28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B) Qualora il campionamento sia effettuato presso un’azienda di allevamento:<br />

Il laboratorio d‟analisi comunica la non conformità riscontrata all‟Azienda Sanitaria Locale che ha<br />

prelevato il campione, alla <strong>Regione</strong> o alla P.A., allegando al referto analitico la relativa documentazione<br />

(etichetta, bolle di consegna, ecc.) e il verbale di prelievo dei campioni Allegato 1.<br />

L‟Azienda Sanitaria Locale:<br />

- sequestra la partita oggetto del campionamento se ancora presente;<br />

- attiva indagini finalizzate ad individuare la provenienza della partita o le ditte che hanno fornito le materie<br />

prime nel caso di mangimi per autoconsumo;<br />

- preleva, in caso di necessità, ulteriori campioni per individuare la causa della contaminazione;<br />

- nel caso di violazioni alle norme di autorizzazione (OGM non autorizzati), provvede, con spese a carico del<br />

titolare dell‟azienda, alla distruzione o altra idonea destinazione della partita contaminata. Questo ultimo<br />

provvedimento non si applica in caso di richiesta di revisione di analisi da parte dell‟interessato (in attesa del<br />

risultato definitivo).<br />

C) Qualora il campionamento sia effettuato presso impianti che producono o commercializzano mangime<br />

biologico o destinato a filiere regolamentate da disciplinari che non prevedono l’uso di OGM, ancorché<br />

autorizzati, o che allevano animali da reddito alimentati con tali prodotti:<br />

Oltre agli adempimenti previsti nei punti A e B, in caso di conferma di irregolarità, il Servizio veterinario<br />

avrà cura di segnalare l‟episodio all‟organo di certificazione, ed all‟Assessorato Regionale competente, al fine<br />

dell‟adozione dei provvedimenti sospensivi e cautelativi previsti dai disciplinari di produzione.<br />

Adempimenti delle Regioni e P.A.<br />

Le Regioni e P.A., a seguito del ricevimento di segnalazioni di irregolarità, provvederanno al<br />

coordinamento degli interventi nel territorio di competenza, e alla trasmissione al Ministero della Salute, con ogni<br />

possibile urgenza, dei relativi provvedimenti adottati utilizzando il fax-simile Allegato 3 (parte generale).<br />

Riferimenti sanzionatori<br />

Le Autorità competenti, in caso di non conformità accertate nel circuito convenzionale, applicheranno i<br />

provvedimenti sanzionatori previsti dal Decreto legislativo n. 70 del 21 marzo 2005.<br />

Ovviamente sono fatte salve le sanzioni di natura penale eventualmente accertate dagli organi di controllo<br />

(es. art. 515 e 516 C.P.).<br />

Invio dati di attività<br />

I dati relativi alle attività di controllo del presente Piano devono essere rendicontati, utilizzando procedure<br />

informatizzate compatibili ed allineate con le indicazioni-quadro scaturite dai lavori della “Cabina di Regia”<br />

istituita presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali in accordo con le Regioni.<br />

In attesa della emanazione di tali indicazioni, è attualmente disponibile il sistema applicativo sviluppato<br />

dal CROGM (indirizzo http://ogm.izslt.it/), che va quindi utilizzato dai laboratori per l‟inserimento dei dati del<br />

primo semestre entro il 31 luglio e del secondo semestre entro il 31 gennaio dell‟anno successivo a quello a cui si<br />

riferiscono.<br />

Contestualmente i dati sono messi a disposizione delle Regioni/Province Autonome che li esaminano e li<br />

validano entro il successivo mese di febbraio.<br />

Dopo la validazione le Regioni e Province Autonome invieranno i dati al Ministero Della salute e al<br />

CROGM il quale provvederà ad analizzare ed elaborare detti dati mettendoli a disposizione del Ministero entro il<br />

31 marzo di ogni anno<br />

Nell‟ambito della convalida dei dati si ritiene opportuno che le Regioni e le Province Autonome<br />

indichino i provvedimenti adottati nel caso vengano riscontrate non conformità durante l‟ispezione o a seguito del<br />

controllo analitico.<br />

Nell‟inserimento dei dati nel suddetto applicativo, al fine di una corretta rendicontazione, si<br />

raccomandano i laboratori di prestare particolare attenzione alle seguenti informazioni, che devono essere sempre<br />

418

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!