28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutti i laboratori degli IZS che operano nel controllo ufficiale degli alimenti sono accreditati, 9 dal<br />

SINAL, 1 dall’ISS-ORL.<br />

Allo stato attuale (settembre 2006) e in base a quanto riportato nei data base degli Organismi per<br />

l’accreditamento dei laboratori, consultabili on-line, del SINAL e dell’ORL, la situazione relativa<br />

all’accreditamento dei laboratori del controllo ufficiale è in progressiva crescita.<br />

Complessivamente su 115 laboratori del controllo ufficiale 78 sono stati accreditati, di cui 68 ARPA e<br />

10 IZS.<br />

I restanti Laboratori non accreditati, pari a circa il 32% del totale, sono concentrati nelle Regioni<br />

Campania, Sicilia, <strong>Abruzzo</strong>, Basilicata, Puglia, Calabria e Molise e alcuni di essi hanno, comunque,<br />

avviato le richieste di accreditamento presso l’ORL.<br />

Istituti Zooprofilattici Sperimentali<br />

Dieci Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS) con 96 sedi provinciali sono responsabili per le analisi<br />

negli alimenti di origine animale e nella sanità animale.<br />

Gli IZS sono soggetti al controllo ed alla supervisione delle Regioni, mentre la DGSVA - Direzione<br />

Generale della sanità veterinaria e alimentazione del Ministero della Salute, svolge una attività di<br />

coordinamento.<br />

Gli Istituti zooprofilattici sperimentali sono enti pubblici a carattere interregionale dotati di autonomia<br />

amministrativa, gestionale e tecnica ed operano come strumenti tecnico-scientifici dello Stato, delle<br />

Regioni e Province autonome, per le materie di rispettiva competenza.<br />

Ogni Istituto è articolato in una sede legale e in sezioni provinciali zooprofilattiche. All'istituzione di<br />

nuove sezioni provinciali ed all'eventuale soppressione di quelle esistenti si provvede con legge delle<br />

due Regioni interessate, sentito il Comitato tecnico.<br />

L‟Osservatorio Epidemiologico (OE) è un comparto tecnico-scientifico dell‟IZS con compiti di<br />

sorveglianza epidemiologica (raccoglie, archivia, elabora e diffonde attraverso un sistema informativo i<br />

dati derivati dalle attività delle Sezioni Diagnostiche Provinciali dell'IZS e dei Servizi Veterinari delle<br />

ASL della <strong>Regione</strong>) e di pianificazione e programmazione delle azioni da intraprendere nel settore della<br />

<strong>Sanità</strong> Pubblica Veterinaria. Gli obiettivi che si propone sono quelli di “prevenzione primaria” e<br />

“secondaria” sia nel campo delle malattie degli animali e delle zoonosi, sia nel campo della sicurezza<br />

alimentare.<br />

Compiti degli istituti zooprofilattici sperimentali sono:<br />

a) svolgere ricerche correnti e finalizzate, per lo sviluppo delle conoscenze nell'igiene e sanità<br />

veterinaria, secondo programmi e anche mediante convenzioni con università e istituti di ricerca italiani<br />

e stranieri, nonché su richiesta dello Stato, di regioni ed enti pubblici e privati;<br />

b) assicurare il supporto tecnico e scientifico all'azione di farmaco-vigilanza veterinaria;<br />

c) assicurare la sorveglianza epidemiologica, espletando le relative funzioni di vigilanza e di controllo;<br />

d) ricerca in materia di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche;<br />

e) studio, sperimentazione e produzione di tecnologie e metodiche necessarie al controllo sulla salubrità<br />

degli alimenti di origine animale e dell'alimentazione animale;<br />

f) aggiornamento di veterinari ed alla formazione degli altri operatori;<br />

elaborazione ed applicazione di metodi alternativi all'impiego di modelli animali nella sperimentazione<br />

scientifica.<br />

Il Ministro della Salute avvia con l‟ausilio degli IIZZSS:<br />

a) le attività di ricerca sperimentale;<br />

b) lo sviluppo organizzativo e le metodologie e tecnologie diagnostiche ed analitiche;<br />

c) l'attuazione di programmi nazionali di sorveglianza epidemiologica;<br />

d) la verifica tecnica dell'attività di produzione di presidi diagnostici, profilattici e terapeutici;<br />

e) l'esecuzione di studi e ricerche sperimentali;<br />

f) la produzione e la distribuzione di presidi diagnostici e profilattici per iniziative zoosanitarie di<br />

interesse nazionale e internazionale;<br />

g) la formazione e l‟aggiornamento di veterinari ed altri operatori addetti alla sanità pubblica;<br />

h) compiti nell'ambito dei rapporti internazionali e della collaborazione tecnico-scientifica con istituti<br />

italiani e stranieri;<br />

i) criteri di valutazione dei costi e dei rendimenti e di verifica della utilizzazione delle risorse;<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!