28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

acquisiti dalle aziende;<br />

effettuano a pagamento, secondo tariffario regionale, eventuali prelievi richiesti dall‟allevatore in numero<br />

eccedente a quanto stabilito dalla programmazione regionale;<br />

effettuano, in tutti i greggi iscritti al Libro Genealogico, prelievi ufficiali con cadenza almeno annuale, in<br />

azienda o al macello, al fine di verificare la veridicità dei livelli di qualifica acquisiti e la rispondenza tra singolo<br />

certificato e marchio identificativo;<br />

effettuano, nelle aziende aderenti al Piano non iscritte al L.G., campionamenti casuali, al fine di verificare<br />

la veridicità dei livelli di qualifica acquisiti<br />

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio (IZS incaricato):<br />

Esegue le analisi genetiche previste dal Piano (Aziende ovine non iscritte al L.G.) rilasciando i rapporti di prova<br />

ufficiali ed invia ogni 7 giorni i rapporti di prova alle Aziende UULLSS competenti sul gregge oggetto di indagine.<br />

Assolve settimanalmente al debito informativo nei confronti della banca dati regionale, trasmettendo il tracciato<br />

record relativo ai campioni esaminati.<br />

Laboratorio Gruppi Sanguigni SOC. COOP. RL. Di Cremona:<br />

Esegue le analisi previste dal Piano regionale sulle Aziende ovine iscritte al Libro Genealogico (Circolare<br />

Regionale n.24559/DG/11/SA.9 del 14.10.2005).<br />

Associazioni Provinciali Allevatori:<br />

Il personale veterinario, in accordo con il servizio veterinario della ASL, effettua il prelievo di sangue o del vello,<br />

senza ulteriori aggravi di spesa, nelle greggi iscritte al Libro Genealogico, ai soli fini della esecuzione delle analisi<br />

genetiche necessarie per l‟attuazione del piano. A tal proposito, il suddetto personale, deve richiedere l‟inserimento<br />

nell‟Albo Regionale dei Veterinari riconosciuti. Trasmette, infine, copia del modello di accompagnamento dei<br />

campioni prelevati per il laboratorio, anche al servizio veterinario della USL territorialmente competente.<br />

SCHEMA DI SELEZIONE<br />

Per le specifiche tecniche, compresa la modulistica, si fa riferimento a quanto già indicato nella Deliberazione di<br />

Giunta Regionale n.608 del 12.07.2005 nelle Determinazioni Dirigenziali successive (Alleg.to-B Det. Dirig.<br />

DG/11/100 del 28.05.2007).<br />

FLUSSI INFORMATIVI<br />

I dati relativi al Piano di selezione genetica sono inseriti dal Servizio Veterinario dell‟Azienda USL<br />

sulla Banca Dati Regionale (BDR) e dovranno contenere almeno le informazioni di cui all‟Allegato 2 del D.M.<br />

17.12.2004 (che parimenti si allega).<br />

I dati prodotti dalle UUSSLL (comprensivi di quelli provenienti dalle APA), devono essere inseriti<br />

nella BDR per la costituzione della Banca Dati Regionale di cui al precedente punto 1).<br />

Al fine di soddisfare i debiti informativi nei confronti del Ministero della Salute e della Banca Dati Nazionale<br />

(BDN), il Servizio Veterinario Regionale trasmetterà trimestralmente tutti i dati alla BDN, istituita presso il Centro<br />

di Referenza Nazionale per le Encefalopatie Animali e comparate (CEA) dell‟Istituto Zooprofilattico Sperimentale<br />

di Torino.<br />

Parte A<br />

SCHEMA DI SELEZIONE GENETICA NEI GREGGI ADERENTI AL PIANO<br />

Condizioni obbligatorie generali per l’ammissione delle aziende al piano<br />

89<br />

ALLEGATO 1<br />

Gli allevamenti devono essere ufficialmente indenni o indenni da brucellosi ed in regola con gli<br />

adempimenti sanitari previsti dalla legislazione nazionale;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!