28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

macello o di ogni altra struttura siano sottoposte a verifica.<br />

Sulla base quindi dei risultati prodotti dall‟audit e documentati attraverso un documento specifico (rapporto<br />

di audit), devono essere analizzati i punti deboli e previsti nuovi obiettivi: in modo che il ciclo di<br />

pianificazione e realizzazione degli interventi di miglioramento continuo possa ricominciare.<br />

I punti deboli registrati possono portare il Responsabile sanitario a prevedere eventuali azioni<br />

correttive/preventive (vedi gestione delle non conformità).<br />

Al fine di garantire una corretta impostazione delle attività di audit ed un loro corretto svolgimento, è bene<br />

prevedere la predisposizione di una procedura di auditing che disciplini modalità di pianificazione,<br />

conduzione e rendicontazione degli audit interni sulla base del ciclo di audit stabilito dall‟organizzazione.<br />

Uno schema per la programmazione degli audit è assolutamente indispensabile per garantire che nell‟arco<br />

del ciclo di audit siano verificate le diverse aree in modo sistematico coinvolgendo il personale necessario<br />

alle diverse scadenze.<br />

Alla pianificazione fa seguito la pianificazione specifica del singolo audit con la quale si indicano date<br />

precise di esecuzione e, composizione del gruppo di audit sia interno che esterno.<br />

Il gruppo di audit agisce sulla base di un programma lavori su base oraria.<br />

affinchè il processo di audit abbia successo soprattutto di un audit interno è di fondamentale importanza che<br />

da parte dei dipendenti non vi siano remore a proposito di tali verifiche.<br />

Esse infatti non rappresentano un controllo in senso stretto ma un utile strumento gestionale a disposizione<br />

dell‟azienda per autovalutarsi ed orientare le scelte verso il previsto miglioramento continuo. Tali “esami”<br />

possono essere considerati, ad esempio, come punto di partenza per valutare l‟esigenza di nuovi interventi<br />

formativi o per identificare migliori soluzioni organizzative.<br />

Audit esterno<br />

Attività di audit<br />

Nomina del responsabile del gruppo di audit<br />

Definizione degli obiettivi, del campo e dei criteri dell‟audit<br />

Costituzione del gruppo di audit<br />

Comunicazione iniziale all‟organizzazione oggetto dell‟audit<br />

definizione degli obiettivi di audit<br />

Gli obiettivi dell‟audit definiscono ciò che deve essere portato a termine dall‟audit e possono comprendere<br />

quanto segue:<br />

Determinazione dell‟estensione della conformità del sistema di gestione dell‟organizzazione oggetto<br />

dell‟audit, o di parte di tale sistema, rispetto ai criteri di audit;<br />

Valutazione della capacità del sistema di gestione di assicurare la conformità con i requisiti cogenti<br />

e contrattuali;<br />

Valutazione dell‟efficacia del sistema di gestione nel conseguire obiettivi specificati;<br />

Identificazione di aree di potenziale miglioramento del sistema di gestione<br />

Attività di audit e preparazione del piano<br />

Il piano dopo la sua predisposizione, dovrebbe essere presentato ed accettato dalle strutture oggetto dell‟audit<br />

prima che inizino le attività sul posto.<br />

Eventuali obiezioni da parte dell‟organizzazione oggetto dell‟audit dovrebbero essere risolte fra il<br />

responsabile del gruppo di audit e l‟organizzazione oggetto dell‟audit. Ogni revisione del piano di audit<br />

dovrebbe essere concordata fra le parti interessate prima di continuare l‟audit.<br />

Il tempo deve essere suddiviso fra i processi dell‟organizzazione<br />

Ciascun processo necessita di tempi adeguati in funzione della complessità e della importanza delle azioni<br />

svolte:<br />

Procedure aziendali per il controllo negli stabilimenti, come sono state divulgate tra gli operatori<br />

addetti ai controlli.<br />

Esiste una programmazione circa la frequenza con cui devono essere verificati negli impianti e nei<br />

negozi di vendita :<br />

Chi effettua la supervisione veterinaria e su quale base giuridica (qualifica e base giuridica: nomina,<br />

delega…)<br />

274

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!