28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMA DI CLASSIFICAZIONE PROVVISORIA PER LE ZONE DI PRODUZIONE<br />

DEI CANNOLICCHI<br />

(ENSIS MINOR E SOLEN VAGINA - SPP)<br />

PREMESSA<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong>, su richiesta del Consorzio dei pescatori (Co. Ge. Vo. <strong>Abruzzo</strong>) ha riunito la Commissione<br />

delle Acque Salate che, nelle sedute del 21/10/2004 e del 4/11/2004, alla luce delle disposizioni sanitarie previste<br />

dal D.Lgs n. 530/92 e del D.M. 1995 nonché dal D. Lgs. n. 152/1999, ha decido una classificazione provvisoria<br />

per le zone di produzione, al fine di consentire la raccolta dei Cannolicchi nel tratto di costa antistante la regione.<br />

Deve essere rimarcato che sono stati già condotti, a cura dell‟Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell‟<strong>Abruzzo</strong><br />

e del Molise “G. Caporale” di Teramo, una serie di controlli su tredici diversi punti, che hanno evidenziato una<br />

sostanziale variabilità dei dati, con aree conformi e aree i cui parametri sono al di sopra dei limiti di legge per la<br />

categoria “A”.<br />

Si sono presi anche in considerazione alcuni aspetti che riguardano la depurabilità delle specie in parola e,<br />

secondo il parere della Commissione, tali specie risultano sì depurabili, però scarsamente vitali, verificandosi<br />

spesso, durante il processo di depurazione, la morte del mollusco.<br />

Come specificato nell‟indagine condotta dall‟Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell‟<strong>Abruzzo</strong> e del Molise “G.<br />

Caporale” di Teramo, trasmesso con nota n° 3421 del 2 aprile 2004, nella provincia di Chieti, su quattro punti di<br />

campionamento, tre sono risultati conformi e quindi di tipo “A”, mentre uno è risultato di tipo “B”. Nella<br />

provincia di Teramo 4 sono risultati non conformi; 3 sono risultati conformi quindi di tipo “A” e 2 non sono stati<br />

classificati per mancanza di prodotto .<br />

Alla luce di questi risultati, la Commissione Tecnica Permanente ha proposto di procedere ad un periodo di<br />

indagine transitorio che consenta comunque di raccogliere il prodotto, di controllarlo e quindi di esitarlo al<br />

consumo.<br />

Naturalmente questo tipo di controllo riguarderà tutte le specie di Cannolicchi presenti nel tratto di costa<br />

Abruzzese.<br />

Per la sua natura, il mollusco cresce nella sabbia e, conseguentemente, nel tratto di costa sotto i 500 metri;<br />

pertanto ai sensi della normativa vigente non sarà possibile raccoglierlo nei periodi di blocco dovuti alla<br />

balneazione.<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

Per il periodo transitorio di 4 mesi, decorrenti dalla data di approvazione del presente programma da parte della<br />

Giunta Regionale, si provvederà ad effettuare il prelievo di un campione conoscitivo sul prodotto pescato di una<br />

zona rappresentativa a cura dei Servizi Veterinari delle Aziende USL area “B”, ogni settimana, di regola il<br />

lunedì o il martedì. Tali campioni saranno inviati, per le indagini analitiche, all‟Istituto Zooprofilattico<br />

Sperimentale dell‟<strong>Abruzzo</strong> e del Molise “G. Caporale” di Teramo.<br />

Il quantitativo da campionare è di Kg 1 per gli esami microbiologici e Kg, 1 per metalli pesanti e radioattività.<br />

Il campione sarà rappresentativo di un tratto di costa, avendo cura di indicare le coordinate geografiche del tratto<br />

di provenienza del pescato (ad esempio: fiume salinello - il tratto utile per il campionamento avrà un‟estensione<br />

di 1000 metri partendo da 2000 metri a nord e fermandosi a 1000 metri a nord dalla foce del fiume.<br />

Analogamente si procederà nel tratto a sud della foce del fiume, e così via).<br />

Se gli esami daranno esito favorevole il prodotto sarà esitato in commercio e se, viceversa, sarà sfavorevole,<br />

l‟Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell‟<strong>Abruzzo</strong> e del Molise invierà copia del referto analitico al servizio<br />

veterinario dell‟Azenda U.S.L., alla <strong>Regione</strong>, al Sindaco del Comune di competenza ed alla Capitaneria di Porto.<br />

I provvedimenti da adottare in caso di prodotto non conforme sono:<br />

Sequestro del prodotto da parte della Azienda USL con Ordinanza di distruzione;<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!