28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i prodotti siano protetti da eventuali contaminazioni;<br />

tutte le attrezzature, contenitori, veicoli siano mantenuti puliti ed eventualmente disinfettati;<br />

siano adottate le precauzioni igieniche necessarie durante la produzione, raccolta, stoccaggio e<br />

trasporto dei prodotti vegetali;<br />

sia utilizzata acqua potabile o pulita quando necessario al fine di prevenire le contaminazioni;<br />

il personale addetto alle manipolazione dei prodotti sia in buono stato di salute e abbia ricevuto<br />

una adeguata formazione sui rischi derivanti dalle contaminazioni da Salmonella spp.;<br />

siano prevenute e controllate il più possibile le contaminazioni derivanti da animali e parassiti<br />

indesiderabili (disinfestazioni e derattizzazioni);<br />

sia assicurato un adeguato stoccaggio e smaltimento dei rifiuti e delle altre sostanze che possono<br />

causare una contaminazione.<br />

intensificazione delle analisi di laboratorio per la ricerca di Salmonella spp. da eseguire nell‟ambito del<br />

programma di autocontrollo.<br />

applicazione delle regole e dei controlli per l‟eliminazione e la trasformazione dei rifiuti di origine<br />

animale.<br />

tenuta dei registri dei controlli relativi alle misure di controllo dei rischi.<br />

Una relazione sintetica che descrive le misure di controllo intraprese, oltre che il risultato dell‟indagine<br />

epidemiologica, dovrà essere trasmessa dal Servizio Veterinario competente al Servizio Veterinario regionale di<br />

competenza.<br />

Positività riscontrata in semi di soia e derivati<br />

Qualora vi sia una positività per S. Enteritidis, Typhimurium, Infantis, Hadar o Virchow è necessaria<br />

l‟applicazione di misure che garantiscano la decontaminazione della materia prima, attraverso il trattamento<br />

termico, ad una temperatura di almeno 71°C per almeno 30”. La merce trattata dovrà essere mantenuta sotto<br />

vincolo sanitario e potrà essere liberalizzata solo dopo esito negativo dell‟esame batteriologico per la ricerca di<br />

Salmonella spp.<br />

Per gli altri sierotipi dovranno essere applicati trattamenti mirati ad un‟efficace riduzione del rischio di<br />

esposizione degli animali all‟infezione da salmonella dovuta alla contaminazione dei mangimi, quali:<br />

il trattamento termico, ad una temperatura di almeno 71°C per almeno 30”;<br />

il trattamento con acidi organici;<br />

il trattamento con acidi organici associato al trattamento termico.<br />

Trattandosi di provvedimenti mirati alla riduzione del livello di contaminazione, non si ritiene<br />

utile l‟esecuzione di indagini batteriologiche dopo tali trattamenti.<br />

Una relazione sintetica che descrive le misure di controllo intraprese dovrà essere trasmessa dal Servizio<br />

Veterinario competente al Servizio Veterinario regionale di competenza.<br />

B) PIANO DI CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE MICROBICA DA SALMONELLA SPP. DEI<br />

MANGIMI COMPOSTI PER ANIMALI DA COMPAGNIA<br />

Nel presente piano è introdotto un programma di controllo della presenza di Salmonella spp. nei mangimi<br />

composti per animali da compagnia. Tale programma si rende necessario al fine della tutela degli animali<br />

familiari, anche in seguito ai recenti problemi legati al settore del pet food, che hanno accresciuto l‟attenzione<br />

dell‟opinione pubblica su questa tipologia di mangimi. Inoltre è stata presa in considerazione la condizione di<br />

convivenza degli animali da compagnia con l‟uomo, condizione che può causare un aumento del rischio per la<br />

salute pubblica derivante da contaminazioni da Salmonella spp.<br />

Numero di lotti da sottoporre a campionamento<br />

(Tabella C/programma di controllo in pet food)<br />

La numerosità campionaria è fissata pari a 112, ed è distribuita tra le Regioni e le PA sulla base dell‟entità<br />

dell‟attività di produzione e di distribuzione di alimenti per animali da compagnia (cani e gatti) – (dati ISTAT<br />

2005).Il campionamento deve essere effettuato presso gli impianti di distribuzione e di produzione.<br />

411

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!