28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le Guardie Zoofile<br />

La L.R. 21 settembre 1999, n. 86, con l‟art. 23, ha istituito anche nella <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> l‟esercizio<br />

delle funzioni di tutela e vigilanza zoofila attribuendone la competenza, oltre che agli ufficiali ed agenti di<br />

pubblica sicurezza ed ai corpi di polizia municipale, anche alle Guardie Zoofile volontarie con la qualifica di<br />

guardia giurata ai sensi del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza approvato.<br />

Attività e Compiti:<br />

Le Guardie Zoofile sono munite di regolare decreto rilasciato dalle Prefetture o dalle Regioni e<br />

svolgono funzioni di Polizia Giudiziaria limitatamente allo specifico campo zoofilo attribuite loro<br />

dalla legge 20 luglio 2004 n. 189 e dall’art. 23 della L.R. 21 settembre 1999, n. 86.<br />

Le Guardie Zoofile svolgono anzitutto opera di prevenzione e repressione contro il maltrattamento<br />

degli animali. Affiancano gli organi pubblici a tali scopi destinati, nella vigilanza sull'osservanza delle<br />

leggi e regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali, alla difesa del patrimonio<br />

zootecnico e faunistico.<br />

Svolgono, in particolare, controlli sull'anagrafe canina, sugli abbandoni, sulle malattie infettive e<br />

sulla reale situazione del randagismo periferico.<br />

Le guardie zoofile, oltre ad avere il compito di contribuire a reprimere tutte quelle azioni che<br />

permettono il divulgarsi del randagismo, controllano sul territorio l'entità degli animali randagi e,<br />

sulla base di tale controllo, approntano in collaborazione con le istituzioni competenti e<br />

propongono alle stesse (<strong>Regione</strong>, Servizi Veterinari ASL, Comune, Forze di Polizia), la soluzione più<br />

equa e giusta sia per gli animali sia per i cittadini.<br />

Devono collaborare con l'Autorità Giudiziaria nei casi di maltrattamento animali.<br />

Devono collaborare con i Servizi veterinari della ASL nel controllo dei canili (asili), delle colonie<br />

feline, delle fiere e mercati, nel trasporto degli animali.<br />

Devono curare l’attività di prevenzione e repressione delle infrazioni ai regolamenti di polizia<br />

urbana e rurale per quanto riguarda gli animali e il comportamento dei loro padroni o gestori.<br />

A questi compiti di prevenzione e repressione, si affianca lo svolgimento di un'opera di educazione<br />

e informazione, mediante un'incisiva propaganda zoofila ed ecologica, particolarmente nel mondo<br />

dei giovani e nelle scuole.<br />

Naturalmente le Guardie Zoofile, devono conoscere alcune nozioni basilari di etologia e le norme<br />

fondamentali che regolano la materia (leggi dello Stato, leggi regionali, circolari Ministeriali, ecc…) e<br />

svolgere la propria attività nel rispetto delle persone a cui si rivolgono, avendo cura di qualificarsi<br />

sempre con chiarezza. Laddove dovranno infatti procedere alla identificazione di persone, le<br />

guardie zoofile sono tenute a qualificarsi a voce e ad esibire il tesserino di riconoscimento con<br />

fotografia rilasciato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong>.<br />

Non devono mai assumere comportamenti discutibili, ma comportarsi sempre in maniera<br />

esemplare, in modo da garantire lo scrupoloso adempimento delle proprie mansioni, che<br />

comportano l’esercizio di pubbliche funzioni nel rispetto degli altrui diritti.<br />

Non devono mai assumere comportamenti o condotte che possono offendere o ledere il ruolo e il<br />

prestigio di un pubblico ufficiale.<br />

Nell’esercizio delle proprie funzioni devono valutare la situazione con calma e razionalità e agire di<br />

conseguenza con autorevolezza, ma senza assumere atteggiamenti di prevaricazione nei confronti<br />

delle persone controllate.<br />

Costatando o verificandosi situazioni di pericolo, di fronte alla reale necessità, le Guardie Zoofile<br />

dovranno richiedere l’assistenza delle Forze di Polizia.<br />

Nei casi di accertamento di illeciti sia amministrativi che penali, dovranno attenersi<br />

scrupolosamente alle procedure previste dalla normativa vigente.<br />

674

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!