28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Censimento delle cooperative operanti nel territorio provinciale;<br />

Conoscenza dei flussi commerciali dei molluschi (tracciabilità e rintracciabilità artt.18,19 del Reg.<br />

178/2002) prodotti in zona attraverso il controllo dei registri di carico scarico e dei documenti di<br />

registrazione che accompagnano i molluschi durante il trasporto verso i CSM o i CDM;<br />

Diffusione del protocollo operativo delle procedure da attivarsi in caso di emergenze, che coinvolga<br />

anche il personale Veterinario non direttamente interessato al piano;<br />

Aggiornamento, ove necessario, della modulistica da adottarsi, per la diffida dei produttori alla raccolta<br />

dei molluschi, e per l‟inoltro della/e proposta/e di Ordinanza/e Sindacale/i, la revoca dell‟Ordinanza<br />

Sindacale, ecc...<br />

Individuazione presso le Amministrazioni Comunali locali interessate, di un referente che si faccia<br />

garante della tempestività nell‟adozione degli atti amministrativi di competenza: Ordinanze e Revoche di<br />

Ordinanze;<br />

SISTEMA DI ALLERTA:<br />

L’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL’ABRUZZO E MOLISE “G.<br />

CAPORALE” invia fax e/o e mail al :<br />

Servizio Veterinario ASL (Igiene e allevamenti delle produzioni zootecniche);<br />

Servizio Veterinario ASL (Igiene degli alimenti di origine animale);<br />

Servizio regionale di <strong>Sanità</strong> Veterinaria e Sicurezza Alimentare.<br />

COSA FARE:<br />

Il Direttore del Servizio veterinario della ASL:<br />

1) dispone se del caso di intensificare la frequenza settimanale dei prelevamenti nella/e stazione/i interessata/e<br />

2) Provvede ad intensificare la vigilanza sul prodotto commercializzato mediante il controllo delle copie dei<br />

documenti di registrazione presenti presso le strutture di raccolta,<br />

3) comunica l‟esito delle analisi all‟ OSA in modo che attivi la procedura del ritiro dei molluschi risultati positivi<br />

4) invia diffida alla raccolta;<br />

5) predispone gli atti per le misure restrittive<br />

6) registra i dati sul sistema informativo informatizzato della regione <strong>Abruzzo</strong> (BDR – SIVRA).<br />

ALLERTA<br />

L’Allerta l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Dell’<strong>Abruzzo</strong> e Molise “G. Caporale” (TE)” scatta<br />

quando in una stazione di monitoraggio i dati di laboratorio rilevano che:<br />

la ricerca delle Biotossine Liposolubili risulta positiva (ac. okadaico, dinophysitossine,<br />

pectenotossine e azaspiracidi): ≥160 µg/kg;<br />

la concentrazione di yessotossina: ≥1mg/kg;<br />

la Concentrazione di ASP (ac. Domoico) è ≥20 mg/Kg;<br />

il Tempo di morte per la determinazione delle PSP è ≤10’ in una prova, in attesa della conferma<br />

del dato, da parte del Centro di referenza (valore limite ≥800 µg/kg);<br />

Si evidenzia la positività di Salmonella spp. nel mollusco in Zona classificata di tipo “A”;<br />

Il valore espresso in MPN di E. coli è > a 230 nella ZONA di tipo A (declassificazione temporanea<br />

dell’area con obbligo alla depurazione dei bivalvi ivi allevati e raccolti);<br />

Il valore espresso in MPN di E. coli è > a 4600 nella ZONA di tipo B (blocco temporaneo della raccolta).<br />

RIPRISTINO CONDIZIONI DI NORMALITÀ<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!