme peculiari individuate nel contratto di lavoro del personale: il personale dipendente delle<br />

ASL, a partire dal 2001, è assoggettato ad una disciplina di esclusività di rapporto che attualmente,<br />

ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2003-2005, prevede la possibilità di<br />

optare per il vincolo di esclusività del rapporto di lavoro. Per il restante personale sono previste<br />

diverse forme di articolazione della retribuzione. Inoltre, il DLgs 165/2001, art.53, "Norme<br />

generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche",<br />

regolamenta, in senso restrittivo, l'incompatibilita' ed il cumulo di impieghi e incarichi per i<br />

pubblici dipendenti.<br />

le Regioni/PP.AA.:<br />

requisiti del reclutamento/formazione di base: i requisiti della normativa vigente non prevedono<br />

forme di reclutamento e di formazione di base vincolate ai compiti ai quali il personale degli uffici<br />

veterinari e di igiene degli alimenti il personale deve essere destinato. Tuttavia, di fatto, il<br />

personale che opera in tali uffici ha, per lo più, una qualifica/formazione di base rispondente alle<br />

esigenze.<br />

formazione permanente: gli enti regionali organizzano attività di formazione riguardante,<br />

generalmente, aspetti di natura amministrativa. Inoltre, nei contratti collettivi nazionali di lavoro<br />

sono previsti particolari istituti contrattuali riguardanti il diritto allo studio.<br />

norme peculiari individuate nel contratto di lavoro del personale: l'articolo 60 del D.P.R. 10-1-1957<br />

n. 3, "Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato"<br />

prevede il divieto di "esercitare il commercio, l'industria, né alcuna professione o assumere<br />

impieghi alle dipendenze di privati o accettare cariche in società costituite a fine di lucro". Inoltre,<br />

il DLgs 165/2001, art.53, "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle<br />

amministrazioni pubbliche", regolamenta, in senso restrittivo, l'incompatibilita' ed il cumulo di<br />

impieghi e incarichi per i pubblici dipendenti.<br />

il Ministero della Salute:<br />

requisiti del reclutamento/formazione di base: nell'organico è prevista la presenza di figure<br />

professionali reclutate con requisiti specifici ed assistenti tecnici. I requisiti delle figure<br />

professionali sono la laurea e l'abilitazione all'esercizio della professione.<br />

formazione permanente: la L.532 del 21 ottobre 1996 prevede che il Ministero della salute<br />

provveda ad una formazione specifica del personale. Inoltre, il Ministero della Salute garantisce<br />

attività di formazione su aspetti di natura amministrativa (informatica, management, ecc.). Nei<br />

contratti collettivi nazionali di lavoro sono previsti particolari istituti contrattuali riguardanti il<br />

diritto allo studio.<br />

norme peculiari individuate nel contratto di lavoro del personale: l'articolo 60 del D.P.R. 10-1-1957<br />

n. 3, "Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato"<br />

prevede il divieto di "esercitare il commercio, l'industria, né alcuna professione o assumere<br />

impieghi alle dipendenze di privati o accettare cariche in società costituite a fine di lucro". Inoltre,<br />

il DLgs 165/2001, art.53, "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle<br />

amministrazioni pubbliche", regolamenta, in senso restrittivo, l'incompatibilita' ed il cumulo di<br />

impieghi e incarichi per i pubblici dipendenti.<br />

La conformità ai seguenti criteri:<br />

Art.4(2)<br />

Le autorità competenti assicurano quanto segue:<br />

(f) esse dispongono di piani di emergenza e sono pronte a gestire questi piani in casi di emergenza;<br />

In generale<br />

- in caso di particolari emergenze il Ministro della Salute, i Presidenti delle Regioni ed i Sindaci, ai<br />

sensi dell'art.32 della L.833/1978, possono emanare Ordinanze di carattere contingibile e urgente,<br />

in materia di igiene e sanità pubblica e di polizia veterinaria;<br />

- il Ministro della Salute ha, inoltre, la potestà di mobilitare il Comando Carabinieri per la Tutela<br />

della Salute (NAS), che, ove necessario, può agire con le caratteristiche della sorpresa e della<br />

contemporaneità di azione sul territorio nazionale.<br />

- per l'operatività in situazioni particolari, al di fuori del normale orario di esercizio degli uffici delle<br />

asl è previsto l'istituto della pronta reperibilità del personale, disciplinato con specifiche norme del<br />

contratto nazionale di lavoro;<br />

<strong>Sanità</strong> animale<br />

- il D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320, Regolamento di polizia veterinaria, disciplina le modalità di<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!