28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Determina del Dirigente del competente servizio della Direzione <strong>Sanità</strong> – Servizio Veterinario - della<br />

<strong>Regione</strong> per il blocco della zona di pesca;<br />

Ordinanza del Sindaco per la distruzione del prodotto.<br />

La revoca dei provvedimenti restrittivi operati della <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> sarà possibile a seguito di due successivi<br />

controlli favorevoli, fatti a distanza di sette giorni l‟uno dall‟altro, sullo stesso tratto di mare.<br />

I campioni devono essere inviati al laboratorio scortati dal documento di trasporto e dal certificato sanitario.<br />

Successivamente al periodo transitorio di indagine, la Commissione delle Acque Salate, si riunirà per l‟esame<br />

definitivo dei dati e per la proposta dei provvedimenti definitivi per la classificazione delle zone di produzione<br />

dei Cannolicchi.<br />

PIANO DI MONITORAGGIO DEI MOLLUSCHI MARINI DELLA REGIONE ABRUZZO<br />

DGR 308/2010<br />

Con la delibera di G.R. n° 308 del 19/04/2010, la <strong>Regione</strong> ha attivato il piano di campionamento di molluschi<br />

marini e di acqua per la sorveglianza delle zone classificate idonee alla raccolta di Molluschi bivalvi, oltre che di<br />

gasteropodi marini ed il piano di campionamento di molluschi e di acqua entro le 0,3 miglia nautiche (555,6<br />

metri) dalla costa ai fini della classificazione dell‟area.<br />

Sono stati individuati i seguenti obiettivi:<br />

1- esecuzione del piano di sorveglianza sanitaria delle zone di produzione e raccolta molluschi bivalvi;<br />

2- campionamento di molluschi bivalvi vivi per la classificazione di nuove aree idonee alla produzione e<br />

raccolta dei molluschi bivalvi (in caso di nuove richieste);<br />

3- effettuazione dei campionamenti di molluschi bivalvi vivi e di acqua, per il monitoraggio delle zone di<br />

produzione come previsto dal D.lgs. 152/06, attraverso i servizi veterinari delle ASL e l‟Istituto Zooprofilattico<br />

Sperimentale dell‟<strong>Abruzzo</strong> e Molise “G. Caporale” (TE);<br />

4- effettuazione di campionamenti di bivalvi vivi in distinte stazioni per la ricerca di Marteilia refringens,<br />

Bonamia ostreae e Perkinsus sp. come previsto dal D.lgs. 148/08.<br />

5- effettuare campioni aggiuntivi di molluschi bivalvi vivi da inviare l‟Istituto Zooprofilattico Sperimentale<br />

Dell‟<strong>Abruzzo</strong> e Molise “G. Caporale” (TE) per l‟analisi del rischio virologico e di vibrioni.<br />

6- effettuazione di campionamenti di gasteropodi marini per esecuzione di analisi chimiche.<br />

INDIVIDUAZIONE AREE D’INTERVENTO<br />

AREA D’INTERVENTO: comprende la zona marina costiera abruzzese da Martinsicuro a San Salvo.<br />

Area á (Alfa) comprende la zona marina già classificata (oltre le ~ 0,3 miglia nautiche dalla costa) adibita<br />

all‟allevamento di mitili (Mytilus spp.).<br />

Area â (Beta) comprende la zona marina già classificata (oltre le ~ 0,3 miglia nautiche dalla costa) adibita alla<br />

raccolta di banchi naturali di Molluschi.<br />

Area γ (Gamma) include l‟area marina antistante il territorio regionale entro le ~ 0,3 miglia nautiche dalla<br />

costa, caratterizzate dalla presenza di banchi naturali di vongole ed altri molluschi.<br />

Si precisa che il piano di campionamento indicato in seguito potrebbe subire delle modifiche ed adattamenti in<br />

base alla presenza del prodotto, nel rispetto della classificazione già effettuata dalla <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> negli anni<br />

precedenti. Tali modifiche dovranno essere validate dal Servizio regionale di <strong>Sanità</strong> Veterinaria e Sicurezza<br />

Alimentare.<br />

DESCRIZIONE ZONE D’INTERVENTO:<br />

AREA α (ALFA)<br />

AREA α) la zona marina già classificata (oltre le ~ 0,3 miglia nautiche dalla costa) adibita all‟allevamento di<br />

mitili (Mytilus spp.) sulla costa da Martinsicuro a San Salvo.<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!