28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

…………………………………………………………………………………………………………<br />

QUADRO E / OSSERVAZIONI DEL TITOLARE DELLO STABILIMENTO<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………….<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

Data controllo Firma del Veterinario Firma del Titolare<br />

dello Stabilimento di<br />

macellazione<br />

………………………………… ……………………………<br />

Registrazione ed invio dei dati.<br />

I risultati dei controlli vanno registrati in BDN entro 15 giorni dall‟esecuzione del controllo accedendo<br />

all‟apposito MENÙ > CONTROLLI e inserendo accuratamente tutte le informazioni previste.<br />

Le infrazioni riscontrate nel corso dei controlli e le eventuali sanzioni applicate devono essere<br />

tempestivamente comunicate alle ASL competenti sull‟allevamento di provenienza dei capi.<br />

PIANO DI CAMPIONAMENTO PER LO STUDIO RELATIVO ALLA DIFFUSIONE E<br />

ALLA RESISTENZA AGLI ANTIMICROBICI DEL CAMPYLOBACTER SPP. NEI POLLI<br />

ALL’INGRASSO E ALLA DIFFUSIONE DEL CAMPYLOBACTER E DELLA<br />

SALMONELLA SPP. NELLE CARCASSE DI POLLO<br />

La commissione Europea con la decisione 2007/516/CE ha approvato un‟indagine di riferimento relativa alla<br />

diffusione e alla resistenza agli antimicrobici del Campylobacter e delle Salmonella nelle carcasse di pollo<br />

(broiler).<br />

Il ministero della Salute con nota n° DGSA.II/15911/PId/288 del 20 dicembre 2007 ha comunicato la<br />

numerosità campionaria per ogni regione e i modelli per l‟invio dei campioni in laboratorio.<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong><br />

Az USL N° di lotti macellati da Laboratorio<br />

Teramo<br />

campionare<br />

30 IZS – TE<br />

Il piano vede il concorso della Az.USL di Teramo e dell‟Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell‟<strong>Abruzzo</strong><br />

e del Molise “ G. Caporale”. Per quanto concerne la modulistica e le metodi di prelievo e di ogni altra<br />

specifica si possono reperire sul sito del centro di referenza nazionale per il Campylobacter www.izs.it<br />

Poiché . è dimostrato che la diffusione del Campylobacter spp. varia significativamente a seconda della<br />

stagione, occorre suddividere l'anno in 12 periodi di un mese ciascuna. In ciascuno dì essi va prelevato 1/1<strong>2°</strong><br />

del campione totale.<br />

In alternativa, il campionamento deve basarsi su una selezione casuale, sia per ciò che riguarda i macelli che<br />

per i giorni di campionamento ogni mese, che per il numero di lotti di macellazione da prelevare in un<br />

determinato giorno di campionamento. In particolare, il piano di randomizzazione deve garantire una scelta<br />

di lotti di macellazione proporzionali al numero dei gruppi a seconda dei vari tipi di produzione<br />

(convenzionale, all'aperto, ecologica).<br />

272

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!