28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CARBAMMATO DI ETILE<br />

Il carbammato di etile è un composto che si forma naturalmente nei cibi e nelle bevande alcoliche fermentati<br />

come pane, yogurt, salsa di soia, vino, birra e in particolare nelle acquaviti di frutta con nocciolo e nelle<br />

acquaviti di residui di frutta con nocciolo, prevalentemente in quelle a base di ciliegie, prugne, mirabelle e<br />

albicocche.<br />

Nei distillati di frutta con nocciolo (acquaviti di frutta con nocciolo e acquaviti di residui di frutta con<br />

nocciolo) il carbammato di etile si può formare a partire dai glicosidi cianogenici, che sono costituenti<br />

naturali dei noccioli.<br />

La Raccomandazione UE n. 2010/133/UE descrive l‟attività per evitare il rischio di etilcarbammato nei<br />

distillati di frutta con nocciolo (acquaviti di frutta con nocciolo e acquaviti di residui di frutta con nocciolo).<br />

Si tratta di una raccomandazione per il periodo 2010, 2011 e 2012, volta a contenere i livelli assimi di<br />

carbammato di etile e comunque mantenerli al di sotto di un valore target di 1 mg/l. Le misure riguardano<br />

l‟applicazione di un codice di Buone Prassi di fabbricazione (allegata alla raccomandazione) da parte di tutti<br />

gli operatori del settore, nonché il monitoraggio dei livelli di carbammato di etile.<br />

Per quest‟ultimo aspetto, vanno seguite le procedure di campionamento per il programma di monitoraggio di<br />

cui alla parte B dell‟allegato al regolamento (CE) n. 333/2007 della Commissione, del 28 marzo 2007,<br />

relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di piombo, cadmio,<br />

mercurio, stagno inorganico, 3-MCPD e benzo(a)pirene nei prodotti alimentari.<br />

Effettuare le analisi relative al carbammato di etile secondo criteri di cui all‟allegato III, punti 1 e 2 del<br />

regolamento (CE n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo ai<br />

controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi ed alimenti e alle<br />

norme sulla salute e sul benessere degli animali.<br />

Campionamento (frequenze e modalità)<br />

Per la <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> nel trienno 2011-2014 sono previsti 4 campionamenti annuali effettuati dai SIAN<br />

per le tipologie di alimenti indicati nella successiva tabella. Gli esami laboratoristici saranno effettuati<br />

dall‟Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell‟<strong>Abruzzo</strong> e del Molise “G. Caporale”. Preferibilmente il<br />

campionamento in sede di commercio poiché la concentrazione della molecola eventualmente presente è<br />

direttamente proporzionale al tempo di conservazione di prodotto.<br />

Si ritiene inoltre utile scegliere, in via preferenziale, alimenti prodotti e/o confezionati sul territorio<br />

regionale.<br />

- Flusso informativo: i campioni, conferiti all‟IZS dai Servizi competenti delle ASL, devono essere<br />

accompagnati dalla scheda allegata (1). Gli esiti delle analisi laboratoristiche devono essere inoltrati entro il<br />

31 Gennaio al Servizio Veterinario Regionale di <strong>Sanità</strong> Veterinaria e Sicurezza Alimentare. Le ASL devono<br />

anche trasmettere le stesse schede di campionamento compilate entro il 31 Gennaio al Servizio Veterinario<br />

Regionale di <strong>Sanità</strong> Veterinaria e Sicurezza Alimentare, in maniera che i dati possano essere inviati secondo<br />

le metodiche indicate dal Ministero della Salute.<br />

Piano dei controlli 2011-2014 –Campionamenti annuali per Ricerca acrilamide negli alimenti<br />

(ripartiti per ASL) SERVIZI SIAN<br />

Az .<br />

Matrice<br />

ASL<br />

acquaviti di frutta con nocciolo o acquaviti di residui di frutta con nocciolo<br />

TE 1<br />

PE 1<br />

LA/VA/CH 1<br />

AV/SU/AQ 1<br />

592

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!