28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda il commercio all‟ingrosso è indispensabile che una quota dei campioni sia prelevata<br />

sulle forniture destinate alla ristorazione collettiva per gruppi a rischio (ospedali, case protette e mense<br />

scolastiche).<br />

In questi casi i Servizi delle AA.SS.LL., in sede di verifica dell‟autocontrollo dovranno incentivare e<br />

promuovere l‟adozione, da parte delle aziende di commercializzazione, di procedure certe e definite che<br />

consentano la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti commercializzati.<br />

Si rimarca inoltre l‟opportunità di campionare principalmente gli ortofrutticoli di stagione nel loro<br />

primo periodo di immissione nel circuito commerciale.<br />

CONTROLLI, NUMEROSITA’ CAMPIONARIA E MATRICI RELATIVI AL<br />

PROGRAMMA COORDINATO COMUNITARIO<br />

Il programma coordinato comunitario per il periodo 2011-2013 prevede di prelevare e di analizzare un<br />

numero minimo di campioni sulla base delle indicazioni riportate nell'allegato I del Regolamento CE<br />

915/2010. Lo scopo del programma coordinato e comunitario è quello di controllare, per cicli triennali, i<br />

residui di antiparassitari nei trenta/quaranta prodotti alimentari che costituiscono, nella Comunità<br />

Europea, i principali componenti della dieta, per la valutazione dell‟esposizione dei consumatori e<br />

l‟applicazione della legislazione dell‟Unione Europea.<br />

Il lotto da sottoporre a campionamento deve essere scelto in maniera casuale e la procedura di<br />

campionamento deve essere conforme al D.M. D 23 luglio 2003, recepimento della direttiva 2002/63/CE<br />

della Commissione europea. E‟ inoltre necessario predisporre il prelievo delle seguenti tipologie di<br />

prodotto:<br />

-1 campione proveniente da agricoltura biologica<br />

-1 campione di alimenti per lattanti, composto essenzialmente da cereali (A.S.L. Lanciano-Vasto-Chieti)<br />

Tabella 3a: ripartizione prelievi Reg. 915/2010 Piano Coordinato CE ANNO 2011<br />

Matrici Lanciano- Vasto Avezzano – Pescara Teramo TOTALI<br />

– Chieti<br />

Sulmona -<br />

L’Aquila<br />

Serv. SIAN Serv. SIAN Serv. SIAN Serv. Vet SIAN<br />

Vet<br />

Vet<br />

Vet<br />

Fagioli con<br />

1 2 1 4<br />

baccello (freschi<br />

o congelati)<br />

Carote 4* 4<br />

Cetrioli 1 2 1 4<br />

Arance<br />

mandarini<br />

o<br />

2 1 1 4<br />

Pere 2 1 1 4<br />

Patate 4 4<br />

Riso 1 1 2 4<br />

Spinaci (freschi o<br />

congelati)<br />

1 1 1 1 4<br />

Farina<br />

frumento<br />

di<br />

3 1 4<br />

Alimento per<br />

1 1<br />

lattanti a base di<br />

cereali<br />

Carne di pollame 4 4<br />

Fegato 1 bovini 1 ovini 1 suini 1 pollame 4<br />

TOTALE 1 11 1 10 1 8 5 8 45<br />

*se disponibile,un campione proveniente da agricoltura biologica<br />

Tabella 3b: ripartizione prelievi Reg. 915/2010 Piano Coordinato CE ANNO 2012<br />

Matrici Lanciano- Vasto - Avezzano – Pescara Teramo TOTALI<br />

Chieti<br />

Sulmona -<br />

L’Aquila<br />

Serv. SIAN Serv. SIAN Serv. SIAN Serv. Vet SIAN<br />

Vet<br />

Vet<br />

575<br />

Vet

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!