28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pulizie e disinfezioni<br />

Alla fine di ogni ciclo di allevamento e prima dell‟inizio di un nuovo ciclo i locali e le attrezzature debbono<br />

essere puliti e disinfettati. I silos debbono essere puliti e disinfettanti ad ogni nuovo ciclo di animali.<br />

È richiesto un vuoto sanitario di due settimane dopo il lavaggio e la disinfezione, prima del successivo<br />

accasamento di volatili.<br />

Animali morti, gusci e uova non schiuse<br />

Per lo stoccaggio degli animali morti, gusci e uova non schiuse, devono essere installate idonee celle di<br />

congelazione collocate all‟esterno del perimetro dell‟area di allevamento, assicurando che il ritiro sia effettuato<br />

da ditte regolarmente autorizzate. Le celle possono essere collocate anche all‟interno dell‟area di allevamento a<br />

condizione che l‟operazione di carico degli animali morti avvenga all‟esterno<br />

La capienza delle celle deve essere determinata in funzione della superficie di allevamento, dovrà essere<br />

garantito il ritiro degli animali morti a fine ciclo produttivo<br />

Gli animali morti devono essere trasportati ad un impianto autorizzato ai sensi della vigente normativa ( reg.<br />

1774/2002)<br />

Data _________________________ Firma __________________________<br />

NOTIFICA DELLA MALATTIA<br />

L‟isolamento di S. Enteritidis o S. Typhimurium, S. Infantis, S. Hadar, S. Virchow, sia in allevamento che in<br />

incubatoio,dovrà essere notificato tempestivamente al Servizio Veterinario Regionale.<br />

Inoltre dovranno essere inviati al Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi e alla <strong>Regione</strong> gli esiti<br />

delle indagini epidemiologiche svolte ed una relazione sintetica delle misure sanitarie messe in atto in ogni episodio<br />

di isolamento di salmonella.<br />

MISURE DA INTRAPRENDERE IN CASO DI RISCONTRO POSITIVO<br />

Qualora venga isolata in un gruppo di riproduttori una salmonella non appartenente ai sierotipi S. Enteritidis, S.<br />

Typhimurium, S. Infantis, S. Hadar, S. Virchow, il Servizio veterinario di sanità animale della AUSL deve<br />

condurre un indagine epidemiologica e informare il Servizio veterinario regionale.<br />

Nel caso in cui venga accertata la presenza di S. Enteritidis, S. typhimurium, S. Infantis, S. Hadar o S. Virchow<br />

devono essere applicate le seguenti misure:<br />

Se vengono riscontrate le Salmonella di cui sopra in gruppi di pollastre o in galline in deposizione, a<br />

seguito di accertamenti eseguiti in autocontrollo, il proprietario dello stabilimento o il veterinario aziendale<br />

deve dare immediata comunicazione al servizio veterinario della AUSL. Dopo la notifica la AUSL deve<br />

applicare i controlli necessari per confermare l’isolamento.<br />

Se è confermata la presenza delle Salmonella di cui sopra in pulcini di un giorno oppure in galline in<br />

deposizione, gli animali devono essere posti sotto vincolo sanitario, abbattuti e distrutti in accordo a quanto<br />

previsto dal Reg. 1774/2002 o in alternativa possono essere macellati. Se il gruppo di animali è di provenienza<br />

estera la comunicazione va fatta al Ministero della Salute e al Servizio veterinario regionale segnalando se<br />

intende eliminare gli animali o destinarli alla macellazione.<br />

Se la positività è riscontrata in galline ovaiole in fase di deposizione, fino alla conferma ufficiale, devono<br />

essere identificati gli incubatoi di destinazione delle uova prodotte, così come gli stabilimenti in cui vengono<br />

inviati i pulcini nati dalle stesse. Inoltre il Servizio veterinario deve informare i Servizi veterinari responsabili<br />

dei controlli negli incubatoi di destinazione delle uova e negli stabilimenti di destinazione dei pulcini nati dalle<br />

stesse<br />

Se la presenza delle salmonella di cui sopra è riscontrata in gruppi di riproduttori nei controlli routinari<br />

eseguiti al macello, il Servizio veterinario di Igiene degli alimenti di O.A. svolge un accurata indagine<br />

epidemiologica e provvede ad informare il servizio veterinario competente al controllo dell’incubatoio di<br />

destinazione delle uova e sugli allevamenti di destinazione dei pulcini nati dalle uova prodotte, per<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!