28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

produzione, di deposito e durante il trasporto;<br />

uu. procede, per quanto applicabile, ai sensi di quanto indicato al successivo punto 2);<br />

vv. applica eventuali sanzioni amministrative.<br />

ww. Qualora il campionamento risultato positivo sia stato effettuato in un allevamento:<br />

xx. il laboratorio d’analisi fatte salve le procedure già previste in materia, comunica la positività<br />

riscontrata all‟Azienda Sanitaria Locale che ha prelevato il campione, alla <strong>Regione</strong> o alla Provincia<br />

autonoma, allegando al referto analitico il verbale di prelievo dei campioni di cui all‟Allegato 1;<br />

yy. l’ Azienda Sanitaria Locale adotta i seguenti provvedimenti:<br />

sequestra la partita oggetto del campionamento, nei casi in cui il sequestro non sia già stato disposto, i<br />

provvedimenti adottati devono comunque consentire il ciclo di alimentazione degli animali;<br />

effettua l‟ispezione dell‟allevamento presso il quale è stato eseguito il campionamento risultato positivo;<br />

effettua l‟indagine epidemiologica;<br />

attiva indagini finalizzate a rintracciare e ad individuare gli impianti di distribuzione e di produzione della<br />

partita, qualora la partita oggetto del campionamento non sia stata prodotta nell‟allevamento per<br />

autoconsumo;<br />

informa immediatamente la <strong>Regione</strong> o Provincia autonoma e l‟Azienda sanitaria locale competenti per<br />

territorio dello stabilimento di produzione del mangime contaminato, se non coincidenti con quelle in cui ha<br />

sede l‟allevamento;<br />

procede, per quanto applicabile, come precedentemente indicato al punto 1;<br />

ove ritenuto necessario, procede al campionamento di matrici biologiche, sugli animali che hanno avuto<br />

accesso al mangime, secondo le procedure e nei casi previsti dal Piano Nazionale Residui;<br />

per gli animali a cui sono stati somministrati i mangimi risultati positivi e/o i prodotti da essi derivati, prima<br />

dell‟esito al libero consumo, dovranno essere adottate, ove possibile, misure o controlli sanitari per escludere<br />

in ogni caso la presenza di rischi per il consumatore;<br />

applica eventuali sanzioni amministrative.<br />

RILEVAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

I dati relativi all‟attività svolta ai sensi sia del Piano propriamente inteso che quelli dell‟Extrapiano sono<br />

trasmessi semestralmente attraverso il sistema informatico organizzato e attivato per tale scopo secondo le<br />

indicazioni quadro emanate dalla “cabina di regia” istituita presso il Ministero in accordo con le Regioni.<br />

Si fa presente che, fino a quando il sistema informatico non sarà utilizzabile, la rendicontazione da parte<br />

delle Regioni e Province Autonome dovrà essere effettuata esclusivamente mediante l‟utilizzo delle schede<br />

allegate al PNAA, salvo quanto diversamente previsto nei singoli capitoli.<br />

Per l‟invio di tali dati deve essere rispettato il seguente calendario:<br />

Le Aziende Sanitarie Locali trasmettono alla <strong>Regione</strong> o Provincia Autonoma i dati (locali):<br />

entro il 31 Luglio dell‟anno in corso, i dati relativi alla rendicontazione del primo semestre dell‟anno in<br />

corso (Gennaio-Giugno); ed entro il 31 Gennaio dell‟anno successivo quelli relativi alla rendicontazione<br />

di tutto l’annoprecedente ;<br />

Le Regioni o Province autonome trasmettono al Ministero della Salute i dati (regionali o provinciali):<br />

entro il 31 Agosto dell‟anno in corso, i dati relativi alla rendicontazione del primo semestre dell‟anno in<br />

corso (Gennaio-Giugno); ed entro il 28 febbraio dell’anno successivo quelli relativi alla rendicontazione<br />

di tutto l’anno precedente;<br />

I PIF trasmettono al Ministero i dati: entro il 31 Agosto dell‟anno in corso, i dati relativi alla rendicontazione<br />

del primo semestre dell‟anno in corso (Gennaio-Giugno); ed entro il 28 febbraio dell’anno successivo<br />

quelli relativi alla rendicontazione di tutto l’anno ;<br />

Per la rendicontazione dovranno essere utilizzate:<br />

le schede di programmazione/rendicontazione in formato Excel allegate a ciascun capitolo la parte<br />

tecnica del PNAA;<br />

le schede di programmazione/rendicontazione in formato Excel dei campioni extrapiano;<br />

la scheda ispezioni Allegato 2;<br />

372

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!