28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i parametri analitici da ricercare individuati in collaborazione con i Laboratori ARTA;<br />

la frequenza di campionamento.<br />

Successivamente alle attività di pianificazione eventuali richieste / necessità che dovessero verificarsi nel<br />

corso dell‟anno, saranno concordate fra la Direzione Politiche della Salute, i SIAN territorialmente<br />

competenti ed i Laboratori ARTA.<br />

4 - Materiali<br />

I contenitori utilizzati per il prelievo e la conservazione dei campioni devono rispondere a requisiti generali<br />

di robustezza e idoneità alle condizioni di conservazione e a requisiti specifici che riguardano l‟inerzia dei<br />

materiali.<br />

In particolare possono essere utilizzati<br />

a) per il prelievo di acque destinate all‟analisi dei metalli e composti inorganici:<br />

- contenitori in materiale plastico (polietilene, policarbonato, polimetilpentene) avente chiusura ermetica con<br />

tappo a vite;<br />

b) per il prelievo di acque destinate all‟analisi di sostanze organiche:<br />

- bottiglie in vetro pyrex scuro avente chiusura ermetica con tappo a vite;<br />

I volumi minimi da prelevare sono:<br />

- 2,0 L per le determinazioni delle sostanze inorganiche;<br />

- 250 mL per tutte le determinazioni di sostanze organiche volatili;<br />

- 100 mL per le determinazioni dei metalli.<br />

Per la determinazione di elementi in tracce e/o ultratracce e/o tetracloroetilene, tricloroetilene e trialometani<br />

è necessario, in maniera preventiva, concordare con il Laboratorio le modalità della sua effettuazione<br />

(contenitori, quantitativi, modalità di trasporto, ecc.).<br />

c) per il prelievo di acque destinate all‟analisi batteriologiche (vol. minimo 500 ml):<br />

- flaconi in vetro pyrex o neutro sterili avente chiusura ermetica con tappo a vite;<br />

- bottiglie monouso in materiale plastico sterili avente chiusura ermetica con tappo a vite.<br />

Per campioni contenenti cloro o suoi composti è necessario che nel contenitore venga immesso, prima delle<br />

attività di sterilizzazione, 0,1 ml di soluzione di sodio tiosolfato al 10%, per ogni 100 ml di capacità dello<br />

stesso.<br />

Per i prelievi effettuati per immersione i contenitori devono essere sterilizzati avvolti in fogli protettivi.<br />

Per la pulizia, la sanificazione e/o la sterilizzazione dei contenitori riutilizzabili, è necessario seguire le<br />

procedure indicate nei metodi specifici di analisi.<br />

6 - Modalità operative<br />

6.1 Analisi batteriologiche.<br />

6.1.1 Campione di acqua prelevata da rete di distribuzione.<br />

1) flambare il punto di prelievo e lasciar scorrere l‟acqua senza cambiare flusso, per almeno 5 minuti;<br />

2) aprire il flacone solo al momento del prelievo, avendo cura di non toccare l‟interno del tappo di chiusura<br />

con le mani o con altri oggetti al fine di evitare qualsiasi contaminazione;<br />

3) non effettuare risciacqui ed evitando schizzi riempire il contenitore senza far tracimare il liquido;<br />

4) chiudere immediatamente il contenitore;<br />

5) conservare il campione al riparo dalla luce solare ed a temperatura controllata secondo quanto contenuto<br />

nelle modalità indicate al punto 8 della presente;<br />

6.1.2 Campione di acqua prelevata in corpi idrici.<br />

1) Togliere l‟involucro dalla bottiglia senza toccarla con le mani utilizzando una pinza sterile e/o altro<br />

analogo sistema atto al mantenimento del contenitore;<br />

2) aprire, al momento del prelievo il contenitore avendone cura di non toccare il tappo di chiusura ed il bordo<br />

dello stesso con le mani;<br />

3) calare il contenitore, tenendolo fermo con la pinza dal fondo, nel corpo idrico ed immergerlo con il collo<br />

15 cm sotto la superficie dell‟acqua;<br />

4) piegare la bottiglia verso l‟alto e lasciarlo riempire;<br />

5) chiudere immediatamente il contenitore;<br />

6) conservare il campione al riparo dalla luce solare ed a temperatura controllata secondo quanto contenuto<br />

nelle modalità indicate al punto 8 della presente;<br />

6.2 Prelievi per analisi chimiche<br />

630

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!