28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO DI ALTRI CONTAMINANTI NEGLI<br />

ALIMENTI<br />

ACRILAMMIDE<br />

Ai fini del programma di monitoraggio, predisposto sulla base della Raccomandazione della Commissione<br />

del 2.6.2010 sul “monitoraggio del tenore di acrilamide negli alimenti”della Raccomandazione della<br />

Commissione del 10.1.2011 “sulle analisi dei tenori di acrilamide negli alimenti” occorre attenersi alle<br />

procedure di campionamento di cui all'Allegato, parte B, del Reg. Ce n.333/2007 della Commissione del 28<br />

marzo 2007, relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di piombo,<br />

cadmio, mercurio, stagno inorganico, 3-MCPD e benzo(a)pirene nei prodotti alimentari, in modo da<br />

garantire la rappresentatività dei campioni rispetto alla partita sottoposta a campionamento.<br />

Le analisi relative all'acrilammide devono tenere conto dei criteri di cui all'Allegato III, punti 1 e 2, del Reg.<br />

(CE) n. 882/04 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi<br />

a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul<br />

benessere degli animali.<br />

L'analisi dei campioni va effettuata sul prodotto finito (per es. dopo la frittura, la cottura al forno ecc.) in<br />

vendita e/o al consumo.<br />

Il campionamento dei prodotti va effettuato a livello della commercializzazione (per es. grandi<br />

supermercati, piccoli negozi, panetterie, chioschi per la vendita di patate fritte a bastoncino (ristoranti)<br />

laddove la rintracciabilità sia buona, oppure nei luoghi di produzione.<br />

Il campionamento e le analisi dovrebbero essere condotti prima della data di scadenza del campione.<br />

Il campionamento dei prodotti pronti per il consumo dovrebbe essere effettuato presso i chioschi, le catene<br />

di fast food e i ristoranti.<br />

Per alcune tipologie di prodotti (patatine fritte(chips) e patate fritte a bastoncino di tipo precotto (compresi i<br />

prodotti venduti surgelati) il campionamento può essere effettuato due volte l'anno, marzo e novembre.<br />

L'analisi di ciascun campione dovrebbe essere effettuata sul prodotto una volta preparato (per es. dopo la<br />

frittura, la cottura al forno ecc.) Il numero minimo di campioni per categoria di prodotti da sottoporre<br />

annualmente ad analisi raccomandato per l'Italia è di 194.<br />

- Campionamento (frequenze e modalità)<br />

Per la <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> nel trienno 2011-2014 sono previsti 9 campionamenti effettuati dai SIAN per le<br />

tipologie di alimenti indicati nella successiva tabella. Gli esami laboratoristici saranno effettuati dall‟Istituto<br />

Zooprofilattico Sperimentale dell‟<strong>Abruzzo</strong> e del Molise “G. Caporale”.<br />

- Flusso informativo: i campioni, conferiti all‟IZS dai Servizi competenti delle ASL, devono essere<br />

accompagnati dalla scheda allegata (1). Gli esiti delle analisi laboratoristiche devono essere inoltrati entro il<br />

31 Gennaio al Servizio Veterinario Regionale di <strong>Sanità</strong> Veterinaria e Sicurezza Alimentare. Le ASL devono<br />

anche trasmettere le stesse schede di campionamento compilate entro il 31 Gennaio al Servizio Veterinario<br />

Regionale di <strong>Sanità</strong> Veterinaria e Sicurezza Alimentare, in maniera che i dati possano essere inviati secondo<br />

le metodiche indicate dal Ministero della Salute.<br />

Piano dei controlli 2011-2014 –Campionamenti annuali per Ricerca acrilammide negli alimenti<br />

(ripartiti per ASL) SERVIZI SIAN<br />

Az .ASL Matrice<br />

Patatine fritte a<br />

bastoncino pronte per il<br />

consumo<br />

Patatine Biscotti,<br />

cracker, pane<br />

croccante e<br />

simili<br />

591<br />

Caffè<br />

torrefatto<br />

Alimenti a<br />

base di<br />

cereali per<br />

lattanti<br />

Biscotti destinati ai<br />

lattanti<br />

TE 1 1<br />

PE 1 1<br />

LA/VA/CH 1 1 1<br />

AV/SU/AQ 1 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!