28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EXTRAPIANO<br />

Come indicato dall‟addendum n.1/2011, alla luce delle vicende internazionali che hanno coinvolto il settore della<br />

sicurezza alimentare, compreso il settore dei mangimi, è prevista un‟implementazione del 20% sul totale dei<br />

campioni dei mangimi volti alla ricerca di Diossine e PCB da effettuarsi per almeno il 50 % nel I trimestre 2011 e<br />

comunque entro il I semestre 2011 come indicato in tabella.<br />

Per la <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> sono programmati 4 campionamenti annuali. La ripartizione per ASL viene<br />

comunicata annualmente dalla <strong>Regione</strong> alle ASL.<br />

La rendicontazione deve essere effettuata, separatamente da parte delle ASL entro il 15 Marzo per i prelievi<br />

effettuati entro nel I trimestre ed entro il 15 giugno per i prelievi effettuati entro il 1 semestre.<br />

RACCOLTA DEI DATI<br />

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento definirà, in collaborazione con il Ministero del Lavoro, della<br />

Salute e delle Politiche Sociali, le modalità per la trasmissione dei dati da parte dei laboratori che eseguono le<br />

analisi delle diossine, DL-PCB e NDL-PCB, per la rendicontazione periodica da fornire alla Commissione<br />

Europea in conformità alle disposizioni della Raccomandazione 2004/704/CE. A scopo esemplificativo, i dati da<br />

trasmettere sono riportati nelle Tabelle 4-7.<br />

Invece, ai fini della programmazione e rendicontazione le Regioni e Province autonome dovranno<br />

utilizzare la scheda Diossine-PCB sorveglianza 2009-2011 e la scheda Diossine-PCB vigilanza 2009-2011,<br />

distribuendo i campioni presso i seguenti operatori: allevamenti, distributori, trasportatori, impianti di produzione<br />

ed altre sedi.<br />

Tabella 4: dati rilevamento PCDD/PCDF, DL-PCB e NDL-PCB nei mangimi.<br />

RILEVAMENTO DI PCDD/PCDF, DL-PCB e NDL-PCB<br />

NEI MANGIMI<br />

PIANO NAZIONALE ALIMENTAZIONE ANIMALE ANNO: 2009-2011<br />

Paese:<br />

Identificativo campione:<br />

Verbale:<br />

Tipologia del campione:<br />

Luogo di prelievo:<br />

Tipo di campionamento (mirato o su sospetto):<br />

Metodo di produzione (convenzionale o<br />

biologico):<br />

<strong>Regione</strong> di prelievo:<br />

% di umidità:<br />

Informazioni sul metodo di analisi<br />

(procedimento analitico, accreditamento,<br />

incertezza, metodo di estrazione):<br />

Note/commenti:<br />

Analista/compilatore:<br />

Tabella 5: risultati analitici PCB non diossina-simili<br />

RISULTATI ANALITICI<br />

Analiti (PCB) g/kg prodotto<br />

(al 12% di umidità)<br />

T 3CB-28<br />

T 4CB-52<br />

396

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!