28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

situazione suggerisce l‟opportunità di intensificare i controlli laddove esista un eccesso di rischio<br />

utilizzando un rapporto di campioni pari a 2,8:1 (equivalente a 73.6% dei campioni al Nord e 26% di<br />

campioni nel resto del Paese).<br />

La differente distribuzione dei capi bovini giustifica una ripartizione proporzionale al peso di ciascuna<br />

<strong>Regione</strong>; dopo aver tenute separate le due aree a differente rischio (Nord vs. Centro-Sud) la ripartizione<br />

proporzionale dei campioni nelle Regioni può essere condotta all‟interno di ciascuna area.<br />

Nel corso degli ultimi anni sono stati identificati un certo numero di campioni contaminati da farine<br />

animali (2 casi nel 2005, 12 nel 2006, 7 nel 2007 e 1 al 30 giugno 2008) le positività avevano le seguenti<br />

caratteristiche( vedi elenco riportato di seguito).<br />

Elenco<br />

Tipo alimento delle positività riscontrate Specie nel periodo <strong>Regione</strong> 2005 – 2008 (al Scopo 30 giugno Luogo 2008) Tipo proteina<br />

Tutte le positività derivano da campioni eseguiti in allevamento, in stabilimenti di produzione o presso<br />

intermediari/depositi; nei rimanenti segmenti della filiera (mezzi di trasporto, miscelatori o punti di entrata del<br />

Paese) il numero di campioni eseguiti è stato particolarmente basso: ciò non consente di valutarne appieno la<br />

condizione di rischio; m. composto avicoli <strong>Abruzzo</strong> Sorv az.zoot. mam<br />

le Regioni interessate da positività sono le seguenti : Friuli V.G., Marche, <strong>Abruzzo</strong>, Molise, Piemonte,<br />

Sicilia,<br />

m.<br />

Veneto;<br />

complementare bovini <strong>Abruzzo</strong> Sorv az.zoot. ter<br />

nell‟ambito del programma di sorveglianza (teso all‟identificazione di situazioni di allarme) le positività<br />

sono state<br />

f.<br />

riscontrate<br />

vegetale<br />

in: Friuli V.G.,<br />

bovini<br />

Marche, <strong>Abruzzo</strong>,<br />

Friuli V.G.<br />

Molise. Nelle<br />

Sorv<br />

medesime<br />

az.zoot.<br />

Regioni sono<br />

vol<br />

state<br />

riscontrate contaminazioni anche lungo la filiera controllata in vigilanza;<br />

nelle prime<br />

m.<br />

quattro<br />

completo<br />

Regioni citate (Friuli<br />

bovini<br />

V.G., Marche,<br />

Marche<br />

<strong>Abruzzo</strong>, Molise)<br />

Sorv<br />

tra i positivi<br />

az.zoot.<br />

sono stati sempre<br />

acq<br />

presenti anche mangimi destinati a ruminanti;<br />

in Piemonte,<br />

m. completo<br />

Veneto e Sicilia durante<br />

bovini<br />

lo svolgimento<br />

Marche<br />

del programma<br />

Sorv<br />

di vigilanza<br />

az.zoot.<br />

sono state riscontrate<br />

mam<br />

positività in mangimi destinati a specie differenti dai ruminanti.<br />

f. vegetale altre specie Marche Vig rivend. acq<br />

Sulla base dei precedenti punti (caratteristiche delle positività pregresse) è opportuno intensificare la<br />

vigilanza laddove si siano manifestate situazioni di rischio particolare. A tale scopo, per ciascuna delle Regioni<br />

m. completo più specie Marche Sorv az.zoot. mam<br />

citate, è stato aggiunto, a quelli già previsti, un numero fisso di campioni (30): tali campioni sono stati aggiunti<br />

distinguendo anche per tipologia di animali destinatari degli alimenti contaminati (ruminanti vs. non ruminanti);<br />

m. complementare bovini Marche Vig rivend. vol<br />

l‟aggiunta ammonta complessivamente a 210 campioni, compatibili con il limite prefissato e che si vanno a<br />

sommare ai 1300 campioni già previsti per la vigilanza delle aziende zootecniche. I campioni aggiuntivi potranno<br />

m. composto bovini Molise Vig az.zoot. mam<br />

essere modificati a seconda dell'andamento annuale del Piano.<br />

Per la <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> sono programmati 51 campionamenti annuali. La ripartizione per ASL viene<br />

m. complementare bovini Molise Sorv az.zoot. ter<br />

comunicata annualmente dalla <strong>Regione</strong> alle ASL.<br />

m. complementare bovini Molise Sorv az.zoot. ter<br />

Priorità da utilizzare nella selezione dei luoghi in cui eseguire i prelievi di vigilanza a livello regionale.<br />

In aziende zootecniche<br />

m. complementare<br />

(di ruminanti e non<br />

avicoli<br />

ruminanti)<br />

Piemonte Vig az.zoot. mam & acq<br />

Dovrà essere data<br />

m. completo<br />

precedenza alle aziende:<br />

avicoli Piemonte Vig stabilim. ter & acq<br />

bovine di dimensioni superiori ai 100 capi (sono le aziende in cui si è concentrato il rischio di BSE);<br />

in cui i ruminanti<br />

unifeed<br />

sono allevati<br />

avicoli<br />

insieme a suini<br />

Piemonte<br />

o avicoli, condizione<br />

Vig<br />

che<br />

az.zoot.<br />

aumenta il rischio<br />

ter & acq<br />

di<br />

contaminazioni crociate;<br />

che acquistano<br />

m. completo<br />

mangimi sfusi;<br />

altre specie Sicilia Vig deposito ter & acq<br />

che utilizzano mangimi ad alto tenore proteico.<br />

che utilizzano<br />

m. completo<br />

fertilizzanti organici.<br />

ittiche Sicilia Vig deposito ter & acq<br />

In particolare, qualora un‟azienda agricola in cui si allevano animali produttori di alimenti, utilizzi<br />

fertilizzanti unifeed organici contenenti ittiche proteine animali Veneto trasformate, il Vig servizio stabilim. veterinario locale mam dovrà & acq<br />

considerare tale evenienza come fattore di elevato rischio per la programmazione dei controlli ufficiale,<br />

tenendo in debita f. pesce considerazione l‟ ittiche eventuale uso fraudolento Veneto di tali prodotti Vig nell‟alimentazione stabilim. animale. ter & acq<br />

Negli altri segmenti f. sangue della filiera produttiva ittiche Veneto Vig stabilim. vol<br />

Sulla base m. delle completo attuali conoscenze ittiche epidemiologiche relative Veneto alla diffusione Vig della stabilim. BSE, delle esperienze ter & acq di<br />

controllo pregresse e dei risultati analitici ottenuti si elencano di seguito le caratteristiche strutturali o produttive<br />

che dovranno essere utilizzate unifeed per definire le ittiche priorità delle attività Veneto di vigilanza. Vig stabilim. mam & acq<br />

Stabilimenti di produzione f. vegetale di mangimi: bovini Marche Vig az.zoot mam<br />

impianti la cui produzione consiste, in larga misura, nella produzione di mangimi composti;<br />

384

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!