28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conto:<br />

Ministero Salute<br />

emanazione di atti volti a orientare e correggere l'attività<br />

rendicontazione comunitaria<br />

UE<br />

TITOLO II - PIANO DI VIGILANZA E CONTROLLO DEI PRINCIPI ATTIVI E DEGLI<br />

ADDITIVI NEGLI ALIMENTI PER ANIMALI<br />

Il piano di controllo dei principi attivi e degli additivi negli alimenti per animali è predisposto tenendo<br />

della normativa vigente in materia di alimentazione animale;<br />

della Raccomandazione della Commissione del 14 dicembre 2005 (2005/925/CE) in cui viene segnalato<br />

che in precedenti controlli è stata individuata la persistenza di antibiotici e coccidiostatici in determinati<br />

mangimi destinati a specie o categorie di animali per i quali tali sostanze attive non sono autorizzate;<br />

del Regolamento (CE) n.1334/2003 del 25 luglio 2003, del Regolamento (CE) n.1459/2005 del 8<br />

settembre 2005, del Regolamento (CE) 479/2006 del 23 marzo 2006, del Regolamento (CE) n.1750/2006<br />

del 27 novembre 2006 e del Regolamento(CE) n. 634/2007 del 7 giugno 2007 che modificano le<br />

condizioni per l‟autorizzazione di una serie di additivi appartenenti al gruppo degli oligoelementi<br />

nell‟alimentazione degli animali. Occorre inoltre assicurare che i tenori degli oligoelementi rame e zinco<br />

nei mangimi composti destinati all‟alimentazione dei suini non superino la quantità massima consentita;<br />

della capacità tecnico scientifica dei laboratori di prova deputati al controllo ufficiale, della disponibilità<br />

di metodi analitici per la ricerca dei principi attivi e degli additivi nonchè dello stato di validazione dei<br />

suddetti metodi;<br />

della potenzialità operativa dei servizi veterinari delle strutture territoriali deputate al prelievo dei<br />

campioni;<br />

dell‟aggiornamento degli elenchi degli additivi, il cui utilizzo è consentito nell‟alimentazione animale, ai<br />

sensi del Regolamento (CE) n. 1831/2003 che prevede tra l‟altro all‟articolo17 l‟istituzione da parte della<br />

Commissione di un registro comunitario per gli additivi ammessi nei mangimi, tale registro è accessibile<br />

al pubblico sul seguente sito della Commissione Europea:<br />

http://ec.europa.eu/food/food/animalnutrition/feedadditives/registeradditives_en.htm);<br />

delle risultanze nazionali del PNAA relativo agli anni precedenti;<br />

del PNR per l‟anno 2008.<br />

Viene introdotto, anche per questo capitolo, un piano di sorveglianza epidemiologica dedicato all'additivo<br />

Selenio e alla Flavomicina volto a stimare la prevalenza delle non conformità sul territorio nazionale. Tale attività<br />

viene svolta mediante il prelievo di campioni conoscitivi in singola aliquota.<br />

PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA<br />

Il programma di sorveglianza epidemiologica ha essenzialmente una funzione informativa, è parte<br />

integrante del processo di valutazione del rischio e consente l'identificazione di fattori di rischio o di situazioni di<br />

allarme su cui basare la programmazione degli interventi. Per garantire la sua funzione informativa il programma<br />

di sorveglianza è basato necessariamente su criteri formali di campionamento statistico.<br />

Per quanto attiene l‟additivo Selenio per una prevalenza attesa del 3% sono previsti 294 campioni ripartiti<br />

uniformemente su tutto il territorio nazionale, tali campioni devono essere prelevati da confezioni integre di<br />

mangimi completi, composti o complementari o in alternativa in filiera produttiva, evitando il prelievo alla<br />

mangiatoia che può dar luogo ad alterazioni del reale tenore di selenio nel mangime.<br />

Si precisa che per quel che riguarda la flavomicina (o flavofosfolipol), è disponibile esclusivamente il<br />

metodo di ricerca microbiologico e pertanto, finchè non sarà disponibile un metodo chimico di conferma, si<br />

dispone il campionamento di tipo conoscitivo (campionamento di una sola aliquota) che verrà analizzata con il<br />

388

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!