28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

campione (temperatura, quantità, tipo di contenitore, tempo di consegna ecc..). La/e irregolarità riscontrata/e<br />

deve essere indicata sul foglio di accettazione.<br />

Per ogni oggetto di prova verrà stampato il modulo di accettazione dal LIMS nel quale verranno indicate le<br />

eventuali prove richieste e/o i pacchetti di prove stabiliti dal Decreto Lgs 31/01.<br />

Il modulo così redatto sarà firmato dal latore del campione e consegnata una copia allo stesso. Lo stesso<br />

modulo di accettazione conterrà, inoltre, le indicazioni sul metodo di prova utilizzato dal laboratorio, la data<br />

e l‟ora di apertura dei campioni, la temperatura misurata in accettazione ed i tempi di consegna del rapporto<br />

di prova finale.<br />

I campioni una volta accettati saranno presi in consegna dagli Operatori di Laboratorio per l‟esecuzione delle<br />

analisi o per l‟eventuale deposito negli appositi frigoriferi (reparto chimico e reparto microbiologico) di<br />

conservazione preventivamente tarati, nel comparto evidenziato con l‟etichetta “campioni da analizzare”.<br />

Per i SIAN, in sede di apertura del campione prima dell‟inizio delle attività analitiche, in presenza della<br />

controparte, l‟operatore di Laboratorio presente redigerà apposito “verbale di apertura campione” che sarà<br />

firmato da tutti i presenti.<br />

Nel caso non vi sia la presenza della controparte nell‟ora e nel giorno stabiliti per l‟apertura, si intende<br />

tacitamente garantita la difesa e verrà comunque redatto il “verbale di apertura campione”.<br />

0 - Gestione emergenze<br />

Nel caso di risultati analitici non conformi ai limiti stabiliti dalla normativa vigente, il Responsabile della<br />

Sezione acque potabili del Dipartimento ARTA ABRUZZO informa telefonicamente senza ritardo (su un<br />

numero telefonico sempre reperibile di allerta ed emergenza comunicato dagli stessi SIAN ai laboratori<br />

ARTA) l‟azienda ASL (SIAN) competente.<br />

Successivamente alla chiamata telefonica, e senza ritardo, il Dipartimento ARTA ABRUZZO trasmette via<br />

fax (su un numero di Fax dedicato di allerta ed emergenza SIAN comunicato dagli stessi operatori) copia del<br />

Foglio di Lavoro interno firmato dal Responsabile di sezione, nel quale sono trascritti manualmente i risultati<br />

analitici dei parametri non conformi.<br />

Segue, a conclusione di tutte le analisi, l‟invio del Rapporto di Prova da parte dell‟Ufficio competente nei<br />

tempi indicati sul modulo di accettazione.<br />

9 – Attività di formazione / addestramento<br />

Ai fini dell‟aggiornamento/formazione del personale verranno organizzati appositi eventi formativi.<br />

10 - Moduli<br />

a) Programma annuale di campionamento ASL competenti per territorio;<br />

b) Verbale di prelievo campione;<br />

c) Verbale di accettazione<br />

d) Etichetta identificativa;<br />

e) Verbale di apertura campione;<br />

f) Foglio di Lavoro;<br />

g) Rapporto di prova;<br />

h) Rapporto di non conformità;<br />

i) Preventivo;<br />

l) Scheda ATM del pirometro.<br />

Flusso dei dati<br />

In attesa della piena operatività della BDN-SIVRA è attivato il flusso dei dati secondo le modalità e con la<br />

tempistica già illustrata e cioè:<br />

report mensili a cura dei servizi Igiene degli alimernti e della nutrizione delle ASL con indicaziione del numero<br />

di controlli svolti , n° dei controlli non conformi e provvedimenti assuntin entro il mese successivo a quello dei<br />

controlli;<br />

Sorgente/Fonta<br />

nile<br />

Comune di Data<br />

prelievo<br />

Parametri non<br />

conformi<br />

Esito Provvedimenti Litri/sec. Popolaz. servita<br />

piano annuale dei controlli per le acque potabili con indicazione dei punti di captazione e della distribuzione<br />

relativa frequenza di verifica nonché dei controlli sull‟Ente gestore entro il 15 gennaio di ogni anno.<br />

Relazione annuale conclusiva delle attività svolte e dei risultati ottenuti nonché dei provvedimenti assunti;<br />

632

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!