28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Flusso informativo<br />

Al fine di garantire il rispetto delle scadenze temporali indicate nel Piano è necessario che tutti i soggetti che<br />

intervengono in ciascuna fase del controllo ufficiale (programmazione, attività ispettiva, campionamento,<br />

analisi e rendicontazione) operino secondo la tempistica prevista.<br />

I dati relativi alle attività di controllo del presente Piano devono essere trasmessi dai laboratori, utilizzando<br />

procedure informatizzate compatibili ed allineate con le indicazioni-quadro della “Cabina di regia” istituita<br />

presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali in accordo con le Regioni.<br />

In attesa dell‟emanazione di tali indicazioni, è attualmente disponibile il sistema applicativo sviluppato dal<br />

CROGM (indirizzo http://ogm.izslt.it), che va quindi utilizzato per l‟inserimento dei dati del primo semestre<br />

entro il 31 luglio e del secondo semestre entro il 31 gennaio dell‟anno successivo a quello a cui si<br />

riferiscono. Contestualmente i dati sono messi a disposizione delle Regioni/Province autonome che li<br />

esaminano e li validano al massimo entro febbraio, questa fase è indispensabile per consentire al CROGM<br />

l‟elaborazione finale.<br />

Dopo la validazione da parte delle Regioni e Province autonome dei propri dati, il CROGM provvederà ad<br />

analizzare ed elaborare detti dati entro il 31 marzo di ogni anno, mettendoli a disposizione del Ministero che<br />

provvede all‟invio del rapporto annuale alla Commissiovne Europea.<br />

Il Servizio di <strong>Sanità</strong> Veterinaria e Sicurezza Alimentare indicherà le non conformità e comunicherà i relativi<br />

provvedimenti adottati.<br />

Piano dei controlli per la ricerca di OGM sugli alimenti triennio 2011-2014<br />

(campionamenti annuali)<br />

Az .<br />

Matrice riso Matrice mais<br />

ASL Matrice soia<br />

bevande alla soia, Farina riso Altri<br />

Pasta alimentare al<br />

gelati e biscotti di di soia, Alime<br />

mais<br />

soia, Yogurt di salse ntare mais in scatola e farina mais, granella di<br />

soia<br />

alla soia<br />

biscotti al mais mais<br />

TE 2 1 1 1 3<br />

PE 2 2 1 1 2<br />

LA/VA/CH 2 3 1 2 3<br />

AV/SU/AQ 2 1 0 1 1<br />

TOTALE 32<br />

ALLEGATO 1<br />

MODALITA‟ DI CAMPIONAMENTO<br />

Le modalità di prelievo dei campioni per il controllo ufficiale degli alimenti GM riportate nella<br />

Raccomandazione 2004/787/CE, recante orientamenti tecnici sui metodi di campionamento e di rilevazione<br />

degli OGM, la cui immissione in commercio è stata autorizzata, e dei materiali ottenuti da OGM come tali o<br />

contenuti in prodotti, nel quadro del regolamento (CE) n 1830/2003. Il campo di applicazione della<br />

Raccomandazione include: sementi, alimenti, prodotti agricoli e mangimi.<br />

Prodotti allo stato sfuso o comunque non preconfezionati<br />

Il numero di campioni elementari, che comprendono sia i campioni che concorrono a costituire il campione<br />

globale sia quelli da analizzare per la stima dell‟incertezza, è definito in base alle dimensioni del lotto come<br />

indicato nella tabella 1 formulata sulla base della Raccomandazione 2004/787/CE.<br />

Tabella 1<br />

Ad ogni intervallo di campionamento (campionamento dinamico) o in ciascun punto di campionamento<br />

(campionamento statico) occorre prelevare un campione elementare di 1 chilogrammo e suddividerlo in due<br />

597

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!