28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perché è diffusa fra le greggi europee, mentre la Bse deve la sua fama non solo all‟epidemia scatenatasi<br />

dal Regno Unito a partire dalla metà degli anni „80, ma soprattutto per la dimostrazione che carne di<br />

animali malati può veicolare lo malattia all'uomo e portare alla comparsa della nuova variante del<br />

morbo di Cretzfeld-Jakob.<br />

In <strong>Abruzzo</strong> l‟ultimo caso di positività al test rapido di BSE, risale all‟8 febbraio 2002 in una bovina<br />

frisona regolarmente macellata; mentre l‟ultimo caso di Scrapie risale al 19 ottobre 2006.<br />

Dal 2001 ad oggi, nella nostra regione, il quadro generale si presenta come di seguito riportato.<br />

SITUAZIONE ANNO 2010<br />

B.S.E.<br />

Sorveglianza attiva animali bovini macellati per il consumo umano<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> n.ro test rapidi esito Neg. esito Pos.<br />

TOTALE 1479 1479 0<br />

Sorveglianza attiva sugli animali morti<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> n° test rapidi esito Neg. esito Pos.<br />

TOTALE 998 980 0<br />

Sorveglianza passiva svolta negli allevamenti (n°controlli effettuati)<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> n°allevamenti controllati sospetti Positivi<br />

TOTALE 5345 0<br />

ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE<br />

Il programma prevede la partecipazione dei Servizi veterinari delle Aziende SS.LL., del Servizio<br />

Veterinario Regionale e dell‟Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo, ognuno per le proprie<br />

specifiche competenze.<br />

Nelle operazioni di programmazione delle attività, nonché per i programmi di formazione ed informazione,<br />

potrà essere coinvolta la Facoltà di Medicina Veterinaria dell‟Università degli Studi di Teramo e l‟IZS(TE).<br />

Per l‟ottimizzazione delle attività sarà utilizzato l‟apporto dei veterinari LLPP riconosciuti e le<br />

segnalazioni dei proprietari e/o detentori.<br />

Sarà ricercata la collaborazione di tutte le strutture, ad ogni livello, atteso che la <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong><br />

indica come prioritario la realizzazione del piano ed il raggiungimento degli obiettivi in esso contenuti.<br />

FASE OPERATIVA<br />

I Servizi veterinari delle Aziende UUSSLL, per ciascuna area di competenza, provvederanno a svolgere<br />

le attività di seguito elencate:<br />

Servizio Veterinario di <strong>Sanità</strong> Animale<br />

Effettua, annualmente, presso tutti gli allevamenti nei quali esista almeno un bovino riproduttore, le<br />

operazioni di seguito elencate previste, peraltro, dall‟art.7 del Decreto Ministeriale 7 gennaio 2000:<br />

Esame clinico ispettivo preliminare degli animali di tutte le aziende del proprio comprensorio e<br />

compilazione del modello previsto (mod. 2/33-profilassi di stato), avendo cura di annotare su<br />

tale modello l‟esito della visita ispettiva di vigilanza, controfirmata dal proprietario e/o<br />

detentore degli animali;<br />

Esame clinico approfondito per tutti gli animali che presentino una sintomatologia sospetta, nel<br />

qual caso compila la scheda di cui all’allegato 1 del DM 07.01.2000;<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!